La Lezione d Oro sulla Prevenzione Costruire una rete mondiale per la salute per condividere...

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

Transcript of La Lezione d Oro sulla Prevenzione Costruire una rete mondiale per la salute per condividere...

La Lezione d’ Oro sulla

Prevenzione

Costruire una rete mondiale per la salute per condividere conoscenze e sapienza:

raggiungere un milione di persone con una lezione sulla prevenzione

19 Settembre 2003

Giornata di Ippocrate

Questa lezione è dedicata a un uomo che è riconosciuto come il padre della medicina.

È grazie al suo lavoro che i guaritori diventarono medici e non stregoni. Il giuramento di Ippocrate viene pronunciato nelle cerimonie accademiche

di tutte le scuole mediche moderne.

Igea: nella mitologia greca la dea della salute

Igiene: la scienza della promozione e della conservazione della salute

Obiettivi

1. Definire la prevenzione e mettere in evidenza la sua importanza ai fini della salute mondiale.

2. Discutere l’importanza di una rete all’interno di Supercourse e cominciare a preparare la globalizzazione della prevenzione basata su Internet

3. Distribuire la Lezione d’Oro a un milione di docenti, studenti e operatori in tutto il mondo.

Definizione di Prevenzione

“Atti finalizzati a eradicare o a eliminare le malattie e le disabilità o a minimizzare il loro

impatto. Il concetto di prevenzione è poi articolato in livelli, che definiscono una

prevenzione convenzionalmente chiamata primaria, una secondaria e una terziaria”

Dizionario di Epidemiologia, IV Edizione

a cura di John M. Last

Sanità Pubblica e Igiene

Realizzazioni del 20o secolo: • Miglioramento delle attività igieniche• Miglioramento nel trattamento degli

alimenti (refrigerazione)• Miglioramento nel trattamento

dell’acqua e dei reflui• Diffusione delle vaccinazioni

Aumento della vita attesa

Fonte: ONU - Divisione Popolazione, Demographic Indicators, 1950-2050 (The 1996 Revision) (U.N., New York, 1996).

Prevenzione e Religione

Lavarsi le mani• Vanno lavate dopo aver toccato cose

contaminate o impure; e anche prima di mangiare e dopo mangiato

• Il Profeta, che la Pace sia su di Lui, disse: “Chi dorme e le sue mani non sono nette da grasso, e per questo si fa male, nessun altro deve incolpare che se stesso”.

• Il Profeta, che la Pace sia su di Lui, usava lavarsi le mani prima di mangiare.

Esempi storici di attività di prevenzione a livello mondiale

*Modello di malattia infettiva acuta

Vaccina-zione

Introduzione della Streptomicina

Koch identifica il

bacillo tubercolare

Mortalità per Tubercolosi in USA, 1860-1960. Tassi/100.000.

Fonte: US Bureau of the Census, Historical Statistics of the United States; Colonial Times to 1970 (Washington, D.C: Government Printing Office, 1975), Part 1 pp58,63. 

(nota: 1860-1900: solo Massachusetts).

La Rivoluzione Sanitaria e l’ascesa della Sanità Pubblica

La rivoluzione sanitaria ha prodotto la più grande trasformazione del quadro clinico

delle malattie che il mondo abbia mai conosciuto da quando i cacciatori-

raccoglitori nomadi si insediarono in villaggi permanenti e fino allo sviluppo delle

moderne comunità urbane industriali.

Mortalità per Morbillo sotto i 15 anni di età.

Inghilterra e Galles, 1850-1970

Fonte: Thomas McKeown, The Modern Rise of Population (Academic Press, San Francisco, 1976), pp. 93, 96.

mor

ti p

er m

ilio

ne d

i bam

bini

Avvio della vaccinazione

Avvio della vaccinazione

La Transizione Epidemiologica in Messico Declino delle malattie infettive e aumento di quelle non trasmissibili

1

10

100

1000

1932 1952 1972

Diarrea

Malaria

TB

Tifo

Cardiopatia coronarica

Tumori

Esempio dei successi dei programmi di prevenzione a Cuba RISULTATI DEL PROGRAMMA VACCINALERISULTATI DEL PROGRAMMA VACCINALE

POLIO ELIMINATA DAL 1962DIFTERITE ELIMINATA DAL 1969TETANO NEONATALE ELIMINATO DAL 1972ROSOLIA NEL FETO ELIMINATA DAL 1989MENINGITE da Parotite epidemica ELIMINATA DAL 1989MORBILLO ELIMINATO DAL 1993

PERTOSSE TRASMISSIONE INTERROTTA DAL 1994ROSOLIA TRASMISSIONE INTERROTTA DAL 1995PAROTITE EPIDEMICA TRASMISSIONE INTERROTTA DAL 1995

MORBOSITÀ:MENINGOCOCCIE RIDUZIONE DEL 93%FEBBRE TIFOIDE RIDUZIONE DEL 75%EPATITE B RIDUZIONE DEL 52%

Introduzione

• Il cancro del collo dell’utero è il 2° tumore per diffusione fra le donne a livello mondiale

• La mortalità per il tumore del collo dell’utero è più alta nei Paesi in via di sviluppo per la mancanza di programmi di screening efficaci

Il costo del controllo della malaria

Governo: investe 99.970 $ all’anno e protegge 3.400.000 persone in zone malariche a 0,03 $ a testa.

• Controlli ematici sulla popolazione (sorveglianza): 25%• Sorveglianza del vettore (conoscenza strategica): 12%• Gestione del caso

(malattia, controllo della trasmissione): 60%

Comunità: 4,18 $ di costo per ogni malato: si fa carico dell’83% del costo (1/3 per farmaci, il resto per 10 giorni di mancato guadagno).

Governo: copre il 17% del costo per gli ammalati e produce sistemi di trattamento e standard di gestione dei casi

Effetto delI’AIDS sui tassi di mortalità infantile (<5 a.) in alcuni Paesi africani

(proiezione al 2010)

Fonte: US Bureau of the Census

250

200

150

100

50

0

per 1000 nati vivi con AIDS

Botswana Kenya Malawi Tanzania Zambia Zimbabwe

senza AIDS

NZ

Francia

Spagna

URSS

Cina

Singapore

HK

USAAus.lia

Canada

FIN

Italia

Scozia

750

500

250

0

Mortalità per cardiopatia coronarica in diversi Stati. Uomini, 35-74 anni, 1970 e 1933. Tassi/100.000.

Giappone

“I Geni caricano il cannone,gli Stili di vita premono il grilletto”

Dr. Elliot Joslin

Gli Stili di Vita

C-LDL medio al controllo (mg/dL)

Relazione tra Cardiopatia Coronarica e LDL-colesterolo in recenti studi sulle statine

0

5

10

15

20

25

30

90 110 130 150 170 190 210

Paz

ien

ti c

on

ep

iso

di d

i CC

(%

)

Prevenzione II

Prevenzione I

Relazione tra Cardiopatia Coronarica e LDL-colesterolo in recenti studi sulle statine

C-LDL medio al controllo (mg/dL)

0

5

10

15

20

25

30

90 110 130 150 170 190 210

Paz

ien

ti c

on

ep

iso

di d

i CC

(%

)

Prevenzione II

Prevenzione I

26 37

101160

201

451

552,5

700

0

200

400

600

800

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Prevenzione e Internet: L’epidemia di Internet

Ute

nti

di

Inte

rnet

(m

ilio

ni)

Anni

Metodi: il modello Supercourse

Docente a Alessandria

Docente in Tanzania

Docente al Cairo

Docente a Parigi

Docente a Pittsburgh

Docente a Mosca

Sistemi a banda larga o stretta, gratuiti, progettati per raggiungere grandi masse di popolazione sana per prevenire le malattie

Sistemi a larga banda, a pagamento, progettati per raggiungere un piccolo numero di persone bisognose di cure, per assisterle

452

101202

503

1312

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

Sett. 97 Sett. 98 Sett. 99 Sett. 00 Sett. 02 Mag. 03

ConclusioniL’aumento nell’aspettativa di vita conseguito nel secolo scorso è stato ottenuto attraverso il miglioramento delle condizioni igieniche e la prevenzione. Perché abbia successo, nel futuro come nel passato, la prevenzione deve porre le sue radici nel lavoro in rete perché i professionisti della salute di tutto il mondo condividano le loro conoscenze.La condivisione delle informazioni attraverso Internet è la chiave della prevenzione ed è una parola “d’oro”

Qual è il futuro della prevenzione?

• Globalizzazione della Prevenzione

• Collegamento in rete della gente nella prevenzione

• Condivisione di dati, conoscenze e sapienza

Per favore, inoltra questa Lezione d’Oro a docenti, studenti e operatori sanitari di tutto il Paese.

Valutazione della Presentazione

Il Vostro giudizio è fondamentale per il successivo sviluppo del Supercourse e di questa presentazione. Vi preghiamo di completare il modulo di valutazione qui sotto (v. nota) e di copiarlo in un messaggio da spedire a

super2@pitt.edu

Grazie.