Introduzione ai Social Network, cosa sono e come si usano

Post on 06-Apr-2017

7 views 2 download

Transcript of Introduzione ai Social Network, cosa sono e come si usano

Social network

Concetti generali• Ogni sito è caratterizzato da un indirizzo

univoco detto URL del tipo: • I siti web che consentono di iscriversi e

realizzare un proprio profilo sono generalmente molto complessi e richiedono la conoscenza di più linguaggi di programmazione per essere sviluppati

Tipologie di siti internet

Motore di ricerca

Social network

ForumBlog

eShop

Motore di ricerca• Sono caratterizzati principalmente da una

casella di testa dove inserire il testo da cercare

• Il loro compito è quello di cercare tra l'elenco di tutti i siti presenti nei loro archivi quelli corrispondenti ai criteri di ricerca e elencare i risultati secondo un determinato certo layout

eShop• eShop o eCommerce non significa altro che

negozi elettronici - perché su internet.• Sono caratterizzati da un catalogo di

prodotti e consentono l'acquisto, accettando determinati metodi di

• Solitamente la registrazione è richiesta ai fini di conoscere i dati sul cliente per poter fatturare e/o spedire la merce

Forum• I forum sono siti dove le persone possono

effettuare domande in merito ad una determinata questione o un certo prodotto

• Alle domande poste dagli utenti sono di solito gli amministratori del sito a

• Più in generale si tratta di siti di domande e risposte, anche multiple, che diventano discussioni

Blog• I blog sono la vera e propria evoluzione

digitale di riviste e giornali• Sono caratterizzati da articoli inerenti a

determinate questioni• Spesso permettono agli utenti di lasciare

dei commenti

Social network• Favoriscono la socializzazione mediante la

creazione di account personali• Richiedono quindi una registrazione,

solitamente gratuita ed è importante che il Social abbia un buon bacino di utenza

• I dai degli utenti dovrebbero essere salvati su database opportunamente configurati

Altri

• Altri siti poi offrono altre tipologie di servizi più disparati, tal volta anche difficili da collocare

• Ad esempio i servizi di posta elettronica, i siti aziendali eccetera...

Principi fondamentali

• Creazione di un profilo all'interno di un sistema vincolante

• Articolazione di una lista di contatti• Possibilità di scorrere la lista dei contatti e

poter interagire con essi

Servizi base

• Creazione di un profilo personale• Creare una rete tra gli utenti per mezzo di

richieste di amicizia o altro• Possibilità di condividere messaggi di stato

o file (in particolare foto o video)

Dati richiesti & terminologia

• Account: creazione del profilo• Username (nome utente): nickname oppure

nome e • Email: indirizzo di posta elettronica• Password: parola segreta per l'accesso

Profilo• Nome

• Cognome

• Data di nascita

• Città

• Sesso

• Email

Verifica dell'identità• I social contengono dati riservati e sensibili• Non tutti gli utenti sono consapevoli dei

possibili rischi quando immettono i propri dati sensibili

Verifica dell'emailUtilizzo di una

password

Codice captcha

Immagine del profilo

L'immagine del profilo

• Dovrebbe rappresentare il volto della persona iscritta (account)

• Da una foto è molto più facile essere riconosciuti da chi ci sta cercando

• Rappresenta quindi un elemento di impatto per chi vuole conoscerci

Dati inutili• Codice fiscale: non è altro che un codice

che rappresenta i nostri dati anagrafici di base, non utile al riconoscimento da parte di altre persone

• Carta di credito: a meno che non si tratta di un negozio online o non si decida di sottoscrivere abbonamenti a pagamento, sono dati che non debbono essere forniti

La password• È un elemento importantissimo per

proteggere il nostro account da sorprese inaspettate

• Deve essere abbastanza lunga• Contenere sia lettere, (maiuscole e

minuscole) che numeri, che caratteri speciali

• Non deve essere facilmente riconducibile a noi

La password più usate