La rivoluzione francese...Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010 2 La...

Post on 25-Jun-2020

6 views 0 download

Transcript of La rivoluzione francese...Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010 2 La...

La rivoluzione francese

Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

2 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

La società francese alla vigilia della rivoluzione

1. Nobiltà

2. Clero

3. Il macigno

4. Terzo stato

La Francia è una monarchia assoluta fondata sui privilegi

della nobiltà e del clero e sullo sfruttamento del terzo

stato.

3 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

La Francia attraversa una grave crisi economica

La taglia,

allo stato

Le tasse gravano sul terzo stato

I contadini pagano tre tipi di tasse

I tributi feudali,

al signore locale

La decima,

alla Chiesa

4 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

La società francese alla vigilia della rivoluzione

Assemblea composta dai rappresentanti dei tre stati Il re I principali seguaci del re La nobiltà Molte donne fra il pubblico

5

Il giuramento della pallacorda

Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

6 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

14 luglio 1789 La presa della Bastiglia

Scoppia la rivoluzione

La Bastiglia di Parigi è presa d’assalto

7 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

La coccarda tricolore dei

rivoluzionari francesi

La nuova bandiera di Francia è il tricolore bianco, rosso e blu.

La bandiera francese

8 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

L’Assemblea costituente

La fine del

regime feudale

agosto 1789

proclama

La Dichiarazione

dei diritti dell’uomo

e del cittadino

L’abolizione di:

• decime

• corvée

• servitù personali

9 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

Art. 1 Gli uomini nascono e

rimangono liberi e uguali nei

diritti (…)

Art. 2 I diritti naturali

dell’uomo (…) sono la libertà,

la proprietà, la sicurezza e la

resistenza all’oppressione.

Art. 6 La legge è

l’espressione della volontà

generale (…) Essa deve

essere uguale per tutti (…)

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino

10 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

Giugno 1791: il re tenta la fuga

L’Assemblea legislativa vota la costituzione

settembre 1791

Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

12 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

Destra e sinistra

Sinistra

• radicali

(giacobini)

Presidente dell’Assemblea legislativa

Club

Destra

• monarchici

(foglianti)

• conservatori

Centro

• moderati

13 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

La guerra rivoluzionaria

Migliaia di volontari giungono a

Parigi per arruolarsi volontari e

difendere la patria.

Tra essi un battaglione

proveniente da Marsiglia che

marcia al ritmo di un nuovo canto

rivoluzionario: la Marsigliese.

14 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

I sanculotti diventano i protagonisti della rivoluzione

I sanculotti, i popolani

di Parigi, sono i nuovi

protagonisti della

rivoluzione.

coccarda

picca

fazzoletto

al collo

pantaloni lunghi

sostituiscono le calze

di seta e i pantaloncini

attillati dei nobili

15 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

I leader giacobini

Marat, Danton e Robespierre dominano la convenzione,

che il 21 settembre 1792 proclama la repubblica

16 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

Le donne e la rivoluzione

Le donne francesi lottano a fianco agli uomini

ma non ottengono diritti.

17 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

Guerra civile in Vandea

La croce vandeana è

il simbolo della lotta

dei contadini della Vandea

contro la repubblica,

in difesa del re

e della religione.

La Bastiglia di Parigi è presa d’assalto

MANCA INDICAZIONE

IMMAGINE DA INSERIRE

Gli ideali della rivoluzione francese

annegano nel

Terrore (agosto 1793-luglio 1794)

Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

19 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

Condannati a morte durante il Terrore

Nessuna classe sociale è risparmiata dai tribunali

operanti durante il Terrore

Il Direttorio vota una

costituzione moderata

(1795),che decreta il

successo della

borghesia

Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

21 Paolucci, Signorini, L’ora di storia © Zanichelli editore 2010

Titolo????