La medicina subacquea e le linee guida per il PFO

Post on 14-Jun-2015

650 views 6 download

description

Le silde presentate dal dottor Longobardi il 5 luglio 2012 a Reggio Emilia. L'incontro era organizzato nell'ambito del percorso "Training interdisciplinare SINV in patologia Cerebrale Cardioembolica"

Transcript of La medicina subacquea e le linee guida per il PFO

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Linee guida per il PFO e l’attività subacquea

Pasquale LongobardiCentro Iperbarico Ravenna

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA PisaSocietà Italiana Medicina Subacquea Iperbarica (SIMSI)

direzione@iperbaricoravenna.it

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

casistica 1° semestre 2012Centro iperbarico Ravenna

75 valutazioni shunt destro sinistro

•44 (59 %) shunt D/S positivo (range: 14 – 155 HITS; > PFO; altro: shunt D/S polmonare; angioma cavernoso arto inferiore)

•31 (41%) shunt D/S assente

2009 / rev. 2012

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Shunt D/S correlato con alcune forme di DCI

cerebrale

vestibolare

cutanea

linfedema

Scarsa correlazione tra shunt D/S e DCI con dolore (articolare), midollare e polmonare

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

DCI “immeritata”

• 58 % DCI sono “immeritate” (DAN/SIMSI):

• procedura di decompressione entro i limiti

attualmente accettati (risalita, tappe)

• meno di tre “fattori di rischio”:

• immersioni ripetitive, multi-day

• profondità > 30mt, intervallo superficie <2h,

• sforzo fisico durante o dopo immersione, freddo,

alcool/droghe, disidratazione (ematocrito > 47%)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

ricerca shunt destro sinistro

≤ 10 HITS basale e/o dopo stimolazione (neurosonologo)

ppO2 ≥ 400 mmHg (anestesista, pneumolgo, infermiere)

ppO2 ≥ 300 mmHg (infermiere)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Percorso linea guida RERapproccio interdisciplinare

ECD TC neurosonologo

Valsalva: negativo normale: < 10 HITS

EGA anestesista,

pneumologo, Iossigeno: 416 mmHg normale: ≥ 400 mmHg

ptcO2

infermiereossigeno: 400 mmHg normale: ≈ 300 mmHg

IDONEO

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Percorso linea guida RERapproccio interdisciplinare

ECD TC neurosonologo

Valsalva 10-20 HITS normale: < 10 HITS

EGA anestesista,

pneumologo, Iossigeno: 333 mmHg normale: ≥ 400 mmHg

ptcO2

infermiereossigeno: 250 mmHg normale: ≈ 300 mmHg

IDONEO CON RESTRIZIONE

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

evoluzione shunt destro sinistro33 volontari, TEE, dopo 7,28 anni/283 immersioni

Germonprè P. EUBS 2002

Germonprè P. (Am J Cardiol 2005)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Percorso con shunt D/S positivopercorso interdisciplinare

• episodi ripetuti di DCI; professionista; shunt D/S medio-ampio:

• Se alla EC-TE: PFO piccolo, non coerente con precedenti indagini (ECD TC; ppO2):

EC-TE per conferma ed eventuale chiusura PFO (cardiologo) oppure stop alle immersioni

angioTC polmonare e/o altre indagini (p.e. ecografia) x escludere shunt D/S extracardiaco

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Evitare ricerca e chiusura impropria PFO (migrazione device)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

DCI cutanea, polmonare recidivante, immeritata, guida subacquea (2001)

ECD TCValsalva 30 HITS

(alta intensità)normale: < 10 HITS

EC-TE >> conferma PFO (chiusura)

Recidiva DCI cutanea con linfedema, polmonare

Shunt ds/sn polmonare in paziente affetta da vasculite con interessamento polmonare e cerebrale

spirometria con diffusione CO; TC polmonare HD; scintigrafia e angioTC

polmonare; PET cerebrale (+)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

L’immersione é sicura e fa bene, l’errore umano è pericoloso

la buona gestione dell’immersione genera benessere ed

energia

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

bolle e DCI

For. Bo.Gel Centro iperbarico Ravenna

Ah, ah, ah! Ho allungato il tempo di fondo di 90 minuti a 99 metri!

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

ANTIOSSIDANTI OSSIDANTI

Ossido Nitrico (NO-)Ossigeno (O+) Idrogeno (H-)

L’immersione è benefica se la miscela respiratoria genera equilibrio tra innesco (dose dipendente) dei radicali dell’ossigeno (RLO) e dell’azoto (RLN) e

induzione degli antiossidanti

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

migliore è la forma fisica, meglio saranno tollerate le bolle

idoneità del medico subacqueo

normale: circa 2000 microparticelle per millilitro di sangue

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica subito dopo immersioneantiossidante

cioccolata fondente 30 grammi 2 ore prima

immersione

monossido azoto (NO)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

monossido di azoto (NO)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

discesauna discesa rapida schiaccia il surfattante

(“piccole molle”) e la bolla diventa più stabile (oltre una certa profondità la bolla diventa

impermeabile ai gas).

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

6th ECHM Consensus Conference on Prevention of Dysbaric Injuries in diving

and hyperbaric workGinevra, 24-25 ottobre 2003

• metodo compartimentale ancora il più affidabile introducendo: – riduzione velocità risalita– soste profonde

• attenzione: molti metodi per il calcolo delle soste profonde sono empirici (arbitrari)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

soste profonde

Marroni e al. (2004)

25 mt/25 min SI: 15 mt/2 min + tappa

NO: solo tappa 6 mt

Blatteau e al. (2005)

60 mt/15-20 min ripetitiva a 50

mt/15 min

soste profonde >> aumento bolle e DCI

Gerth e al. (2007)

52 mt x 20 min SI: 12 mt (3 DCI /190 imm.)

NO: 21 mt (11 DCI/198 imm.)

Brubakk e al. (2007)

soste profonde solo x immersioni basso fondale (25-30 mt), lunghe (60-70 min)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Profile Dependent Intermediate Stops

(PDIS)

compartimentali (Buhlmann ZH-ADT)microbolle (MB) microprocessore 32 bit analisi

fino a 120 volte/min

Aladin 2G

Progressive M-value Reduction Concept

(PMRC)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

PDIS verso sosta profondaprof (mt)

fondo(min)

tessuto

pilota

tessuto PDIS

sosta PDIS

sosta

½ P.A.

sosta

½ prof.

30 10 5 min 20 min 10 mt 10 mt (off)

15 mt (on)

30 14 10 min 20 min 13 mt 10 mt (off)

15 mt (on)

30 (ripet)

5 40 min 40 min 9 mt 10 mt (on)

15 mt (on)

sosta più profonda della quota indicata da PDIS continua saturazione (on-gassing)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

DECOPLANNERGradient Factor

GF Low = 25

GF High = 85

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

modelli controllo bolle (Reduced Gradient Bubble Model – RGBM)

raggio critico y

raggio critico x

volume critico

(quante bolle?)

sovraccarico di azoto

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica Suunto D9

MARES ICON

Reduced Gradient Bubble Model (RGBM)

MARES NEMO WIDE

SUUNTO HelO2

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

modelli per il controllo delle bolle

risalita diretta alla tapparisalita velocità controllataevitare profilo saliscendi e

yo-yointervallo superficie > 2 ore

evitare profilo inversopausa metà settimana

EVITARE GLI SFORZI ALLA EMERSIONE

P. Longobardi27 di 18

Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I)

Pasquale LongobardiMaster Med. Subacquea Iperbarica, Scuola Superiore S. Anna (Pisa)

Dive System - FuryoHardware

• Chassis in Alluminio

• GWS  ("Gel.Watertight.System")

• schermo LCD

•  batteria sostituibile dall'utente

Software• aria, OEA (“nitrox”), trimix

• circuito aperto e ARR (“rebreather”)

• Buelhmann ZHL-16C con Gradient Factor impostabili

• VPM-B

• VPM-B assistito

Dive System Furyo

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

VPM vs Ratio DecoBrambilla S., Marabotti C., Spisni E., Longobardi P.

Master SSSA Pisa (A. L'Abbate) - Univ. Bologna

Argentario Divers

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

citochine - ecocardiografia

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

IL-8 citochina infiammazioni localizzate

attira i neutrofili nel sito di infiammazione

• VPM: aumento dopo immersione (p<0,1)

• Ratio Deco: diminuzione (p< 0,05)

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

idoneità sportiva agonistica

FMSI (COCIS):

• PFO controindicazione

all’attività subacquea con

autorespiratore (permessa

l’immersione in apnea)

• PFO corretto non è motivo di

esclusione

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

• shunt ds-sn piccolo: idoneità con misure di immersione restrittive (analisi genetiche: fattore II, V, MTHFR + omocisteina, indici coagulazione)

• shunt medio-grande non operato: non idoneo

• PFO chiuso: idoneo (se controllo ECD-TC negativo dopo sei mesi dall’intervento)

• shunt extracardiaco (scarsa coerenza tra

ECD TE e indagini preliminari): valutazione

caso per caso

Medicina subacquea: idoneità non agonistica

P. Longobardi

aster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

www.iperbaricoravennablog.it