Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa...

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Public Outreach & Education presso l’OAC-NA

Maria Teresa Fulco

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Public Outreach & Education presso l’OAC-NA

Visite scolastiche novembre/maggio

86 scuole 172 classiPartecipanti: 3257 alunni

Osservazioni notturne in coll. con UAN

una visita al mese per un totale di 1000 presenze/anno

Manifestazioni ed eventi Visite pubblico genericoPartecipanti: 6000

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Percorso storico scientifico integrato

Auditorium

Planetario da 18 posti

Laboratorio

Telescopi

Museo: 50 strumenti del XVI-XIX secolo.

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

NUOVO PLANETARIO da 50 POSTI

PROVINCIA DI NAPOLI € 95.000

cofin INAF IYA2009 € 35.000

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura all’apprendimentoProtocollo d’Intesa con la MIUR-Direzione Regionale Scolastica per la

Campania

Scuole partecipanti: 100 alunni

Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro”

Liceo Scientifico “R. Caccioppoli”

Liceo Scientifico “V. Cuoco”

Liceo Scientifico “Alberti”

Istituto Superiore “F. Sbordone”Tempistica:

Avvio del progetto: dicembre 2008

Lettura libro: gennaio-febbraio 2009

Consegna dei lavori: 5 maggio 2009

Premiazione: 21 maggio 2009 nell’ambito dell’evento “La vicenda umana e scientifica di Galileo”

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura all’apprendimento

Italo Calvino, Lezioni americane: Sei proposte per il prossimo millennio (postumo nel 1988)

Ogni lezione prende spunto da un valore della letteratura che Calvino considerava importante e che considerava alla base della letteratura per il nuovo millennio.

1. Leggerezza 2. Rapidità 3. Esattezza 4. Visibilità 5. Molteplicità 6. Coerenza (solo progettata)

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura all’apprendimento

I. CALVINO

IERILe “Metamorfosi”di

OvidioIl”De rerum natura”

Lucrezio

OGGI“L’insostenibile

leggerezza dell’essere” di

M. Kundera

DOMANI

Le scienze astronomiche

OVIDIO : molteplicità

la scomponibilità del mondo in elementi primi e

inalterabili

LUCREZIO:unicità

incessante trasmutabilità degli elementi

KUNDERA"l'essere" è caratterizzato da una "leggerezza insostenibile"

E’ possibile dissolvere la pesantezza… il mondo si regge su entità sottilissime.

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura all’apprendimento

La leggerezza in astronomia

• I venti, le nuvole, le atmosfere dei pianeti • I neutrini nello spazio• L’hardware ed il software nel funzionamento dei telescopi • Il vuoto e/o il nulla• Il fotone, senza massa, in movimento, vettore d’informazione• Sottrarsi alla forza di gravità : le sonde spaziali• La luna e i satelliti degli altri pianeti• La massa delle stelle

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura all’apprendimento

L’esattezza in astronomia• La precisione nelle misure astronomiche• Le precisione nelle teorie astrofisiche• La fiamma e la struttura di una stella • Le stelle di una galassia come i componenti di una città• La riduzione delle osservazioni a schemi di modelli• La consistenza del modello teorico• La quantità di informazioni da un dato astrofisico• Il limite fisico alla precisione

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura all’apprendimento

La visibilità in astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009

Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura all’apprendimento

Molteplicità in astronomia“Descrivere vuol dire tentare delle approssimazioni che ci portano sempre un po' più vicino a quello che vogliamo dire, e nello stesso tempo ci lasciano sempre un po' insoddisfatti, per cui dobbiamo continuamente rimetterci ad osservare e a cercare come esprimere meglio quel che abbiamo osservato”

I. Calvino