Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih Via Bianca Milesi, 4 20152 MILANO 14 Dicembre 2011 h....

Post on 01-May-2015

221 views 0 download

Transcript of Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih Via Bianca Milesi, 4 20152 MILANO 14 Dicembre 2011 h....

Istituto Comprensivo StataleIstituto Comprensivo Statale“Iqbal Masih”“Iqbal Masih”

Via Bianca Milesi, 4Via Bianca Milesi, 420152 MILANO20152 MILANO

14 Dicembre 201114 Dicembre 2011h. 18.00h. 18.00

i bisogni delle alunne e degli alunni come persone, come studentesse e studenti,le caratteristiche del territorio in cui l’Istituzione Scolastica opera

elabora

considerando

di rispondere alle aspettative dell’utenza, di rispondere alle esigenze emerse, di soddisfare i bisogni diversificati e complessi

mediantei percorsi disciplinari e progetti formativi

tenendo conto delle “risorse” disponibili e reperibili

e della tipologia delle strutture.

si prefigge

Linee guida del Piano Linee guida del Piano dell’Offerta Formativadell’Offerta Formativa

ADERENZA ALLA REALTÀ SOCIO - CULTURALE DEL

TERRITORIO

ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE di TUTTE LE DIVERSITÀ

ADERENZA ALLA REALTÀ DELL’ALUNNO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. EDUCAZIONE ALLA RESPONSABILITÀ PERSONALE E SOCIALE

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

CONTINUITÀ

CULTURA E CAPACITÀ CRITICA

FLESSIBILITÀ E STABILITÀ

FINALITÀ

Scuola di base

Scuola formativa

Scuola orientativa

Scuola che opera nell’ambito dell’istruzione obbligatoria

STRUTTURASTRUTTURA

• Classi: 18 • Corsi: 6• Alunni: 382• Docenti: 46• Direttore SGA: 1• Amministrativi: 4• Ausiliari: 7

CRITERI FORMAZIONE CLASSI PRIMECRITERI FORMAZIONE CLASSI PRIME

• scelta della seconda lingua straniera o del potenziamento della lingua inglese• presenza alunni diversamente abili• equieterogeneità per la presenza di alunni stranieri• consigli delle insegnanti della scuola primaria• richiesta compagni (se non in contrasto con quanto detto dalle insegnanti)• richiesta sezione frequentata da un fratello• ripetenti inseriti nello stesso corso, salvo richieste motivate del CdC• valutare caso per caso se dividere i gemelli e i fratelli.

Criterio dell’eterogeneitàCriterio dell’eterogeneitàI gruppi vengono formati seguendo il criterio

dell’eterogeneità all’interno di ciascuna classe:• alunni con diversa preparazione di base,• casi problematici,• alunni stranieri di recente immigrazione e con difficoltà linguistiche, • alunni diversamente abili distribuiti equamente tra i gruppi classe, in modo che risultino omogenei tra loro.

Esigenze specifiche dei genitori, purché non in contrasto con i vincoli stabiliti, sono prese in

considerazione.

Modalità operative Modalità operative Le modalità di lavoro adottate sono:• colloqui con le maestre delle classi

quinte e compilazione di griglie individuali

• esame delle schede degli alunni di quinta

• colloqui con le famiglie• analisi dei dati raccolti

Tempo scuolaTempo scuolaOrario obbligatorio: Orario obbligatorio:

monte ore annuo di 990 oremonte ore annuo di 990 ore Orario

settimanale obbligatorio 30 ORE

per 33 settimane.

Disciplina Oresettimanali

ITALIANOSTORIAGEOGRAFIA

5+1

4

MATEMATICA 6

TECNOLOGIA 2

INGLESE 3

2ª LINGUA COMUNITARIA

2

ARTE e IMMAGINE 2

MUSICA 2

SCIENZE MOTORIE 2

RELIGIONE / A.A. 1

Totale settimanale 30

FFLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA A.S. 2012-13LESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA A.S. 2012-13

8.00 Entrata Alunni

8.05 – 9.00 1^ ora

9.00 – 9.50 2^ ora

9.50 – 10.00 primo intervallo

10.00 – 10.55 3^ ora

10.55 – 11.45 4^ ora

11.45 – 11.55 secondo intervallo

11.55 – 12.50

5^ ora

12.50 – 13.45 6^ ora

1° quadrimestre spazi orari di 55’

2° quadrimestre spazi orari di 60’

7.55 Entrata Alunni

8.00 – 9.00 1^ ora (60’)

9.00 – 9.55 2^ ora (55’)

9.55 – 10.05 primo intervallo

10.05 – 11.00 3^ ora (55’)

11.00 – 11.55 4^ ora (55’)

11.55 – 12.05 secondo intervallo

12.05 – 13.00 5^ ora (55’)

13.00 – 14.00 6^ ora (60’)

RIPARTIZIONE SETTIMANALE DEGLI SPAZI RIPARTIZIONE SETTIMANALE DEGLI SPAZI ORARI - ORARI - classi I-II-IIIclassi I-II-III

DISCIPLINA SPAZI

ITALIANO 6

STORIA 2

GEOGRAFIA 2

INGLESE 3

2 LINGUA COMUNITARIA 2

MATEMATICA/Scienze 6

TECNOLOGIA 2

ARTE E IMMAGINE 2

MUSICA 2

SCIENZE MOTORIE E SP. 2

RELIGIONE 1

TOTALE 30

Struttura orario su 5 giorniStruttura orario su 5 giorni

Le lezioni sono strutturate su 5 giorni alla settimana:

con lezioni di 55 minuti nel 1° quadrimestre

con lezioni di 60 minuti nel 2° quadrimestre

DIDATTICADIDATTICA

• Programmi ministeriali disciplinari• Piani Educativi Individualizzati• Percorsi didattici per DSA• Percorsi di alfabetizzazione alunni

NAI e di recente immigrazione

PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI STRANIERISTRANIERI

CRITERI di VALUTAZIONE PER ALFABETIZZAZIONE ALUNNI di

• LIVELLO 0 / NAI • LIVELLO A1 – A2 IN COLLABORAZIONE CON IL POLO START

  

• L'IRC offre il suo specifico contributo affinché la Scuola realizzi pienamente il suo progetto educativo e concorre, unitamente agli altri insegnamenti, al raggiungimento dei successi formativi, contribuendo alla formazione integrale dell'alunno, con particolare attenzione alla sua dimensione religiosa, attraverso contenuti di valenza culturale.

• In particolare, sollecita nel preadolescente il risveglio degli interrogativi profondi sul senso della vita, sulla concezione del mondo e degli ideali che ispirano l'agire dell'uomo nella Storia.

IRC - FINALITÁ

IRC e Attività Alternative

Scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica

A- Attività didattiche e formativeB- Attività di studio individuale con assistenza di un docenteD- Ingresso posticipato / uscita anticipata

Scelta di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica

Competenze fondamentali da perseguire: • Conoscere le fonti del cristianesimo, le sue verità fondamentali e quelle di altre religioni• Saper elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali• Saper confrontare criticamente i contenuti del cattolicesimo con quelli di altre religioni• Saper entrare in dialogo con chi ha idee e convinzioni religiose o filosofiche differenti dalla propria

- all’aspetto culturale dell’I.R.C - al dialogo e all’intercultura

Uscite didattichefinalizzate

Approfondimento delle conoscenze

Potenziamento culturale

Metodo di studio Progetti formativi

Promozione delle attitudini mediante laboratori ed esperienze