INQUINAMENTO DELLACQUA, DELLARIA E DEL SUOLO. EDUCAZIONE AMBIENTALE Ogni ambiente naturale è il...

Post on 01-May-2015

221 views 1 download

Transcript of INQUINAMENTO DELLACQUA, DELLARIA E DEL SUOLO. EDUCAZIONE AMBIENTALE Ogni ambiente naturale è il...

INQUINAMENTO DELL’ACQUA, DELL’ARIA E DEL SUOLO

EDUCAZIONE AMBIENTALE• Ogni ambiente naturale è il risultato di tanti

cambiamenti avvenuti nel corso di secoli e secoli di vita.

• Convinti che la natura costituisse una risorsa illimitata, per tanto tempo l’abbiamo depredata senza immaginare le conseguenze che stavamo causando.

• L’impatto che l’uomo ha sugli ambienti ha creato seri problemi per tutto il pianeta.

2Boi Gianvito

1. ATMOSFERA1. INQUINAMENTO DELL’ARIA2. BUCO DELL’OZONO3. EFFETTO SERRA4. SMOG5. INVERSIONE TERMICA

2. IDROSFERA1. INQUINAMENTO DELLE ACQUE2. USO E SPRECO DELL’ACQUA

3. LITOSFERA1. INQUINAMENTO DEL SUOLO2. RIFIUTI3. DESERTIFICAZIONE4. DEFORESTAZIONE

3

Sulla terra troviamo acqua i grande quantità, grazie al ciclo dell’acqua, eppure possiamo dire di non avere acqua a sufficienza. L’uomo ha reso inutilizzabili grandi serbatoi d’acqua colmandoli di rifiuti che la società produce alterando irrimediabilmente la qualità delle acque provocando il fenomeno dell’inquinamento idrico, che rende le nostre risorse idriche sempre più limitateInsomma tanta acqua ma poca, pochissima pulita.Quali le cause di questo fenomeno?

4

L’inquinamento è di origine:

• Civile• Agricolo• Industriale• Idrocarburi

5

L’AUMENTO DELLA POPOLAZIONE HA INGIGANTITO IL PROBLEMA DEI RIFIUTI E DEGLI SCARICHI DI FOGNA CHE TALVOLTA VENGONO IMMESSI NELLE ACQUE SENZA ESSERE DEPURATI

6

E’ DOVUTO AI PRODOTTI CHIMICI: CONCIMI, INSETTICIDI E DISERBANTI CONCIMI, INSETTICIDI E DISERBANTI USATI NELL’ AGRICOLTURA . I LORO RESIDUI VENGONO TRASPORTATI DALLE ACQUE DEI FIUMI NEL MARE.

7

E’ CAUSATO DAL PETROLIO CHE FUORIESCE DALLE PETROLIERE, DANNEGGIATE O NAUFRAGATE O CHE E’ PRESENTE NEGLI SCARICHI DELLE ACQUE PER LAVARE LE CISTERNE DELLE PETROLIERE.

8

LE INDUSTRIE CHIMICHE SCARICANO VELENI E SOSTANZE INQUINANTI. CASEIFICI E SEGHERIE SCARICANO RESIDUI CHE FAVORISCONO LO SVILUPPO DI BATTERI E MUFFE. MOLTE INDUSTRIE VERSANO NEI FIUMI ACQUE CALDE CAUSANDO LA MORTE DEGLI ORGANISMI PRESENTI.

9

LE CONSEGUENZELe fogne scaricano acque inquinate da

batteri e virus pericolosi per la salute dell’uomo in quanto causano malattie infettive quali tifo, epatite virale e salmonellosi.

Ma scaricano anche detersivi ricchi di fosfati. I detersivi scaricano schiume impedendo l’ossigenazione delle acque, i fosfati causano l’etrofizzazione (aumento della flora con conseguente impoverimento di ossigeno nelle acque).

10

LE CONSEGUENZELe industrie scaricano sostanze

chimiche, metalli pesanti e veleni. Spesso contengono:

Mercurio ( arreca danni al sistema nervoso)

Cromo (causa anemia)Piombo (provoca il saturnismo che

produce danni al fegato ai reni e causa crisi nervose)

11

LE CONSEGUENZELe petroliere lavano le cisterne in alto mare

riversando i residui grassi del petrolio che galleggiando impedisce l’ossigenazione delle acque causando la morte degli organismi presenti.

Avarie e naufraggi delle petroliere e ancora di più le trivellazioni di pozzi petroliferi riversano ingenti quantità di residui petroliferi arrecando gravi danni all’ambiente.

12

LE CONSEGUENZEIn agricoltura l’eccessivo uso di fertilizzanti,

insetticidi, pesticidi e fitofarmaci in genere è causa di inquinamento

Tutte queste sostanze tossiche e cancerogene si riversano nel suolo e la pioggia li convoglia nei corsi d’acqua e nel mare.

13

LE CONSEGUENZENon meno pericoloso è l’inquinamento

prodotto dalle centrali nucleari. Per raffreddare i loro reattori nucleari utilizzano le acque dei fiumi restituendole calde. Inoltre le scorie radioattive vengono rinchiude in contenitori e affondate nell’oceano

14

USO E SPRECO DELL’ACQUAA livelo industriale per produrre:

- 1 litro di petrolio occorrono 180 litri di acqua- 1 kg di acciaio “ 120 “- 1 kg di carta “ 20 “

A livello casalingo ogni persona consuma 200 litri di acqua al giorno:- 40 l per lavara i piatti; 30-40 l lavatrica, 12 l WC; 30 l doccia; 3 l pulizia dei denti, 100 l per il bagno….

15

USO E SPRECO DELL’ACQUAE’ stato calcolato che per vivere un discreto tenore di

vita occorrono 80 litri di acqua, lo spreco è evidente.

Nel mondo 1,5 miliardo di persone non hanno acqua a sufficienza per vivere e 2 miliardi non hanno mezzi per renderla potabile

Occorre perciò modificare i nostri comportamenti:- preferiamo la doccia al bagno; - in doccia non facciamo scorrere l’acqua inutilmente; - quando ci laviamo i denti facciamo scorrere l’acqua solo quando serve; - evitiamo i frequenti lavaggi dell’auto; attenzione all’acqua utilizzata per il giardino…

16

INQUINAMENTO DELL’ARIAAnche l’aria, indispensabile per i viventi, è

minacciata dall’iquinamento, che la rende sempre meno irrespirabile.

Le principali fonti di inquinamento sono:- scarichi degli autoveicoli- scarichi degli impianti di riscaldamento- scarichi delle industrie

17

scarichi degli autoveicoliLiberano nell’aria Ossido di Carbonio, Ossido

di Azoto, Piombo e Idrocarburi non completamente bruciati.

L’ CO in dosi elevate è mortaleL’N2O provoca bronchitiIl Piombo causa danni a vari organi vitaliGli Idrocarburi sono cancerogeni

18

scarichi degli impianti di riscaldamento

Liberano nell’aria anidride solforosa (SO2), piombo, ossido di azoto, zolfo e tante altre sostanze, tutte fortemente nocive per le piante, gli animali e l’uomo

scarichi delle industrie

e

19

L’inquinamento atmosferico so può riassumere con la parola: SMOG (aria mista a sostanze inquinanti CO2, SO2, Pb, CO, Idrocarburi…) . Deriva da smoke=fumo e fog=nebbia. Lo smog è causato da particelle inquinanti che associati alla nebbia, diventano pesanti fermandosi a mezz’aria formando una cortina di smog; una parte di sostanze sale e viene dispersa dalle correnti d’aria.Talvolta ciò non accade a causa dell’INVERSIONE TERMICA. Solitamente la temperatura dell’aria diminuisce con l’altitudine, per cui l’aria calda sale e si disperde. Talvolta accade il contrario: la Temp. Cresce con l’altezza formando uno strato di aria fredda imprigionato come sotto una coltre. Quindi l’aria non può circolare facendo ristagnare lo strato di smog impregnando ogni cosa. Si va da semplici fatti irritativi del sistema respiratorio a asma, bronchiti enfisemi e tumori.

INQUINAMENTO DELL’ARIA

20

Un’altra forma di inquinamento è la RADIOATTIVITA’ dovuta all’immissione nell’atmosfera di radiazioni derivanti dalla produzione di energia atomica o dalle esplosione di armi atomiche.

I danni causati da questo tipo di inquinamento sono gravissimi:- tumori- alterazioni genetiche con effetti disastrosi anche sulle generazioni future

INQUINAMENTO DELL’ARIA

21

Anidride solforosa (SO2), anidride carbonica, ossido di azoto, diossido di zolfo, immessi nell’aria dai vulcani, dagli incendi, dalle centrali termoelettriche, dalle industrie e dalle automobili sono la causa del fenomeno conosciuto come PIOGGE ACIDE.

Nell’atmosfera le sostanze indicate si combinano con l’umidità dell’aria trasformandosi in acido solforico, acido nitrico e acido carbonico. Queste sostanze rendono la pioggia, la nebbia, la neve acide in grado di corrodere sciogliere inquinare.

PIOGGE ACIDE

22

Gli effetti delle piogge acide sono:- defogliazione (foreste bruciate, composizione chimica del suolo alterata);- danni a laghi e fiumi (modifica del’acidità delle acque con conseguente moria dei pesci);- danni e degrado dei monumenti, case, ponti e manufatti edilizi);- avvelenamento dei terreni e falde acquifere (Hg, Pb, Al)- danni al sistema respiratorio dell’uomo con distruzione del tessuto polmonare

PIOGGE ACIDE

23

Le piogge acide non ricadono sullo stesso luogo in cui sisono formate ma, trasportate dei venti, possono riversarsi in Paesi lontani.

Le conseguenze, se non si prenderanno prvvedimenti adeguati, sono:- scomparse delle grandi foreste- alterazione del ciclo dell’Ossigeno- “ del clima - “ del ciclo delle acque- rischio di erosione dei versanti per mancata copertura vegetale

PIOGGE ACIDE

24

Nella stratosfera fra i 30 e i 40 Km è presente l’ozonosfera, una fascia di ozono che rende possibile la vita.

O2=ossigeno O3=ozono. L’ozono si forma per azione dei raggi ultravioletti del sole che

dissociando l’ossigeno in atomi, si ricombinano tra loro per formare, in modo continuo, l’ozono. Questo strato di ozono, assorbendo i raggi ultravioletti, non permette che questi raggiungano la superficie terrestre.

I raggi UV danneggiano gli occhi, causano ustioni e tumori alla pelle e possono alterare i caratteri ereditari causando malformazioni nei nascituri.

Questa preziosa fascia di ozono rischia di essere distrutta dall’uomo.

IL BUCO DELL’OZONO

25

L’ozono ha un pericoloso nemico: i clorofluorocarburi o CFC (gas a base di cloro, fluoro e carbonio, usati nelle bombolette spray o come liquido refrigerante nei frigo)

I cfc sono leggeri e raggiungono l’ozonosfera, qui il cloro si lega all’ossigeno impedendo che si formi l’ozono.

In questo modo si forma una zona, nella fascia, priva dell’ozono chiamata: buco dell’ozono attraversato dai raggi ultravioletti che giungono sulla superficie terrestre.

Ciò rappresenta un pericolo per la vita del pianeta in quanto causa l’impoverimento del fitoplancton con gravi problemi per la fauna marina e seri danni per l’uomo (tumore della pelle, indebolimento del sistema immunitario).

IL BUCO DELL’OZONO

26

Per impedire tutto ciò , a partire dal 1982, molti paesi hanno sottoscritto il Protocollo di Montreal (1987) impegnandosi ad abolire l’uso dei cfc e ad utilizzare al loro posto sostanze alternative.

Secondo gli scienziati il buco dell’ozono dovrebbe chiudersi nei prossimi 50 anni

IL BUCO DELL’OZONO

27

L’effetto serra è un fenomeno naturale che consiste nella capacità dell’atmosfera di trattenere il calore emesso dalla superficie terrestre impedendone la dispersione nello spazio.

E’ dovuto alla presenza nell’atmosfera di alcuni gas: vapore acqueo e CO2 .

I gas serra agiscono in modo simile alla copertura di vetro delle serre agricole. L’effetto serra rende possibile la vita: evita l’eccessivo riscaldamento della superficie sia l’eccessiva dispersione del calore.

I gas serra sono: vapor acqueo, CO2, metano, CFC, ossidi di azoto

EFFETTO SERRA

28

Le cause della grande quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera sono:- maggior consumo di combustibili fossili- distruzione delle foreste tropicali- inquinamento di autoveicoli- incendi

Il calore riflesso dalla superficie terrestre non viene disperso ma rimandato al suolo causando un aumento della temperatura della troposfera.

Negli ultimi 100 anni la temperatrura della superficie della Terra è salita di 0,5 °C.

EFFETTO SERRA

29

Se l’immissione di CO2 in futuro dovesse continuare con i ritmi attuali la temperatura potrebbe salire di alcuni gradi.

CONSEGUENZE- Scioglimento dei ghiacciai con conseguente innalzamento del livello del mare che sommergerà molte coste con ls scomparsa di molte città e territori;- ampliamento di zone aride e desertiche conseguenza drammatica se si pensa all’incremento demografico continuo (bisogno di nutrimento);- forti variazioni del clima, violenti cicloni…

SOLUZIONIridurre in breve tempo l’emissione dei gas serra. Nel 1997 si è tenuta in Giappone una conferenza sul clima (Protocollo di Kyoto) che impegna 159 paesi firmatari a contenere del 20% le emissioni di gas serra entro il 2012

EFFETTO SERRA

30

SOSTANZE NOCIVE NELL’AGRICOLTURA

I prodotti chimici usati in agricoltura , aggiungono al suolo fosfati, nitrati e veleni in genere. Queste sostanze sono pericolose non solo per la salute ma anche per l’ambiente, creando squilibri, eliminando i microorganismi utili e gli insetti; inoltre viene inquinata la falda acquifera.

INQUINAMENTO DEL SUOLOI RIFIUTI I rifiuti non

biodegradabili deturpano e distruggono l’equilibrio ambientale;

I rifiuti biodegradabili quando eccessivi diventano regno di batteri, topi, scarafaggi e parassiti vari che possono arrecare gravi danni alla salute dell’uomo.

31

Ogni cittadino europeo produce 500 Kg di rifiuti all’anno (1,4 kg al giorno).

RSU (rifiuti solidi urbani)RS (rifiuti speciali)RP ( rifiuti pericolosi)

DOVE VA A FINIRE QUESTA SPAZZATURA?

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI

DISCARICHE INCENERITORI

32

Le discariche costituivano l’habitat ideale di animali e microorganismi patogeni e inquinano le falde acquifere e per questo sono state proibite.

Anche gli inceneritori danno problemi all’ambiente perché i fumi prodotti contengono sostanze tossiche

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI

33

COSA SI PUO’ FARE?

Ridurre la quantità di rifiutiRiutilizzare il più possibileRiciclare i rifiutiRaccolta differenziata

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI

34