Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performance/3

Post on 18-Dec-2014

194 views 3 download

description

La presentazione dell'esperienza del Comune di Lecce nel progetto "Valutazione delle performance" nella Poster Session di FORUM PA 2013.

Transcript of Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performance/3

Attenzione del Comune di Lecce verso il Progetto: -Volontà di dotare l’Amministrazione di un documento (Piano delle Performance) di effettivo supporto alla gestione -Sensibilità verso la tematica dell’integrazione fra Ciclo della Performance e Ciclo di Programmazione finanziaria (il Comune di Lecce è un ente sperimentatore del nuovo sistema di Bilancio ex L. 196/2009)

Come si è organizzato il Comune di Lecce per raggiungere l’obiettivo dell’integrazione fra programmazione finanziaria e

ciclo della performance?

Costituzione di un Team di Progetto

Stagista Annarita Carollo

Segreteria Generale Vincenzo Specchia Maria Ponzi

Staff del Sindaco Tommaso Maggio

Servizio controllo interno – Monitoraggio PEG Mauro Martina Adriana De Pascalis Lara Costantini

Affari Generali Francesco Magnolo

Fasi di lavoro

Incontri periodici del Team di Progetto con l’esperto territoriale ed incontri con i dirigenti (individuazione obiettivi strategici ed operativi)

Confronto con il Sindaco (individuazione aree strategiche)

Intervento in Giunta per illustrare lo stato avanzamento lavori e concordare supporto di dirigenti/assessori per l’individuazione delle attività e dei tempi

Formalizzazione delle informazioni scaturite nei vari incontri al fine di elaborare le schede

di Piano della Performance

nell’ottica dell’integrazione fra

programmazione finanziaria e ciclo della

performance

PEG

1° OBIETTIVO

STRATEGICO

1^ MISSIONE

2^ MISSIONE

3^ MISSIONE

AREA

STRATEGICA

2° OBIETTIVO

STRATEGICO

1^ MISSIONE

1° OBIETTIVO OP. 2° OBIETTIVO OP. 3° OBIETTIVO OP.

1° OBIETTIVO OP. 2° OBIETTIVO OP. 3° OBIETTIVO OP.

1° OBIETTIVO OP. 2° OBIETTIVO OP. 3° OBIETTIVO OP.

1° OBIETTIVO OP. 2° OBIETTIVO OP. 3° OBIETTIVO OP.

LIVELLO MEDIAZIONE POLITICA

CICLO PIANIFICAZIONE STRATEGICA

BILANCIO

AZIONI / FASI

AZIONI / FASI

PIANO TRIENNALE DELLE PERFORMANCE

CICLO PROGRAMMAZIONE OPERATIVA

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO MONITORAGGIO Obiettivo/azioni

LIVELLO MEDIAZIONE

GESTIONALE

MONITORAGGIO Obiettivo/azioni

Orizzonte temporale differente (PEG annuale, PdP triennale)

Contenuti differenti: - PEG contiene sia attività ordinaria/mantenimento che di sviluppo; PdP non si concentra su aspetti di ordinaria amministrazione ma su quelli sfidanti per l’Ente; -PdP programma la performance organizzativa dell’Ente; -PEG è connesso ai risultati dei singoli dirigenti.

1

2

Criticità della definizione di un’unica scheda PEG/PdP

AREA STRATEGICA 1

OBIETTIVO STRATEGICO …

SETTORE

DIRIGENTE DEL SETTORE

ASSESSORE DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO OPERATIVO N. ………..

CODICE PEG N…… Descrizione

N.

AZIONI

CRONOPROGRAMMA

2013 2014 2015

Trimestri Quadrimestri Semestri

1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 1° 2°

INDICATORI DI PERFORMANCE CORRELATI ALL’OBIETTIVO OPERATIVO

N.

INDICATORI DI PERFORMANCE TARGET/VALORE ATTESO

Scheda Piano della Performance