LA NASCITA DELLE FIBRE TESSILI

Post on 23-Feb-2016

132 views 0 download

description

LA NASCITA DELLE FIBRE TESSILI. A CURA DI VERONICA RAINERI. IL RAYON. La compagnia Statudinese “Viscose Company” creò nel 1924 il termine Rayon sostituendolo a quello si seta artificiale, che tanta ira aveva detestato fra i produttori di seta naturale. . NUOVE FIRME TESSILI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA NASCITA DELLE FIBRE TESSILI

LA NASCITA DELLE FIBRE

TESSILIA CURA

DI VERONICA RAINERI

IL RAYON La compagnia

Statudinese “Viscose Company” creò nel 1924 il termine Rayon sostituendolo a quello si seta artificiale, che tanta ira aveva detestato fra i produttori di seta naturale.

NUOVE FIRME TESSILI Questo termine era

comodo perché di facile uso, piacevole nel suono e ricordava la luminosità del tessuto.

Sono state poi nel tempo realizzate nuove fibre tessili, partendo dall’acqua, carbone e idrocarburi, raggruppabili oggi in due principali categorie: le fibre cellulosiche o naturali (animali, vegetali o minerali) e quelle chimiche.

SUDDIVISIONE DELLE FIBRE- Animali: seta, lana,

ecc.- Fibre naturali

vegetali: cotone, lino, canapa, cocco, ecc.

- Sintetiche: acrilica, poliestere, polipropilenica, vetro ecc.

- Minerali: amianto- Fibre chimiche

vegetali: viscosa, acetato di cellulosa, cupro, ecc.

FIBRE SINTETICHE I polimeri sintetici

(contenuti almeno l’85% in massa di puliuretani) comparvero in commercio sia sotto forma di monofilamenti che multifilamenti (Lycra, ora marchio registrato di Invista, o di Dorlastan, di Bayer,ecc.), in genere questi ultimi utlizzati nel settore delle calze mentre i primi in quello delle bende (la DuPoint brevettò nel 1958 la Lycra e nel 1930 il Nylon o poliammide).

UTILIZZO DEI FILATI MISTI Questi filati

estremamente sottili e leggeri (1500-3000 volte più sottili di un cappello; 1g=10m di filo) vengono sempre utilizzati in varia combinazione con altre fibre come il cotone, nylon, seta e hanno consentito di avere via via fino ai giorni nostri collant elastici sempre più sottili e con maggiore vestibilità.

NYLON Il 1938 segna l’anno della

prima rivoluzione nella produzione di calze perché presso la fabbrica del chimico francese Eleuthère Irènèè DuPont de Nemours, emigrato negli USA nello stato del Delaware, fu inventato e brevettato (1935) il Nylon da Wallace H. Carothers.

In quegli anni si leggeva sui manifesti pubblicitari: “… la prima fibra sintetica resistente come l’acciaio e delicata come la una ragnatele …”

CALZE DI NYLON Nel 1939 iniziò la vendita in

pochi negozi di Wilmington (sede della DuPont de Nemours) e da qui poi in presentava nel 1939 all’esposizione internazionale di Boston la calza di Nylon.

Mentre tutto ciò avveniva oltre oceano in Europa, nel 1937, iniziarono gli studi del chimico Otto Bayer (1902-1982)sul poliuretano e nel 1939 Paul Schlack ottenne il primo polimero elastico in grado di sopportare forti allungamenti.

LYCRA Negli anni ‘60 arrivò la

seconda rivoluzione sempre firmata DuPoint con il brevetto prima (1958) e la successiva commercializzazione della Lycra, che sarebbe divenuta la fibra del XX secolo.

W. Brenschede nel 1951 ottenne la fibra denominata “Vulkollan” e dal 1962-64 iniziò la produzione (Bayer-Germania e USA) di “calze a compressione” grazie al marchio Dorlastan brevettato dalla Bayer.

ELASTAM E SPANDEX Tra la fine degli anni

‘70 e l’inizio degli anni ‘80 la Lycra (le fibre sintetiche elastometriche vengono denominate Elastam o Spandex in USA e Canada) diviene il nuovo leader indiscusso nell’industria delle calze.

PRODUZIONE DELLA MODERNA INDUSTRIA CHIMICA L’industria chimica

tessile moderna in poco più di 50 anni ha fatto tali passi da gigante, tanto che nel 1990 ha prodotto nel mondo 20 milioni di tonnellate di fibre chimiche, molte più di lana, cotone, lino e seta.

ATTUALE MERCATO DELLE CALZE L’attuale mercato

delle calze è di circa 10% del totale per quelle elastiche (divise tra sostegno e terapeutiche con circa il 5% ciascuna) e il 90% per quelle non elastiche(calze moda).

Vendite

ELASTICHENON ELASTICHE