INTERNET ALCUNE APPLICAZIONI LA RETE MONDIALE VISTI (Nell’ambito dergli accordi Schengen)

Post on 14-Jan-2016

49 views 2 download

description

-. INTERNET ALCUNE APPLICAZIONI LA RETE MONDIALE VISTI (Nell’ambito dergli accordi Schengen) IL TRAKKING MISSILISTICO (nei primi istanti di lancio del missile Aster). LE FRONTIERE IL SISTEMA DI PROTEZIONE DEI PAESI NEL MONDO. PROTEZIONE 1) DALLE IDEOLOGIE - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INTERNET ALCUNE APPLICAZIONI LA RETE MONDIALE VISTI (Nell’ambito dergli accordi Schengen)

a cura di Adriano Corsetti

-

INTERNET

ALCUNE APPLICAZIONI

LA RETE MONDIALE VISTI (Nell’ambito dergli accordi Schengen)

IL TRAKKING MISSILISTICO (nei primi istanti di lancio del missile Aster)

a cura di Adriano Corsetti

LE FRONTIERE

IL SISTEMA DI PROTEZIONE

DEI PAESI NEL MONDO

a cura di Adriano Corsetti

PROTEZIONE

• 1) DALLE IDEOLOGIE

• 2) DAL FLUSSO MIGRATORIO

• 3) DAL PASSAGGIO DELLE MERCI

• 4) DALLE INFORMAZIONI

a cura di Adriano Corsetti

ULTIMO BALUARDO

IL PASSAGGIO

DELL’INFORMAZIONE

a cura di Adriano Corsetti

LA DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE

• STAMPA

• RADIO

• TELEVISIONE

a cura di Adriano Corsetti

TELEVISIONE - RADIO - STAMPA

UNIDIREZIONALE

a cura di Adriano Corsetti

Nasce INTERNET

World Wide Web

grande ragnatela mondiale

Ideata il 13 Marzo 1989

Nel CERN di Ginevra

da Berners-Lee

a cura di Adriano Corsetti

INTERNET

OMNIDIREZIONALE

a cura di Adriano Corsetti

LA NUOVA GRANDE REALTA’

INTERNETINTERNET

IL MEZZO DI COMUNICAZIONE CHE ARRIVA

IN TUTTO IL MONDO

a cura di Adriano Corsetti

UNO STRUMENTO CHE PERMETTE:

1) DI RICEVERE, CREARE E INVIARE INFORMAZIONI

1) DI CREARE FORUM E BLOG

IN MODO LIBERO, INDIPENDENTE E IN OGNI LUOGO

a cura di Adriano Corsetti

INTERNET: UNO STRUMENTO

ALLA PORTATA DI TUTTI

IN MANO AL CITTADINO

SENZA CONTROLLO

IN UN CERTO SENSO PERICOLOSO

a cura di Adriano Corsetti

INTERNET

LA RETE

CHE HA ABBATTUTO

OGNI

FRONTIERA

a cura di Adriano Corsetti

INTERNETINTERNET

IL BROWSER

EXPLOREREXPLORER

a cura di Adriano Corsetti

INTERNETINTERNET

IL MOTORE DI RICERCA

GOOGLEGOOGLE

a cura di Adriano Corsetti

INTERNET

PIATTAFORMA SOCIALE

YOU TUBE

a cura di Adriano Corsetti

INTERNET

PIATTAFORMA SOCIALE

FACE BOOK

a cura di Adriano Corsetti

NASCE

LA FRONTIERA ELETTRONICA

IL NUOVO SISTEMA

DI

PROTEZIONE DOGANALE

a cura di Adriano Corsetti

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTI

NELL’AMBITODEGLI ACCORDI

DISCHENGEN

a cura di Adriano Corsetti

Unione Europea

• L'idea dell'Unione Europea nasce alla fine della Seconda Guerra Mondiale, per porre fine alle tensioni politiche vissute nel corso degli ultimi secoli in Europa, per favorire lo sviluppo economico del continente e portarlo allo stesso livello di altre potenze, come gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

a cura di Adriano Corsetti

Unione Europea

• Nella primavera del 1950 l'Europa è sull'orlo del baratro. La guerra fredda fa gravare la minaccia di un conflitto fra paesi occidentali e paesi dell'est. Come evitare di rivivere gli errori del passato e come creare le condizioni per una pace duratura fra nemici storici?

a cura di Adriano Corsetti

Unione Europea

• La questione fondamentale era la relazione tra Francia e Germania: bisognava stabilire un legame fra i due paesi.

• Jean Monnet, esperto negoziatore e uomo di pace, propose al Ministro degli Affari esteri francese Robert Schuman  e al Cancelliere tedesco Konrad Adenauer di creare un interesse comune ai due paesi.

a cura di Adriano Corsetti

Unione Europea

Tale proposta venne solennemente formulata il

9 maggio 1950

dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia, dai Paesi Bassi, dal Belgio e dal Lussemburgo.

a cura di Adriano Corsetti

Unione Europea

L'integrazione comportava l'obbligodi prendere decisioni congiunte su molte questioni : dall'agricoltura alla cultura,

dalla tutela dei consumatori

alla concorrenza, dall'ambiente ed energia ai trasporti e agli scambi.

a cura di Adriano Corsetti

I PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

• Germania

• Francia

• Italia

• Paesi Bassi

• Belgio• Lussemburgo.

a cura di Adriano Corsetti

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

AMPLIAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

 - Portogallo Spagna

- Austria Danimarca

- Finlandia Svezia

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

NASCE L’IDEA

DEL SUPERAMENTO

DELLE BARRIERE ALLE FRONTIERE

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Schengen (Lussemburgo)

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

• Schengen è una piccola cittadina del Lussemburgo sita sulle rive del fiume Mosella, nell'estremo sud-orientale del paese, in prossimità del punto di confine con Francia e Germania.

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

La cittadina deve la sua notorietà agli storici accordi sul

superamento delle barriere alle frontiere, che i Paesi della

Unione Europea vi stipularono il

14 giugno 1985,

a bordo del battello "Princesse Marie-Astrid" sul fiume Mosella,

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Schengen è pertanto una cooperazione rafforzata

all'interno dell'Unione europea,

per il superamento delle Frontiere

al fine di

un libero passaggio di

merci e persone

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

COSA PREVEDE IL TRATTATOCOSA PREVEDE IL TRATTATO

L'eliminazione di ogni controllo di dogana

tra i paesi aderenti al trattato

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

• L'entrata in vigore di questi accordi è stata graduale, in quanto dovevano essere rispettati precisi requisiti sia normativi che tecnologici

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

10 NOVEMBRE 1989

CADUTA

DEL MURO DI

BERLINO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Il Trattato di Maastricht

7 febbraio 1992

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Maastricht (Paesi Bassi)

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Il Trattato di Maastricht viene firmato il 7 febbraio 1992,

sulle rive della Mosa, nella cittadina olandese di Maastricht, dai 12

paesi membri dell'allora Comunità Europea, ed è entrato in vigore il

1º novembre 1993

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

• Maastricht è un comune olandese di 122.085 abitanti situato nella provincia di Limburgo, di cui è capoluogo.

• È diventato famoso da quando vi è stato firmato il Trattato sull'Unione Europea (noto come Trattato di Maastricht

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

IL TRATTATO REGOLA

• Comunità europea• Affari interni • Giustizia.• Politica estera • Sicurezza comune

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

MAASTRICHT RATIFICA SCHENGEN E NE FISSA LE

DATE DI ENTRETA IN VIGORE

SU

LIBERA CIRCOLAZIONE

DI MERCI E PERSONE

ALL’INTERNO DELLA UE

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Paesi aderenti a Schengen

• Dal 2007: Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Slovenia

• Dal 2008: Svizzera. Gran Bretagna, Irlanda, Romania, Bulgaria e Cipro

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

IL SISTEMA INFORMATIVO CENTRALE

NSYS

Strasburgo

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

XSYS

Capitale

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

IL SISTEMA INFORMATIVO ITALIANO

XSYS

MININT

Roma

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

IL SISTEMA INFORMATIVO ITALIANO

• MAE

AMBASCIATE

NSYS • MININT

•SISMI.SISDE

QUESTURE

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Sistema Informaatico Ambasciata

•CIFRATURA

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Sistema Informaatico MAE

XSYS

•VISTI•AMBASCIATE

•CIFRATURA

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

?

Ambasciata

MAE

MININT

?

NSYS

SERVIZI

PROCEDURA DI RILASCIODEI VISTI

XSYS

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

?

Ambasciata

MAE

MININTSERVIZI

PROCEDURA DI RILASCIODEI VISTI

DOGANA

QUESTURA

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

RICHIESTA VISTO

1) IL CITTADINO EXTRACOMUNITARIO CHE DESIDERA VENIRE IN ITALIA SI RIVOLGE ALL’AMBASCIATA ITALIANA NEL PROPRIO PAESE

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

COMPILAZIONE DOMANDA

2) IL CITTADINO EXTRACOMUNITARIO VIENE INVITATO A COMPILARE UN MODULO DI RICHIESTA DOVE VENGONO RIPORTATE: GENERALITA’, RESIDENZA ATTUALE, LOCALITA’ DOVE SI DESIDERA ANDARE, MOTIVAZIONI DELLA VISITA, PERIODO DI PERMANENZA, EVENTUALI PARENTI O PERSONE CONOSCIUTE IN ITALIA, ECC, ECC

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

ATTESA RILASCIO

3) IL CITTADINO EXTRACOMUNITARIO VIENE INVITATO A RIPRESENTARSI IN AMBASCIATA SUCCESSIVAMENTE PER L’ESITO DEL VISTO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

INVIO INFORMATIVA AL MAE

4) DALL’AMBASACIATA VIENE INVIATA AL MAE, PER VIA TELEMATICA CRITTOGRAFATA, UNA INFORMATIVA CONTENENTE LA RICHIESTA DEL VISTO EFFETTUATA DAL CITTADINO EXTRACOMUNITARIO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

DAL MAE AL MININT

5) IL MAE ELABORA LA RICHIESTA DI RILASCIO DEL VISTO E IN CASO DI UNA RICHIESTA MAI EFFETTUATA INVIA UNA INFORMATIVA AL MININT PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

INVIO AI SERVIZI E QUESTURE

6) IL MININT INVIA L’INFORMATIVA AL SISMI-SISDE ED EVENTUALMENTE ALLA QUESTURA DELLA ZONA DOVE IL CITTADINO EXTRACOMUNITARIO POSSIEDE PARENTI O AMICI

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

AUTORIZZAZIONE DEI SERVIZI

7) IL SISMI-SISDE VERIFICA SE LA RICHIESTA DEL VISTO E’ STATA EFFETTUATA DA UN CITTADINO INDESIDERATO CHE E’ STATO CATALOGATO IN UN ELENCO (NOTO ELENCO) DI PERSONE PERICOLOSE O POCO AFFIDABILI. RESTITUISCE PERTANTO AL MININT L’INFORMATIVA DI AUTORIZZAZIONE

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

AUTORIZZAZIONE DELLE QUESTURE

8) LA QUESTURA DI ZONA, ATTRAVERSO IL COMMISSARIATO DI COMPETENZA, VERIFICA LE INFORMAZIONI CONTEBUTE NELLA INFORMATIVA E RESTITUISCE LE NOTIZIE NECESSARIE AL NULLA OSTA DEL VISTO AL MININT

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

DAL MININT AL NSYS

9) IL MININT, OTTENUTE LE RISPOSTE ALL’INFORMATIVA SIA DAL SISMI-SISDE CHE DALLA QUESTURA, INVIA L’INFORMATIVA ALL’NSYS DI STRASBURGO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

DALL’NSYS AL XSYS

10) L’NSYS DI STRASBURGO VERIFICA SE IL CITTADIBO EXTRACOMUNITARIO E’ CATALOGATO NELL’ELENCO DELLE PERSONE INDESIDERATE DI TUTTI I PAESI DELLA COMUNITA’ EUROPEA, ED IN CASO DI ESITO AFFERMATIVO INVIA L’INFORMATIVA AL XSYS DEL PAESE DOVE IL CITTADINO E’ INDESIDERATO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

DALL’XSYS AL NSYS

11) L’XSYS ELABORA L’INFORMATIVA ATTRAVERSO LE PROCEDURE DEL PROPRIO PAESE E RESTITUISCE LE NOTIZIE RELATIVE ALL’EVENTUALE RILASCIO DEL VISTO ALL’NSYS DI STRASBURGO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

DALL’NSYS AL MININT

12) L’NSYS RESTITUISCE LE INFORMAZIONI ALL’XSYS DEL MININT CHE A SUA VOLTA LE RSTITUISCE AL MAE. IL MAE ELABORA L’INFORMATIVA ED IN CASO DI BULLA OSTA RILASCIA L’AUTORIZZAZIONE ALL’AMBASCIATA AL RILASCIO DEL VISTO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

RILASCIO VISTO

13) L’AMBASCIATA, OTTENUTO IL NULLA OSTA, RILASCIA IL VISTO AL CITTADINO EXTRACOMUNITARIO E INFORMA IL MAE DELL’AVVENUTO RILASCIO E DELLE NOTIZIE RELATIVE AL SUO ARRIVO IN ITALIA

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

INFORMATIVA ALLA FRONTIERA

14) IL MAE, RICEVUTA LA NOTIZIA DI RILASCIO DEL VISTO, AVVISA IL MININT DELL’ARRIVO DEL CITTADINO EXTRACOMUNITARIO E A SUA VOLTA L’INFORMATIVA VIENE MANDATA AL SISMI-SISDE, ALLA FRONTIERA DI ARRIVO (PORTO, AEROPORTO, ECC.) E ALLA QUESTURA DI COMPETENZA.

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

CONTROLLO DEI SERVIZI

15) IL SISMI-SISDE, NELL’IPOTESI DI UN RILASCIO SPECIALE DATO AD UN CITTADINO CONSIDERATO PERICOLOSO, PREDISPONE TUTTI GLI ACCORGIMENTI DI CONTROLLO DEL CITTADINO.

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

CONTROLLO DELLA QUESTURA

16) IL MININT, TRAMITE L’UFFICIO STRANIERI E LA QUESTURA DI COMPETENZA, NELL’IPOTESI DI UN RILASCIO SPECIALE DATO AD UN CITTADINO CONSIDERATO INDESIDERATO, PREDISPONE TUTTI GLI ACCORGIMENTI DI CONTROLLO DEL CITTADINO.

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

PRESA IN CARICO

17) ALL’AARIVO ALLA FRONTIERA VIENE CONTROLLATO IL VISTO ED IN PRESENZA DI UN VISTO SPECIALE IL CITTADINO VIENE PRESO IN CARICA, IN MODALITA’ RISERVATA, DAL SERVIZIO DI CONTROLLO PREDISPOSTO ALL’OCCORRENZA.

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

RIENTRO

18) SCADUTO IL PERIODO DI PERMANENZA IL CITTADINO RIENTRA IN PATRIA E LA PROCEDURA “VISTI” NE REGISTRA IL RIMPATRIO AVVENUTO..

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

COSA SUCCEDE

SE UN CITTADINO ITALIANO

VA ALL’ESTERO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

1) IL CITTADINO ITALIANO SI RECA PRESSO L’AMBASCIATA DEL PAESE OSPITANTE E COMPILA IL MODULO PER LA RICHIESTA DEL VISTO DI INGRESSO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

2) L’AMBASCIATA INVIA UNA INFORMATIVA AL PROPRIO PAESE E AL MININT ITALIANO PER IL NULLA OSTA AL RILASCIO DEL VISTO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

3) OTTENUTO IL NULLA OSTA L’AMBASCIATA DEL PAESE OSPITANTE RILASCIA IL VISTO AL CITTADINO ITALIANO E COMUNICA AL MININT ITALIANO L’AVVENUTO RILASCIO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

4) IL MININT COMUNIBA AL MAE L’INFORMATIVA DEL RILASCIO DEL VISTO CHE A SUA VOLTA LA INVIA ALLA PROPRIA AMBASCIATA NEL PAESE OSPITANTE

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

5) IL CITTADINO ITALIANO IN PARTENZA VARCA LA FRONTIERA DOVE VENGONO VERIFICATE LE CONGRUITA’ DI ESPATRIO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

6) ALL’ARRIVO NEL PAESE OSPITANTE IL CITTADINO ITALIANO VIENE ACCETTATO ALLA FRONTIERA ED ENTRA IN CARICO DELLE AUTORITA’ LOCALI TRA CUI L’AMBASCIATA ITALIANA DEL POSTO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

7) L’AMBASCIATA ITALIANA DEL POSTO AGGIORNA SUL PROPRIO SISTEMA INFORMATIVO TULLE LE INDICAZIONI RELATIVE AL CITTADINO ITALIANO, COMRESI GLI SPOSTAMENTI, LE LOCALITA’ DI SOGGIORNO, GLI ALBERGHI, ECC.

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

8) IN CASO DI QUALSIASI EMERGENZA L’AMBASCIATA ITALIANA E’ IN GRADO DI RINTRACCIARE IL CITTADINO ITALIANO,

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

9) TERMINATO IL SOGGIORNO IL PASSAGGIO ALLA DOGANA VERIFICA IL RIENTRO E, CON L’AARIVO IN ITALIA, VENGONO CHIUSE TUTTE LE PROCEDURE DI ESPATRIO

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

GRAZIE

DELL’ATTENZIONE

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

GRAZIE

PER

L’ATTENZIONE

a cura di Adriano Corsetti

• CIFRATURA