Kikk

Post on 01-Jul-2015

521 views 2 download

Transcript of Kikk

Kikk

ST

UD

I O E

PI D

EM

I OL O

GI C

O S

UI

TU

MO

RI

DE

LL’ I

NFA

NZ

I A N

EL

LE

VI C

I NA

NZ

E D

I

CE

NT

RA

LI

NU

CL

EA

RI

E' stato condotto in Germania uno studio epidemiologico conosciuto con l’acronimo Kikk (Epidemiologische Studie zu Kinderkrebs in der Umgebung von Kernkraftwerken) effettuato tra il 1980 e il 2003.

I risultati sono stati pubblicati nel 2008.

Dove e quando?

evidenziate le centrali nucleari esistenti in Germania, incluse nello studio KiKK

La relazione tra tumori e distanza dalla centrale, nelle zone circostanti a tutte le centrali nucleari esistenti in Germania.

Cosa è stato studiato?

lo studio KiKK ha individuato 1592 casi di tumore (esclusa la leucemia), diagnosticati tra il 1980 e il 2003 in bambini di eta’ inferiore ai 5 anni, i quali sono stati paragonati a 4750 bambini senza tumore.

I rilevamenti..

Nei bambini d’eta’ inferiore a 5 anni che vivono entro i 5 km da una centrale nucleare, paragonati con bambini della stessa eta’ che vivono ad una distanza maggiore, e’ stato dimostrato un aumento del rischio di leucemia che e’ di 2,2 volte, mentre per i tumori solidi l’aumento e’ di 1,6 volte.

.. I risultati

Il rischio di leucemia nello stesso studio e’ risultato essere piu’ elevato anche in un raggio di 10 km dalla centrale.

Tutto questo senza che ci sia evidenza di incidenti nelle 16 centrali tedesche, e senza che siano stati identificati altri fattori che possano aver contribuito all’aumento del rischio.

L’enorme numero di casi studiati, e’ in grado di provare la significatività statistica dell’aumento di tumori solidi e di leucemie che e’ stato osservato nelle aree studiate.

Può essere valido lo studio?

BIBLIOGRAFIA

«Ambiente, efficienza, energia», sito di volontariato per l’ ambiente e l’ efficienza energetica;

Rielaborazione di Martina Iorio.