La classe non è acqua 3^ RA Istituto Superiore L. Guetti - A.S. 08/09 - Tione TN

Post on 30-Dec-2015

30 views 1 download

description

H O. 2. La classe non è acqua 3^ RA Istituto Superiore L. Guetti - A.S. 08/09 - Tione TN. INTRODUZIONE. L’acqua ha una grande importanza biologica ed è legata alla storia dell’evoluzione dell’uomo e di ogni forma di vita. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La classe non è acqua 3^ RA Istituto Superiore L. Guetti - A.S. 08/09 - Tione TN

  INTRODUZIONE    COMPITO    PROCEDIMENTO    RISORSE    VALUTAZIONE    CONCLUSIONE 

  INTRODUZIONE    COMPITO    PROCEDIMENTO    RISORSE    VALUTAZIONE    CONCLUSIONE 

INTRODUZIONE

L’acqua ha una grande importanza biologica ed è legata alla storia dell’evoluzione dell’uomo e di ogni forma di vita. Il suo uso è talmente consueto e quotidiano che difficilmente si riflette sulla possibilità di non poterne più usufruire e che possa diventare sempre più preziosa.In occasione del Progetto : ” Attestazione del marchio “Qualità Parco” per il nostro Istituto d’Istruzione la classe III Ragioneria sez. A, ha realizzato una ricerca per far conoscere agli alunni della nostra scuola quanto è importante la funzione di questo elemento naturale per la nostra vita.

  INTRODUZIONE    COMPITO    PROCEDIMENTO    RISORSE    VALUTAZIONE    CONCLUSIONE 

COMPITO

.La classe si è divisa in sei gruppi; di seguito vengono riportati i compiti affidati ad ogni gruppo:

– Gruppo 1 – Conoscere il ciclo dell'acqua in natura, conoscere il ruolo primario che l'acqua ha nei fenomeni chimici, fisici, biologici ed ambientali ecc.

• Gruppo 2 - presentare la situazione dell’acqua nella tua città, dopo aver analizzato la disponibilità della risorsa acqua sulla Terra;

• Gruppo 3 – analizzare i modi di distribuzione e gli usi della risorsa acqua nei vari Paesi;

• Gruppo 4 - preparare una relazione in base ai risultati di un'indagine sugli usi domestici dell’acqua e nella scuola

• Gruppo 5 – Conoscere la distribuzione della risorsa acqua sulla terra e le problematiche ad essa collegate. approfondire gli aspetti storico-geografici relativi all'acqua.

• Gruppo 6 –Cosa fare per risparmiare acqua, individuazione di misure di Risparmio Idrico

Nella sezione Procedimento ciascun gruppo troverà istruzioni su cosa fare

  INTRODUZIONE    COMPITO    PROCEDIMENTO    RISORSE    VALUTAZIONE    CONCLUSIONE 

PROCEDIMENTO

Per organizzare il lavoro, ciascun gruppo ha creato una cartella sul desktop del computer che aveva a disposizione. Lì ha messo tutte le informazioni trovate. In particolare ciascun gruppo ha cercato informazioni e materiali relativi ai compiti loro assegnati utilizzando le risorse web suggerite nella pagina RISORSE, realizzando alla fine una tesina.Gruppo 1: si è occupato di cercare informazioni e studiare le caratteristiche chimico-fisiche 

dell’acqua soffermandosi sui seguenti aspetti:Caratteristiche fisico-chimiche dell'acqua

L'acqua in natura, Il ciclo dell'acqua la  formula chimica - l'acqua come solvente - il punto di

ebollizione e di congelamento - il peso specifico - Quanta acqua c'è negli organismi viventi - (Armani, Bertoni, Pandolfi)Gruppo 2, ha cercato informazioni sui seguenti aspetti legati alla distribuzione della risorsa acqua sulla Terra : i popoli della sete - i popoli dell'acqua - la distribuzione della risorsa acqua nel bacino del Mediterraneo - la distribuzione della risorsa acqua in Italia. Acqua potabile: approvvigionamento idrico in Trentino (Bagozzi, Bosio, Cunaccia, Mezzi)

Gruppo 3, ha cercato informazioni , su: Inquinamento delle acque: fiumi, falde, laghi, verso la

desertificazione gli acquedotti - le dighe - le deviazioni dei fiumi - l'impatto ambientale - la biosfera e l’acqua - (Binelli, Valenti, Gjoni, Simoni)Gruppo 4, ha condotto la ricerca sull'uso domestico dell'acqua e sui consumi passati nell’istituto e ha organizzato i dati secondo il modello suggerito, tabulando i risultati e rappresentandoli con grafici. . (Chemolli, Cozzini, Mora, Santoni)Gruppo 5, ha cercato informazioni, su quanta acqua si consuma nel mondo, sulle lotte e le guerre combattute per l'acqua. (Cimarolli, Cominotti, Frizzi, Rito)Gruppo 6, ha individuato le diverse possibilità tecnologiche e i comportamenti corretti su come, eliminando gli sprechi, si possono ridurre i consumi idrici senza diminuire il comfort e l'igiene (Corradi, Facchinelli, Ferrari, Franceschetti)

  INTRODUZIONE    COMPITO    PROCEDIMENTO    RISORSE    VALUTAZIONE    CONCLUSIONE 

RISULTATI

In base alle risposte del questionario, organizza i dati sono stati organizzati in questo modo:

- Attestazione del marchio “Qualità Parco” per gli Istituti d’Istruzione

Consumo domestico settimanale risorsa idrica classe 3^ RA

65541 361 194 25 46 52 49450

3.976

2.130

278 506 576 540

15.656

1.423

7.200

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

N° di d

occe

dur

ata

3 m

inuti

N° di b

agni

N° di s

caric

hi W

C

N° di v

olte la

vato

den

ti fac

endo

scorre

re l'a

cqua

N° di v

olte la

vato

den

ti sen

za fa

r sco

rrere

l'acq

ua

N° di v

olte la

vato

le m

ani

N° di v

olte la

vato

piat

ti a m

ano

N° volt

e facc

ende

dom

estic

he

TOTALE C

ONSUMI

TOTALE C

ONSUMI P

RO CAPIT

E

tipologia di consumi

con

sum

i in

lit

ri

totale tipologia

procapite tipologia

  INTRODUZIONE    COMPITO    PROCEDIMENTO    RISORSE    VALUTAZIONE    CONCLUSIONE 

RISORSE

• In questa pagina sono riportate alcune risorse web disponibili per i lavori di ciascun gruppo. – http://www.greencrossitalia.it/– http://www.cipsi.it/cipsi/master/index.asp

?FRFX=0&Wscreen=1004&initSess=1– http://www.ips.it/scuola/schizzi/schede_3.html – www.alfanet.it/welcomeitaly/paginaecologia/acqua – http://www.aqp.it– http://www.forumrisparmioacqua.it/index.php– http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article5– http://www.italia.attac.org/spip/IMG/rtf/ATTACqua.rtf– http://www.parcotaro.it

  INTRODUZIONE    COMPITO    PROCEDIMENTO    RISORSE    VALUTAZIONE    CONCLUSIONE 

CONCLUSIONE

Grazie a questa attività ci si è resi conto che vale la pena impegnarsi:

• a diminuire il consumo di acqua• a ridurre l'apporto di inquinanti che passano nell'acqua in

uscita dagli scarichi domestici• a scegliere l'acqua da bere, salutare, ecologica,

risparmiosa, perché di impegno ne mette tanto la natura a far vaporareuna goccia dal mare per poi restituirla senza sale allaTerra.