La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"

Post on 05-Jul-2015

877 views 2 download

Transcript of La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"

A cura della Prof. ssa Donata Dindiani

Delimita i CONTORNI delle figure, separandole dallo sfondo

Il suo andamento crea la SCRITTURA, funzionale ed espressiva

DECORA liberamente o con RITMI e moduli

Crea l’illusione del VOLUME, dello SPAZIO e del MOVIMENTO

ESPRIME emozioni e sensazioni

La LINEA delimita i CONTORNI delle figure, separandole dallo sfondo

Il suo andamento crea la SCRITTURA, funzionale ed espressiva

SIN DALL’ANTICHITA’GLI UOMINI HANNO COMUNICATO CON DISEGNI LINEARI: LA LORO SCRITTURA!

La LINEA DECORA liberamente o con RITMI e moduli

La LINEA crea l’illusione del VOLUME, dello SPAZIO e del MOVIMENTO

La LINEA ESPRIME emozioni e sensazioni

Piet Mondrian Franz Kline

Vincent Van Gogh Edward MunchSandro Botticelli

Andrè Derain

Perché la LINEA è così

Essa è un PUNTO IN MOVIMENTO;

Se l‟ANDAMENTO non cambia, la linea è RETTA

Se l‟ANDAMENTO cambia in modo continuo e graduale, la linea è CURVA

Se l‟ANDAMENTO varia creando spigoli, la linea è SPEZZATA

Se l‟ANDAMENTO varia nella direzione, la linea è MISTA

La LINEA nel suo MOVIMENTO può seguire diverse DIREZIONI:Linea retta Verticale

Orizzontale Obliqua

Linea curva CircolareA spirale o avvolgenteSinuosa

Linea spezzata (con direzioni variate) è composta da segmenti retti o curvi o misti

PUNTO, LINEA e SUPERFICIE

In questo dipinto le LINEE sono associate a forme geometriche e a colori contrastanti; l’insieme

trasmette “dinamismo e tensione”

Vasilij Kandinskij, «Giallo, rosso, blu» - 1925, Centre Georges Pompidou

Come abbiamo visto, in base all‟andamento, alla direzionee allo spessore con cui viene

disegnata, una linea determinate emozioni o sensazioni:

La linea ORIZZONTALEsuggerisce calma, staticità e

quindi tranquillità e riposo, quasi come un individuo che sta

dormendo tranquillo.

Quale tipo di LINEA prevale in queste immagini?

ORIZZONTALE!

Perché la LINEA è così

La linea verticale suggerisce un senso di slancio e di leggerezza,

un movimento regolare di crescita o di caduta.

VERTICALE!

Cattedrale gotica

G. Seurat

Quale tipo di LINEA prevale in queste immagini?

Perché la LINEA è così

La linea obliqua trasmette un senso di instabilità, di incertezza, di dinamismo, di fretta, ma anche

di faticosa salita.

Quale tipo di LINEA prevale in queste immagini?

Paolo Veneziano, «Cristo in croce»

Il Laocoonte

Giacomo Balla «Velocità d‟automobile»

Antonio Canova, «Amore e Psiche»W. Kandinsky ,“Improvvisazione VIII”

La linea curva, invece, trasmette sensazioni di armonia,

morbidezza ed elasticità. Se è spiraliforme, ci da‟ un senso

di ansia.

Quale tipo di LINEA prevale in queste immagini?

W. Turner - The Morning after the Deluge

Frank O.Gehry - Museo Guggenheim, Bilbao

K. Hokusai, «La Grande Onda»Il discobolo di Mirone

H. Matisse

U. Boccioni – «Stati d‟animo, gli addii»

U. Boccioni – «La carica dei lancieri»

U. Boccioni – «Visioni simultanee»

U. Boccioni – «Forme unichenella continuità dello spazio»

La linea può essere tracciata con segno continuo o tratteggiato, con PRESSIONE costante o variata, dando vita a linee di diverso SPESSORE.

George GroszV. Van Gogh

Se racchiude o definisce il contorno di una forma è continua o chiusa, se non lo racchiude è aperta

Paul Gauguin - Bonjour monsieur Gauguin (II) Henri Matisse – La dance

Le linee della neve sull‟ETNA

LUCIO Fontana, «Luce spaziale», 1951, struttura al neon

LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE di Raffaello Struttura compositiva AUREA e linee-forza

Scrive Raffaello: «Il pittore ha l'obbligo di fare

le cose non come la Natura, ma come ella le

dovrebbe fare».

Claude Monet Pioppi in riva all‟ Epte, 93x76 cm, 1890, Tate Gallery di Londra

Vincent Van Gogh - "Frutteto in fiore con veduta di Arles« 188972 x 92 cm, Neue - Pinakothek Monaco

VERTICALI o ONDULATE?

LINEE FRASTAGLIATE

Un ottimo modo per scoprire ciò che ogni matita può fare è semplicemente fare: punti, segni, scarabocchi, schizzi, chiamali come vuoi. Esplorare il mezzo – senza l’ansia di creare un disegno – è un ottimo modo per guadagnare fiducia e per conoscere i materiali.

Ed ora, tocca a tè!

Comincia ad esercitarti nel coordinamento occhio-mano…A mano libera, naturalmente!

Esercitati, ora nel TRATTEGGIOa matita; dividi il foglio in sei parti e prova vari tipi di tratteggio…

Usando la matita B2 traccia sul foglio LINEE curve intrecciate ed avvolgenti; inizia la linea con PRESSIONE molto leggera e, proseguendola nello spazio, intensifica la pressione del segno per poi alleggerirlo di nuovo.Ottimo esercizio per abituare la mano e gli occhi a lavorare insieme.

Usando la matita B2 traccia sul foglio una decina di LINEE

abbastanza lunghe, rette e curve, in diverse direzioni; riprendi ciascuna

linea da un‟estremità e prosegui nello spazio, aumentando lievemente, ma in modo percepibile, la distanza tra la linea di partenza e quella che

stai tracciando.E‟ un altro ottimo esercizio per abituare la mano e gli occhi a

lavorare insieme, gestendo il segno nello spazio.

La linea acchiappa i puntiSul foglio traccia vari PUNTI ben distribuiti. Ora acchiappali - ovvero racchiudili - con una linea curva continua, molto articolata e incrociata che parta da un margine del foglio ed arrivi a quello opposto. Ricorda di non guardare la punta della matita, ma «l‟obiettivo», e di tenere il polso «bloccato».

Intervieni, ora, con il COLORE: riempi le zone che si vengono a creare con textures a pennarelli, con le matite colorate, sia compatte che sfumate, di un medesimo colore o a tinte sovrapposte. Colora anche lo sfondo in modo da ottenere maggiore stacco tra la LINEA e lo SFONDO (puoi lasciare le linee bianche, modificando il loro SPESSORE, come nell‟esercizio eseguito in classe).

Che meraviglia questo pioppeto reso con delicato tratteggio… (o è una fotografia rielaborata con Photoshop?)

Il «DISEGNO CIECO» è un altro utile esercizio per sviluppare il COORDINAMENTO OCCHIO-MANO. Disegno cieco significa disegnare la LINEA di contorno del soggetto senza guardare il foglio, ma guardando SOLO il soggetto. Il risultato finale non importa –l‟importante è osservare attentamente il soggetto.La linea partirà da un margine del foglio e potrà vagare prima di tornare di nuovo fuori, catturando piccoli particolari lungo la strada. In questo esercizio, devi evitare di sollevare la matita dal foglio in modo che la linea sia il più possibile continua.Se necessario, si può fissare il foglio con del nastro adesivo perché non si sposti durante il lavoro.

Provate, ora, a disegnare «CURVE di livello» per rappresentare il VOLUME di SOLIDI (frutti, vasi, bottiglie, etc…). Gli incroci possono essere

orizzontali o verticali o entrambi; in forme più complesse, potranno seguire diverse direzioni. Nell‟esempio (piuttosto impacciato) la

griglia di linee sembra un po„come la griglia su un globo o come curve di livello su una mappa di terreno.Di solito non viene spontaneo disegnare

questi tratteggi, ma essi ci aiutano a capire la forma tridimensionale e a rappresentarla su una superficie bidimensionale.

Continua ad esercitati nel TRATTEGGIOa matita… prova anche tratteggi CURVI che seguano la curvatura dei soggetti…

Prova a riprodurre questi disegni usando il tratteggio…

Ora puoi passare all‟uso delle matite colorate morbide, sempre usando il tratteggio direzionato…

«Natura morta» con matite colorate a tratteggio direzionato…

… su carta ruvida

Titolo: natura morta con frutta autunnale Tecnica: olio su tela Misure: cm 70x70

Ma questa è una fotografia?

Noooo! E’ un dipinto IPERREALISTA!!!

E questo l‟ha realizzato una bambina di 10 anni!

… incredibile, no?

I disegni seguenti sono stati realizzati (con le matite colorate!) dai compagni della «G. ZANELLATO» per il calendario 2012. BRAVI VERO?