IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.

IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11Docente Marco Ziliotti

Problema 1

Le curve di c.marg. e c. medio di breve periodo sono SMC = 2 + 4Q e AVC = 2 + 2Q.

Quante unità produce in conc.perf. se prezzo di mercato è pari a 10?

Quale livello di CF per ottenere profitti nulli?

Problema 1 – Risposta

Il fatto che P = MC implica che 10 = 2 + 4Q, che dà Q* = 2.

A questo livello di output, AVC = 2 + 2(2) = 6.

Pertanto, se il profitto è uguale a zero (P=ATC), avremo:

AVC + AFC = 10, che si risolve

per AFC = 4 = FC/2, per cui FC = 8.

Problema 2

Ognuna delle 1.000 imprese produttrici di miele (conc.perf.) ha curva di costo marg. di breve periodo:

SMC = 4 + Q

Se domanda per industria è P = 10 – 2Q/1.000, quale è perdita di breve periodo nel surplus se malattia colpisce api e azzera la produzione?

Problema 2 – Risposta

Offerta di breve periodo = ΣMCi

MCi = 4 + Qi e Qi = MCi – 4

ΣQi = Q = 1000(P – 4) e Q = – 4000 + 1000P

il che significa che l’offerta del settore è data da:

P = 4 + Q/1000.

Problema 2 – Risposta

Produzione di equilibrio di breve periodo:

3Q/1000 = 6, Q = 2000, P = 6 (Figura).

Surplus dei consumatori = area del triangolo superiore = 4.000.

Surplus dei produttori = area del triangolo inferiore = 2.000.

Perdita totale di surplus = 6.000.

7

Prezzo

6

0 Quantità2000

Offerta

C

Domanda

Surplus delproduttore

Surplus delconsumatore

Problema 2 – Risposta

4

10

Problema 2 – Risposta

Problema 4

Una impresa in conc. perf. ha di fronte un prezzo di 10 e produce un livello di Q tale per avere un costo marginale di breve pari a 10.

Per questo Q, il costo marginale di lungo periodo è 12, mentre il costo medio è 8.

Il punto di minimo della curva di costo medio di lungo periodo è 10. L’impresa realizza un profitto nel breve?

Problema 4 – Risposta

Dato che P = SMC > AVC, l’impresa dovrebbe mantenere il suo livello attuale di Q nel breve periodo.

Nel lungo periodo, dovrebbe scegliere le dimensioni produttive per cui P = LMC = SMC.

Come illustra il diagramma di Figura 11.4, questo indica che nel lungo periodo dovrebbe ridurre la produzione.

Problema 4 – Risposta

Problema 7

A Metropolis il costo marginale il costo medio del servizio taxi sono costanti e pari a 0,2 Euro/km.

La curva di domanda per i taxi è

P = 1 -0,000001Q,

Se c’è conc.perfetta e ogni taxi offre esattamente servizi per 10 mila Km ogni anno, quale è il numero di taxi in equilibrio? E quale è la tariffa?

Problema 7 – Risposta

La curva di offerta dell’industria dei taxi di Metropolis è una retta orizzontale fissata

a P = € 0,20/km.

Dato P, la domanda è pari alla offerta quando al valore di Q = 80 000 km/anno, che significa 8 taxi.

La tariffa di equilibrio sarà = € 0,20/km (Figura).

Problema 7 – Risposta

Problema 14

Industria delle bici: conc. perfetta + costi costanti

Interventi pubblici:

1) pubb.tà per effetti positivi di uso bici

2) aumento domanda di alluminio, utilizzato per bici,ma con costi crescenti

Quali effetti su industria delle bici?

Problema 14 – Risposta

1) Dato che la curva di offerta di lungo periodo è perfettamente elastica, il programma

pubblicitario (che, se ha successo, sposta la curva di domanda verso l’alto) aumenterà la quantità venduta senza modificare il prezzo (Figura).

2) Il risultato sarà uno spostamento della curva di offerta di lungo periodo. Il prezzo

aumenterà, mentre la quantità venduta diminuirà (Figura 11.9).

Problema 14 – Risposta