ISTITUTO COMPRENSIVO MN1 «LUISA LEVI» SCUOLA PRIMARIA « S. ALLENDE» CLASSE 3°B TEMPO PIENO...

Post on 02-May-2015

223 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO MN1 «LUISA LEVI» SCUOLA PRIMARIA « S. ALLENDE» CLASSE 3°B TEMPO PIENO...

ISTITUTO COMPRENSIVO MN1 «LUISA LEVI»

SCUOLA PRIMARIA « S. ALLENDE»CLASSE 3°B TEMPO PIENOPROGETTO UNESCO 2011/2012

«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»

PROGETTO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MANTOVA

« Mantova e Sabbioneta città esemplari della cultura del Rinascimento:conoscerle per salvaguardarle

FINALITA’:

- Promuovere negli allievi la conoscenza del patrimonio culturale del sito con particolare attenzione all’eredità rinascimentale;

-avviare gli allievi al gusto estetico, al gusto del bello;

-promuovere comportamenti di rispetto, tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e delle risorse naturali di Mantova;

-sviluppare la capacità dell’allievo di comunicare la propria visione dell’ambiente in cui vive, di condividerla attraverso il confronto con l’altro.

LEZIONE IN CLASSE PER CONOSCERE L’UNESCO E I SITI DI ALTRE NAZIONI

CON LA CARTOGRAFIA ANTICA E ATTUALE PER CONOSCERE LO SVILUPPO URBANISTICO DI MANTOVA…………………….

….FRA TERRA E ACQUA

USCITA IN CENTRO PER CONOSCERE I CONFINI DELLE TRE CERCHIE

IL RIO

VISITA A SABBIONETA: CITTA’ IDEALE DEL RINASCIMENTO

MATERIALI PRODOTTI PER LA MOSTRA NELL’AMBITO DELLA GIORNATA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALL’UNESCO

…………UN GIOCO…. «INDOVINA DOVE»

…….LA STORIA DI MANTOVA A FUMETTI…………..

……..IL PLASTICO DEL PONTE LEVATOIO SOTTO IL VOLTONE DI P.ZZA SORDELLO

…………..SCATTI DA SABBIONETA………………………..

……APPROFONDIMENTI SUL RIO………….

…….INFINE UN LIBRO CHE RACCOGLIE TUTTO IL PERCORSO DIDATTICO SVOLTO DALLA CLASSE.

Navneen, Jonnel, Matteo, Arian, Veronica, Giorgio, Gaia, Samir, Idris, Nasim, Cassiane, Bilal, Adam, Abdessamad, Hayat, Iman, Gioia, Yasmine, Alexandra, con l’insegnante Stefania e la collaborazione dell’insegnante Maria per le uscite e il laboratorio informatico.PRESENTAZIONE A CURA DI MARIA CRISTINA DE PADOVA