LA RETE REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E IL SOSTEGNO … · LE RETI REGIONALI PER LA GOVERNANCE...

Post on 13-Feb-2020

6 views 0 download

Transcript of LA RETE REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E IL SOSTEGNO … · LE RETI REGIONALI PER LA GOVERNANCE...

1

LA RETE REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E IL SOSTEGNO DEL SISTEMA PRODUTTIVO E DEL LAVORO

20/04/2018

Arch. Marco GuardascioneResponsabile Area Pubblica e InfrastruttureComune di Castelsantangelo sul Nera (MC)

Piattaforme informatiche per la ricostruzione:

il punto di vista del Comune

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

2

3

Castelsantangelo sul Nera prima del sisma

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

4

La terra continua a tremare:

2018-04-10 05:11:30Mw 4.6 è avvenuto nella

zona: 2 km SW Muccia (MC)

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

55

CAPOLUOGO-CENTRO STORICO: Alcune foto dall’alto e dal basso a seguito degli eventi sismici.

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

66

FRAZIONE DI MACCHIE: Alcune foto dall’alto e dal basso a seguito degli eventi sismici.

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

77

FRAZIONE DI NOCELLETO: Foto dall’alto e dal basso della Casa di Riposo «A. Paparelli» a seguito degli eventi sismici.

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

88

STRADA PROVINCIALE MONTE PRATA – SP. 156. Foto a seguito degli eventi sismici.

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

99

FRAZIONE DI GUALDO: Foto dall’alto e dal basso a seguito degli eventi sismici.

1010

I NUMERI DEL SISMA A CASTELSANTANGELO

SUL NERA – (MC)

DIPENDENTI COMUNALI

PERSONALE PRIMA DEL SISMA N° 3

PERSONALE ASSUNTO DOPO IL SISMA N° 11

(N° 7 tecnici e 4 amministrativi) – personale a tempo determinato

NUMERO ABITANTI RESIDENTI PRIMA DEL SISMA N° 272

NUMERO ABITANTI RESIDENTI DOPO IL SISMA N° 262

ATTREZZATURE INFORMATICHE DOPO IL SISMA A

SEGUITO DELL’ARRIVO DEL NUOVO PERSONALE N° 7

(di cui 1 plotter + 1 stampante multifunzione)

Totale N°14

Edifici agibili 37

Edifici inagibili 987

Totale edifici sul territorio 1.024

Istanze di sopralluogo presentate 1.783

Sopralluoghi FAST 945

Sopralluoghi AeDES 608

Totale Sopralluoghi 1.553

Messe in sicurezza eseguite 11

Messe in sicurezza da eseguire 41

Demolizioni eseguite 92

Demolizioni da eseguire 134

Quantitativo di macerie stimate (t)(Fonte: Piano rimozione macerie)

100.000

Quantitativo di macerie rimosse (t) al 04/04/2018 30.543,76

1111

I NUMERI DEL SISMA A CASTELSANTANGELO

SUL NERA – (MC)

96,38 %

3,62 %

60,85 %

39,15 %

40,71 %

59,29 %

30,54 %

1212

I NUMERI DEL SISMA A CASTELSANTANGELO

SUL NERA – (MC)

AREA SAE Località GUALDO – 23/09/2017 11

AREA SAE Località NOCRIA – 08/01/2018 12 63 SAE

AREA SAE Località CAPOLUOGO – 24/03/2018

AREA C.O.C (uffici Comunali e carabinieri/forestale)

40

1

DELOCALIZZAZIONE ATTIVITA’ COMMERCIALI 7

MAPRE 2

Beni Culturali:

Edifici Pubblici inagibili 23

Edifici Ecclesiastici inagibili 22

1313

I NUMERI DEL SISMA A CASTELSANTANGELO

SUL NERA – (MC)

PIANO ANAS

INTERVENTI DI RIPRISTINO SU STRADE PROVINCIALI N° 5

INTERVENTI DI RIPRISTINO SU STRADE COMUNALI N° 11

PERIMETRAZIONI APPROVATE IN DATA DICEMBRE 2017 N° 8

PERIMETRAZIONI IN FASE DI APPROVAZIONE N° 2

PIANO DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI

INTERVENTI PREVISTI N° 21

(FIUME-FOSSI-TORRENTI –PARETI ROCCIOSE)Finanziamento previsto 32. ML€

1414

I NUMERI DEL SISMA A CASTELSANTANGELO

SUL NERA – (MC)

• Struttura temporanea polivalente “Casa Livo”• Struttura temporanea polivalente “Casa Amici del Trentino”• Struttura temporanea polivalente “Val di Cembra”• Struttura temporanea (ampliamento) “Sede Comunale”

• N° 4 Autoveicoli • N° 1 Macchina operatrice

BENI IMMOBILI

BENI MOBILI

DONAZIONI RICEVUTE E GESTIONE TRASPARENZA

1515

I NUMERI DEL SISMA A CASTELSANTANGELO

SUL NERA – (MC)

LE FOTO E I DATI SOPRA RIPORTATI

CI FORNISCONO SOLO UN’IDEA

DELL’IMPONENTE ENTITÀ DEL DISASTRO.

LE FOTO E I DATI SOPRA RIPORTATI

CI FORNISCONO SOLO UN’IDEA

DELL’IMPONENTE ENTITÀ DEL DISASTRO.

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

1616

SOLO LA PERFETTA SINERGIA DI TUTTI GLI ATTORI DELLA RICOSTRUZIONE E

L’USO INTENSIVO DELLE TECNOLOGIE PIÙ AVANZATE CI CONSENTIRÀ DI

AFFRONTARE QUESTA DIFFICILE SFIDA ED OTTENERE IL RIPRISTINO DELLA

“NORMALITÀ” ANTE-SISMA.

SOLO LA PERFETTA SINERGIA DI TUTTI GLI ATTORI DELLA RICOSTRUZIONE E

L’USO INTENSIVO DELLE TECNOLOGIE PIÙ AVANZATE CI CONSENTIRÀ DI

AFFRONTARE QUESTA DIFFICILE SFIDA ED OTTENERE IL RIPRISTINO DELLA

“NORMALITÀ” ANTE-SISMA.

1717

Pagamentia strutture ricettive

Contributi Autonoma Sistemazione erogati

Elenco BeneficiariContributi CAS

Elenco Esecutori iscritti all’Anagrafe Antimafia

Elenco specialeProfessionisti

ricostruzione post sisma

CulturaSmart Social:Beni messi in

sicurezzaSegnalazione

Vademecum tecnico/operativo

realizzazione basamenti

per moduli di emergenza zootecnici

Sostegno al redditoper lavoratorisubordinati e

indipendenti colpiti dal terremoto

Sostieni le MarcheAnagrafe Antimafia

EsecutoriQuestionari

per strutture ricettiveMonitoraggio

Alberghi

Gestione StruttureSocio-Sanitarie

MonitoraggioCAS

RendicontazioniEnti

Rilevamento Aree e Casette (Soluzioni

Abitativein Emergenza - SAE)

Supporto SismaSistema Informativo

Schede AeDES – FASTe Gestione squadre

Procedura segnalazionedanni ai beni culturali

Sistema InformativoOpere Pubbliche

Messa in sicurezzaBene culturale ecclesiastico danneggiato

MUDEEmergenza terremoto:domande di contributo

per la ricostruzione

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

1818

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

LA RETE E I TEMI STRATEGICI CONDIVISI CON I VARI ATTORI SOGGETTI ATTIVI DELLA

RICOSTRUZIONE

Nodi

e in

frast

rutt

ure

di

rete

1919

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

Ad oggi, in linea di massima, in base all’esperienza maturata nell’utilizzo delle singole

piattaforme, possiamo esprimere un giudizio molto positivo, in quanto l’infrastruttura di rete a

nostro avviso, ha permesso a tutti gli attori, e in particolare ad un piccolo Comune come il

Comune di Castelsantangelo sul Nera, di gestire e organizzare tutta una serie di informazioni e

dati che si sono sviluppati a seguito degli eventi Sismici.

Ciò detto, al fine di contribuire in maniera attiva al miglioramento della stessa, in qualità di

uno dei soggetti attori della rete, ci preme segnalare i seguenti punti che a nostro avviso

necessitano di approfondimenti.

2020

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

Implementazione dei corsi di aggiornamento del personaleComunale, al fine di accrescere il livello di conoscenza dellapiattaforma e far meglio comprendere le potenzialità di reteinfrastrutturale interne ed esterne all’Amministrazione Comunale,ai fini di un maggiore e proficuo utilizzo.

Prevedere relativamente a ogni singola infrastruttura di rete, avvisi enotifiche per segnalare eventuali aggiornamenti, anche attraversol’utilizzo di un sistema di Alert Email.

Relativamente ad alcune infrastrutture di rete, si consiglia, al fine dilocalizzare l’intervento/Opera, uno strumento per lageolocalizzazione della stessa.

APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI

2121

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

Consentire la possibilità al Comune di poter caricare (ad esempio sulla piattaforma Sismapp)gli atti propedeutici alle procedure di gare, al fine di ottenere preventivamente e in manieraveloce, i pareri di competenza degli altri enti interessati e preposti alla vigilanza degli attiamministrativi.

Convalida procedure di appalto

Convalida procedure di appalto ANACSUAMSUAP

2222

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

Migliorare l’interfaccia di dialogo con alcunedelle piattaforme ordinarie già a disposizionedelle amministrazioni Comunali. (Ad esempio:Protocollo Informatico e firma digitale).

Organizzare una rete in grado di contenere inmaniera multimediale e interattiva, tutti gli attidelle perimetrazioni approvate e relativadocumentazione tecnica/amministrativa.

2323

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

Download in formato XLSX del Piano di Finanziamento

Area FTP interna

Catasto e Cartografia

2424

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

Nell’ottica della trasparenza si chiede di valutare la

possibilità di poter esportare, in maniera automatica i

dati dalle varie piattaforme in un foglio di riepilogo

consultabile direttamente sul sito web del Comune o nel

portale tematico dedicato al Sisma, all’interno di

un’apposita “dashboard” (cruscotto della ricostruzione).

CRUSCOTTO DELLA RICOSTRUZIONE

2525

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

In Cohesion Work PA si dovrebbe evitare di creare accidentalmente un nuovo documento cliccandosull’icona che rappresenta quella tipologia documentale. In questo modo si escluderebbe la possibilità perl’utente di popolare accidentalmente il database sottostante con nuovi “documenti da evadere”completamente vuoti e del tutto inutili.

2626

LE RETI REGIONALIPER LA GOVERNANCE POST SISMA

Grazie per l’attenzione

Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC)Responsabile Ufficio Sisma- Area Pubblica e Infrastrutture

Arch. Marco GuardascioneEmail: m.guardascione@comune.castelsantangelosulnera.mc.it