Ipotesi d'intervento preventivo sul sovrappeso e sull'obesita' in una prospettiva...

Post on 11-Apr-2017

343 views 1 download

Transcript of Ipotesi d'intervento preventivo sul sovrappeso e sull'obesita' in una prospettiva...

Corso di Laurea in Discipline PsicosocialiPsicobiologia del comportamento umano

IPOTESI D’ INTERVENTO PREVENTIVO SUL SOVRAPPESO E SULL’OBESITA’

IN UNA PROSPETTIVA PSICO-SOCIO-BIOLOGICA 

CandidatoClaudio Angelo Lombardo

Relatrice Prof.ssa Elsa Addessi

CorrelatriceDr.ssa Chiara Mastropasqua

CHE COS’È L’OBESITÀ?

L’obesità è considerata e descritta clinicamente come una condizione somatica, definita, su base morfologica, come un eccesso di massa grassa (Cuzzolaro, 2002).

Le definizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono:

> sovrappeso = IMC da uguale o superiore a 25 fino a 29,99> obesità = IMC uguale o superiore a 30.

DATI EPIDEMIOLOGICI

DATI EPIDEMIOLOGICI

STIMA Organizzazione Mondiale Sanità (OMS) in riferimento al 2008 : • 1,5 miliardi di individui nel mondo in sovrappeso• 200 milioni di uomini e 300 milioni di donne erano obese.

Tali stime secondo l’OMS sono destinate a crescere di anno in anno.

In Italia: • Il sovrappeso riguarda il 42,5% degli uomini• Gli obesi rappresentano invece il 10,5% • Nelle donne il sovrappeso è meno presente (26,6%)• Ma il tasso obese di rimane alto (9,1%)

La Società Italiana dell’Obesità (S.I.O.) afferma che nel 2025 il tasso di obesità fra gli adulti arriverà al 14%.

L’OMS : LA PIÙ GRAVE EMERGENZA SANITARIA DEL VENTUNESIMO SECOLO !

OBESITA’ E PATOLOGIE (in crescita)

Da studi empirici risulta che:

> Le persone obese riportano maggiori compromissioni e limitazioni fisiche rispetto agli individui normopeso (Doll, Petersen, Brown, 2000; Fine, Jennifer et al.,

1999; James et al. 2004) Le persone obese in cerca di un trattamento per la riduzione del peso

percepiscono livelli di compromissione fisica significativamente maggiori rispetto ai soggetti obesi che non stanno cercando di perdere peso (Fontaine

et al., 2000) Gli individui obesi percepiscono significative riduzioni del

funzionamento psicosociale, del benessere psicologico e, in generale, della salute mentale (Fontaine, Barofsky, 2001; Kushner, Foster, 2000; Wadden et Stunkard, 1985)

• Il dato più allarmante ci proviene da alcuni studi di follow-up a lungo termine sul trattamento dell’obesità che indicano come il 90-95% di coloro che perdono peso lo riacquistano entro pochi anni (Garner, Wooley, 1991) a volte con gli interessi (Sarlio-Lahteenkorva et al., 2000) •La sola restrizione calorica può essere in grado di peggiorare la condizione del paziente obeso in quanto i livelli di ormoni dello stress potrebbero gravare sul suo stato psicopatologico (Lattimore, Maxwell, 2004), qualora fosse presente

OBESITA’ E PATOLOGIE (in crescita)

QUALI FATTORI POSSONO CONTRIBUIRE AL

SOVRAPPESO E ALL’OBESITA’?

ABITUDINI MENTALI

• Secondo le condizioni diagnostiche dell’asse I (disturbi clinici, caratterizzati dalla proprietà di essere temporanei o comunque non strutturali), e disturbi in asse II, (disturbi di personalità e ritardo mentale) del DSM-IV rientrano i comportamenti dannosi per la salute e, l’obesità, può essere definita una condizione somatica profondamente influenzata da comportamenti inadeguati (Cuzzolaro, 1993)

• Williams James affermò che la più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare le loro vite cambiando le loro abitudini mentali

FATTORI SOVRAPPESO E

OBESITA’

SOCIALI E AMBIENTALI•L’“Ambiente obesogeno”• L’obesità è prevalente nelle nazioni con economie di mercato stabili (Seidell, 1997).

GENETICI E BIOLOGICI

• Obesità materna (Strauss, 1999)• Leptina

• Neuropeptide Y• Ormoni dello stress

(cortisolo)

FATTORI DI RISCHIO PERSONALI E COMPORTAMENTALI a) bassa autostima; b) insoddisfazione corporea; c) difficoltà nella gestione delle emozioni; d) perfezionismo; e) bassa autoefficacia; f) instabilità affettiva (Sirigatti, 2009); g) abitudini e preferenze alimentari (food preference); h) scarsa attività motoria (Iaia, 2009); ecc.

RELAZIONALI E FAMILIARILa famiglia può influenzare atteggiamenti, credenze sull’alimentazione nonché sulla percezione del proprio aspetto esteriore. Correlazione tra auto-immagine e influenza familiare (Schwartz, Phares, Tantleff-Dunn,Thompson, 1999).

Riequilibrare l’attività serotoninergica alterata (Manuk, et al., 2005).

I DCA possono quindi essere considerati come soluzioni auto terapeutiche atte ad arginare l’angoscia (Bruck, 1997).

EMOZIONI•Il 60-90% degli eccessi alimentari avvengono come conseguenza di stati emotivo-affettivi negativi (Kolotkin et al, e Ganley).• Emotional eating. • Sobal et al., come conseguenza di stati emotivi positivi.

PERSONALITA’, AUTOIMMAGINE E AUTOSTIMA

Disturbi di personalità bordeline e incremento BMI (Sansone et al., 2001). Gli adolescenti obesi hanno problemi di autostima e di depressione principalmente in relazione ad una negativa immagine del corpo (Mond et al., 2011).

SESSUALITA’ E SOVRAPPESOAumenta, in relazione all’aumento dell’IMC, anche la problematicità relativa alle aree che riguardano l’interazione di coppia, i rapporti

sessuali, l’erotismo immaginativo e i ruoli di coppia (Ackard et al., 1999; Friedman et al., 1999; Boyes et al., 2007; Quirk, 2009; Pinehiro et al.,

2010; Markey et al., 2001; Jeansen et al., 2007; Brody, 2003).

INFLUENZE SOCIO-ECONOMICHE

Correlazione negativa altamente significativa tra SSE nell’infanzia e obesità in età adulta (Charney et al. 1976; De Spiegelaere et al.,

1998).

ABITUDINI COMPORTAMENTALI

L’alimentazione viene considerata una funzione corporea non innata ma

che contiene degli elementi di apprendimento e di cui ci si può

servire per ottemperare a bisogni non legati alla nutrizione (Bruch, Hebb).

MODELLAMENTO I figli tendono ad imitare le pratiche dietetiche dei genitori ed anche gli atteggiamenti e i comportamenti legati ai disordini alimentari (Cutting et al., 1999).

CAUSE SOVRAPPESO E OBESITA’

L’UOMO DEL PALEOLITICO (2mln – 10.000 ammin fa)

L’UOMO DELL’800’

L’UOMO DELL’ERA

TECNOLOGICA

E’ CAMBIATO IL NOSTRO MODO DI CONSUMARE

I CIBI

STRATEGIE D’INTERVENTO

• La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) mira ad identificare le credenze disfunzionali, considerate alla base di determinati disturbi e comportamenti, con lo scopo ultimo di sperimentare un cambiamento cognitivo-emotivo e comportamentale, attraverso la modificazione di tali pensieri disfunzionali in altri più funzionali.

• Nel trattamento dell’obesità infantile la TCC si pone l’obiettivo di modificare i processi cognitivi, emotivi, relazionali ed ambientali che condizionano il comportamento alimentare e le abitudini di sedentarietà.

• La terapia non è focalizzata alla riduzione del peso corporeo ma alla modifica dello stile di vita attuabile attraverso il raggiungimento di piccoli obiettivi graduali, sia nell’ambito dell’alimentazione sia dell’attività fisica.

CONCLUSIONI

Legge di Muir: quando si cerca di isolare qualcosa si scopre che aveva addentellati in tutto l’universo.

(A. Bloch, 1980)

• Il tasso di obesità non è esclusivamente ascrivibile a caratteristiche o comportamenti individuali, ma è correlato ampiamente al contesto ambientale, economico e socioculturale (Monteiro et al. 2004).

• E’ quindi opportuna una maggior sensibilizzazione – soprattutto da parte dei professionisti del settore – sulle possibili cause del sovrappeso e dell’obesità al fine di poter intervenire nella loro valutazione mediante una prospettiva psico-socio-biologia.

IPOTESI D’ INTERVENTO PREVENTIVO SUL SOVRAPPESO E SULL’OBESITA’ IN UNA PROSPETTIVA PSICO-SOCIO-

BIOLOGICA 

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

CandidatoClaudio Angelo Lombardo

Relatrice Prof.ssa Elsa Addessi

CorrelatriceDr.ssa Chiara Mastropasqua