LA CULTURA DELLA SICUREZZA COME STRUMENTO DI … · allerta e le barriere di prevenzione. Nel...

Post on 14-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of LA CULTURA DELLA SICUREZZA COME STRUMENTO DI … · allerta e le barriere di prevenzione. Nel...

LA CULTURA DELLA SICUREZZA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE

E PARTECIPAZIONE

Dott. Massimo Servadio

Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle OrganizzazioniEsperto in Psicologia della Salute Organizzativa e Psicologia della Sicurezza su Lavoroservadio@servadioepartners.comwww.servadioepartners.com

22

Porre in essere una riflessione partecipata ed esperienziale sulla

sicurezza sul lavoro dal punto di vista umano:

mettere al centro le persone e i gruppi di lavoro che, attraverso il loro

comportamento, la loro competenza, le loro abitudini, il loro modo di

comunicare costruiscono o disfano la vera sicurezza sui luoghi di

lavoro e i conseguenti risultati.

OBIETTIVO DEL SEMINARIO

33

Non pensare a quello che può fare la sicurezza per te,

ma anche a quello che tu puoi fare per la Sicurezza

IL PERCHÈ DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA

44

In termini MACRO:

✓ Per aumentare livello di partecipazione e collaborazione del personale

✓ Per una più efficace gestione del rischio e della variabilità emergente,

attraverso anche una corretta segnalazione del near miss e delle criticità

✓ Per migliorare le capacità di problem solving operativo nei preposti e

lavoratori: organizzazione del processo per affrontare e gestire il rischio

✓ Per incidere sui comportamenti umani che, come noto, rappresentano

una percentuale molto alta nel verificarsi di incidenti e quasi incidenti.

IL PERCHÈ DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA

55

In termini MICRO:

Passare dalla prescrizione dei comportamenti sicuri (approccio tipico

della formazione obbligatoria sulla sicurezza),

esempio DEVI METTERE L’ELMETTO

alla scelta consapevole di comportamenti funzionali: VOGLIO

METTERE L’ELMETTO

IL PERCHÈ DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA

66

In termini INDIRETTI:

A partire dal tema sicurezza, si ritiene possa portare risultati

interessanti anche sulle modalità di cooperazione interna e

rafforzare la capacità di affrontare con successo sfide di vario

tipo ai livelli dell’individuo, del gruppo e dell’organizzazione.

IL PERCHÈ DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA

77

In termini INDIRETTI:

Attraverso il tema della Cultura della Sicurezza, traguardare

interventi manageriali concernenti percorsi di fidelizzazione,

cittadinanza organizzativa, empowerment, engagement, team

building, benessere organizzativo e age management

Age Management:

una grande

opportunità

IL PERCHÈ DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA

888

IL COSA:…CULTURA DELLA SICUREZZA

99

PAROLE CHIAVE (TAGS) RIGUARDANTI LA CULTURA DELLA SICUREZZA

Valore, Morale, Atteggiamento, Percezione, Affidabilità, Sfida

Principio, Intenzione, Comportamento, Propensione, Organizzazione

Informazione, Formazione, Istruzione, Addestramento

Comunicazione, Relazione, Negoziazione, Assertività, Ascolto

Ruolo, Mansione, Compito, Funzione, Posizione

Analisi Infortuni, Near Miss, Sistemi di Gestione, BBS

Prevenzione, Professionalità, Ordine, Ambiente, ……………

DI COSA STIAMO PARLANDO?

1010

procedure

tecn

olo

gia

corpo

menteorganizzazione

team

fisico

sociale

Strumenti

Gruppo

Am

bie

nte U

om

o

LA STELLA DELLA SICUREZZA

1111

Si parla di sicurezza oggettiva (impianti, dpi, ecc…) e sicurezza soggettiva (comportamenti

delle persone).

I due tipi di sicurezza, sono assolutamente diversi e incidono su due tipi di risultati diversi,

solo parzialmente confrontabili fra loro.

Gli aspetti oggettivi limitano l’insicurezza, cioè il rischio presente;

Gli aspetti soggettivi al contrario sono quelli che aumentano la sicurezza, cioè la

capacità di gestire e fronteggiare il rischio presente, ma più in generale di migliorare la

qualità della vita.

LE DUE DIMENSIONI DELLA SICUREZZA

1212

L’insieme dei processi organizzativi e delle pratiche

professionali, delle norme scritte e delle convenzioni

informali, dei linguaggi, dei modi di pensare, di percepire e di

rappresentare il rischio in azienda.

CULTURA DELLA SICUREZZA: una definizione

1313

CULTURA DELLA SICUREZZA COME PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

1414

La costruzione di una cultura positiva è un processo continuo, con il

management in prima fila nel portare a condivisione questi valori.

CULTURA DELLA SICUREZZA COME PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

1515

CLIMA DI SICUREZZA

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

1616

✓ STRATEGIE DI PENSIERO → come vengono percepiti i rischi e come vengono

costruite le rappresentazioni in base alle quali si agisce rispetto ad essi;

✓ PAROLE → insieme dei linguaggi usati per comunicare al proprio interno e con

l'esterno;

✓ COMPORTAMENTI → gestione dei processi organizzativi e delle pratiche

professionali;

✓ RELAZIONI → rapporti fra individui e gruppi al lavoro, prestando attenzione sia

alle norme scritte, sia alle convenzioni informali.

CLIMA DI SICUREZZA

AMBIENTE SOCIALE

1717

Una ricerca (COX e CHEYNE, 2000), evidenzia come una misurazione del

clima di Sicurezza possa dipendere da:

1. L’impegno del management;

2. La priorità che, nell’organizzazione, viene attribuita alla Sicurezza;

3. La comunicazione;

4. Le regole di Sicurezza;

5. Il supporto e l’incoraggiamento dell’ambiente sociale ai comportamenti

sicuri;

6. Il coinvolgimento nella Sicurezza;

7. La priorità personale attribuita alla Sicurezza;

8. Le credenze e le percezioni circa il rischio;

9. L’ambiente di lavoro.

FAVORIRE UN CLIMA POSITIVO DELLA SICUREZZA

1818

Al passaggio del RSPP, nessuna modifica comportamentale viene assunta.

Al passaggio del RSPP, mi metto l’elmetto, poi lo levo.

Frasario tipico..: è quaranta anni che faccio questo lavoro che cosa mi vieni

a dire…

Un altro pezzo di carta da compilare..

L’RSPP ha la minima idea di cosa vuol dire tenere l’elmetto e la mascherina

con questo caldo??

CLIMA DI NON SICUREZZA

1919

- Conoscenze

- Abilità

- Motivazione

- Importanza data alla sicurezza dalla Dirigenza

- Pratiche organizzative

- Comunicazione

- Coinvolgimento dei dipendenti rispetto alle questioni legate alla sicurezza

FATTORI DI ANALISI

COMPORTAMENTI VERSO LA SAFETY COMPLIANCE

2020

«Spesso a morire sono i lavoratori esperti»

La casistica rivela che la maggior parte degli infortuni avviene o per inesperienza,

soprattutto tra gli apprendisti, o per l’eccessiva confidenza con la lavorazione, Varese news

5/07/2011.

« Lavorando si prende confidenza, dopo ore che lavori non fai più caso alle cose. Ho

messo un piede fuori dalle rete, sopra una lastra di plexigass che si è sfondata. Sono

cose che succedono solo agli altri.

I colleghi, poi, pensano che chi ha avuto l’incidente magari è stato un po’ imbranato,

non è stato attento. Non si pensa al fatto che se ci fosse stata la cintura sarebbe stato

un po’ meno grave. Non è un discorso sui costi, o meglio, le protezioni sono costose

nel senso che rallentano il lavoro. Se sei libero, sei più veloce». Bastava poco. Storie di

vite invisibili. 10/02/2009 Patronato Acli.

INFORTUNI SUL LAVORO E CONFIDENZA

2121

I fenomeni “dell’assuefazione al rischio”, della “desensibilizzazione

sistematica”, “dell’abitudine”, “dell’over confidence” (ricorrenti anche nel

frasario tipico aziendale, es. “è trent’anni che lavoro in questo modo”, “è tutto

sotto controllo grazie all’esperienza”), sono condizioni di rischio manifestate dalla

“popolazione anziana”, assolutamente da “contrastare” e da posizionare come

priorità in una corretta politica di “age management” da parte della Direzione

aziendale.

OVERCONFIDENCE

2222

Percorsi e Strumenti di

intervento

IL COME DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA

2323

La cultura della sicurezza, in particolare, attinge ad alcuni valori chiave:

✓ visione sistemica

✓ attenzione agli errori

✓ riluttanza alla semplificazione nell’interpretazione dei fatti

✓ rispetto degli operatori e dell’esperienza

✓ capacità di dare risposte forti a segnali deboli

✓ comunicazione efficace

✓ responsabilità condivisa, e non semplicemente diffusa

PROCESSO DI

MIGLIORAMENTO

DALLA SAFETY COMPLIANCE AL MODELLO DELLA RESILIENZA

2424

Nel nostro progetto gli ambiti di applicazione della Resilienza e Collaborazione in

Sicurezza sono:

individuo, gruppo, organizzazione con riferimento allo sviluppo della cultura della

sicurezza e di buone pratiche nella gestione dei rischi.

DALLA SAFETY COMPLIANCE AL MODELLO DELLA RESILIENZA

2525

A livello individuale lavorando sulla consapevolezza dei limiti percettivi

dell’individuo e la capacità di superare questi limiti. Un individuo resiliente ha un

atteggiamento mentale positivo e responsabile, che gli permette di affrontare con

successole situazioni critiche.

DALLA SAFETY COMPLIANCE AL MODELLO DELLA RESILIENZA

2626

A livello di gruppo il focus è sulla capacità di condividere informazioni e segnali

anche deboli su fenomeni che possono diventare critici, aumentando le soglie di

allerta e le barriere di prevenzione.

Nel gruppo infatti si condividono i comportamenti positivi, che diventano così un

riferimento: si crea cultura della resilienza e della sicurezza. Nel gruppo inoltre

avviene l’apprendimento delle conoscenze maturate nell’esperienza, soprattutto da

parte dei “maestri di mestiere”.

DALLA SAFETY COMPLIANCE AL MODELLO DELLA RESILIENZA

2727

A livello organizzativo si cerca il superamento, da parte del management, di

atteggiamenti di ricerca di capri espiatori rispetto agli errori, la libera circolazione

delle informazioni connesse alle criticità emergenti e sviluppato Piani che raccolgano

segnalazioni di buone pratiche e ricerchino le migliori iniziative realizzabili.

DALLA SAFETY COMPLIANCE AL MODELLO DELLA RESILIENZA

2828

❑ numero di infortuni assestato sui più bassi livelli fisiologici

❑ alto livello di partecipazione del personale

❑ molte decine di buone pratiche avviate in materia di sicurezza da richieste del

personale

❑ prassi attiva di formulazione proposte di miglioramento da parte del personale

operativo

❑ dialogo interno nelle squadre operative e con il management

❑ soddisfacente processo di segnalazione dei near misses

RISULTATI ATTESI

2929

Risultati qualitativi

❑ Capacità diffuse nell’individuare eventi critici

❑ Consolidamento nuove prassi operative

❑ Responsabilizzazione su sicurezza individuale e dei colleghi

❑ Miglioramento di fattori quali: 'Locus of control” (quindi senso di responsabilità),

fiducia ed identificazione con l'azienda, stress

❑ Dialogo diretto personale operativo e management, nuove "regole del gioco”.

RISULTATI ATTESI

3030

Si deve, in particolare, considerare il ruolo centrale del gruppo nella formazione

della cultura della sicurezza: è qui che vengono definite le “regole” che

determinano i comportamenti dei singoli: un valore o un comportamento adottato

dal gruppo sarà difficile da contrastare per la singola persona, pena l’emarginazione

dal gruppo stesso.

MODELLO DELLA RESILIENZA: IL RUOLO FONDAMENTALE DEL GRUPPO IN FORMAZIONE

3131

Questo percorso di sviluppo della resilienza attiva capacità di leadership diffuse,

coinvolgendo in modo nuovo il personale, struttura una visione condivisa della

sicurezza e una cultura che orienta le persone a mantenere nel tempo un

comportamento virtuoso nei confronti della prevenzione e gestione dei rischi. La

sicurezza si “fa da sé”: i comportamenti virtuosi saranno spontaneamente

adottati dalle persone se coinvolte in una visione condivisa sul modo di fare

sicurezza in azienda.

MODELLO DELLA RESILIENZA: SAFETY LEADERSHIP

3232

PROCESSI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA SAFETY LEADERSHIP

SAFETY LEADER NATURALE: IL PREPOSTO

MODELLO DELLA RESILIENZA: SAFETY LEADERSHIP

3333

• Consapevolezza situazionale: capacità di prestare attenzione all’ambiente

lavorativo, raccogliere informazioni, anticipare stati futuri;

• Decision-making: definire problemi; considerare opzioni, selezionare e

implementare opzioni;

• Comunicazione: inviare info chiare e concise; ricevere info, ascoltare,

identificare barriere alla comunicazione;

• Lavoro di gruppo (Team work): supportare gli altri, risolvere conflitti,

scambiare info, coordinare attività;

• Leadership: uso dell’autorità; pianificare e definire priorità, gestire carichi di

lavoro e risorse;

• Gestione dello stress: identificare sintomi di stress, riconoscere effetti dello

stress, implementare strategie di coping;

• Capacità di affrontare la fatica: identificare sintomi della fatica, riconoscere gli

effetti della fatica, implementare strategie di coping.

LE 7 NON-TECHNICAL SKILLS

3434

Safety ToolsGli Strumenti di Promozione

della Cultura della Sicurezza

3535

L’INDICE DI CULTURA AZIENDALE DELLA SICUREZZA

3636

BBS – Behaviour Based Safety

3737

SAFETY POSTERS

3838

SAFETY CORNERS

3939

SAFETY DAYS

4040

Dott. MASSIMO SERVADIO

Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni,

www.servadioepartners.com

servadio@servadioepartners.com