IV A Informatica - IIS "Pentasuglia" MT - 11-11-2014 - Informatica e Informazione

Post on 05-Jul-2015

97 views 1 download

description

Slide della lezione di Informatica del 11 novembre 2014, classe IV A Informatica, Istituto IIS "Pentasuglia" Matera

Transcript of IV A Informatica - IIS "Pentasuglia" MT - 11-11-2014 - Informatica e Informazione

Il linguaggio di programmazione JavaA.S. 2014/2015 – 11 novembre 2014Prof. Ugo LOPEZ

Esempio di codice -1

Privati?

Esempio di codice - 2

Metodo che viene invocatoautomaticamente quando si istanzia unoggetto a partire dalla classe stessa(stesso nome della classe)

Esempio di codice - 3

Java e la portabilità

Hello, worldStesso nome file

Main sempre uguale

Caratteristiche del «main»

• È pubblico (public): è visibile da ogni punto del codice

• È statico (static): invocabile indipendentemente dall’esistenza dioggetti istanza della classe

• Non restituisce nulla (void)

• Eventuali parametri in ingresso costituiscono un vettore distringhe (String[] args)

• Ogni classe può avere il suo «main», comunque il programmainizia con l’invocazione del main nella classe principale (mainclass)

Compilazione in bytecode

>javac Hello.java

Hello.class

Esecuzione del programma

>Java Hello

Hello, World!

Esempio di istanziazione di classe

Altro esempio di istanziazione di classe

Alcune definizioni

• Heap: un'area di memoria per l'allocazione degli oggetti

• Garbage collector: strumento automatico di distruzione deglioggetti inutilizzati

Package

Le classi che costituiscono un programma Java sono normalmentesuddivise in gruppi denominati package (una specie di librerie).

Package nome_package;

• Comune a tutte le classi del package• Univoco nel progetto software

Importazione di package

Metodi avanzati di importazione

import java.io.*;

Costanti

final double PI_GRECO=3.14;

Strutture di controllo

• If-else

• Switch-case

• While

• Do-while

• For

Accessibilità delle classi