La classe IV A visita lAcquario Civico di Milano e presenta ….

Post on 01-May-2015

235 views 3 download

Transcript of La classe IV A visita lAcquario Civico di Milano e presenta ….

La classe IV A visita l’Acquario Civico di Milano e presenta ….

Il gattopardo è uno squaletto che vive in zone sassose e scogliose con acque limpide ed ha abitudini notturne.

È un uovo di Gattopardo,ha la forma di un sacchettoe viene attaccato alle rocce.

La boga vive in branchi,di notte sta in superficie,mentre di giorno sta inprofondità .

Le donzelle pavonine sonocolorate, quando si muovonosembra che danzino.

La stella pettine ha delleventose che le permettonodi arrampicarsi sulle rocce.

Le gorgonie sono colonie ramificate dalla caratteristica forma a ventaglicomposte di numerosi polipi di pochi mm che si nutrono filtrando l’acqua

La posidonia è una pianta acquatica con fiori e frutti

La colorazione mimetica della Seppiala rende una cacciatrice formidabile.Nella parte superiore del mantello,è situata una piccola sacca con un liquido che la Seppia espelle per nascondersi dall’aggressore se si sente minacciata.

Il granchio timido si chiamacosì perché con lechele si copre latesta, per proteggersi.Quando camminasembra che stia sulle punte dei piedi.

Le attinieSono animali carnivoriFormati da tanti tentacoli Che si muovono seguendo Il movimento dell’ acqua.

la castagnola è comunissima fra gli scogli a limitata profondità

.

Il sarago si nutre di invertebrati ( molluschi crostacei ) e ha abitudini gregarie

Il pesce Cinghiale ha una macchia scura sulla branchia , dietro l’occhio,per confondere i predatori

Il Reditriglie accoglie le uova ( sino a 20000) incubandole per otto giorni ,durante i quali il pesce non si nutre .

Il Cerianto è chiamato FIORE DEL MARE, possiede più di 100 tentacoli.

+

Lo scorfano è un pesce che si mimetizza, sta fermo per tantissimo tempo

L’astice è un crostaceo che ogni 2 anni fa la muta e riesce a rifarla in due ore. L’astice riesce a rigenerare i tessuti.

Il paguro vive con l’attinia in simbiosi.

L’attinia sta attaccata alla conchiglia. Quando

il paguro cresce , cambia conchiglia , stacca l’attinia e la

riattacca sulla nuova conchiglia.

Il nome Balestra nasce dalla caratteristica della prima pinna dorsale che si solleva con un movimento a SCATTO come un’arma.

Il rombo di sabbia è un pesce piatto,i suoi occhi sono sullostesso lato della testa. Si mimetizza per difendersi , vive sul fondo del mare.