La presenza su LinkedIn (ma non solo!)

Post on 14-Apr-2017

475 views 5 download

Transcript of La presenza su LinkedIn (ma non solo!)

LA PRESENZA SU LINKEDIN

(.. MA NON SOLO)

Vittorio ScaranoOrientamento in Uscita per le Lauree in InformaticaDipartimento di InformaticaUniversità di Salerno

Obiettivi del seminario• Competenze e suggerimenti per lo studente di informatica• Come prepararsi per tempo all’uscita nel mondo del

lavoro• Competenze• Suggerimenti• Esperienze

• Sia chiaro che i suggerimenti sono tanti, ma non devono essere per forza seguiti, e non per forza seguiti tutti

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 2

Linkedin• Un social network per professionisti• Fondato nel 2002 e lanciato nel 2003• Più di 200 milioni di utenti in 200 paesi (gennaio 2013)• Disponibile in Inglese, Francese, Tedesco, Italiano,

Portoghese, Spagnolo, Olandese, Svedese… Indonesiano..• Provenienza degli utenti

• USA (74M), India (18M)• UK (11M), Brazil (11M)• Canada (7M), Australia (4M)• …

35/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

LinkedIn: un social network professionale• Notate niente di strano?

45/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

.. un social network professionale55/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

Social network come Facebook.. Cosa è Facebook? • ….. Scherzavo J

65/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

“Come” Facebook.. Mica tanto!• Non “Amici” ma “connessioni”

• Connessioni di primo/secondo/terzo/… livello• Profilo di tipo professionale

• Ben costruito, fornisce una chiara indicazione di quello che serve in un CV• Motore per ricerca/offerta di lavoro

• Ma anche di borse di studio, stage, etc. • Possibile vedere chi visita il proprio profilo• Possibile vedere quante volte il nostro profilo viene restituito in una

ricerca (nome, ma anche skill, etc.)• Versione Premium

75/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

85/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

95/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

105/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

115/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

125/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

135/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

145/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

155/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

165/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

175/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

185/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

195/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

205/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

215/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

Consigli per evitare errori comuni - 1• Modificate il profilo in modo che ci sia una URL che punti ad esso che

abbia un senso: it.linkedin.com/in/vitsca• Mettete una foto (e non una foto di voi con il cane!)• Aggiungere link al proprio sito web (blog, Twitter, etc.)• Facilitare la ricerca (skill evidenziati con precisione)• Procurarsi segnalazioni (recommandations)• Scrivere una “Summary” convincente e breve• Includere interessi specifici• Evitare errori di grammatica• Non avere un profilo completo

225/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

Consigli per evitare errori comuni - 2• Partecipare ai gruppi (networking)• Quando si cerca la connessione, usare il messaggio “standard” senza

personalizzarlo• Usare lo stato in maniera professionale

• No Facebook, no Twitter• Non eliminate i lavori precedenti, o le esperienze di volontariato• Non mentite (facile da scoprire)• Setting della privacy:

• Attenzione: in modalità anonima non fate vedere a chi visitate la pagina, ma anche, non potete vedere chi vi visita..

• Rispondente sempre, stringete connessioni, costruite un network

235/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

Conclusioni su Linkedin?• Nella ricerca di lavoro si deve usare anche LinkedIn• E si deve usare bene

• Un mezzo diverso richiede utilizzi diversi• Mezzo “attivo” non passivo

• Diverso da “inviare” il CV ed aspettare• Utilizzo già ampio nei paesi in lingua inglese (USA, UK, ..)• Sempre più diffuso in Italia

245/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo)

Altri strumenti FO-NDA-MEN-TA-LI• Costruire la propria presenza

da informatici• Il vantaggio del digitale!

• Sviluppo Open Source: GitHub• Interazioni sociali Q/A:

StackOverflow, Quora• Blogs: Wordpress, Medium,

etc.

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 25

GitHub• Open Source Version Control System (Git)

• Organizzazione in repository• Social capabilities:

• Follow people• Watch a project

• Contribuire a progetti esistenti• Iniziate il vostro progetto

• E convincete altri a partecipare!

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 26

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 27

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 28

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 29

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 30

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 31

Stackoverflow• Da un nostro ex-studente:

• “Ci sono posti dove l’inglese serve solamente per poter capire le risposte su StackOverflow!”

• Motore Domanda/Risposta• Quando Google ti restituisce StackOverflow..

• Spesso si trova la risposta giusta .. • Ricerca lavoro (offerte/ricerca)• Gamification (Badge per riconoscimento attività)

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 32

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 33

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 34

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 35

In conclusione• “Fai il lavoro che ami, e non dovrai lavorareneanche un giornonella tua vita”

• Confucio

5/10/2016 La presenza su Linkedin (e non solo) 36

5/10/2016 Come "costruire" il CV di un Informatico 37