La globalizzazione - Integrazione, sovranità,...

Post on 26-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of La globalizzazione - Integrazione, sovranità,...

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La globalizzazioneIntegrazione, sovranità, conflitti

Andrea Fracasso

Scuola di Studi Internazionali e Dip. di Economia e ManagementUniversità degli Studi di Trento

Webinar - Concorso EconoMia 20197 Marzo 2019

A. Fracasso La globalizzazione 1/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Outline

1 Introduzione

2 Le fasi

3 Il ritorno del pendolo

A. Fracasso La globalizzazione 2/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Outline

1 IntroduzioneDefinizioneDeterminanti

2 Le fasi

3 Il ritorno del pendolo

A. Fracasso La globalizzazione 3/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Definizione e aspetti fondamentali

La globalizzazione è il fenomeno di accresciuta interazione einterdipendenza tra paesi, istituzioni e soggetti nel mondo.

Essa riguarda tutti gli ambiti della vita e della società, non soloquelli economici. Tuttavia è sugli aspetti economici su cui ci siconcentrerà in questa presentazione.

Essa causa confronto e concorrenza tra tradizioni, metodi diproduzione, assetti istituzionali, individui. I suoi effetticomportano cambiamenti che richiedono capacità diadattamento.

La globalizzazione dipende quindi da tecnologia e politica, maimpatta su quest’ultima. Reazioni di chiusura e risentimentonella popolazione alimentano fasi di decelerazione delprocesso di globalizzazione.

A. Fracasso La globalizzazione 4/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Dove sta il dibattito oggi?

In questi ultimi anni sono stati messi in discussione i capisaldidell’approccio di integrazione politica ed economica che hannocaratterizzato il periodo post-bellico:

liberalizzazione degli scambi di beni, servizi e investimentiapproccio multilaterale (con eccezioni): liberalizzazione“profonda” e gestione controversie

Varie manifestazioni: politica commerciale dell’AmministrazioneTrump; successo dei movimenti sovranisti; aumento barrierenon-tariffarie.

A. Fracasso La globalizzazione 5/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Determinanti del processo di globalizzazione

Progresso tecnologico

Assetto politicoPosizione dei singoli PaesiIstituzioni e accordi economici internazionali (GATT-WTO,FMI,BM, accordi regionali)Istituzioni politiche internazionali (es. UN,UE)

Cultura economica: capitalismo e liberismo economico

A. Fracasso La globalizzazione 6/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Determinanti: tecnologia

A. Fracasso La globalizzazione 7/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Determinanti: tecnologia

A. Fracasso La globalizzazione 8/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Container

A. Fracasso La globalizzazione 9/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

ITC

A. Fracasso La globalizzazione 10/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

ITC

A. Fracasso La globalizzazione 11/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Futuro: IA, blockchain, 3D printing, AR

A. Fracasso La globalizzazione 12/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Politica: liberalizzazione commerciale

A. Fracasso La globalizzazione 13/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Politica: liberalizzazione commerciale

A. Fracasso La globalizzazione 14/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Politica: liberalizzazione ‘profonda’

La liberalizzazione degli scambi viene accompagnata da normeche toccano aspetti più profondi dell’integrazione dei mercati:

concorrenza e aiuti di statodiritti di proprietà intellettualemovimenti di capitaleinvestimenti direttidisciplina delle controversie...ambiente e diritti sociali

Data la natura altamente politica dei temi ciò avvienesoprattutto attaverso accordi bilaterali o regionali, nonmultilaterali (OMC).

A. Fracasso La globalizzazione 15/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Politica: liberalizzazione ‘profonda’

A. Fracasso La globalizzazione 16/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Politica: liberalizzazione ‘profonda’

A. Fracasso La globalizzazione 17/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Politica: liberalizzazione ‘profonda’

A. Fracasso La globalizzazione 18/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Politica: liberalizzazione finanziaria

A. Fracasso La globalizzazione 19/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Politica: liberalizzazione finanziaria

A. Fracasso La globalizzazione 20/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

DefinizioneDeterminanti

Adesione dei PVS al processo

A. Fracasso La globalizzazione 21/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

1 Introduzione

2 Le fasiDivergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

3 Il ritorno del pendolo

A. Fracasso La globalizzazione 22/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

Le fasi del processo di globalizzazione

I 1870-19141 Conflitti Bellici Mondiali e Grande DepressioneII 1945-1980

III 1980-2000IV 2000 - in corso

Per una trattazione sistematica si rinvia ai libri Badlwin (2018) eTargetti e Fracasso (2008).

A. Fracasso La globalizzazione 22/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

Tecnologia e politica: produzione, commercio econvergenze

Il progresso tecnologico e le migliori relazioni politiche hannoda sempre avuto un impatto diretto sul grado di integrazionetramite minori costi (tempi) di trasporto e comunicazione.

Esso ha inizialmente favorito la specializzazione produttiva e ladispersione della produzione in diversi paesi, secondo ivantaggi comparati.

A. Fracasso La globalizzazione 23/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

Il primo Great Unbundling (cit Baldwin)

La tecnologia e le migliori relazioni politiche riducono i costi etempi di trasporto e comunicazione: separazione territoriale(unbundling) della produzione e del consumo.

La specializzazione produttiva avviene a livello settore-paesesecondo la teoria dei vantaggi comparati:manifattura-capitale-lavoro specializzato vs settoreprimario-lavoro non specializzato.

Nei paesi più aperti e avanzati si concentrano le attivitàproduttive a più alto valore aggiunto. I paesi più chiusi“rimangono indietro” concentrandosi su materie prime, beniagricoli o prodotti manufatturieri a basso valore aggiunto.

A. Fracasso La globalizzazione 24/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

La grande divergenza

A. Fracasso La globalizzazione 25/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

Il secondo Great Unbundling

Il progresso e l’integrazione abbattono i costi di comunicazionee di coordinamento a distanza.

Ciò favorisce la frammentazione della produzione (c.d. catenadel valore) in fasi indipendenti.

Si verifica la dispersione delle fasi produttive in diversi paesisecondo i vantaggi comparati, coordinate attraverso contratti einvestimenti esteri.

Molti PVS abbracciano queste opportunità e si integranonell’economia mondiale e beneficiano di un trattamentodifferenziato.

Parziale de-industrializzazione di alcuni paesi sviluppati erapida industrializzazione di alcuni paesi emergenti: la grandeconvergenza.

A. Fracasso La globalizzazione 26/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

La grande convergenza

A. Fracasso La globalizzazione 27/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

I due Great Unbundling

A. Fracasso La globalizzazione 28/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

A. Fracasso La globalizzazione 29/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

A. Fracasso La globalizzazione 30/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

Arrivano gli emergenti

Fino agli anni ’90, il primo unbundling vede i paesi in via disviluppo partecipare in modo “remissivo” secondo il detto “don’tobey, don’t object”.

Dagli anni 90, invece, la partecipazione diviene più attiva, coneffetti sulle catene del valore e sulla specializzazione produttivadi tutti i paesi.

Particolarmente rilevante per il mondo in quanto a integrarsisono paesi di grandi dimensioni (es. BRIICS).

A. Fracasso La globalizzazione 31/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

Fare spazio agli emergenti

A. Fracasso La globalizzazione 32/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

A. Fracasso La globalizzazione 33/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

A. Fracasso La globalizzazione 34/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

Divergenza e convergenzaFare spazio agli emergenti

A. Fracasso La globalizzazione 35/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Effetti distributivi del II Great Unbundling

Rimangono maggiori alcuni costi in ambito internazionale:contratti, proprietà intellettuale, qualità, stato di diritto,instabilità, ecc.

Inoltre, caratteristiche dei luoghi contano per il vantaggiocomparato e contribuiscono a formare la c.d. geografia dellavoro (ct. E. Moretti).

Il valore aggiunto delle fasi dove i vantaggi di conoscenzalocalizzata sono minori scende per l’accresciuta competizione:collegamento tra distribuzione del VA e GVC.

La rivoluzione tecnologica e la globalizzazione acuiscono ledifferenze tra aree, professioni, abilità.

A. Fracasso La globalizzazione 36/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Aumento esposizione a competizione con Cina2001-2008

Source: UN Comtrade. Elaborazione: Caselli, Fracasso e Traverso 2019

A. Fracasso La globalizzazione 37/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Le conseguenze per la politica

Gli effetti diretti e indiretti della globalizzazione mutano lecondizioni economiche e sociali, creando opportunità,problemi e sfide.

Le risposte possono essere indirizzate contro l’integrazioneoppure per migliorarne la gestione.

Il verificarsi di crisi economiche con effetti redistributiviimportanti tende a rinforzare i movimenti critici.

A. Fracasso La globalizzazione 38/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Il consenso nei paesi avanzati scricchiola

A. Fracasso La globalizzazione 39/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

... e non da ieri

A. Fracasso La globalizzazione 40/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Le frizioni internazionali aumentano

A. Fracasso La globalizzazione 41/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Le frizioni internazionali aumentano

A. Fracasso La globalizzazione 42/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

L’Amministrazione Trump

Con l’elezione dell’Amministrazione Trump la politicacommerciale americana cambia.

Il Presidente identifica nella competizione delle impreseamericane con quelle cinesi e di altri paesi una delle cause ditre fenomeni:

ineguaglianza dei redditi tra persone e regioni negli USAsquilibrio nel commercio estero degli USAerosione del vantaggio tecnologico degli USA

L’Amministrazione Trump inizia a implementare unilaterlamentedelle restrizioni agli scambi, in contrasto con lo spirito (se nonla lettera) degli accordi multilaterali.

A. Fracasso La globalizzazione 43/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

La crescita della Cina è in effetti un fenomeno dirompente.

A. Fracasso La globalizzazione 44/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Effetti territorialmente diversificati, anche intensi.

A. Fracasso La globalizzazione 45/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Effetti sul sistema economico e di welfare non marginali

A. Fracasso La globalizzazione 46/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Cautela nel giudizio

Difficile calcolare il vero contributo della globalizzazione:

Quale l’impatto della tecnologia ?

Quale l’impatto delle politiche pubbliche?

Quale l’impatto della finanziarizzazione dell’economia?

Difficile comprendere gli effetti indiretti delle restrizioni commerciali:

prezzi dei beni al consumo

catene del valore

rappresaglia straniera

Difficile prevedere le conseguenze dello smantellamento dell’ordineeconomico mondiale multilaterale

A. Fracasso La globalizzazione 47/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Il trilemma di Rodrik

L’economista Dani Rodrik nel 2007 propose un trilemmapolitico oggi utile a comprendere perchè in contesti democraticimolto esposti all’integrazione internazionale i movimentisovranisti abbiano guadagnato importanza.

Il trilemma di Rodrik si riferisce all’impossibilità di avere allostesso tempo sovranità statale, istituzioni democratiche ecompleta integrazione economica globale.

Nota Si procede in quanto segue con la semplice illustrazione del trilemma.

A. Fracasso La globalizzazione 48/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Il trilemma di Rodrik

A. Fracasso La globalizzazione 49/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Il trilemma di Rodrik

Secondo Rodrik, gli accordi di Bretton Woods nel secondodopoguerra permettevano di conciliare i tre grazie a un compromessosul grado (temperato) di internazionalizzazione dei mercati.L’iperglobalizzazione a partire dagli anni ’80 ha comportato unasupremazia dello iperglobalizzazione e dello Stato nazionale, a spesedella rappresentatività e del consenso (come la “camicia di forzadorata” del Gold Standard) e ciò ha alimentato il sovranismo.L’iperglobalizzazione di mercato e la politica democratica potrebberoessere conciliate in un mondo politicamente integrato (federalismoglobale) ma questo appare difficilmente realizzabile in un mondoaltamente differenziato.

Quali le soluzioni al trilemma? Quale l’ordine politico migliore?

A. Fracasso La globalizzazione 50/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Il trilemma di Rodrik

Secondo Rodrik le democrazie hanno il diritto di proteggere iloro sistemi sociali, e quando questi entrano in conflitto con leesigenze dell’economia globale, è quest’ultima che devecedere. Meglio uno strato sottile di regole internazionali chelascino ampio spazio di manovra ai governi nazionali.

Secondo altri, questa è stata la ricetta della crisi finanziariaglobale, con leggi nazionali miopi e standard internazionalideboli. L’eccesso di sovranismo, inoltre, può degenerare (siveda Venezuela). Uno scarso coordinamento facilita inoltre le‘gare al ribasso’, salvo chiusura totale.

A. Fracasso La globalizzazione 51/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Il trilemma di Rodrik

Un mondo troppo differenziato non può optare credibilmenteperuna governance globale: “la portata della regolamentazioneglobale realizzabile limitata la portata della globalizzazionedesiderabile.”

La soluzione è quindi da qualche parte NEL triangolo, con unrafforzamento delle istituzioni democratiche interne ai paesi, unmiglior coordinamento internazionale sui temi in cui ledifferenze siano limitate, e una globalizzazione economicatemperata simile a quello di BW.

A. Fracasso La globalizzazione 52/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Slowbalisation

Molto di recente l’espressione “slowbalization” è stata usata perrappresentare un meccanismo di rallentamento in molti deitrend di integrazione illustrati in queste slide.

In particolare, si nota una più limitata crescita di scambi diinvestimenti esteri e di beni manifatturieri (nonostantel’aumento dei servizi), una regionalizzazione degli scambi(catene del valore), un uso più aggressivo degli strumenti diprotezione ammessi dalle regole OMC (e pure quelli nonammessi).

A. Fracasso La globalizzazione 53/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Slowbalization

The Economist, 24 Gennaio 2019

A. Fracasso La globalizzazione 54/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

In conclusione

La globalizzazione è un processo di crescenteintegrazione e interdipendenza tra attori in diversi paesi,trainato da evoluzione nella tecnologia e nelle politiche.Gli effetti della globalizzazione sono diversificati: winners elosers coesistono e il loro confronto determina l’evoluzionee il passo del processo.Lo studio economico consente di comprendere le relazionitra politiche e scambi, gli effetti distributivi, l’impattocomplessivo, le ricadute su lavoratori e sulle imprese, ...Ogni impresa, lavoratore, consumatore deve interpretare isegni del cambiamento, per capire come rapportarvisi esostenere una posizione informata.

A. Fracasso La globalizzazione 55/56

IntroduzioneLe fasi

Il ritorno del pendolo

La politica commerciale dell’Amministrazione TrumpIl trilemma di RodrikSlowbalisation

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici in italiano per interesse personale: scheda.

Baldwin R., 2018, La grande convergenza, Il Mulino

Targetti F. e A. Fracasso (2008), Le sfide della globalizzazione. Storia,politiche e istituzioni. Milano, Francesco Brioschi Editore

Nardozzi G. e F. Silva (2013) (a cura di) La globalizzazione dopo lacrisi, Milano, Francesco Brioschi Editore.

Rodrik D. (2011) La globalizzazione intelligente. Laterza

Stiglitz J. (2002) La globalizzazione e i suoi oppositori. Torino, Einaudi

A. Fracasso La globalizzazione 56/56