ISTITUTO COMPRENSIVO VIA GATTAMELATA, 35 SCUOLA …

Post on 29-Nov-2021

1 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO VIA GATTAMELATA, 35 SCUOLA …

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA GATTAMELATA, 35SCUOLA PRIMARIA “ PIETRO MICCA”

L’ISTITUTO COMPRENSIVO ( 3 plessi)

Scuola Dell’infanzia

via Gattamelata 22, 19 20149 Milano

Tel. 02.8844980-

Web : www.icsgattamelata.gov.it

Scuola Primaria di via Gattamelata, 35

20149 Milano

tel. 02 88444 981 – 982- 985

E-mail: miic8f003@istruzione.it

Web: www.icsgattamelata.gov.it

Scuola Secondaria di I° grado

Via Paolo Uccello n. 1/a

Tel. portineria : 02.884.44.994

Giorni mattinaMensa-

attività ludichePomeriggio

lunedì 8.30-12.30 12.30-14.30 14.30 16.30

Martedì 8.30-12.30 12.30-14.30 14.30 16.30

Mercoledì 8.30-12.30 12.30-14.30 14.30-16.30

Giovedì 8.30-12.30 12.30-14.30 14.30-16.30

Venerdì 8.30-12.30 12.30-14.30 14.30- 16.30

TEMPO PIENO:

40 ore settimanali-Organizzazione tipo

Il Tempo Pieno è IDEALMENTE caratterizzato

dallo sviluppo del curricolo su un tempo più disteso

e dalla valorizzazione di momenti ludici e sociali

(mensa e post mensa) per la crescita formativa dei bambini

LA GIORNATA TIPO

Il servizio scolastico si svolge su cinque giorni settimanali secondo ilmodello del tempo pieno (40 ore settimanali, compresa la mensa)

Questa è l’organizzazione di una normale giornata scolastica:

7.30 – 8.30 prescuola (servizio a iscrizione fornito dal comune di Milano)

8.25 – 8.30 ingresso 8.30 – 10.20 attività didattiche di classe

10.20 – 10.40 ricreazione 10.40-12-30 attività didattiche di classe 12.30-13.30 pranzo13.30-14.30 attività ludiche post-mensa14.30 – 16-30 attività didattiche di classe

Dalle 16.30 giochi serali (servizio del Comune di Milano) e corsi extrascolastici

Attività extrascolastiche

▪ Prescuola (7:30-8:25)

▪ Giochi serali (16:30-18:00)

Attività pomeridiane:

▪ Sport

▪ Musica

▪ Danza

▪ Inglese

▪ Scacchi

▪ …

FINALITÀ

La scuola primaria promuove la formazione di:

▪ Alfabetizzazione strumentale

▪ Alfabetizzazione culturale

▪ Alfabetizzazione sociale

▪ Educazione alla cittadinanza

POF – ATTIVITA’

Le finalità formative sono perseguite attraverso:

▪ Attività curricolari (le discipline)

▪ Il progetto antropologico (personaggio fantastico)

▪ Progetti (gioco-sport, attività in piscina, educazione all’affettività, scuola-natura…)

▪ Didattica del territorio (visite guidate e viaggi di istruzione)

▪ Attività finalizzate

al successo formativo e prevenzione del disagio

all’integrazione della diversità

all’integrazione linguistica degli studenti stranieri

L’INTEGRAZIONE E INCLUSIONE

▪ come riconoscimento,

accoglienza e valorizzazione

delle diversità

LE MATERIE DI INSEGNAMENTO

Italiano

Inglese (1 ora prima, 2 h sec, 3 ore altre)

Storia / Ed. Civica

Geografia

Matematica

Scienze

Tecnologia

Musica

Arte e immagine

Scienze motorie e sportive

Religione/ Attività alternativa

ANTROPOLOGIA

PROGETTO ANTROPOLOGICO

In classe prima e seconda

IN AULA,

NEI LABORATORI,

IN GITA, IN TRAM,

IN CORRIDOIO,

IN CORTILE E IN LUDOTECA,

ANCHE A TAVOLA…

DOVE?

Nei modi esplicitati nel PTOF, nelle

programmazioni di interclasse e nel sistema

di valori proposto dal team docente

… IN REFETTORIO

…IN CLASSE,

IN CORRIDOIO,

IN LABORARORIO…

…IN CORTILE

..IN BIBLIOTECA

ATTIVITA’ CULTURALI

Lettura in biblioteca

Io leggo perché Mostra del libro

..NELLE DUE PALESTRE

Progetto ‘’A scuola di sport’’

..IN PISCINA

ATTIVITA’ SPORTIVE …

Sgambamelata

Giochi d’Istituto

DIDATTICA DEL TERRITORIO

Visite guidate e viaggi d’istruzione

PROGETTI

Visite guidate e viaggi d’istruzione

Musica, teatro, museo

SCUOLA NATURA

Pietra Ligure, Andora…

Tutti i grandi sono stati bambini una volta

(ma pochi di essi se ne ricordano) “( A. DE SAINT EXUPERY, Il piccolo principe)

Il mio disegno n.1

Un pensiero dedicato ai genitori

Il mio disegno n.2

Una scuola per crescere insieme

VI ASPETTIAMO!