LA PREGHIERA IN FAMIGLIA

Post on 22-Jan-2016

78 views 0 download

description

Ufficio Pastorale Per La Famiglia. Via Soccorso, 52 tel. e fax 0882 228071 71016 San Severo (Fg). LA PREGHIERA IN FAMIGLIA. LUOGO DI APPRENDIMENTO DELLA SPERANZA (Spe Salvi 32). Cristo è lo “Sposo con noi”: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA PREGHIERA IN FAMIGLIA

LA PREGHIERA IN FAMIGLIA

LUOGO

DI APPRENDIMENTO

DELLA SPERANZA (Spe Salvi 32)

Ufficio Pastorale Per La FamigliaVia Soccorso, 52

tel. e fax 0882 22807171016 San Severo (Fg)

11

Cristo è lo “Sposo con noi”:Cristo è lo “Sposo con noi”:“dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro (Mt 18, 19s)

La preghiera è il respiro vitale della coppia e della famiglia:

È luogo di “apprendimento della speranza” :

Cristo è “nostra speranza” (1 Tm 1,1): - ci svela il mistero nuziale trinitario;- ci offre l’Amore e comunica con noi;- ci rivela la verità originaria del matrimonio

e la realizza nel sacramento.

Nella preghiera conosciamo Cristo sposo ed apriamo il cuore alla

speranza. 22

“Il bell’amore si impara soprattutto pregando” (LF 20).

È necessario che il pregare diventi abitudine radicata nella vita quotidiana di ogni famiglia” (LF 10).

33

Le famiglie cristiane devono diventare autentiche «scuole» di preghiera;

L'incontro con Cristo non si esprima soltanto in implorazione di aiuto, ma anche in rendimento di grazie, lode, adorazione, contemplazione, ascolto. 44

È significativo che, proprio nella preghiera e mediante la preghiera, l'uomo scopra in modo semplice e profondo, la propria tipica soggettività: l'«io» umano nella preghiera percepisce più facilmente la profondità del suo essere persona. (LF4)

Ciò vale anche per la famiglia, la quale non è soltanto la «cellula» fondamentale della società, ma possiede pure una propria peculiare soggettività. Questa trova la sua prima e fondamentale conferma e si consolida quando i membri della famiglia si incontrano nella comune invocazione: «Padre nostro». (LF4)

55

È una preghiera fatta in comune, marito e moglie insieme, genitori e figli insieme. (FC 59)

La comunione nella preghiera è, ad un tempo, frutto ed esigenza di quella comunione che viene donata dai sacramenti del battesimo e del matrimonio. (FC 59)

Elemento fondamentale e insostituibile dell’educazione alla preghiera è l’esempio concreto, la testimonianza viva dei genitori: solo pregando insieme con i figli, il padre e la madre, mentre portano a compimento il proprio sacerdozio regale, scendono in profondità nel cuore dei figli, lasciando tracce che i successivi eventi della vita non riusciranno a cancellare . (FC 60)

La preghiera familiare La preghiera familiare ha le sue caratteristiche. ha le sue caratteristiche.

66

I genitori cristiani hanno il compito specifico di educare i figli alla preghiera, di introdurli nella progressiva scoperta del mistero di Dio e nel colloquio personale con lui; (FC 60)

Nella famiglia cristiana, arricchita della grazia e della missione del matrimonio-sacramento,i figli fin dalla più tenera età devono imparare a percepire il senso di Dio e a venerarlo. Ad amare il prossimo secondo la fede che hanno ricevuto nel battesimo. (FC 60)

L’educazione dei figli L’educazione dei figli alla preghiera alla preghiera

77

Una preghiera intensa, non distoglie dall'impegno nella storia: aprendo il cuore all'amore di Dio, lo apre anche all'amore dei fratelli, e rende capaci di costruire la storia secondo il disegno di Dio.

La Famiglia si apre agli altri

88

Pregare nelle condizioni di vita di oggiPregare nelle condizioni di vita di oggi

Le difficoltà:

il ritmo della vita moderna;

il fascino di molte distrazioni;

la concezione astratta di Dio;

la fragilità delle relazioni familiari.

99

Pregare in coppia e in famiglia è possibile oggi:

Dio vuole “parlare al cuore” della coppia e della famiglia per rigenerare in essa nostalgie di amore e di comunione;

La coppia e la famiglia prega…

• utilizzando i momenti più significativi della propria vita;• usando modi semplici.

1010

La preghiera coniugale e familiareLa preghiera coniugale e familiare

È un fatto del cuore: la coppia e la famiglia fa esperienza di intimità con il Mistero:

• nasce da una presenza suggestiva:

“Ecco, sto alla porta e busso... (Ap 3,20);

• è risposta all’invito innamorato dello Sposo:

“Alzati amica mia, mia bella, e vieni!... (Ct 2,13-14);

•Si nutre:- di ascolto e di Parola;- di contemplazione e di rivelazione.

1111

I protagonisti della preghiera coniugale e familiare:

Dio che “conduce neldeserto e parla al

cuore” (Os 2,16)

La coppia e la famiglia, “grande mistero di Dio …

sposa di Cristo … chiesa domestica” (LF 19).

1212

La preghiera familiare La preghiera familiare è un abbraccio confidenziale è un abbraccio confidenziale

tra Cristo e la famiglia.tra Cristo e la famiglia.

In essa la famiglia respira in Dio,In essa la famiglia respira in Dio,

si disseta al “si disseta al “mistero grande”mistero grande”, ,

ritrova la propria identità ritrova la propria identità e gli autentici atteggiamenti e gli autentici atteggiamenti

dell’amore.dell’amore.

Si apre alla speranza.Si apre alla speranza.

13