La Fondazione Enrica Amiotti Attività 1970-2015 a favore ...

Post on 16-Jun-2022

4 views 0 download

Transcript of La Fondazione Enrica Amiotti Attività 1970-2015 a favore ...

L a v i t a è u n a s c u o l a m e r a v i g l i o s a

La Fondazione Enrica Amiotti ha ispirato e lanciato nel 2014 Rinascimente, il nuovo modello di Scuola attiva e inclusiva per il 21° secolo

www.fondazioneamiotti.org www.rinascimente.org

La Fondazione Enrica AmiottiAttività 1970-2015 a favore della Scuola Statale

• Fondata nel 1970 in memoria di Enrica Amiotti (1885-1961), maestra elementare per 47 anni, per valorizzare, premiare e diffondere le eccellenze didattiche nella Scuola Primaria Statale.

• Ambito allargato nel 2013 dai 250.000 “maestri” agli oltre 500.000 insegnanti della Scuola del Primo Ciclo, e da fine 2015 anche alla Scuola dell’Infanzia, rimanendo nel campo dell’istruzione pubblica.

• Oltre 100 premi erogati agli insegnanti per circa € 250.000 attualizzati + € 100.000 per l’iniziativa Rinascimente.

• Ente indipendente. Si regge ancora sul lascito del Fondatore Luigi Amiotti.

• CdA di 7 membri designati da Istituto Lombardo, Fondazione Cariplo, MIUR, AICA, Fondazione G. Agnelli, Università L. Bocconi e famiglia Amiotti.

La Fondazione Enrica Amiotti

Premi “alla carriera”alle maestre eccellenti1975-2005

Progetti Intercultura4 Bandi 2007-2014

Didattica Digitale per la matematica, le scienze

e la lingua inglese2012 - 2014

“Dal Sogno al Progetto”Project Management nella Sc. Primaria

2 Bandi 2013-2015“Didattica del Fare. Fare per Includere”

10 Scuole - laboratorio2014-2015

Rinascimente TV2015 – in itinere

Rinascimente2014 – in itinere

La nostra storia, la strada percorsa ...

Educazione interculturale (dal 2007) ePari Opportunità di Genere (dal 2011)Partner: Fondazione Ismu

“Didattica digitale” (dal 2011)

“Concorso di idee” per l’insegnamentosupportato da tecnologie multimediali edigitali per la Matematica, Scienze e Inglese

“PADDI” - Patente per la Didattica Digitale(corso on-line) rivolto agli insegnanti discuola Primaria

Iniziative per supportare software ehardware “libero”

Partner: AICA e Accademia HW e SW libero“Adriano Olivetti”

02

Project Management (dal 2012)Diffusione metodologia PMI nelle scuole primarie per progetti digitali, orti didattici, gemellaggi, teatro …Bandi “Dal Sogno al Progetto”Partner: PMI & PMI-EF (Project Management Institute & Educational Foundation)

03

Le nostre aree di interesse iniziali

01

Progetto “Didattica del fare. Fare perincludere”)• 10 metodi didattici attivi osservati in

altrettante scuole (prima annualitàmarzo – novembre 2014)

• Pubblicazione 1^ dossier “Didattica delfare” – marzo 2015

• Da marzo 2015 sono stata aggiunte 6nuove scuole (2^ annualità progetto)

Partner: Fondazione Ismu

04“Rinascimente: La bella scuola possibile”(da ottobre 2014)

• Manifesto per la Scuola del 21° Secolo perbambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni. Valorichiave: inclusione, valorizzazione di tutti italenti e linguaggi (verbali, musicali,artistici, espressivi, progettuali), forteapertura alle famiglie e al territorio.

• Convegno Rinascimente e lancio diRinascimente TV (21.03.15)

• Offerta formativa Rinascimente

Partner Associazione Educatori Rinascimente (da luglio 2015)

05

Le nostre aree di interesse più recenti

• 10 Scuole, 30insegnanti e 800bambine e bambinicoinvolti nell’a.s.2011-’12.

• Teatro, cinema, fiabe,animazione eriflessioni perinsegnanti e alunni.

• Focus group conmamme straniere.

• Dossier digitalescaricabile online equaderno cartaceo.

• Progetto premiato dalDipartimento per lePari Opportunità dellaPresidenza delConsiglio.

IBIDeM:“Io Bambina, IoDonna eMaestra”, maanche “lostesso luogo” –cioè la ScuolaPrimaria, doveil tema dellepari opportunitàdi generecostituisce unodei cardinidell’educazionedei cittadini didomani.

01 Pari opportunità di genere in ambito interculturale

Concorso di idee per applicazioni digitali e multimediali02

Bando “Dal sogno al progetto” (2013)Bando “Dal sogno al progetto per la mia città” (2014)

In collaborazione conProject ManagementInstitute-North ItalianChapter (PMI-NIC)

Riservato ainsegnanti ealunni dellascuola Primariae Secondaria di1^ grado

03

Metodologia ed esperienze di Project Management nella Scuola Primaria

• La metodologia “Progetti in erba”(“Projects in bloom”) nasce a Milano nel 2008grazie a Walter Ginevri (PMI-NIC) e MariùMoresco (maestra di scuola statale)

• Oggi diffusa in 13 Paesi e linguedel mondo (incluso cinese, swahili, russo, arabo)grazie alla PMI-Educational Foundation.

• Es. di progetti PMI: Festa di fine anno, gita, ortodidattico, gemellaggi.

• Risorse: KIT valigetta e risorse per LIM• Partnership PMI-NIC – Fondazione Amiotti

per progetti (“sogni”) di alto impegno sociale (perla scuola, il territorio, bambini BES)

• Formazione per docenti grazie a FondazioneAmiotti e Associazione Educatori Rinascimente)

• Alla portata di tutti!

Progetto pluriennale (2014-’16) incollaborazione con Fondazione Ismu,che ha ispirato il lancio diRinascimente, il modello di scuolaattiva e inclusiva per il 21° secolo.

2014 (Marzo-Dicembre): Lavoro diricerca in 4 Scuole (Nord, Centro,Sud) con alto tasso di innovatività,con numerose attività didattiche“attive”, partecipative e inclusive (es.:circo e orto didattico, teatro,dinamiche di gruppo).

Attività 2015: 6 nuove scuoleosservate (vincitori bando 2015):Verbania, Cogorno (GE), Livorno,Bastia Umbra (PG), Spoleto (PG),Matera.

Documentazione e aggiornamentoprofessionale in rete.

Risultati:

• Dossier digitale dell’esperienza 2014 scaricabile gratuitamente: http://fondazioneamiotti.org/dossierdidatticadelfare.php

• 20 Filmati-interviste per Rinascimente TV (lanciata il 21 marzo 2015)

• Campo di sperimentazione per la Nuova Scuola “Rinascimente”

• Nuovo Dossier digitale (2^ annualità) entro marzo 2016

Futuri sviluppi:• Messa in rete delle scuole (dirigenti,

docenti) partecipanti, diffusione e integrazione dei 16 metodi didattici osservati, iniziative didattiche comuni.

“Didattica del fare. Fare per includere”04

Didattica del fareLa “didattica del fare”, attiva e

inclusiva, fa dei bambini i principali protagonisti

Didattica laboratoriale

Per il benessere degli educatori e dei bambini

Didattica relazionale

Rinascimente: La Bella Scuola Possibile

Valorizza tutti i talenti e i linguaggi verbali e non verbali (espressivi)

05

Rinascimente è un nuovo modello discuola che sviluppa, integra e diffondel’esperienza di insegnanti e dirigentiscolastici eccellenti della Scuolapubblica, promotori di una “didatticadel fare”, ricca di metodi laboratoriali,partecipativi e inclusivi, aperta alterritorio, che vede bambini e ragazzidai 4 ai 16 anni protagonisti attivi delloro processo di apprendimento ecrescita personale.

Rinascimente è la scuola:Il Manifesto di Rinascimente

Il Manifesto integrale di Rinascimente si può leggere e sottoscrivere on-line dal sito www.rinascimente.org

21 marzo 20151° Convegno “Rinascimente: La bella scuola possibile” a Milano,con la partecipazione di 350 docentie 100 bambini da tutta Italia.

Lancio di Rinascimente TV

06

3 luglio 2015Costituzione dell’ “Associazione Educatori Rinascimente”

03

Gennaio 2016Lancio offerta formativa Rinascimente in presenza e a distanza per i docenti di tutta Italia

05

3 luglio 2014Seminario di fondazione: Perugia, 3-6 luglio 2014

01 04

Le prime tappe dell’avventura Rinascimente

02

2016 …Sviluppo di “scuole” ed “ecosistemi” Rinascimente, con priorità in alcune città del Nord, Centro e Sud, con forte coinvolgimento dei dirigenti scolastici e delle associazioni del territorio

Ottobre 2014Pubblicazione del Manifesto Rinascimente

Rinascimente TVVideo – interviste a insegnanti italiani, promotori della Didattica del

Fare con link e documentazione didattica di supporto

La Web TV degli Insegnanti per gli Insegnanti

Focus: • Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado• “Didattica del fare”, partecipativa, inclusiva, con output “visibili”• Discipline “trasversali” (dinamiche di gruppo, progettualità, digitale,

Intercultura, …)• Didattica innovativa in materie con forte gap dell’Italia (matematica,

inglese, …)• Trasferibilità volta a valorizzare le eccellenze didattiche • Possibile palcoscenico per le sperimentazioni delle Nuove Indicazioni

Nazionali e della Buona Scuola

Palinsesto, aree tematiche e format:

• Video di 7’-8’, raggruppati in canali tematici e mini-serie• Enfasi sui risultati visibili (attività coi bambini) ma anche

sul “dietro le quinte” (obiettivi iniziali e raggiunti, progettazione, sviluppo metodi, orizzonti di ricerca)

• 10 aree tematiche con video e documentazione digitale• Spazio per la diffusione e discussione delle nuove Indicazioni Nazionali• MIUR + creazione reti, crowd-funding.

Rinascimente TV

Rinascimente TV è inwww.rinascimente.org

Alcuni volti di Rinascimente TV

4. LA DIDATTICA DIGITALEAPERTA E LOW COST

4.1. Strumenti, reti, applicazioni e contenuti digitali open source4.2. Audiovisivi, robotica e 3D open source- + GRATIS: Affrontare i pericoli di

Internet per i minori a scuola e a casa

2 Corsi a distanza, via webinar e/o Moodle 4.1. 50 h (in 3 moduli) 4.2. 76 h (in 4 moduli separati)

1. PROJECT MANAGEMENT

1.1. “Progetti in erba” inclasse coi bambini* Corso a distanza: 8 h

1.2. Finanziare i progettiscolastici aprendoli allerisorse del territorio* Corso a distanza: 10 h

3. MUSICA PER LA MENTE, IL CORPO E IL GRUPPO

3.1. Ritmo, Corpo, Voce, Emozioni: BodyPercussion, Vocalità e Creatività

Corso in presenza: 18 h (su 3 o 4 giorni)3.2. L’Educazione Musicale per formare lamente artistica, la mente matematico-scientifica e i life skills

Corso a distanza: 2h x 7 = 14 h

2. STAR BENE IN CLASSE E DINAMICHE DI GRUPPO2.1 Conduzione del gruppo classe e metodo TNE2.2. Far della propria classe una piccola comunità viva e gioiosa col metodo TNE2.3. Corso Intensivo di sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo

3 Corsi in presenza di 16 h ciascuno (su 2 o 3 giorni)

Offerta formativa Rinascimente in col laborazione con Fondazione Amiott i*

* CORSI RICONOSCIUTI DAL MIUR CON DECRETO DEL 2 LUGLIO 2015

Fondazione Enrica Amiottic/o Fondazione Ismu, Via Copernico 1, 20125 Milano

www.fondazioneamiotti.orginfo@fondazioneamiotti.org

Associazione Educatori RinascimentePiazza Luigi di Savoia 22, 20124 Milano

www.rinascimente.orginfo@rinascimente.org

Contatti