ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOVILLE ERNICA...per trarre spunti a partire dai quali parlare o scrivere....

Post on 21-May-2020

4 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOVILLE ERNICA...per trarre spunti a partire dai quali parlare o scrivere....

ISTITUTO COMPRENSIVO DI

BOVILLE ERNICA

UDA Classi V Plesso “Alfredo Di Cosimo”

Anno scolastico 2016/201

UDAn.1

Tuttipronti…siparteperunnuovoanno

IBIMESTRE(27settembre-28novembre)

LINGUAITALIANA

“Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione

indispensabileperlacrescitadellapersonaeperl’eserciziopienodellacittadinanza,

perl’accessocriticoatuttigliambitidisciplinarieperilraggiungimentodelsuccesso

scolasticoinognisettoredistudio”

Traguardi

• L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagnied insegnanti rispettando il turnoe formulando domandeattivandomessaggi chiari e

pertinenti.

• Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le

informazioniprincipalieloscopo.

ObiettividiApprendimento

Ascoltatoeparlato

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su

argomentidiesperienzadiretta, formulandodomande,dando rispostee fornendospiegazionied

esempi.

• Comprendere il tema e le informazioni essenziali in un’esposizione (diretta o traversa);

comprendereloscopoel’argomentodimessaggitrasmessidaimedia(annunci,bollettini…)

Lettura

• Impiegaretecnichediletturasilenziosaediletturaespressivaadaltavoce.

• Leggereecomprendereinformazioniprovenientidatestidiversiperfarsiun’ideadiunargomento,

pertrarrespuntiapartiredaiqualiparlareoscrivere.

Scrittura

• Raccogliereleidee,organizzarleperpunti,pianificareletraccediunraccontoodiun’esperienza.

• Produrreraccontiscrittidiesperienzepersonaliodesuntedaaltrichecontenganoleinformazioni

essenzialirelativeapersone,luoghi,tempi,situazioni,azioni.

• Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,morfosintattico, lessicale,

rispettandolefunzionisintattichedeiprincipalisegniinterpuntivi.

Acquisizioneedespansionedellessicoricettivoeproduttivo

• Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura ed attivando le

conoscenze delle principali relazioni di significato tra le parole

(somiglianze/differenze,appartenenzaauncamposemantico).

Elementidigrammaticaesplicitaeriflessionesugliusidellalingua

• Conoscereiprincipalimeccanismidiformazionedelleparole(parolesemplici,derivate,composte)

• Conoscerelefondamentaliconvenzioniortograficheeservirsidiquesteconoscenzeperrivederela

propriaproduzionescrittaecorreggereeventualierrori.

Contenuti

• Relazionidisignificatotraparole.

• Principalitecnichedescrittivedell’ambienteedellapersona.

• Ipersonaggiletterari

• Ilcontenutoglobaledeitestinarrativi.

• Conversazioniguidate,scambidiopinioni.

• Lafraseminima:soggettoepredicato.

• Inomi:tipologievarie.

• Usodeimodiedeitempidelverbonelmodoindicativoecongiuntivo.

• Connettivilogici:preposizionisempliciedarticolate.

Attività

• Esplorazione lessicale di testi di differenti tipologie (lettura di testi descrittivi di ambiente e

persone).

• Letturaedanalisiditesticonindividuazioneeselezionedisequenzedescrittive,narrativeedidati

sensoriali.

• Tecnichedirevisionealivelloortograficoesintattico.

• Descrizionediimmaginiedipersone.

• Letturaedanalisidibranibiografici.

• Letturaedanalisidipaginedidiario.

• Analisigrammaticale.

• Coniugazionedeiverbialmodoindicativo.

• Riconoscimentonellafrasedelsoggettoedelpredicatoverbaleenominale.

Verifiche

• Inomi

• Verbi(coniugazionediunverboalmodoindicativoecongiuntivo)

• Comprensionediuntesto.

MATEMATICA

“La matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per

affrontareproblemiutilinellavitaquotidiana;contribuisceasviluppare lacapacità

dicomunicareediscutere,diargomentareinmodocorretto,dicomprendereipunti

divistaeleargomentazionideglialtri.”

Traguardi

• L’alunnosimuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturali.

• Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in

naturaochesonostatecreatedall’uomo.

• Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici.

Obiettivi

Numeri

• Eseguirele4operazioniconsicurezza,valutandodiricorrerealcalcolomentaleoscritto.

• Rappresentareinumericonosciutisullarettaedutilizzarescalegraduateincontestisignificativiper

lascienzaeperlatecnica.

Spazioefigure

• Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e

simmetriealfinediriprodurle.

• Riprodurre una figura in base ad una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni (carta a

quadretti,riga,compassoesquadre).

• Utilizzareilpianocartesianoperlocalizzarepunti.

• Riconoscerefigureruotate,traslateeriflesse.

• Confrontareemisurareangoliutilizzandoproprietàestrumenti.

• Utilizzareedistingueretraloroiconcettidiperpendicolarità,parallelismo,orizzontalità,verticalità.

Relazioni,datieprevisioni

• Rappresentareproblemicontabelleegraficicheneesprimonolastruttura.

• Utilizzareleprincipaliunitàdimisuraperlunghezze,angoli,intervallitemporali,pesipereffettuare

misure.

• Passare da un’unità di misura all’altra limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel

contestodelsistemamonetario.

Contenuti

• Igrandinumeri.

• Addizionieproprietà.

• Sottrazionieproprietà.

• Misureditempo.

• Misuredivalore.

• Simmetrie,traslazionierotazioni.

• Retta,semirettaesegmento.

• Rette:perpendicolari,incidentieparallele.

• Gliangoli.

Attività

• Ripresadeicontenutiattraversoquizegiochidisquadra.

• Esercitazionioraliescrittesunumeri,calcoli.

• Soluzionediproblemidivariogenere.

• Letturadigrafici.

• Rappresentazionidelleproceduredisoluzioneedellesituazioniproblematiche.

• Ilvaloreposizionaledellecifreneinumeriinteri.

• Lequattrooperazioni.

• Ricerca e analisi di numeri nella datazione storica, nelle misure; rappresentazione con tabelle;

confrontieordinamenti.

• Confrontitraleoperazionidiaddizione,sottrazioneeconsolidamentodelcalcolo.

• Esercizisulleproprietàdell’addizioneedellasottrazione.

• Rappresentazionegraficadellevarierette.

• Rappresentazione,lcostruzioneemisurazionedegliangoli.

• Equivalenze.

Verifiche

• Igrandinumeri.

• 6calcoliconlaprova.

• Problemacon2calcoli.

• Equivalenze.

STORIA

“Lostudiodellastoria,insiemeallamemoriadellegenerazioniviventi,allafunzione

delpresenteeallavisionedelfuturo,contribuisceaformarelacoscienzastoricadei

cittadinielimotivaalsensodiresponsabilitàneiconfrontidelpatrimonioedeibeni

comuni. Per questa ragione la scuola è chiamata ad esplorare, arricchire,

approfondireeconsolidarelaconoscenzaeilsensodellastoria”

Traguardi

• Usalalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,

contemporaneità,durate,periodizzazioni.

• Individualerelazionitragruppiumaniecontestispaziali.

• Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche.

• Usacartegeo-storiche.

• Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici.

Obiettivid’apprendimento

Usodellefonti

• Produrreinformazioniconfontididiversanaturautiliallaricostruzionediunfenomenostorico.

Organizzazionedelleinformazioni

• Leggereunacartastorico-geograficarelativaalleciviltàstudiate.

• Confrontareiquadristoricidelleciviltàaffrontate.

Produzionescrittaeorale

• Confrontareaspetticaratterizzantilediverseciviltàstudiate,ancheinrapportoalpresente.

• Elaborareintestioraliescrittigliargomentistudiati.

Contenuti

• Laciviltàcretese.

• Laciviltàmicenea.

• Laciviltàgreca.

• Ipersianiedimacedoni.

Attività

• Letturadicartegeo-storicheecomparazioneconlalineadeltempo.

• UsoditestiediimmaginiperricostruireiquadridiciviltàdelMediterraneoanticheedodierne.

• Raccoltadidatidatesti,immaginie/ovideodacuiricavareinformazioni.

• Rielaborazioneoraleescritta(conl’ausiliodischede,mappe…)degliargomentidistudio.

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

• Completamento di una scheda.

GEOGRAFIA

“Irrinunciabileopportunitàformativaoffertadallageografiaèquelladiabituaread

osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono di considerare e

rispettarevisioniplurime,inunapprocciointerculturaledalvicinoallontano”

Traguardi

• L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti

topologiciepunticardinali.

• Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,

realizzaresemplicischizzicartograficiecartetematiche,progettarepercorsieditineraridiviaggio.

• Riconosceedenominaiprincipalisoggettigeografici.

Obiettivid’apprendimento

Orientamento

• OrientarsiutilizzandolabussolaeipunticardinaliancheinrelazionealSole.

• Estenderelepropriecartementalialterritorioitaliano,all’Europaeaidiversicontinenti,attraverso

gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da

telerilevamento…).

Linguaggiodellageo-graficità

• Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando

cartegeografichedidiversascala,cartetematiche,grafici,elaborazionidigitali.

• Localizzaresullacartageograficadell’Italialeregionifisiche,storicheedamministrative.

• Localizzaresulplanisferoesulglobolaposizionedell’ItaliainEuropaenelMondo.

Paesaggio

• Conoscereglielementichecaratterizzanoiprincipalipaesaggi italianieglielementidiparticolare

valoreambientaleeculturaledatutelareevalorizzare.

Regioneesistematerritoriale

• Acquisireilconcettodiregionegeografica.

Contenuti

• Lecartegeografiche:tantitipidicarte.

• L’orientamento:ipunticardinali-MeridianieParalleli

• LoStatoitaliano:iconfininaturaliepolitici.

• GliorganidiGoverno,leRegioni,eloStatutoSpeciale.

• LoStatonelloStato.

• Graficiesettorieconomici.

• IlLazio

Attività

• Osservazione,analisi,letturaedinterpretazionedellalegendariferitaacartecondiversafunzione.

• Orientamentoconlabussola.

• AnalisiditestidivulgativiperripercorrerelanascitadelloStatoedelleRegioni.

• Schematizzazionedelleinformazioni.

• Letturadigrafici,tabelle,statisticheperdelinearelafotografiadell’Italiacheproduce.

• Classificazionedelleattivitàeconomiche.

• Rielaborazioneoraleescrittadegliargomentidistudio.

Verifiche

• Scritta:Costruzionediungrafico(istogrammaoareogramma)apartiredaalcunidatiforniti.

• Orale:

ü Leggere e interpretare la carta fisica e politica del Lazio

ü L’ordinamento dello Stato e La Costituzione

SCIENZE

“Le scienze naturali e sperimentali sono fra loro diverse per quanto riguarda i

contenuti ma, almeno a livello elementare, sono accumunate da metodologie

d’indagine simili. E’ opportuno quindi, potenziare nel percorso di studio,

l’impostazionemetodologica,mettendoinevidenzaimodidiragionare,lestrutture

dipensieroeleinformazionitrasversali,evitandocosìlaframmentarietànozionistica

deidifferenticontenuti.”

Traguardi

• L’alunnosviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardare ilmondoche lostimolaacercare

spiegazioniinquellochevedesuccedere.

• Esploraifenomenionunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodo

autonomo,osservaedescrive lo svolgersidei fatti, formuladomande,anchesullabasedi ipotesi

personali,proponeerealizzasempliciesperimenti.

Obiettivid’apprendimento

Osservareesperimentaresulcampo

• Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terriccio; osservare le

caratteristichedell’acquaeilsuolonell’ambiente.

• Ricostruireedinterpretareilmovimentodeidiversioggetticelesti,rielaborandoliancheattraverso

giochiconilcorpo.

Oggetti,materiali,trasformazioni

• Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni

spaziali,peso,pesospecifico,forza,movimento,pressione,temperatura,calore,ecc…

• Cominciareariconoscereregolaritànei fenomenieacostruire inmodoelementare ilconcettodi

energia.

Contenuti

• Ilsistemasolare.

• Alternanzedì/notteestagioni.Fusiorari.Pianetiedorbite,stelle,comete,asteroidi.

• L’energia.

• Lefontienergetiche,formedienergia,inquinamento,ilrisparmioenergetico.

Attività

• Modellizzazione dei movimenti terrestri per comprendere gli effetti dei moti di rotazione e

rivoluzione.

• RicerchediinformazionisulSoleesuipianeti.

• Smontaggio ed analisi di semplicimacchine per osservare trasformazioni energetiche. Lettura ed

analisidiunabollettadellaluce.Analisiindirettadiunacentraleelettrica.

Verifiche

• Il sistema solare

TECNOLOGIA

“inuovi strumentie inuovi linguaggidellamultimedialità rappresentanoormaiun

elemento fondamentale di tutte le discipline, ma è precisamente attraverso la

progettazione e la simulazione, tipici metodi della tecnologia, che le conoscenze

teoricheequellepratichesicombinanoeconcorronoallacomprensionedeisistemi

complessi.”

Traguardi

• L’alunno riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

• Èaconoscenzadialcuniprocessiditrasformazionidirisorseediconsumodienergia,edelrelativo

impattoambientale.

• Conosceedutilizzasemplicioggettiestrumentidiusoquotidianoedè ingradodidescriverne la

funzioneprincipaleelestruttureedispiegarneilfunzionamento.

Obiettivi

Vedereeosservare

• Eseguiresemplicimisurazionierilievifotograficisull’ambientescolasticoesullapropriaabitazione.

• Leggereericavareinformazioniutilidaguided’usooistruzionidimontaggio.

• Rappresentareidatidell’osservazioneattraversotabelle,mappe,diagrammi,disegni,testi.

Prevedereeimmaginare

• Effettuarestimeapprossimativesupesiomisuredioggettidell’ambientescolastico.

Intervenireetrasformare

• Eseguireinterventididecorazione,riparazioneemanutenzionedelpropriocorredoscolastico.

Contenuti

• L’acquacaldadelSole

• IlPC:PAINT:motoridiricerca.

• Tabelleperl’organizzazionedidatistatistici.

Attività

• Navigazioniininternetpereffettuarericerche.

• Riscaldamentodell’acquaattraversol’energiasolare(esperimento).

• Realizzazionedigrafici,tabelle,diagrammi.

Verifiche

• Prova pratica.

ARTEEIMMAGINE

“immaginidiqualitàedopered’arte sensibilizzaepotenzianell’alunno le capacità

creative,esteticheedespressive,rafforzalapreparazioneculturaleecontribuiscead

educarloadunacittadinanzaattivaeresponsabile.Inquestomodol’alunnosieduca

allasalvaguardiaeallaconservazionedelpatrimonioartisticoeambientaleapartire

dal territoriod’appartenenza.La familiaritàcon i linguaggiartistici,di tutte learti,

che sono universali, permette di sviluppare relazioni interculturali basati sulla

comunicazione,laconoscenzaeilconfrontotraculturediverse.”

Traguardi

• È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti,fumetti,ecc.)emessaggimultimediali(sport,brevifilmati,videoclip,ecc.)

• Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenientidaculturediversedallapropria.

Obiettivi

Esprimersiecomunicare

• Elaborarecreativamenteproduzionipersonalieautenticheperesprimeresensazioniedemozioni;

rappresentareecomunicarelarealtàpercepita.

Osservareeleggereleimmagini

• Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente

descrivendoglielementiformali,utilizzandoleregoledellapercezionevisivael’orientamentonello

spazio.

Comprendereedapprezzareopered’arte

• Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del

linguaggio,dellatecnicaedellostiledell’artistapercomprenderneilmessaggioelafunzione.

Contenuti

• Luceeombra:tecnicadelchiaro-scuro

• Coloriprimari,secondariecomplementari

• Laluceelateoriadeicolori

• Ilsegnoelalinea.

• Laprospettiva

• L’autoritratto.

• Laletturadiun’operad’arte.

Attività

• Disegnoconlatecnicadelchiaroscuro

• Esperienzadimescolamento(tempere)deicoloriprimariperottenereisecondari

• Esperienzadiaccostamentodeicoloricomplementari(coloriacera)

• Realizzazionedelcerchiocromatico

• Dacombinazionedipunti,crearelapossibilitàdidisegnarelinee.

• Disegnoconlatecnicadellaprospettiva

• Disegniastratticonlineecurveespezzate.

• Collageconmaterialevario,sutemidiversi.

• Osservazionediautoritrattifamosi,realizzazionedelproprioautoritratto.

• Osservazioneedanalisidellepiùnoteoperedialcuniimportantiartisti(V.VanGogh,LeonardoDa

Vinci,ecc.)

• Disegnolibero

Verifiche

• Prova pratica: Scegliere liberamente una tecnica per rappresentare un’ opera di un importante

artista(V.VanGogh,LeonardoDaVinci,ecc.)

MUSICA

“Lamusica, componente fondamentale ed universale dell’esperienza umana, offre

unospaziosimbolicoerelazionaleproprioall’attivazionediprocessidicooperazione

esocializzazione,all’acquisizionedistrumentidiconoscenza,allavalorizzazionedella

creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una

comunità,nonchéall’interazionefraculturediverse…Inquantomezzodiespressione

edicomunicazione,lamusicainteragiscecostantementeconlealtreartiedèaperta

agliscambiealleinterazioniconivariambitidelsapere.”

Traguardi

• L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimentoallalorofonte.

• Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

Obiettivid’apprendimento

• Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimentodiculture,ditempieluoghidiversi.

• Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale

(cinema,televisione,computer)

Contenuti

• L’incontrotraarteemusica.

• Idiversigenerimusicali.

Attività

• Attivitàdiascoltoedesplorazionesenso-percettivo.

• Ascoltodeidiversigenerimusicali

• Ascoltodibranidiimportanticompositorichehannodescrittoinsuonipaesaggi,eventiesituazioni

vistiovissuti.

• Animazioniritmichedifilastroccheenonsense.

• Ascoltoememorizzazionedibranimusicalidimusicapop.

Verifiche

• Provapratica:

ü Riproduzione di alcuni semplici partiture musicali.

ü Riconoscimento di alcuni generi musicali.

EDUCAZIONEMOTORIA

La National Association for Sport and Phisical Education (Associazione Americana

degli insegnanti di Educazione Fisica) ha formulato la definizione di persona

“fisicamente educata”, obiettivo ultimo che la scuola dovrebbe seguire in vista di

un’educazione permanente e globale attraverso le esperienze motorie e sportive.

L’obiettivo dell’Ed. Fisica a scuola è sopratutto la crescita di persone fisicamente

educate che hanno competenze, cioè le abilità motorie, le conoscenze, i

comportamentisocio-affettivielemotivazionicheconsentonodiacquisirestilidivita

fisicamenteattividaconservarepertuttalavitaebasatisullaconsapevolezzadelsé

corporeo.Muoversiperapprendere,quindieapprenderepermuoversi.

Traguardi

• L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti

Obiettivi

• Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro

• Riconoscere e valutare traiettorie e distanze e ritmi esecutivi e successioni temporali delle

azioni motorie

• Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé agli oggetti agli altri

• Rispettare le regole del gioco: saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei confronti degli altri.

Contenuti

• Gli schemi motori e posturali

• L’orientamento nello spazio

• La successione ritmica dei movimenti

Attività

• Giochi collettivi, a coppie, individuali, a squadra

• Percorsi circuiti e staffette

• Esercizi segmentari

• Correre, strisciare, saltare, arrampicarsi, lanciare/afferrare etc

Verifiche

• Un percorso misto

• Un gioco di squadra (rispetto delle regole e giusta esecuzione nei movimenti)

LINGUAINGLESE

L’apprendimento della lingua inglese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione,

permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di

acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui

vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. La consapevolezza della

cittadinanza europea attraverso il contatto con la lingua comunitaria, lo sviluppo di

un repertorio diversificato di risorse linguistiche e culturali per interagire con gli

altri e la capacità di imparare concorrono all’educazione plurilingue e

interculturale, nell’ottica dell’educazione permanente. L’alunno impara a

riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano

consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e

comunicare.

Per facilitare i processi attivi di conoscenza è necessario che all’apprendimento

della lingua venga assicurata sia trasversalità in “orizzontale”, sia continuità in

“verticale”. Attraverso la progettazione concordata degli insegnamenti d’italiano,

delle due lingue straniere e di altre discipline si realizza la trasversalità in

orizzontale come area di intervento comune per lo sviluppo linguistico-cognitivo.

METODOLOGIA

Nell’apprendimento della lingua straniera la motivazione nasce dalla naturale attitudine degli alunni

a comunicare, socializzare, interagire e dalla loro naturale propensione a “fare con la lingua”.

L’insegnante avrà cura di alternare diverse strategie e attività: ad esempio proposte di canzoni,

filastrocche, giochi con i compagni, giochi di ruolo, consegne che richiedono risposte corporee a

indicazioni verbali in lingua. Introdurrà gradualmente delle attività che possono contribuire ad

aumentare la motivazione, quali ad esempio l’analisi di materiali autentici (immagini, oggetti, testi,

ecc.), l’ascolto di storie e tradizioni di altri paesi, l’interazione in forma di corrispondenza con

coetanei stranieri, la partecipazione a progetti con scuole di altri paesi.

L’uso di tecnologie informatiche consentirà di ampliare spazi, tempi e modalità di contatto e

interazione sociale tra individui, comunità scolastiche e territoriali. L’alunno potrà così passare

progressivamente da un’interazione centrata essenzialmente sui propri bisogni a una comunicazione

attenta all’interlocutore fino a sviluppare competenze socio-relazionali adeguate a interlocutori e

contesti diversi.

Si potranno inoltre creare situazioni in cui la lingua straniera sia utilizzata, in luogo della lingua di

scolarizzazione, per promuovere e per veicolare apprendimenti collegati ad ambiti disciplinari

diversi.

Alle attività didattiche finalizzate a far acquisire all’alunno la capacità di usare la lingua, il docente

affiancherà gradualmente attività di riflessione per far riconoscere sia le convenzioni in uso in una

determinata comunità linguistica, sia somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse, in modo da

sviluppare nell’alunno una consapevolezza plurilingue e una sensibilità interculturale.

La riflessione potrà essere volta inoltre a sviluppare capacità di autovalutazione e consapevolezza di

come si impara.

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno:

• comprendebrevimessaggioralirelativiadambitifamiliari

• descriveoralmente,inmodosemplice,aspettidelproprioambienteedelementichesi

riferisconoabisogniimmediati

• comprendefrasiedespressionidiusofrequente,relativeadambitifamiliari

• individuaalcunielementiculturali

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere brevi dialoghi, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti

conosciuti.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di

ciò che si dice con mimica e gesti.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro significato globale.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

• Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

CONTENUTI

• Inumerifinoa1000.

• L’orologioanalogicoedigitale

• IPronomiPersonaliSoggetto

• Ilpresentedelverbo“ToBe”informaaffermativa,negativaedinterrogativa.

• IverbidiusocomunealSimplePresent.

• Laroutinequotidiana

• ConoscenzaedusodegliAggettiviDimostrativiedegliAggettiviPossessivi

• LafestivitàdiHalloween

• Imestieri

ATTIVITÀ

• Lanumerazioneentroil1000.

• Usodelpresentedelverbo“ToBe”informaaffermativa,negativaedinterrogativa

• UsodeiverbialSimplePresent.

• Usodeipronomipersonalisoggetto

• Capacitàdiesprimerelapropriaroutinequotidianainrelazioneallediverseoredellagiornata

• Scritturaguidatadiunbrevetestodescrittivosullapropriagiornata

• Capacitàdiconsultazionediuncalendarioperscoprirefestività

• UsiecostumidellafestivitàdiHalloween(principalitradizioni)

• Poesie,filastroccheecanzoncinesuHalloween

• Lessicorelativoaimestieri

• Usodeipronomiinterrogativi(WHO–WHAT),degliaggettivipossessivi,qualificativiedimostrativi

• Letture di storie a fumetti

VERIFICHE

• Provaorale:saperriferiresullatradizioneesugliaspettidellafestivitàdiHalloween

• Provaoraleescritta:L’orarioedimestieri–

RELIGIONE

APOSTOLIINVIAGGIO

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

Siconfrontaconl’esperienzareligiosaedistinguelaspecificitàdellapropostadisalvezzadelcristianesimo.

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano permettere in

praticailsuoinsegnamento.

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

Dioel’uomo

Riconoscereavvenimenti,personeestrutturefondamentalidellaChiesacattolicasindalleorigini.

LaBibbiaelealtrefonti

Leggeredirettamentepaginebiblicheedevangeliche,individuandoneilmessaggioprincipale.

CONTENUTI

IlmandatoapostolicotestimoniatodaiVangeli.

Vitadelleprimecomunitàcristiane.

Ladomusecclesia.

LastoriadegliapostoliPietroePaolo.

ATTIVITÀ

Ascoltoecomprensionediraccontievangelici.

Esecuzionedischedeoperative.

Verbalizzazioniscritteeorali.

VERIFICHE

Leggereilpassorelativoallavitadelleprimecomunità

cristianeosservandoidisegniescrivendoledidascalie.

METODOLOGIA

AnalizzareiltestoevangelicodegliAttirelativoallaprima

comunitàcristiana.

UDAn.2

Pensierisottol’albero

IIBIMESTRE(29novembre-30gennaio)

LINGUAITALIANA

“Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione

indispensabileperlacrescitadellapersonaeperl’eserciziopienodellacittadinanza,

perl’accessocriticoatuttigliambitidisciplinarieperilraggiungimentodelsuccesso

scolasticoinognisettoredistudio”

Traguardi

• L’allievoleggeecomprendetestidivariotipo;continuienoncontinui,neindividuailsensoglobale

eleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.

• Utilizzaabilitàfunzionaliallostudio:individuaneitestiscrittiinformazioniutiliperl’apprendimento

diunargomentodatoelemetteinrelazione;lesintetizza,infunzioneanchedell’esposizioneorale;

acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.

• Scrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti,legatiall’esperienzaeallediverseoccasionidi

scritturachelascuolaoffre,rielaboratestiparafrasandoli,completandoli.Trasformandoli.

• Padroneggiaedapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazione

logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali

connettivi.

ObiettividiApprendimento

Ascoltatoeparlato

• Formuladomandepreciseepertinentidispiegazioneediapprofondimentodurantel’ascolto.

• Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro,

rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi ed

informativi.

• Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento

preparatoinprecedenzaoun’esposizionesuunargomentodistudioutilizzandounascaletta.

Lettura

• Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici,

mappe, ecc) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione

(quali,adesempio,sottolineare,annotareinformazioni,costruiremappeeschedi,ecc).

• Leggeretestinormativiedescrittivi,siarealisticisiafantastici,distinguendol’invenzioneletteraria

dallarealtà.

Scrittura

• Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il

giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari ed alle

situazioni.

• Esprimereperiscrittoesperienze,statid’animo,emozionisottoformadidiario.

• Rielaborare testi (ad esempio parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e

redigernedinuovi,ancheutilizzandoprogrammidivideoscrittura.

• Realizzaretesticollettiviperrelazionaresuargomentiscolasticioargomentidistudio.

Acquisizioneedespansionedellessicoricettivoeproduttivo

• Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

• Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementidigrammaticaesplicitaeriflessionesugliusidellalingua

• Comprendeleprincipalirelazionidisignificatotraleparole(somiglianze,differenze,appartenenze

aduncamposemantico)

• Riconoscere le strutture del nucleodi una frase semplice (la cosiddetta fraseminima) predicato,

soggettoedaltrielementirichiestidalverbo.

• Riconoscere in un testo o in una frase le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscere le

congiunzionidiunaopiùpartifrequenti(comee,infatti,perché,quando)

Contenuti

• Leregoledellacomunicazione;icodicieiregistricomunicativi.

• Aggettiviepronomidimostrativi.

• Laletteracartaceaede-mail.

• Larubricadeivocaboli,l’ordinealfabetico.

• Lastrutturadeltestodescrittivodipersone.

• Ladescrizionesoggettivaedoggettiva.

• Gliaggettiviqualificativineivarigradi.

• Manipolazionediunracconto.

• Ipronomipersonali.

• Ildiscorsodiretto.

• Testinarrativi,manifestielocandine.

• Usoditerminispecificidelledisciplinedistudio.

• Imodifinitidelverbo.

Attività

• Letturaespressivaedanalisiditestidivarigenere.

• Usodivocabolarietimologiciedisinonimiecontrari.

• Lettura,analisiecomprensioneditestinoncontinuianchesullostessocontenuto.

• Produzioneditestidivarigenereinmodalitàpersonaleecollaborativa.

• Completamentodifrasiconilverbopiùappropriato.

• Distinzionetrainformazioniprincipaliesecondarie.

• Individuazionedeidiversiregistricomunicativiintestiepistolari.

• Produzionediletterepersonalieformali.

• Letturaecomprensionedibiografieeautobiografie.

• Descrizionedipaesaggisecondocriterispazialidiversi.

• Esercitazionisuidiversigradidell’aggettivoqualificativo.

• Coniugazionedeimodifinitidelverbo.

• Riassunti.

• Letturaedanalisidivaritipidiracconto(realistico,fantasy,giallo..)

• Analisigrammaticaleelogica.

• Memorizzazioneditestipoeticieparafrasi.

Verifiche

• Lettura e comprensione di un testo autobiografico e/o narrativo.

• Analisi grammaticale.

• Riconoscimento dell’aggettivo qualificativo e dei suoi gradi.

MATEMATICA

“La matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per

affrontareproblemiutilinellavitaquotidiana;contribuisceasviluppare lacapacità

dicomunicareediscutere,diargomentareinmodocorretto,dicomprendereipunti

divistaeleargomentazionideglialtri.”

Traguardi

• L’alunno simuove con sicurezzanel calcolo scrittoementale con i numerinaturali e savalutare

l’opportunitàdiricorrereadunacalcolatrice.

• Descrive,denominaeclassificafigureinbaseacaratteristichegeometriche,nedeterminamisure,

progettaecostruiscemodelliconcretidivariotipo.

• Utilizzastrumentiperildisegnogeometrico(riga,compasso,squadra)edipiùcomunistrumentidi

misura(metro,goniometro).

• Riconosceequantifica,incasisemplici,situazionidiincertezza.

• Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,

percentuali,scalediriduzione).

Obiettivi

Numeri

• Leggere,scrivereeconfrontarenumeridecimali.

• Eseguireladivisioneconrestodanumerinaturali;individuaremultipliedivisoridiunnumero.

• Operareconlefrazioni,riconoscerelefrazioniequivalenti.

• Utilizzareinumeridecimali,frazioniepercentualiperdescriveresituazioniquotidiane.

Spazioefigure

• Costruire ed utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto ad una prima

capacitàdivisualizzazione.

• Riprodurreinscalaunafiguraassegnata(utilizzando,adesempiocartaaquadretti).

• Determinareilperimetrodiunafigurautilizzandolepiùcomuniformuleoaltriprocedimenti...

Relazioni,datieprevisioni

• In situazioni concrete, in una coppia di eventi, intuire, comunicare argomentare qual è il più

probabile,dandounaprimaquantificazioneneicasipiùsemplici,oppurericonosceresesitrattadi

eventiugualmenteprobabili.

Contenuti

• Lamoltiplicazioneelesueproprietà.

• Ladivisioneelesueproprietà.

• Numeriprimiecomposti.

• Icriterididivisibilità.

• Lapercentuale.

• Lefrazioni.

• Ipoligoniregolari.

• Lerelazioni.

• E,o,non.

Attività

• Trascrizionidinumeridagli/sugliabachi.

• Ordinamentocrescente/decrescente.

• Usoditabelleperilcalcolodellequattrooperazioni

• Problemigeometricisulperimetroesullacompravendita.

• Riflessionisullamoltiplicazioneperindividuarneleproprietàelascopertadellepotenze.

• Calcoliconidecimali.

• Confrontoedordinamentodeinumeridecimali.

• Problemidivariogenere.

• Equivalenze.

• Rappresentazioneiconograficaesimbolicadifrazioni.

Verifiche

• Calcoli .

• Frazioni.

• Equivalenze.

• Problema.

STORIA

“Lostudiodellastoria,insiemeallamemoriadellegenerazioniviventi,allafunzione

delpresenteeallavisionedelfuturo,contribuisceaformarelacoscienzastoricadei

cittadinielimotivaalsensodiresponsabilitàneiconfrontidelpatrimonioedeibeni

comuni. Per questa ragione la scuola è chiamata ad esplorare, arricchire,

approfondireeconsolidarelaconoscenzaeilsensodellastoria”

Traguardi

• L’alunno:comprendeavvenimenti,fattiefenomenidellasocietàeciviltàchehannocaratterizzato

la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di

confrontoconlacontemporaneità.

• Comprendeaspettifondamentalidelpassatodell’ItaliadalPaleoliticoallafinedell’ImperoRomano

d’Occidente,conpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità..

Obiettivid’apprendimento

Usodellefonti

• Produrreinformazioniconfontididiversanaturautiliallaricostruzionediunfenomenostorico.

Organizzazionedelleinformazioni

• Usarecronologieecartestoriche-geograficheperrappresentareleconoscenze.

• Confrontareiquadristoricidelleciviltàaffrontate.

Produzionescrittaeorale

• Confrontareaspetticaratterizzantilediverseciviltàstudiate,ancheinrapportoalpresente.

• Esporreconcoerenzaiconcettiappresi,utilizzandoillinguaggispecificodellediscipline.

Contenuti

• IpopoliItalici.

• GliEtruschi.

Attività

• Analisiincrociatadicartegeograficheecartefisichedell’attualeItalia.Raccoltedidatidaimmagini

e/ovideodacuiricavareinformazioni.

• Socializzazionedelleinformazionieriorganizzazioneinformaschematica.

• Localizzazioneneltempoenellospaziodelperiodoconsiderato.

• Letturaanaliticadifontiscritteeiconicheperillustrareilquadrodellaciviltàetrusca.

• Approfondimentodialcuniaspettidellaquotidianitàdeipopoliitalici.

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

• Scheda da completare.

GEOGRAFIA

“Irrinunciabileopportunitàformativaoffertadallageografiaèquelladiabituaread

osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono di considerare e

rispettarevisioniplurime,inunapprocciointerculturaledalvicinoallontano”

Traguardi

• L’alunno ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (carte geografiche e satellitari,

tecnologiedigitali,fotografiche,artistico-letterarie).

• Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici ecc) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi

europeieglialtricontinenti.

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed

antropicilegatidarapportidiconnessionee/ointerdipendenza.

Obiettivid’apprendimento

Linguaggiodellageo-graficità

• Localizzaresullacartageograficadell’Italialeregionifisiche,storicheedamministrative.

Paesaggio

• Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani europei e mondiali,

individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri storici del passato) e gli

elementidiparticolarevaloreambientaleeculturaledatutelareevalorizzare.

Regioneesistematerritoriale

• Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e

utilizzarloapartiredalcontestoitaliano.

Contenuti

• Risorseeconomichedelterritorioitaliano.

• Relazionitraambienteeattivitàumane.

• Leregioniamministrativeitalianedell’Italiacentrale.

• Patrimonioculturale/artisticoedeconomicodelLazio

• Lapopolazioneitaliana:lecaratteristiche,ladistribuzioneeladensitàdelterritorio.

Attività

• Letturadigrafici,tabelleestatisticheperdelinearela“fotografia”delleregionidell’Italiacentrale.

• Ricerchesustoria,origini,lingua,arteetradizionidelleregionidell’Italiacentrale.

• Dall’analisidicartegeograficheedallaletturaditestieimmagini,tabelleegrafici,allacostruzione

diunoschemaasupportodelleattivitàdistudio.

• Approfondimentodell’aspettoproduttivodelleregionioggettodistudio.

Verifiche

• Rielaborazione orale della descrizione generale fisica-politica-economica –culturale delle

regioni del centro Italia.

• Lavoro di ricerca sul patrimonio culturale/artistico ed economico del Lazio

SCIENZE

“Le scienze naturali e sperimentali sono fra loro diverse per quanto riguarda i

contenuti ma, almeno a livello elementare, sono accumunate da metodologie

d’indagine simili. E’ opportuno quindi, potenziare nel percorso di studio,

l’impostazionemetodologica,mettendoinevidenzaimodidiragionare,lestrutture

dipensieroeleinformazionitrasversali,evitandocosìlaframmentarietànozionistica

deidifferenticontenuti.”

Traguardi

• L’alunnoriconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.

• Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelliintuitiviehacuradellasua

salute.

• Esponeinformachiaraciòchehasperimentato,utilizzandounlinguaggioappropriato.

Obiettivid’apprendimento

Osservareesperimentaresulcampo

• Proseguirenelleosservazionifrequentieregolari,aocchionudooconappropriatistrumenti,coni

compagniedautonomamente,diunaporzionediambientevicino, individuareglielementichelo

caratterizzanoedilorocambiamentineltempo.

L’uomo,iviventiel’ambiente

• Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un

ambiente, costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, eleborare i primi

modelliintuitividistrutturacellulare.

• Riconoscere,attraversol’esperienzadicoltivazioni,allevamentoecc.,chelavitadiogniorganismo

èinrelazioneconaltreedifferentiformedivita.

Contenuti

• Gliorganidellacellula,lariproduzionecellulare.

• IlDNAeicaratteriereditari.

• Il nostro corpo: distinzione degli apparati.

• Il sistema scheletrico.

• Il sistema muscolare.

Attività

• Individuazione della struttura cellulare: osservazione di vari tipi di cellule con il supporto di

immaginiedivideo.

• Mappaturadelleconoscenze.

• Riproduzionediunacellulaattraversol’utilizzodipartidamodellareeoggettivari.

• Riconoscimentoenomenclatura,suunmodello,suunmodelloiconograficodelleprincipaliossadel

sistemascheletrico.

• Eserciziginnico-motoriperprendereconsapevolezzadeimovimentimuscolari.

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

• Apparato scheletrico.

MUSICA

“Lamusica, componente fondamentale ed universale dell’esperienza umana, offre

unospaziosimbolicoerelazionaleproprioall’attivazionediprocessidicooperazione

esocializzazione,all’acquisizionedistrumentidiconoscenza,allavalorizzazionedella

creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una

comunità,nonchéall’interazionefraculturediverse…Inquantomezzodiespressione

edicomunicazione,lamusicainteragiscecostantementeconlealtreartiedèaperta

agliscambiealleinterazioniconivariambitidelsapere.”

Traguardi

• L’alunnoarticolacombinazionitimbriche,ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari; le

esegueconlavoce,ilcorpoeglistrumenti,ivicompresiquellidellatecnologiainformatica.

• Improvvisa liberamente e in modo creativo imparando gradualmente a dominare tecniche e

materiali,suoniesilenzi.

• Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture

differenti,utilizzandoanchestrumentididatticieauto-costruiti.

Obiettivid’apprendimento

• Utilizzarevoce, strumentienuove tecnologie sonore inmodocreativoeconsapevole,ampliando

congradualitàlepropriecapacitàdiinvenzioneedimprovvisazione.

• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando

l’intonazione,l’espressivitàel’interpretazione.

Contenuti

• Ivalorimusicaliconosciutielenotedellascalamusicale.

• Regoleelementariepratichedicomposizione.

• Lacostruzionedistrumentimusicali.

• Ilcantoelacontemporaneaesecuzionediunritmo.

Attività

• Strategieedesperienzeperl’interpretazionevocale,

• Apprendimentoedesecuzionedicanticorali.

• Giochiperapprendereleregoleperunabuonaesecuzionedigruppo.

• Conoscenzapraticadellostrumentariodidatticodellascuola.

• Esperienzepercomprendereilfunzionamentodeglistrumenti.

Verifiche

• Prova pratica.

ARTEEIMMAGINE

“La familiarità con immagini di qualità ed opere d’arte sensibilizza e potenzia

nell’alunno le capacità creative, estetiche ed espressive, rafforza la preparazione

culturale e contribuisce ad educarlo ad una cittadinanza attiva e responsabile. In

questomodol’alunnosieducaallasalvaguardiaeallaconservazionedelpatrimonio

artistico e ambientale a partire dal territorio d’appartenenza. La familiarità con i

linguaggi artistici, di tutte le arti, che sono universali, permette di sviluppare

relazioni interculturali basati sulla comunicazione, la conoscenza e il confronto tra

culturediverse.”

Traguardi

• L’alunnoutilizzaleconoscenzeeleabilitàrelativeallinguaggiovisivoperprodurrevarietipologiedi

testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare inmodo creativo le

immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittrici e plastici, ma

ancheaudiovisiviemultimediali).

Obiettivi

Esprimersiecomunicare

• Trasformareimmaginiematerialiricercandosoluzionifigurativeeoriginali.

Osservareeleggereleimmagini

• Riconoscereinuntestoiconico-visivoglielementigrammaticalietecnicidellinguaggiovisivo(linee,

colori,forme,volume,spazio),individuandoillorosignificatoespressivo.

Comprendereedapprezzareopered’arte

• Familiarizzare con alcune forme d’arte e di produzione artigianale, appartenenti alla propria ed

altreculture.

Contenuti

• Rapportitraimmagini,usosimbolicodeicolori.

• Icolorielospazio,l’usodelbiancoenero.

• Letturadiopered’arte.

• Corrispondenzatraimmagini,ritmiemovimenti.

• Ilritratto.

Attività

• Creazionimonocromatiche.

• Creazionigrafico-pittoricheconsfumature,formeematerialidivariogenere.

• Assemblaggiocreativodimaterialivari.

• Realizzazionediuncartoncinoaugurale.

• Realizzazionedidecorisuvariesuperfici(quaderno,finestre,aula).

• Riproduzionediritrattifamosi.

• Disegnolibero

Verifiche

• Prova pratica

TECNOLOGIA

“inuovi strumentie inuovi linguaggidellamultimedialità rappresentanoormaiun

elemento fondamentale di tutte le discipline, ma è precisamente attraverso la

progettazione e la simulazione, tipici metodi della tecnologia, che le conoscenze

teoricheequellepratichesicombinanoeconcorronoallacomprensionedeisistemi

complessi.”

Traguardi

• L’alunnosiorienta tra idiversimezzidi comunicazioneedè ingradodi farneunusoadeguatoa

secondadellediversesituazioni.

• Producesemplicimodellierappresentazionigrafichedelpropriooperatoutilizzandoelementidel

disegnotecnicoestrumentimultimediali.

Obiettivi

Vedereeosservare

• Impiegarealcuneregoledeldisegnotecnicoperrappresentaresemplicioggetti.

• Effettuareproveedesperienzesulleproprietàdeimaterialipiùcomuni.

Prevedereeimmaginare

• Pianificalafabbricazionediunsempliceoggetto,elencandoglistrumentieimaterialinecessari.

Intervenireetrasformare

• Eseguireinterventididecorazione.

• Realizzazione di un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle

operazioni.

Contenuti

• Lacartariciclata.

• IlPC:PAINT.

• LascritturacreativainWORD.

• Imotoridiricerca.

Attività

• Sperimentazioniconilriciclodellacartaematerialivari.

• CostruzioneemanipolazionediimmaginiconPAINT.

• Navigazioniininternetattraversomotoridiricerca.

• Riproduzione di attività interattive conWORD: immissione di un testo, inserimento di caselle di

testo,tabelle,clip-artefotodigitali,font,caratteri,ecc.

Verifiche

• Realizzazione di un biglietto creativo con testo e immagine.

EDUCAZIONEMOTORIA

Traguardi

• Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo, nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti

• Sperimenta una pluralità notevole di esperienze motorie

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri sia nel movimento sia

nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico

Obiettivi

• Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone

applicazioni e regole

• Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento

• Riconoscere e valutare traiettorie e distanze e ritmi esecutivi e successioni temporali delle

azioni motorie

Contenuti

• le capacità coordinative generali (apprendimento e controllo del movimento e destrezza)

e speciali (equilibrio, elasticità, combinazione, fantasia differenziazione dinamica e

destrezza fine)

Attività

• giochi e attività per l’apprendimento di movimenti nuovi

• giochi di equilibrio

• preacrobatica

• esercizi di mobilità e flessibilità

• salti e saltelli, con gli ostacoli con i cerchi con le bacchette etc

• giochi ed esercitazioni con la palla il cerchio la corda, l’asse di equilibrio

Verifiche

• il salto con la corda

• trovare la soluzione ad un problema dato

LINGUAINGLESE

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno:

• comprendebrevimessaggioraliescrittirelativiadambitifamiliari

• interagiscenelgiocoecomunicainmodocomprensibileeconespressioniefrasimemorizzatein

scambidiroutine

• comprendefrasiedespressionidiusofrequente,relativeadambitifamiliari

• individuaalcunielementiculturali

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere brevi dialoghi, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente ed identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti

conosciuti.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando.

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

• Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

CONTENUTI

• Gliaspettidellavitacittadina

• Iluoghiall’internodellacittà:negozi,street,market,shopping

• Gliaspettidellavitaquotidiana:lacasa

• Lafestivitànatalizia,isuoisimbolieleformulediauguri

• IPronomiPersonaliSoggetto,PronomiInterrogativi

• Iltempoatmosferico

• Lastrutturalinguistica:“What’stheweatherlike?”

• Lestrutturelinguisticheperdareechiedereinformazioni(Where…?–What…?–Who…?When…?

Why…?)

ATTIVITÀ

• Lessicorelativoagliaspettidellavitacittadinaedellavitaquotidiana

• Scritturaguidatadiunbrevetestodescrittivosuiluoghicittadiniequotidiani

• Capacitàdiconsultazionediuncalendarioperscoprirefestività

• Principalitradizioni,festivitàecaratteristicheculturalidelpaesestraniero

• Leusanzenatalizieanglosassonieditalianeaconfronto

• PoesieecantitipicisulNatale

• Lestagioni,imesidell’anno,igiornidellasettimana

• Capacitàdidireledate

• Inumeriordinali

• Lessicorelativoaltempoatmosferico

• Capacitàdidialogaresugliaspettideltempoatmosferico

• Usodellastrutturalinguistica:“What’stheweatherlike?”

• Usodelle5“W”

• UsodeiPronomiPersonaliSoggettoedeiPronomiInterrogativi

• Letturedistorieafumetti

• Conversazioni

• Lavoridigruppo

VERIFICHE

• Provaorale:lafestivitàdelNatale-cantitipici–poesieefilastrocche

• Provapratica:realizzazionediunbigliettoauguralenatalizio

• Provaoraleescritta:Inomideinegozielocalizzazionedeglistessi.

• Provaoraleescritta:Iltempoatmosferico.

RELIGIONE

LIBERIDICREDERE

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

Scopre le tappe più significative del cammino storico della Chiesa, quale risultato della forza

evangelizzatricedelVangelodiGesù.

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

Dioel’uomo

• Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico.

• Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore che fin dalle origini ha voluto

stabilire un’alleanza con l’uomo.

LaBibbiaelealtrefonti

• Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

CONTENUTI

• L’inizio delle persecuzioni contro i cristiani nell’impero romano.

• I martiri cristiani.

• Le catacombe e l’arte simbolica paleocristiana.

• L’Editto di Costantino.

• Il testo del Credo cristiano.

ATTIVITÀ

• Esecuzione di schede operative.

• Lettura e comprensione di immagini artistiche e di simbologia paleocristiana.

• Ricerche e lavori di gruppo sui martiri e sui santi cristiani.

• Cartelloni relativi.

VERIFICHE

Completareiltestoinserendoleparoledate.

METODOLOGIA

Analizzaretestirelativialleprimecomunitàcristiane.

UDAn.3

Unfiorechesboccia

IIIBIMESTRE(31gennaio-30marzo)

LINGUAITALIANA

Traguardi

• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza,in funzione anche

dell’esposizioneorale;acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.

• Leggetestidivariogenerefacentipartedellaletteraturaperl’infanzia,siaavocealtasiainlettura

silenziosaedautonomaeformulasudiessigiudizipersonali.

• Riflettesuitestipropriedaltruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico;

• riconoscechelediversesceltelinguistichesonolegateallavarietàdisituazionicomunicative.

• Padroneggiaedapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazione

logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali

connettivi.

Obiettividiapprendimento

Ascoltatoeparlato

• Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed

extrascolastiche.

• Cogliere in una discussione le posizioni espresse da compagni ed esprimere la propria

opinione in modo chiaro e pertinente.

Lettura

• Impiegaretecnichediletturasilenziosaediletturaespressivaadaltavoce.

• Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti,per svolgere

un’attività,perrealizzareunprocedimento.

• Leggere testi letterari narrativi in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici

cogliendoneilsenso,lecaratteristicheformalipiùevidenti,l’intenzionecomunicativadell’autoreed

esprimendounmotivatoparerepersonale.

Scrittura

• Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di

nuovi,ancheutilizzandoprogrammidivideoscrittura.

• Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (regole di

gioco,ricette,..).

• Produrretesticreativisullabasedimodellidati(filastrocche,raccontibrevi,poesie).

• Sperimentareliberamente,ancheconl’utilizzodelcomputer,diverseformediscrittura,adattandoil

lessico,lastrutturadeltesto,l’impaginazione,lesoluzionigraficheallaformatestualeedintegrando

eventualmenteiltestoverbaleconmaterialemultimediale.

Acquisizioneedespansionedellessicoricettivoeproduttivo

• Comprendereneitestipiùsempliciefrequenti,l’usoeilsignificatofiguratodelleparole.

Elementidigrammaticaesplicitaeriflessionesugliusidellalingua

• Riconoscereinunafraseoinuntestolepartideldiscorso,ocategorielessicali;riconoscere

iprincipalitrattigrammaticali.

Contenuti

• Iltestoinformativo

• Lettureeproduzioneditestidivariogenere;manipolazioni

• Letturaedanalisidibranitrattidauntestodellaletteraturaperl’infanzia

• Metafore,espressionifigurate,similitudini,personificazioni.

• Poesieclassicheecontemporanee.

• Parafrasi,commentipersonali,produzionicreative.

• Aggettiviepronomi:interrogativi,esclamativi,numerali.

• Gliavverbielelocuzioniavverbiali.

• Imodiindefinitideiverbi.

• Icomplementidirettieindiretti

• Esclamazioniedinteriezioni.

Attività

• Letturaditestidivariogenere.

• Analisidelgenereedelcontenutodeltestopoetico.

• Poesieesempliciparafrasi.

• Letturaanaliticaditestiinformativicondiversoscopocomunicativodacuiricavaremodelliperla

produzionepersonale.

• Coniugazionedeiverbiregolari.

• Esercizidiriconoscimentodelleformeverbali.

• Analisigrammaticale.

• Analisilogica.

• Manipolazioneditesti.

• Riassunti.

• Produzionediletterepersonalieformali.

Verifiche

• Analigrammaticale(articolo,nome,verbo,preposizione,aggettivo).

• Analisilogica(soggetto,predicatoecomplementooggetto).

• Lettura,comprensione,analisiememorizzazionediuntestopoetico.

MATEMATICA

Traguardi

• L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche , ne determina

misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

• Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee confrontandosi con

il punto di vista di altri.

Obiettivi

Numeri

• Stimare il risultato di una operazione .

• Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e

culture diverse dalla nostra.

Spazioefigure

• Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per composizione o utilizzando le

più comuni formule.

Relazioni,datieprevisioni

• Rappresentare relazioni e dati e , in situazioni significative utilizzare le rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

• Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, intervalli temporali, pesi

per effettuare misure e stime.

• Passare da una unità di misura all’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche

nel contesto del sistema monetario.

Contenuti

• Le quattro operazioni con numeri naturali e decimali.

• Problemi con le quattro operazioni e le frazioni.

• Algoritmo della moltiplicazione e potenze.

• Numerazione romana

• Diagrammi ed espressioni.

• Le misure di superficie.

• Equiestensione.

• Area di rettangolo e quadrato, del parallelogramma, triangolo, rombo e trapezio.

• La compravendita.

Attività

• Calcoli aritmetici con i grandi numeri e con i numeri decimali.

• Problemi di vario genere.

• Problemi sulla compravendita.

• Composizione e scomposizione di numeri naturali e decimali .

• Numerazioni progressive e regressive anche con i numeri decimali.

• Aree dei poligini regolari.

• I numeri romani.

• Esercizi con le potenze.

• Esecuzione di semplici espressioni.

• Equivalenze.

Verifiche

• Calcoli: 8 calcoli con la prova.

• Potenze: calcolo di potenze.

• Problema di geometria.

• Problema sulla compravendita.

STORIA

Traguardi

• Organizzareleinformazionieleconoscenze,tematizzandoedusandoleconcettualizzazioni

pertinenti.

• Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.

• Comprendeaspettifondamentalidelpassatodell’Italiadalpaleoliticoallafinedell’imperoromano

d’Occidente,conpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

Obiettivi

Usodellefonti

• Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno

storico.

Organizzazionedelleinformazioni

• Leggereunacartageograficarelativaalleciviltàstudiate.

• Confrontareiquadristoricidelleciviltàaffrontate.

Strumenticoncettuali

• Usare il sistema dimisura occidentale del tempo storico (a,C – d.C ) e comprendere i sistemi di

misuradeltempostoricodialtreciviltà.

Produzionescrittaeorale

• Riconoscere e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e

consultaretestidigenerediverso,manualisticienon,cartaceiedigitali.

Contenuti

• La nascita e lo sviluppo di Roma ( leggenda ed origini storiche); l’organizzazione sociale,

politica,economica.

• Ilperiododellamonarchia.

• Lacronologiadeire.

• RomaallaconquistadelMediterraneo;leguerrepuniche.

Attività

• AnalisieconfrontoditestidivarianaturaallaricercadelleoriginistorichediRomaconparticolare

attenzionealrapportoterritorio-uomo.

• Utilizzodellalineadeltempo.

• Confrontosulledifferenzedivitaquotidianatraledifferenticlassisocialiecostruzionedelquadro

diciviltà

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

• Scheda da completare.

GEOGRAFIA

Traguardi

• Individuaicarattericheconnotanoipaesaggi(dimontagna,dicollina,dipianura…)conparticolare

attenzioneaquegliitalianieindividuaanalogieedifferenzeconiprincipalipaesaggieuropei.

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed

antropicilegatidarapportidiconnessionee/odiinterdipendenza.

Obiettivi

Linguaggiodellageo-graficità

• Localizzaresullacartageograficadell’Italialeregionifisiche,storicheeamministrative.

Paesaggio

• Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuandoleanalogieeledifferenze(ancheinrelazioneaiquadrisocio-storicidelpassato)egli

elementidiparticolarevaloreambientaleeculturaledatutelareevalorizzare.

Regioneesistematerritoriale

• Acquisire il concetto di regione geografica ( fisica,climatica,storico-culturale, amministrativa) e

utilizzarloapartiredalcontestoitaliano..

Contenuti

• Risorseeconomichedelterritorioitaliano.

• Relazionitraambienteedattivitàumane.

• Leregioniamministrativeitalianedell’Italiasettentrionale.

• Attività

• Letturadigrafici,tabelleestatisticheperdelinearela“fotografia”delleregioni dell’Italianord-

occidentale.

• Ricerchesustoria,origini,lingue,arteetradizionidelleregioninord-occidentali.

• Dall’analisidicartegeograficheedallaletturaditestieimmagini,tabelleegrafici,allacostruzione

diunoschemaasupportodelleattivitàdistudio.

• Approfondimentodell’aspettoproduttivodelleregionioggettodistudio.

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

SCIENZE

Traguardi

• Individuanei fenomenisomiglianzeedifferenze,famisurazioni,registradatisignificativi, identifica

relazionispazio-temporali.

• Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.

• Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelliintuitiviedhacuradellasua

salute.

• Trovadavariefonti(libri,internet,discorsidegliadulti)informazioniespiegazionisuiproblemiche

lointeressano.

Obiettivi

L’uomo,iviventiel’ambiente

• Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un

ambiente;costruiremodelliplausibilisulfunzionamentodeidiversiapparati.

• Averecuradellapropriasaluteanchedalpuntodivistaalimentareemotorio.

Contenuti

• L’apparatodigerente.

• Glialimenti.

• Identi.

• L’apparatoescretore,

• L’apparatorespiratorio.

Attività

• Individuazionedegliorganidell’apparatodigerenteconilsupportodiunmodellinoumano.

• Esperimentosulladigestione.

• Osservazionedeidenti.

• Indaginealimentareedelaborazionedelladietacorrettaperunostudente.

• Raccoltadietichettealimentariperindividuareadditiviecoloranti.

• Individuazione degli alimenti che contengono in percentuale maggiore acqua, vitamine e Sali

minerali.

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

• L’apparato respiratorio.

TECNOLOGIA

Traguardi

• Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo

etichette, volantini e altra documentazione tecnica e commerciale.

• Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia

attuale.

Obiettivi

Prevedereeimmaginare

• Organizzare una gita o una visita ad un museo usando Internet per reperire notizie ed

informazioni.

Intervenireetrasformare

• Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli

alimenti

Contenuti

• Internet

• I diagrammi di flusso

• Le periferiche di memorizzazione

Attività

• Realizzazione di schede a carattere didattico su contenuti disciplinari con l’uso di

applicazioni informatiche.

• Accesso ad Internet e ad ambienti di “realtà virtuale” che simulano la struttura e le parti del

corpo umano per approfondirne le conoscenze e lo studio.

• Conoscenze e uso di dispositivi e strumenti per la memorizzazione dei dati (CD- pen drive -

supporti di masterizzazione).

• Costruzione di diagrammi di flusso con gli appositi strumenti.

Verifiche

• Prova pratica

ARTEEIMMAGINE

Traguardi

• L’alunnoèingradodiosservare,esplorare,descrivereeleggereimmagini(opered’arte,fotografie,

manifesti,fumetti)emessaggimultimediali(spot,brevifilmati,video-clip).

Obiettivi

Esprimersiecomunicare

• Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando

immaginieopered’arte.

Osservareeleggereimmagini

• Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico ed audiovisivo le diverse tipologie di codici, le

sequenzenarrativeedecodificareinformaelementareidiversisignificati.

Contenuti

• Letturadiun’operad’arte.

• Lefigureumaneinposizionestaticaedinamica.

Attività

• Osservazioneanaliticaeconfrontodiopered’arte.

• Copiedioperefamose.

• Osservazioneeconfrontodioperediartistichehannoillustratolostessosoggettodaunpuntodi

vistaeconstilidiversi.

• Interpretazionedigestidisaluto,dibenvenuto,accoglienza.

Verifiche

• Prova pratica.

MUSICA

Traguardi

• L’alunnoesplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeedin

riferimentoallalorofonte.

• Riconosceglielementicostitutividiunsemplicebranomusicaleutilizzandolinellapratica.

Obiettivi

• Riconoscereeclassificareglielementicostitutivibasilaridellinguaggiomusicaleall’internodibrani

divariogenereeprovenienza.

• Rappresentareglielementibasilaridibranimusicaliedieventisonoriattraversosistemisimbolici

convenzionalienonconvenzionali.

Contenuti

• Ilcantoelacontemporaneaesecuzionediunritmo.

• Ilcantoeilballo.

• Lascritturanonconvenzionaledellamusica.

• L’espressionediemozioniattraversocantieballi.

Attività

• Ascoltodibranimusicalidivariogenere.

• Esecuzionedicanticorali.

• Esecuzionedisempliciballiconlacoordinazioneatempodimusica.

• Ascoltodimusicherelativeaiballipiùnoticonabbinamentoalleemozionieairitmimotori.

Verifiche

• Prova pratica.

EDUCAZIONEMOTORIA

Traguardi

• sperimenta diverse specialità tecniche

• riconosce alcuni principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio

corpo e a un corretto regime alimentare.

Obiettivi

• acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione

all’esercizio fisico

• partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara

• saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone

applicazioni e regole.

Contenuti

• le capacità condizionali ( forza rapida, rapidità,resistenza mobilità)

• le principali funzioni fisiologiche

Attività

• conversazioni

• gare circuiti e percorsi

• salti corsa veloce movimenti rapidi

• esercizi di allungamento muscolare

• preatletica

• stretching

• passo saltellato a due piedi salto in lungo in alto con rimbalzo etc

Verifiche

• la tecnica di alcuni passi atletici

• una gara di velocità

Raccordi

• scienze: le principali funzioni fisiologiche

• inglese: le parti del corpo in L2

LINGUAINGLESE

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno:

• descriveoralmenteeperiscritto,inmodosemplice,aspettidelpropriovissuto

• interagiscenelgiocoecomunicainmodocomprensibileeconespressioniefrasimemorizzatein

scambidiinformazionisempliciediroutine

• comprendefrasiedespressionidiusofrequente,relativeadambitifamiliari

• individuaalcunielementiculturaliecoglieusidellalinguastraniera

• svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguastranieradall’insegnante,chiedendo

eventualmentespiegazioni.

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere brevi dialoghi, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti

conosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o

leggendo.

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro significato globale.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per fare gli auguri, per

ringraziare o per chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

• Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

CONTENUTI

• Icapidiabbigliamento

• VerbidiusocomunealPresentContinuous

• Icibielebevande

• Ipastiquotidiani

• Leabitudinialimentariitalianeedanglosassoniaconfronto

• GliAggettiviDimostrativi,gliAggettiviQualificativi,gliAggettiviPossessivi

• LafestivitàdiPasqua,isimbolieleformulediauguri

ATTIVITÀ

• Lessicorelativoaicapidiabbigliamento

• Descrizioneedindividuazionedeltipodiabbigliamentoindossato

• UsodeiverbialPresentContinuous.

• Lessicorelativoaicibiedallebevande

• Conoscenzadelleusanzeitalianeedanglosassonirelativeaicibitipici

• Usodelsingolareedelpluraledeinomi

• Usodellestrutturelinguistiche:“Ilike”–“Idon’tlike”–“He/Shelikes”–“He/Shedoesn’tlike”

• UsodeiverbialSimplePresent

• ConoscenzaedusodegliAggettiviDimostrativi,degliAggettiviQualificativi,degliAggettiviPossessivi

• Principalitradizioni,festivitàecaratteristicheculturalidelpaesestraniero(laPasqua)

• FormulediaugurirelativeallaPasqua

• PoesieecanzoncinesullaPasqua

• Giochiconparoleerime

• Letturedistorieafumetti

• Conversazioni

VERIFICHE

• Provaoraleescritta:Icapidiabbigliamento.

• Provaoraleescritta:IlPresentContinuous.

• Provaoraleescritta:Icibielebevande.

• Provaoraleepratica:conoscerelafestivitàdellaPasquaneipaesianglosassoniesapercoglierela

differenzaconilpaesediorigine;costruzionediunbigliettoaugurale.

RELIGIONE

CRISTIANINELTEMPO

OBIETTIVID’APPRENDIMENTO

Dioel’uomo

Riconoscereavvenimenti,personeestrutturefondamentalidellaChiesacattolicasindalleoriginiemetterli

aconfrontoconquellidellealtreconfessionicristianeevidenziandoleprospettivedelcamminoecumenico.

LaBibbiaelealtrefonti

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni eministeri differenti, la propria

fedeeilproprioservizioall’uomo.

CONTENUTI

IlMonachesimodiS.Benedetto.

OrtodossieProtestanti.

Ilmovimentoecumenico.

ATTIVITÀ

Letturaediscussionedellepaginedeltesto.

Attivitàgrafico/pittorico.

Schedestrutturateperl’attivitàgrafica.

VERIFICHE

Completareloschemainserendoidatiinmodocorretto.

METODOLOGIA

Stimolareglialunniaporredomandeformulandoipotesie

cercandodocumentiattraversolaricerca,l’analisi,ilconfronto,

larielaborazioneel’interpretazione.

UDAn.4

Prontiperilsalto

IVBIMESTRE(31marzo-30maggio)

LINGUAITALIANA

Traguardi

• Utilizzaabilitàfunzionaliallostudio:individuaneitestiscrittiinformazioniutilioer

l’approfondimentodiunargomentodatoelemetteinrelazione;lesintetizza,infunzioneanche

dell’esposizioneorale;acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.

• Scrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti,legatiall’esperienzeedallediversediscussioni

discritturachelascuolaoffre;rielaboratestiparafrasandoli,completandoli,trasformandoli.

• Capisceedutilizzanell’usooraleescrittoivocabolifondamentaliequellidialtouso;capisceed

utilizzaipiùfrequentiterminispecificilegatialledisciplinedistudio

Obiettivi

Ascoltatoeparlato

• Cogliereinunadiscussioneleposizioniespressedaicompagniedesprimerelapropriaopinionesu

unargomentoinmodochiaroepertinente.

• Raccontareesperienzepersonaliostorieinventateorganizzandoilraccontoinmodochiaro,

rispettandol’ordinecronologicoelogicoedinserendogliopportunielementidescrittivied

informativi.

• Organizzareunsemplicediscorsooralesuuntemaaffrontatoinclasseconunbreveintervento

preparatoinprecedenzaoun’esposizionesuunargomentodistudioutilizzandounascaletta.

Lettura

• Usare,nellaletturadivaritipiditesto,opportunestrategieperanalizzareilcontenuto;porsi

domandeall’inizioedurantelaletturadeltesto;cogliereindiziutilierisolvereinodidella

comprensione.

• Sfruttareleinformazionidellatitolazione,delleimmaginiedelledidascalieperfarsiun’ideadel

testochesiintendeleggere.

• Leggereeconfrontareinformazioniprovenientidatestidiversiperfarsiun’ideadiunargomento,

pertrarrespuntiepartiredaiquali,parlareoscrivere.

Scrittura

• Rielaboraretestieredigernedinuovi,ancheutilizzandoprogrammidivideo-scrittura.

• Produrretesticreativisullabasedimodellidati.

• Produrretestisostanzialmentecorrettidalpuntodivistaortografico,morfosintattico,lessicale,

rispettandolefunzionisintattichedeiprincipalisegniinterpuntivi.

Acquisizioneedespansionedellessicoricettivoeproduttivo

• Comprenderecheleparolehannodiverseaccezioniedindividuarel’accezionespecificadiuna

parolainuntesto.

Elementidigrammaticaesplicitaeriflessionesugliusidellalingua

• Relativamenteatestioasituazionidiesperienzadiretta,riconoscerelavariabilitàdellalinguanel

tempoenellospaziogeografico,socialeecomunicativo.

• Conoscereleprincipaliconvenzioniortograficheeservirsidiquellaconoscenzaperrivederela

propriaproduzionescrittaecorreggereeventualierrori.

Contenuti

• Conversazioniguidate,scambidiopinioni,interviste.

• Testipoetici,argomentativi,espositivi:produzionipersonali.

• Manipolazionierielaborazioniditestidivariogenere.

• Scalette,mappe,annotazioniamarginediuntesto.

• Analisideipersonaggineitestinarrativiedescrittivi.

• Lessicospecificodellediscipline.

• Parafrasi,commentipersonali,manipolazionieproduzionicreative.

• Frasenucleareedespansione:soggetto,predicato,complementodirettoedindiretti.

Attività

• Letturaedanalisiditestidivariogenere.

• Letturaanaliticaditestiargomentativicondiversoscopocomunicativodacuiricavaremodelliper

laproduzionepersonale.

• Rielaborazioneeriscritturaditestinarrativi,informativieargomentativi.

• Riassunti.

• Parafrasi.

• Iprincipaliterminispecificideivariambitidisciplinari.

• Completamentodifrasiconl’inserimentodeiterminipiùappropriati.

• Riscritturadifrasiinbasealposizionamentodeisintagmi.

• Iverbitransitiviedintransitivi.

• Formaattivaepassivadeiverbi.

• Iverbiimpersonali.

• Analisilogicaegrammaticale.

Verifiche

• I verbi transitivi e intransitivi; forma attiva e passiva.

• Lettura e comprensione di un testo informativo e/o argomentativi.

• Riassunto del testo.

MATEMATICA

Traguardi

• L’alunnosimuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturaliesavalutare

l’opportunitàdiusareunacalcolatrice.

• Ricercadatiperricavareinformazioniecostruiscerappresentazioni(tabelleegrafici).Ricava

informazionianchedadatirappresentatiintabelleegrafici.

• Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto,mantenendoilcontrollosiasul

processorisolutivo,siasuirisultati.Descriveilprocedimentoseguitoericonoscestrategiedi

soluzionediversedallapropria.

• Sviluppaunatteggiamentopositivorispettoallamatematica,attraversoesperienzesignificativeche

glihannofattointuirecomeglistrumentimatematicichehaimparatoadutilizzaresianoutiliper

operarenellarealtà.

Obiettivi

Numeri

• Utilizzarenumeridecimali,frazioniepercentualiperdescriveresituazioniquotidiane.

• Interpretareinumeriinterielegatiincontesticoncreti.

• Rappresentareinumericonosciutisullarettaeutilizzarelescalegraduateincontestisignificativi

perlascienzaeperlatecnica.

Spazioefigure

• Riconoscererappresentazionipianedioggettitridimensionali,identificarepuntidivistadiversidi

unostessooggetto(dall’alto,difronte,etc.).

Relazioni,datieprevisioni

• Usarelenotazionidifrequenzadimodaedimediaaritmeticaseadeguataallatipologiadeidatia

disposizione.

• Riconoscereedescrivereregolaritàinunasequenzadinumeriefigure.

Contenuti

• Igrandinumeri;inumeridecimali.

• Isistemidimisura.

• L’equiestensione.

• Circonferenzaecerchio.

• L’areadelcerchio.

• Isolidi

• Glielementidelpoliedro.

• Ilcubo.

• Statisticaemediaaritmetica.

• Statistica,mediaemediana.

Attività

• Calcoliconigrandinumerieconinumeridecimali.

• Risoluzionediproblemidivariogenere(conlequattrooperazioni,isistemidimisura,lefrazioni…).

• Equivalenze.

• Calcolidiperimetroedareadeipoligoninoti.

• Calcolodellacirconferenzaedell’areadelcerchio.

• Riconoscimentoedenominazionedellepiùcomunifiguresolidericonoscibilinellarealtà.

• Distinzionetrapoliedrienonpoliedri.

• Costruzionepraticadelcubo.

Verifiche

• Espressioni: calcolo di 5 semplici espressioni.

• Problemi sull’area di quadrato e rettangolo.

• Equivalenze: 15 equivalenze.

STORIA

Traguardi

• L’alunnoriconosceelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.

• Riconosceedesplora,inmodoviaviapiùapprofondito,letraccestorichepresentinelterritorioe

comprendel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.

• Comprendeavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoria

dell’umanitàdalPaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdiaperturaeconfrontoconla

contemporaneità

Obiettivi

Usodellefonti

• Rappresentare,inunquadrostorico-sociale,leinformazionichescaturisconodalletraccedel

passatopresentisulterritoriovissuto.

Strumenticoncettuali

• Elaborareinformazionisintetichedellesocietàstudiatemettendoinrilievolerelazionifragli

elementicaratterizzanti.

Produzionescrittaeorale

• Elaborareintestioraliescrittigliargomentistudiati,ancheusandorisorsedigitali.

Contenuti

• Roma:dallaRepubblicaall’Impero.

• Laguerrasociale.

• GiulioCesare.

• LafinedellaRepubblica.

• Nasceunnuovoorganismo:l’Impero.

• Aspettidellaculturaromana:lecase,leterre,glispettacoli,lareligione.

• Isecolidell’Impero.

• Isecolidelladecadenza,lacadutadell’ImperoRomanod’Occidente.

Attività

• Dallaletturadidocumentiecartegeo-storicheedalloroconfrontoconaltrefonti,individuazionee

approfondimentodialcuniaspettidellaquotidianitàdelpopoloromano.

• Ricerca,letturaedanalisidellefontiperdelineareilquadrodellaciviltàromana.

• Raccoltadidatidaimmaginie/ovideodacuiricavareinformazioni,socializzazionedelle

informazionielororiorganizzazioneinformaschematica.

• Localizzazioneneltempoenellospaziodelperiodoconsiderato.

• Costruzionediquadridiciviltàaconfrontoanchecomestrumentiinsupportoallostudio.

• Confrontosulledifferenzedivitaquotidianatraledifferenticlassisocialiecostruzionedelquadro

diciviltà.

• ConfrontofraImperoeRomamonarchica.Ragionidellatrasformazione.

• Lecartedelleconquisteromane.

• Costruzionidicartesuldiffondersidelcristianesimo.

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

• Completamento di uno schema.

GEOGRAFIA

Traguardi

• Utilizzaillinguaggiodellageograficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre,realizza

sempliciscritticartograficiecartetematiche,progettapercorsieditineraridiviaggio.

• Ricavainformazionigeografichedaunapluralitàdifonti(cartegeograficheesatellitari,tecnologie

digitali,fotografiche,artistico-letterarie).

• Coglieneipaesaggimondialidellastorialeprogressivetrasformazionioperatedall’uomosul

paesaggionaturale.

Obiettivi.

Orientamento

• Estenderelepropriecartementalialterritorioitaliano,all’Europaeaidiversicontinenti,attraverso

glistrumentidell’osservazioneindiretta(filmatiefotografie,documenticartografici,immaginida

telerilevamento…).

Linguaggiodellageograficità

• Localizzareleregionifisicheprincipalieigrandicaratterideidiversicontinentiedeglioceani.

Regioneesistematerritoriale

• Individuareproblemirelativiallatutelaevalorizzazionedelpatrimonionaturaleeculturale,

proponendosoluzioniidoneenelpropriocontestodivita.

Contenuti

• Benenaturale,paesaggistico,artistico,storico,tutelaevalorizzazionedelpatrimonio.

• Ilrapportotrapopolazioneedambientealivellomondiale.

• Iflussicommercialieilsistemaeconomicomondiale.

• Leregionidell’Italiameridionaleeinsulare.

Attività

• Ricercadeibenipaesaggistici,patrimonidell’umanitàeproposteperlatutela.

• Ideazionediitineraridiviaggio,conrelativemotivazioniacarattereculturale.

• Istogrammisullecaratteristichedellapopolazioneitaliana.

• Analisidietichettedivariprodottidiusoquotidianoeprimoapproccioallacomprensionedelvasto

sistemapoliticoedeconomicodicuifapartel’Italia.

• Dall’analisidicartegeograficheedallaletturaditestiedimmagini,tabelleegrafici,allacostruzione

diunoschemaasupportodelleattivitàdistudio.

• Letturadigrafici,tabelleestatisticheperdelinearelafotografiadelleregionidell’Italianord-

occidentale.

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

SCIENZE

Traguardi

• Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodo

autonomo,osservaedescrivelosvolgersideifatti,formuladomande,anchesullabasediipotesi

personali,proponeerealizzasempliciesperimenti.

• Individuaspettiquantitativiequalitativineifenomeni,producerappresentazionigraficheeschemi

alivelloadeguato,elaborasemplicimodelli.

Obiettivi

L’uomo,iviventi,l’ambiente

• Descrivereedinterpretareilfunzionamentodelcorpocomesistemacomplessosituatoinun

ambiente;costruiremodelliplausibilisulfunzionamentodeidiversiapparati.

• Acquisireleprimeinformazionisullariproduzioneesullasessualità.

• Proseguirel’osservazioneel’interpretazionedelletrasformazioniambientali,ivicompresequelle

globali,inparticolarequelleconseguentiall’azionemodificativadell’uomo.

Contenuti

• L’apparatocircolatorio:ilsangue.

• Ilsistemanervoso.

• Gliorganidisenso.

• L’apparatoriproduttore.

Attività

• Lastrutturaelefunzionidegliorganidisenso.

• Attraversoalcunesimulazioniaiutiamoglialunniacapireachecosaservonoecomefunzionanoil

sistemanervosoperifericoequellocentrale.

• Rappresentazionigrafichesulviaggiodelsangue.

Verifiche

• Rielaborazione orale di un argomento di studio.

TECNOLOGIA

Traguardi

• L’alunnoriconosceedidentificanell’ambientechelocircondaelementiefenomeniditipo

artificiale.

• Iniziaariconoscereinmodocriticolecaratteristiche,lefunzioniedilimitidellatecnologiaattuale.

Obiettivi

Vedereeosservare

• Riconoscereedocumentarelefunzioniprincipalidiunanuovaapplicazioneinformatica.

Intervenireetrasformare

• Cercare,selezionare,scaricareedinstallaresulcomputeruncomuneprogrammadiutilità.

Contenuti

• NavigazioneinInternetattraversoimotoridiricerca.

• Raccoltadidati,fontiedimmaginisullapropriastoriapersonale.

• IllustrazionedellefunzionidibasedelPowerPoint(diapositive,azioniedanimazione).

• Realizzareunsempliceipertesto.

Attività

• RicerchesuInternet.

• UtilizzoLIM:

• CostruzionediunabrevestoriapersonaleutilizzandoilPowerPoint.

• ScritturacreativaconWord.

Verifiche

• Prova pratica.

ARTEEIMMAGINE

Traguardi

• Individuaiprincipaliaspettiformalidell’operad’arte;apprezzaleopereartisticheedartigianali

provenientidaculturediversedallapropria.

• Conosceiprincipalibeniartistico-culturalipresentinelproprioterritorioemanifestasensibilitàe

rispettoperlalorosalvaguardia.

Obiettivi

Osservareeleggereleimmagini

• Riconoscereinuntestoiconico-visivoglielementigrammaticalietecnicidellinguaggiovisivo(linee,

colori,forme,volume,spazio)individuandoillorosignificatoespressivo.

Comprendereedapprezzareleopered’arte

• Familiarizzareconalcuneformed’arteediproduzioneartigianaleappartenentiallapropriaedad

altreculture.

• Riconoscereedapprezzarenelproprioterritoriogliaspettipiùcaratteristicidelpatrimonio

ambientaleedurbanisticoediprincipalimonumentistorico-artistici.

Contenuti

• Letturaguidatadialcuneopered’arte.

• Lasimbologiadelleforme.

• Interpretazioneartisticadiunsoggettodato.

• Leopered’artepresentinelproprioterritorio.

Attività

• Realizzazionedilavorigrafico-pittoricicontecnicheematerialevario.

• Realizzazionedidisegniastrattiusandoleformegeometriche.

• Ricerchesulleopered’artediculturediversedaquelladiappartenenza.

• Leopered’artepresentinellachiesadiS.PietroIspano.

Verifiche

• Prova pratica.

MUSICA

Traguardi

• Articolacombinazionitimbriche,ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari;leesegue

conlavoce,conilcorpoeglistrumenti,ivicompresiquellidellatecnologiainformatica.

• Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

Obiettivi

• Rappresentareglielementibasilaridibranimusicaliedieventisonoriattraversosistemisimbolici

convenzionalienonconvenzionali.

• Riconosceregliusi,lefunzioniedicontestidellamusicaedeisuoninellerealtàmultimediali

(cinema,televisione,computer).

Contenuti

• Lascritturanonconvenzionaledellamusica.

• L’espressionediemozioniattraversoritmieballi.

• Lanotazioneinformale.

Attività

• Costruzionedipiccolistrumenticonmaterialediriciclo.

• Giochidiimitazionevocale,congesti-suonoestrumenti.

• Improvvisazionevocaleestrumentaledisequenzeritmiche.

• Esecuzionediscenedarealizzareinunsaggioginnico-motorio.

• Ascoltodibranimusicalididiversogenere.

• Esecuzionedicanticorali.

Verifiche

• Prova pratica.

EDUCAZIONEMOTORIA

Traguardi

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-

sport

• Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo

anche attraverso le esperienze ritmico-musicali e coreutiche

Obiettivi

• Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport

• Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara

collaborando con gli altri

• Rispettare le regole nella competizione sportiva: accettare la sconfitta con equilibrio e vivere

la vittoria esprimendo il rispetto nei confronti de i perdenti, manifestando senso di

responsabilità

• Elaborare ed eseguire semplici coreografie individuali e collettive

Contenuti

• Il gioco, lo sport, le regole, il fair-play

• Coreografie

Attività

• Giochi della tradizione popolare, individuali, a coppie, di gruppo, a squadre, collettivi,

inventati, autogestiti, con e senza attrezzi

• Giochi presportivi codificati e non

• Movimenti combinati in successione anche con l’utilizzo della musica

Verifiche

• Un gioco di squadra

• Una coreografia

LINGUAINGLESE

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno:

• descriveoralmenteeperiscritto,inmodosemplice,aspettidelpropriovissuto

• interagiscenelgiocoecomunicainmodocomprensibileeconespressioniefrasimemorizzatein

scambidiinformazionisempliciediroutine

• comprendefrasiedespressionidiusofrequente,relativeadambitifamiliari

• individuaalcunielementiculturaliecoglieusidellalinguastraniera

• svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguastranieradall’insegnante,chiedendo

eventualmentespiegazioni.

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti

conosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

• Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

CONTENUTI

• Ilpresentedelverbo“CAN”

• Leabilità

• Leazionicompiute

• Glisport

• Lepartidelcorpo

• Leistruzionieleprescrizioni

ATTIVITÀ

• Funzioni relative alla capacità di descrivere, in forma orale e scritta, le diverse abilità riferite

al mondo reale ed immaginario

• Lessico relativo alla descrizione delle azioni compiute

• Conoscenza degli sport tipici dei paesi anglosassoni

• Gli sport italiani ed anglosassoni a confronto

• Riconoscimentoememorizzazionedellediversepartidelcorpo

• Espressioniutili per semplici interazioni (chiederequalcosa, comprenderedomandeed istruzioni,

seguireindicazioni)

• Giochidisimulazioneperorientarsiinunpercorsoseguendoleindicazionidate

• Conversazionielavoridigruppo

VERIFICHE

• Provaoraleescritta:capacitàdiesprimereediscrivererelativamenteaglisport,utilizzandoilverbo

CAN

RELIGIONE

LACHIESAOGGI

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

Coglieilsignificatodeisacramentiesiinterrogasulvalorecheessihannonellavitadeicristiani.

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

Dioel’uomo

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e

azionedelloSpiritoSanto.

IllinguaggioReligioso

Rendersi conto che la comunitàecclesialeesprime, attraversovocazioneeministeri differenti, lapropria

fedeeilproprioservizioall’uomo.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e

comunicatadagliartistinelcorsodeisecoli.

CONTENUTI

GlistiliarchitettonicidellaChiesa.

L’annoliturgico.

Letradizioninatalizienelmondo.

IlPapaelagerarchiaecclesiastica.

Isacramenti.

LastoriaEvangelicadellaPasqua.

IlCristonellasimbologiaiconica.

ATTIVITÀ

Ascoltoecomprensionediraccontievangelici.

Esecuzioneschedeoperative.

Ascoltoerielaborazioneditestinarrativi.

Attivitàgrafico/pittoriche.

VERIFICHE

Collegareogniparolaalrispettivosignificato.

METODOLOGIA

Analisieconversazioneperraccoglieredatieconoscenze.

RELIGIONIINTORNOANOI

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della

nostracultura,sapendoladistingueredaaltretipologieditesti,tracuiquellidialtrereligioni.

Identificaifondamenti,isegnieisimbolipiùsignificatividellealtrereligioni.

Boville Ernica, 24 /10/2016