IT-IT Adulti 20 - Fresque du Climat

Post on 26-Jul-2022

3 views 0 download

Transcript of IT-IT Adulti 20 - Fresque du Climat

The C

lim

ate

Collage -

IT-I

T -

Adult

s–

V7.3

–22/10/2020

AdultiIT-IT

Hai bisogno di un mazzo di carte per ogni squadra di 6-8 persone, 2m² di carta,

matite, gomma, pennarelli e del nastro adesivo.

The C

lim

ate

Collage -

IT-I

T -

Adult

s–

V7.3

–22/10/2020

Come si gioca?

Riflessione Creatività Sintesi Restituzione

L'obiettivo del gioco è quello di posizionare le carte sul tavolo secondo l'ordine di

causa ed effetto e disegnare delle frecce per evidenziare queste relazioni.

Posizionare tutte le carte di una serie prima di passare a quella successiva.

Tempistica: un'ora per posizionare tutte le carte, un'ora per decorare l'affresco,

un'ora per presentare il risultato e discutere insieme su come possiamo cambiare

il mondo.

Attività umane

1

Lot 1

www.fresqueduclimat.org1

Qui è dove tutto ha inizio…

Energie fossili

9 GtC/anno

Obiettivo: zero

CO2 nel 2070

Source: IPCC5

Lot 1

www.fresqueduclimat.org5

I combustibili fossili sono: carbone,

petrolio e gas. Sono utilizzati

principalmente negli edifici, nei

trasporti e nell'industria. Emettono

CO2 durante la combustione.

7Deforestazione

Energie fossili

Emissioni di CO2

Lot 1

www.fresqueduclimat.org7

Il CO2 è il principale gas a effetto

serra antropogenico (cioè emesso

dall'uomo). Le emissioni di CO2

derivano dalla combustione delle

energie fossili e dalla

deforestazione.

Riflessione

Insolazione

Radiazione

infrarossa

Effetto

serra

15°C

-18°C

°C

Effetto serra addizionale

13

Lot 1

www.fresqueduclimat.org13

L'effetto serra è naturale. Infatti, il primo

gas serra naturale è il vapore acqueo.

Senza l'effetto serra, il pianeta sarebbe

33°C più freddo. Tuttavia il CO2 e gli altri

gas a effetto serra dovuti all'uomo fanno

aumentare questo effetto naturale

riscaldando il clima.

+ 5°C

+ 2°C+ 1°C

Aumento di temperatura

21S

ourc

e:

IPC

C

Lot 1

www.fresqueduclimat.org21

Stiamo parlando della temperatura dell'aria al

suolo e in media sulla superficie della terra. È

già aumentata di quasi 1°C dal 1900. Secondo

gli scenari climatici, raggiungerà + 2°C a + 5°C

per 2100. Durante l'ultimo periodo glaciale

(20.000 anni fa), era solo 5°C più basso di oggi!

... e la deglaciazione durò 10.000 anni.

Scioglimento della banchisa

18Photo : NASA

Lot 1

www.fresqueduclimat.org18

Lo scioglimento della banchisa non è

responsabile dell'aumento del livello

dell'acqua (un cubetto di ghiaccio che si

scioglie in una bevanda non fa traboccare il

bicchiere). Tuttavia, quando si scioglie,

lascia il posto a superfici più scure che

assorbono i raggi del sole.

Innalzamento del livello dell'acqua

22

80 cm

40 cm

Sourc

e:

IPC

C

Lot 1

www.fresqueduclimat.org

Dal 1900, il livello dell'oceano si è

alzato di 20 cm. Ciò è dovuto alla

dilatazione dell'acqua, allo

scioglimento dei ghiacciai e allo

scioglimento delle calotte glaciali.

22

2

Industria

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

2

L'industria utilizza energie fossili

ed elettricità.

È responsabile del 40% dei gas

serra (GHG).

Uso degli edifici

3

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

3Gli edifici (abitativi e

commerciali) utilizzano energie

fossili ed elettricità. Sono

responsabili del 20% delle

emissioni di gas serra (GHG).

Trasporti

4

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

4

Il settore dei trasporti dipende

molto dal petrolio. È responsabile

del 15% delle emissioni di gas

serra.

Deforestazione

6

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

6

La deforestazione consiste nel

tagliare o bruciare alberi oltre la

capacità di rigenerazione delle

foreste. Nell'80% dei casi è

legata all'agricoltura.

Agricoltura

8

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

8

L'agricoltura emette poco CO2 e una

quantità rilevante di metano (bovini,

risaie) e protossido di azoto

(fertilizzante). In totale, se si include la

deforestazione indotta, è responsabile

del 25% dei gas serra.

Altri gas serra

9

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

9

Il CO2 non è l'unico gas serra. Tra i

diversi gas serra troviamo anche il

metano (CH4) e il protossido di azoto

(N2O) (provenienti soprattutto

dall'agricultura).

Concentrazione di CO2 (ppm)

1000 ppm

280 ppm

410 ppm

400 ppm

Sourc

e:

IPC

C

11

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

11

Una volta che la metà delle nostre

emissioni di CO2 sono catturate da depositi

carboniferi naturali, l'altra metà rimane in

atmosfera.

La concentrazione di CO2 è aumentata da

280 a 410 ppm (parti per milione) in 150

anni.

Depositi di carbonioS

ourc

e :

GIE

C

12

Atmosfera

Fotosintesi

1/2

1/4

Oceano 1/4

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

12

Metà del CO2 che emettiamo ogni anno viene

assorbita dai depositi di carbonio:

-Vegetazione per 1/4 (fotosintesi)

-L'oceano per 1/4

Il resto (1/2) rimane nell'atmosfera.

L'acidificazione dell'oceano

Source : GIEC

Acid

ific

azio

ne

de

gli

oce

an

i

se

co

nd

o g

li sce

na

ri c

lima

tici

RC

P (

pH

)

24

www.fresqueduclimat.org

Lot 2

24

Quando il CO2 si discioglie

nell'oceano, si trasforma in H2CO3

(acido carbonico) e poi HCO3

(bicarbonato). Questo ha l'effetto di

acidificare l'oceano (il pH

diminuisce).

Aerosol

10

Lot 3

www.fresqueduclimat.org10

Nessuna relazione con le bombolette

spray. Gli aerosol sono un inquinamento

locale che deriva dalla combustione

incompleta delle energie fossili. Sono

nocivi per la salute e contribuiscono

negativamente al forzante radiativo,

raffreddando il clima.

Bilancio energetico

Scioglimento

del ghiaccio

Dissipazione

nel terreno

3%

3%

Oceano

Atmosfera1%

93%

So

urc

e:

IPC

C

14

Lot 3

www.fresqueduclimat.org14

Questo grafico spiega dove va

l'energia che si accumula sulla terra

a causa del forzante radiativo :

riscalda l'oceano, scioglie il

ghiaccio, si dissipa nel terreno e

riscalda l'atmosfera.

2,3 W/m²

Source: IPCC

15

Aerosol

Effetto serra

Forzante radiativo

Lot 3

www.fresqueduclimat.org15

Il forzante radiativo è la misura dello

squilibrio tra l'energia che arriva ogni

secondo sulla terra e quella che viene

rilasciata. Corrisponde a 3,1 W/m ² (Watt

per m²) per effetto serra e -0,8 W/m ² per

gli aerosol, cioè 2,3 W/m ² in tutto.

Scioglimento dei ghiacciai

16

Lot 3

www.fresqueduclimat.org16

Quasi tutti i ghiacciai hanno perso

massa. Centinaia sono già

scomparsi. Questi ghiacciai hanno

un ruolo regolatore

nell'approvvigionamento di acqua

dolce.

17

Aumento della temperatura dell'acqua

Lot 3

www.fresqueduclimat.org17

L'oceano assorbe il 93%

dell'energia che si accumula sulla

terra. Quando si riscalda, l'acqua si

dilata.

Scioglimento delle calotte glaciali

19

+7m

+54mSource: IPCC

Lot 3

www.fresqueduclimat.org19

Le calotte glaciali sono la Groenlandia e

l'Antartide. Se si sciogliessero completamente,

provocherebbero un aumento del livello d'acqua

di 7m per la Groenlandia e 54m per l'Antartide.

Durante l'ultima era glaciale, le calotte erano

così estese che il livello del mare era 120m più

basso rispetto ad oggi.

Perturbazione del ciclo dell'acqua

Variazione delle precipitazioni per lo scenario RCP

8.5 nel 2081-2100 rispetto al 1986-2005.20

Lot 3

www.fresqueduclimat.org20

L'evaporazione che avviene sulla

superfice dell'oceano aumenta se

l'acqua e l'aria si riscaldano. Aumenta

quindi la formazione di nuvole che

causano la pioggia. Ma se

l'evaporazione si svolge sulla terra, il

suolo si prosciuga.

Problemi di calcificazione

© n

oaa

23

Lot 4

www.fresqueduclimat.org23

Se il pH diminuisce, la formazione

di calcare diventa più difficile, in

particolare per le conchiglie.

Biodiversità terrestre

25

Lot 4

www.fresqueduclimat.org25

Gli animali e le piante sono

influenzati dalle variazioni della

temperatura e da quelle del ciclo

idrico: si spostano o scompaiono (o,

più raramente, proliferano).

Esondazioni

26

Lot 4

www.fresqueduclimat.org26

Un ciclo idrico pertubato puo' portare a

scarsità o abbondanza d'acqua. Più acqua

puo' generare esondazioni. Se il suolo è

stato precedentemente inaridito dalla

siccità, la situazione è peggiore perché

l'acqua scorre in superficie e non viene

assorbita.

Biodiversità marina

27

Lot 4

www.fresqueduclimat.org27

Essendo gli pteropodi e i coccolitofori

alla base della catena alimentare, la

loro scomparsa minaccia tutta la

biodiversità marina. Il riscaldamento

dell'acqua gioca un ruolo importante

nell'indebolimento della biodiversità

marina.

Cicloni

34

Lot 4

www.fresqueduclimat.org34

I cicloni sono alimentati dall'energia

delle acque calde sulla superficie degli

oceani. La loro potenza è aumentata a

causa del cambiamento climatico.

Pteropodi e coccolitofori

29

Lot 4

www.fresqueduclimat.org29

Gli pteropodi sono zooplancton e i

coccolitofori fitoplancton. Questi

microrganismi hanno un guscio di

calcare.

Siccità

30

Lot 4

www.fresqueduclimat.org30

Un ciclo idrico pertubato puo' portare a

scarsità o abbondanza d'acqua. Meno

acqua provoca la siccità. Si prevede

che le siccità potrebbero moltiplicarsi in

futuro.

Sommersioni

33

Lot 4

www.fresqueduclimat.org33

Cicloni e perturbazioni portano vento (e di

conseguenza onde di tempesta) e

abbassamento di pressione. Un hectopascal

in meno corrisponde a 1 cm d'acqua in più.

Possono quindi provocare sommersioni

(inondazioni costiere) che sono aggravate

dall'aumento del livello degli oceani.

Vettori di malattia

28

Lot 5

www.fresqueduclimat.org28

Con il riscaldamento, gli animali

migrano. Alcuni sono vettori di malattie

e raggiungono zone in cui le

popolazioni non sono immunizzate.

Risorse di acqua dolce

31

Lot 5

www.fresqueduclimat.org31

Le risorse di acqua dolce sono

influenzate dai cambiamenti nelle

precipitazioni e dalla scomparsa dei

ghiacciai che svolgono un ruolo

regolatore della portata dei corsi

d'acqua.

Calo delle rese agricole

32

Lot 5

www.fresqueduclimat.org32

La produzione agricola può essere

influenzata dalla temperatura, la

siccità, gli eventi estremi, le

esondazioni e le sommersioni (ad

esempio: Delta del Nilo).

Incendi

35

Lot 5

www.fresqueduclimat.org35

Siccità e ondate di caldo

favoriscono gli incendi.

Ondate di caldo

36

Lot 5

www.fresqueduclimat.org36

La moltiplicazione delle ondate di

caldo è una manifestazione

dell'aumento delle temperature.

Carestie

37

Lot 5

www.fresqueduclimat.org37

Le carestie possono essere causate

dalla diminuzione delle rese

agricole e dalla riduzione della

biodiversità marina.

Salute umana

38

Lot 5

www.fresqueduclimat.org38

Carestie, spostamento di vettori di

malattie, ondate di caldo e conflitti

armati possono influenzare la salute

umana.

Rifugiati climatici

39

Lot 5

www.fresqueduclimat.org39

Immaginate di vivere in un luogo che è

miracolosamente risparmiato dal

cambiamento climatico. C'è il rischio

che qualche miliardo di persone voglia

condividerlo con voi!

Conflitti armati

40

Lot 5

www.fresqueduclimat.org40

E' così che bisognerebbe evitare

che finisca…

Permafrost

41

Lot 5

www.fresqueduclimat.org41

Il permafrost indica un suolo perennemente

ghiacciato. Si osserva che esso sta

cominciando a sciogliersi, rilasciando nell'aria

metano e CO2 in seguito alla decomposizione

della materia organica che fino ad ora è rimasta

congelata. Se questo fenomeno dovesse

accelerare, vi sarebbe un alto rischio di

instabilità del clima, in particolare al di là dei

+2°C.

Idrati di metano

42

Lot 5

www.fresqueduclimat.org42

Gli idrati di metano (o clatrati di metano)

sono una forma di ghiaccio presente sui

fondali oceanici, lungo le scarpate

continentali, che imprigiona delle molecole

di metano. Possono diventare instabili al di

là di +2°C.

1

43

10

2

5

6

8 9

14

16 1718

19

20

21

22

27

25

26

28

30

31

32

33

34

35

36

37 38

39 40

4241

https://prezi.com/view/tJJYWcXs12lz9cXCngmH/

11

13

15

Correction

Correzione

The C

lim

ate

Collage -

IT-I

T -

Adult

s–

V7.3

–22/10/2020

Fai una scansione

per raggiungerci

Per contattare l'associazione "La Fresque du Climat":

+33 7 52 10 59 44 / contact@climatecollage.org

Per contattare l'autore Cédric Ringenbach:

+33 7 54 57 86 65 / contact@carbone-bi.com

Ogni uso commerciale è sottomesso ai diritti di utilizzo pari al 10%

della fattura o a 3€ a partecipante per un utilizzo in interno. La licenza

completa è disponibile qui: https://fresqueduclimat.org/licence/

I diritti di utilizzo sono da versare all'associazione la Fresque du Climat

su : www.fresqueduclimat.org/droits/"

La licenza di utilizzo è Creative Commons BY-SA-NC per uso non

commerciale.

L'affresco del clima è stato creato da Cédric RINGENBACH. La sua

diffusione è a cura dell' associazione "La Fresque du Climat".

Italiano

IT-IT