La Repubblica Italiana. La nascita della Repubblica Referendum istituzionale e Assemblea...

Post on 03-May-2015

215 views 2 download

Transcript of La Repubblica Italiana. La nascita della Repubblica Referendum istituzionale e Assemblea...

La Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica

• Referendum istituzionale e Assemblea costituente.

• I partiti politici.

• La crisi dell’unità antifascista: socialisti e comunisti all’opposizione.

• La Costituzione.

Politica ed economia

• Le elezioni dell’aprile 1948.

• L’attentato a Togliatti. La fine dell’unità sindacale.

• Politica economica e risanamento finanziario.

• Il trattato di pace: la questione del confine orientale.

Il centrismo

• Il governo De Gasperi.

• Riforma agraria e Cassa per il Mezzogiorno.

• Mobilitazione operaia e repressione.

• La “legge truffa” e le elezioni del 1953.

Il miracolo economico

• La crescita dell’industria.

• Bassi salari e alti profitti. La spinta dell’export.

• Migrazioni e espansione edilizia.

• Automobile e televisione.

Il centrosinistra

• La Dc di Fanfani.

• La svolta autonomista del Psi.

• Il governo Tambroni e la protesta di piazza.

• Il programma del centrosinistra.

• L’opposizione alle riforme.

La contestazione

• Protesta studentesca e protesta operaia.

• L’“autunno caldo”.

• Il ruolo dei sindacati.

• Le forze extraparlamentari.

Terrorismo e solidarietà nazionale

• La “strategia della tensione”.

• Terrorismo rosso e terrorismo nero.

• Il sequestro Moro.

• Il governo di “solidarietà nazionale”.

Gli anni Ottanta

• Il pentapartito.

• Il governo Craxi.

• La ripresa economica.

• Le difficoltà del sistema politico.

• La criminalità organizzata.

La crisi della Prima Repubblica

• Stasi economica e crisi finanziaria.

• Le elezioni del 1992.

• Tangentopoli.

• Le stragi di mafia.

• I referendum sulla legge elettorale.

Il bipolarismo

• Le trasformazioni dei partiti.

• Berlusconi e Forza Italia.

• Le elezioni del 1994.

• Le elezioni del 1996.

• L’alternanza al governo.