LA DISCIPLINA DELLE SPESE DIRAPPRESENTANZA

Post on 19-Jul-2022

3 views 0 download

Transcript of LA DISCIPLINA DELLE SPESE DIRAPPRESENTANZA

LA DISCIPLINA DELLE

SPESE DI RAPPRESENTANZA

Via D’Azeglio n. 27 – 40123 Bologna – Tel. 051-233741 – Fax 051-225955 – E-mail: studio@studioassociatosimoni.it

IndiceIndice

Definizione pag. 1

Si considerano sempre spese di rappresentanza pag. 2

Le spese di rappresentanza sostenute dalle Imprese pag. 3

Oneri che non costituiscono spese di rappresentanza pag. 4

Spese sostenute dal lavoratore autonomo pag. 7

Obblighi documentali pag. 9g p g

Rimborsi spese ai dipendenti per trasferte pag. 12

Alcuni esempi di spese di vitto e alloggio pag 13Alcuni esempi di spese di vitto e alloggio pag. 13

… Altre spese sostenute pag. 14

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

DefinizioneSono spese di rappresentanza “inerenti, semprechéeffettivamente sostenute e documentate, le spese pererogazioni a titolo gratuito di beni e servizi, effettuatecon finalità promozionali o di pubbliche relazioni e ilcui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza incui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza infunzione dell'obiettivo di generare anchepotenzialmente benefici economici per l'impresa ovveropotenzialmente benefici economici per l impresa ovverosia coerente con pratiche commerciali di settore (D.M.19 b 2008)”19 novembre 2008)”.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati1

Si considerano SEMPRE spese di rappresentanza (art. 1, comma 1, D.M. 19 novembre 2008)( , , )

a) le spese per viaggi turistici in occasione dei quali siano programmate e inconcreto svolte significative attività promozionali dei beni o dei servizi la

i d i il i bi i i d ll' i i àcui produzione o il cui scambio costituisce oggetto dell'attivitàcaratteristica dell'impresa;

b) le spese per feste, ricevimenti e altri eventi di intrattenimento organizzatib) e spese per este, ricevi e ti e a tri eve ti di i tratte i e to orga i atiin occasione di ricorrenze aziendali o di festività nazionali o religiose;

c) le spese per feste, ricevimenti e altri eventi di intrattenimento organizzatid ll' d d ff b lin occasione dell'inaugurazione di nuove sedi, uffici o stabilimenti

dell'impresa;

d) le spese per feste, ricevimenti e altri eventi di intrattenimento organizzatid) le spese per feste, ricevimenti e altri eventi di intrattenimento organizzatiin occasione di mostre, fiere, ed eventi simili in cui sono esposti i beni e iservizi prodotti dall'impresa;

) l b d be) ogni altra spesa per beni e servizi distribuiti o erogati gratuitamente, iviinclusi i contributi erogati gratuitamente per convegni, seminari emanifestazioni simili il cui sostenimento risponda ai criteri di inerenza.p

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati2

Le spese di rappresentanza sostenute dalle Imprese

LIMITI MASSIMI DI DEDUCIBILITA’ DAL DETRAIBILITA’ IVALIMITI MASSIMI DI DEDUCIBILITA’ DAL REDDITO

) 1 3% d i i i fi 10 l di

DETRAIBILITA’ IVA

• IVA i d t ibila) 1,3% dei ricavi fino a 10 mln di euro;

b) 0,5% per la parte eccedente 10 mln di euro efino a 50 mln di euro;

c) 0 1% per la parte eccedente 50 mln di euro;

• IVA indetraibile

c) 0,1% per la parte eccedente 50 mln di euro;

N.B. Le spese di vitto alloggio qualificabilicome spese di rappresentanza sono soggettecome spese di rappresentanza sono soggetteall’ulteriore e preventivo limite del 75%.

(i beni omaggio di valore unitario non (IVA detraibile per acquisto beni di costo (i beni omaggio di valore unitario nonsuperiore ad Euro 50* sono interamentededucibili)* Comprensivi dell’IVA indetraibile sulla parte di costo

d E 25 82

(IVA detraibile per acquisto beni di costo unitario non superiore ad Euro 25,82)

eccedente Euro 25,82.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati3

Oneri che NON COSTITUISCONO spese di rappresentanza(art. 1, comma 5, D.M. 19 novembre 2008)

• le spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute per ospitare clienti,anche potenziali, in occasione di mostre, fiere, esposizioni ed eventisimili in cui sono esposti i beni e i servizi prodotti dall'impresa o inoccasione di visite a sedi, stabilimenti o unità produttive dell'impresa;

• le spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute da parte di imprese la cuiattività caratteristica consiste nell'organizzazione di manifestazionifieristiche e altri eventi simili per ospitare clienti anche potenzialifieristiche e altri eventi simili per ospitare clienti, anche potenziali,nell'ambito di iniziative finalizzate alla promozione di specifichemanifestazioni espositive o altri eventi simili;p ;

• le spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute direttamentedall'imprenditore individuale in occasione di trasferte effettuate per lapartecipazione a mostre, fiere, ed eventi simili in cui sono esposti benie servizi prodotti dall'impresa o attinenti all'attività caratteristica dellastessa.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati4

Oneri che NON COSTITUISCONO spese di rappresentanza (…segue)(art. 1, comma 5, D.M. 19 novembre 2008)( , , )

Spese ospitalità clienti: ci si riferisce alle spesesostenute tassativamente all’interno di particolari“ l ” f d l“contenitori commerciali” e nei confronti dei clientiattuali e/o potenziali (ossia quei soggetti che hannomanifestato o possano manifestare interessi di naturamanifestato o possano manifestare interessi di naturacommerciale) in occasione dei seguenti eventi:

Mostre, fiere, esposizioni ed eventi simili;

Visite a sedi, stabilimenti o unità produttivedell’impresa.p

(Rif. Circolare n. 34/E del 13/07/2009 – Agenzia delle Entrate)

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati5

Oneri che NON COSTITUISCONO spese di rappresentanza (…segue)p pp g )(art. 1, comma 5, D.M. 19 novembre 2008)

LIMITI MASSIMI DIDEDUCIBILITA’ DAL REDDITO

DETRAIBILITA’ IVADEDUCIBILITA’ DAL REDDITO

• Interamente deducibili • IVA interamente detraibile

N.B. Le spese di vitto alloggiop ggsono deducibili nella misuradel 75%.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati6

Spese sostenute dal lavoratore autonomo(Art. 54, comma 5, D.P.R. n. 917/1986)( , , / )

Spese di rappresentanza Spese di vitto e alloggio che non costituiscono spese di

t

• Deducibili nei limiti dell’1% dei compensi

rappresentanza

• Deducibili per un importop

percepiti complessivamente non superiore al 2% dei

compensi percepiti

N.B. Le spese di vitto alloggio qualificabili

come spese di rappresentanza sono soggette

ll’ lt i ti li it d l 75%

N.B. Le spese di vitto alloggio sono soggette

all’ulteriore e preventivo limite del 75%.

all’ulteriore e preventivo limite del 75%.

Le spese di vitto e alloggio sostenute per la

partecipazione a convegni, congressi e simili

d d ibili ll i d l 50% d l lsono deducibili nella misura del 50% del loro

ammontare*.

*rispettando in via preliminare il suddetto limite delrispettando in via preliminare il suddetto limite del75%.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati7

Spese sostenute dal lavoratore autonomo (…segue)(Art. 54, comma 5, D.P.R. n. 917/1986)

Con riferimento alle spese sostenute dal professionista, siricorda che “sono comprese nelle spese di rappresentanza anche

ll l l d d dquelle sostenute per l'acquisto o l'importazione di oggetti di arte, diantiquariato o da collezione, anche se utilizzati come benistrumentali per l'esercizio dell'arte o della professione nonchéstrumentali per l esercizio dell arte o della professione, nonchéquelle sostenute per l'acquisto o l'importazione di beni destinati adessere ceduti a titolo gratuito”;essere ceduti a titolo gratuito ;

Il trattamento tributario delle spese sostenute dalIl trattamento tributario delle spese sostenute dalprofessionista è quello delineato nel precedente schema.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati8

Obblighi documentali(art. 1, commi 5 e 6, D.M. 19 novembre 2008)

• Oneri che non costituiscono spese di rappresentanza: “La deducibilitàd ll i i d ll i di [ ] è b di ll didelle erogazioni e delle spese indicate […] è subordinata alla tenuta diun'apposita documentazione dalla quale risultino anche le generalità deisoggetti ospitati, la durata e il luogo di svolgimento della manifestazione e lagg p , g g fnatura dei costi sostenuti”.

• Spese di rappresentanza: requisiti meno stringenti. Tuttavia“L'A d ll l d ll“L'Agenzia delle entrate e gli organi di controllo competenti possono invitare icontribuenti a fornire indicazione […] dell'ammontare complessivo, distintoper natura, delle erogazioni effettuate nel periodo d'imposta e dell'ammontarep , g z ff p pdei ricavi e proventi derivanti dalla gestione caratteristica dell'impresa assuntia base di calcolo della percentuale di deducibilità […]. L'invito può riguardare

h l' l i d ll l i i b i di ib i ianche l'ammontare complessivo delle spese relative ai beni distribuitigratuitamente di valore unitario non superiore a 50 euro e l'ammontarecomplessivo delle spese indicate nel comma 5”.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati9

Obblighi documentali (…segue)(art. 1, commi 5 e 6, D.M. 19 novembre 2008)

Consigli utili: è opportuno adottare un sistema dig ppregistrazione che consenta un’agevoleindividuazione del tipo di spesa sostenutaindividuazione del tipo di spesa sostenuta.

Esempio:

Spese rappresentanza (secondo la definizione);

Spese di vitto e alloggio qualificabili comeSpese di vitto e alloggio qualificabili comespese di rappresentanza;Alberghi e ristoranti generici.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati10

Obblighi documentali (…segue)(art. 1, commi 5 e 6, D.M. 19 novembre 2008)

EsempioNell’esame dei documenti, per chiarire se unafattura (o ricevuta) possa considerarsifattura (o ricevuta) possa considerarsicommerciale o promozionale, occorre verificare seil relativo importo è sostenuto a beneficio di:il relativo importo è sostenuto a beneficio di:

a) una generalità di persone:

Spesa di rappresentanzab) clienti attuali e/o potenzialib) clienti attuali e/o potenziali:

Spesa commercialeStudio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

11

Rimborsi spese ai dipendenti per trasferte(Art 95 comma 3 D P R n 917/1986)(Art. 95, comma 3, D.P.R. n. 917/1986)

I rimborsi relativi alle spese di vitto e alloggio sostenute daidipendenti e dai titolari di rapporti di collaborazione

di i i l f ff f i d lcoordinata e continuativa per le trasferte effettuate fuori dalterritorio del comune (in cui ha sede la società) noncostituiscono spese di rappresentanza e, pertanto, sono

d d b l l l dinteramente deducibili entro i limiti giornalieri di:

€ 180 76 p r l tr f rt ff ttu t n l t rrit ri n i n l€ 180,76 per le trasferte effettuate nel territorio nazionale;

€ 258 23 per le trasferte effettuate all'estero;€ 258,23 per le trasferte effettuate all estero;

Le suddette spese sostenute dai dipendenti e dai titolari dip prapporti di collaborazione coordinata e continuativa all'internodel territorio comunale sono deducibili nella misura del 75 percento e non per intero.ce to e o per i tero.

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati12

Alcuni esempi di spese di vitto e alloggioAlcuni esempi di spese di vitto e alloggio

Ti l i di S di P l P lTipologia di spesa Spesa di Rappresentanza

?

PercentualeDeducibilità dal reddito

PercentualeDetraibilità

IVA

Spese di trasferta per dipendenti o “co.co.co.”(ovvero amministratori di soc. di capitali)fuori dal comune in cui ha sede la società:art. 93, comma 3, TUIR.

NO100% entro ilimiti di:• 180,76 (Italia)• 258,23 (Estero)

100%

Spese di trasferta per dipendenti o “co.co.co.”(ovvero amministratori di soc. di capitali)entro il comune in cui ha sede la società: art.109 5 TUIR

NO 75% 100%

109, comma 5, TUIR.

Spese di trasferta per soci di S.n.c. o S.a.s. NO 75% 100%

Sp di itt ll ggi t ut p pit rSpese di vitto e alloggio sostenute per ospitareclienti, anche potenziali, in occasione dimostre , fiere ed eventi simili.

NO 75% 100%

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati13

… Altre spese sostenuteTipologia di spesa Spesa di

Rappresentanza PercentualeDeducibilità

PercentualeDetraibilitàpp

? dal reddito IVA

Spese per feste, ricevimenti e altri eventi diSpese di vitto ealloggio: 75%p p

intrattenimento organizzati in occasione diricorrenze aziendali o di festività nazionalio religiose: (art. 1, comma 1, D.M. 19n mbr 2008)

SIAltri costi: 100%

0%successivamente1,3%, 0,5%, 0,1%i i (1% lnovembre 2008). ricavi (1% per lav.

autonomi eprofessionisti)

Spese di vitto eOgni altra spesa per beni e servizidistribuiti o erogati gratuitamenterispondente ai criteri di cui al D.M. 19

b 2008

SI

Spese di vitto ealloggio: 75%Altri costi: 100%

0%successivamentenovembre 2008. 1,3%, 0,5%, 0,1%

ricavi (1% per lav.autonomi eprofessionisti)p )

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati14