La Catalunya non è la Padania

Post on 01-Jul-2015

52 views 3 download

Transcript of La Catalunya non è la Padania

co rrieredellemigrazio ni.it http://www.corrieredellemigrazioni.it/2014/05/21/insegnamenti-dalla-catalogna/

La Catalunya non è la Padania

L’8 aprile si è svolto a Barcellona presso il Centro per gli Af f ari Internazionali(Cidob) di Barcellona il terzo seminario di scambio nell’ambito del progettoImmigrati, Partecipazione Polit ica e Integrazione (Ippi) promosso dall’IstitutoPsicoanalit ico per le Ricerche Sociali di Roma, che ha lo scopo di analizzarela partecipazione dei cittadini di origine straniera alla vita polit ica dei paesi diresidenza e di dif f ondere buone pratiche di organizzazione dellapartecipazione.L’incontro si è svolto in due sessioni: una mattutina nel corso della quale sisono conf rontate le varie esperienze di inclusione dei cittadini di originestraniera nei partit i polit ici italiani e catalani ed una pomeridiana nel corsodella quale è stato dato ampio spazio a rappresentanti di associazioni ecomunità e si è aperto con una descrizione del f enomeno migratorio in Spagna dalla quale sono emersialcuni aspetti molto interessanti. Inf att i, a f ronte di un contesto migratorio relativamente simile tra Italia eSpagna (in Spagna sono presenti 5.5 milioni di cittadini di origine straniera su 46 milioni di abitanti) e di uncontesto legislativo abbastanza simile in termini di cittadinanza (anche in Spagna vale prevalentemente ilprincipio dello ius sanguinis) e diritto di voto per i cittadini non comunitari, sono da segnalare alcuneinteressanti dif f erenze. Innanzitutto, la possibilità di acquisire alla nascita la cittadinanza spagnola sealmeno uno dei due genitori, anche se di origine straniera, è nato in Spagna ed in secondo luogo lapresenza di accordi bilaterali con Paesi, prevalentemente dell’America Latina, che permettono agli stranieriprovenienti da questi paesi di f are domanda di cittadinanza dopo due anni di residenza, invece che dopo10, e di votare alle elezioni amministrative.Un primo aspetto interessante è emerso già dalla stessa composizione delle delegazioni: inf att i, mentreerano presenti i responsabili per l’immigrazione di tutt i i maggiori partit i polit ici catalani (Partido Socialista DeCataluña, Partido Popular de Cataluña, il partito autonomista Convergència Democràtica, EsquerraRepublicana, di sinistra ed il partito verde Iniciativa per Catalunya Verds), la delegazione italianacomprendeva, oltre ai rappresentanti di varie associazioni e sindacati, solo i responsabili immigrazione deipartit i di ispirazione progressista, nonostante l’invito a partecipare f osse stato inoltrato dall’Iprs a tutt i ipartit i polit ici italiani. La trasversalità della tematica immigrazione nei vari partit i ed il suo non utilizzo inmaniera strumentale è stato sottolineato dall’intervento di Miquel Esteve, il Commissario dell’Ajuntament diBarcellona di Convergència Democràtica che è succeduto al socialista Daniel de Torres alla guida dellaCommissione cittadina per l’Immigrazione, che ha appunto sottolineato come il f atto che, sul tema ci siasempre stata una buona convergenza tra i vari partit i polit ici, ha permesso alla città di Barcellona di portareavanti progetti ed iniziative della Commissione senza che questi risentissero in maniera negativa dei cambidi maggioranza che si sono succeduti con le varie elezioni.Questo aspetto si rif lette anche nel numero di candidati di origine straniera presenti, a livello nazionale,nelle diverse liste alle elezioni del 2011. Secondo l’analisi del Gruppo Interdisciplinare di Ricercasull’Immigrazione dell’Università di Barcellona, erano inf att i presenti 500 candidati di origine straniera nelleliste del Pardido Popular e 586 nelle liste del Pardido Socialista: numeri tutto sommato comparabili. A talriguardo va sottolineato che, a causa del meccanismo delle liste bloccate, la stragrande maggioranza dicittadini di origine straniera è stata candidata da entrambi i partit i in posizione non eleggibile e questo èstato il principale motivo di crit ica ai partit i spagnoli per quanto riguarda la promozione della partecipazionee della rappresentanza dei cittadini di origine straniera.Un elemento costante della discussione ricordato sia da delegati catalani che italiani è la necessità da partedei polit ici sulla f ormazione come strumento per f avorire la partecipazione e la consapevolezza dei propridiritt i: f ormazione non solo dei cittadini di origine straniera, ma anche degli autoctoni sulle questionidell’immigrazione. A tal riguardo, sono state citate le esperienze posit ive sviluppate a Roma, Brescia eattualmente a Milano dal Forum Immigrazione del Pd.Un altro aspetto interessante illustrato da Miquel Esteve riguarda l’istituzione di un albo dei cittadini

stranieri residenti presso la città di Barcellona dove, con la garanzia di non comunicare i dati alle autorità dipolizia, possono registrarsi sia gli immigrati regolari che gli irregolari che in tal modo ricevono la possibilitàdi accedere ad una serie di servizi erogati dalla città, col vantaggio per l’amministrazione comunale di averedati precisi sulle presenze in città e di poter pianif icare di conseguenza con maggiore ef f icienzal’erogazione dei servizi e gli interventi in caso di emergenze di vario t ipo.Un modello interessante che si basa certamente su un sistema di erogazione dei servizi molto piùdecentrato, ma anche sul tentativo di costruire una convivenza civile basata essenzialmente sulla f iduciareciproca tra cittadini di diversa provenienza e istituzioni, che sarebbe bello veder crescere anche in Italia.

Daniela Pistillo

Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 34619112013 Sede legale, via dei Grimani 12, 20144, MIlano.Direttore responsabile: Stef ania Ragusa