INIZIATIVE COORDINATE A LIVELLO NAZIONALE DALLA FEDERAZIONE GESTITE A LIVELLO LOCALE DAGLI ORGANISMI...

Post on 01-May-2015

221 views 1 download

Transcript of INIZIATIVE COORDINATE A LIVELLO NAZIONALE DALLA FEDERAZIONE GESTITE A LIVELLO LOCALE DAGLI ORGANISMI...

COME NASCE UNA CAMPAGNANAZIONALE FOCSIV

“Documento programmazione strategica settore EaS”

Ambiti prioritari

Aggregazioni programmatiche

Progetti per il finanziamento

Comitato Orientamento EaS

LA SCELTA DEL TEMACAMPAGNA FOCSIV

LEGATA ALL’ATTUALITÀ(es. campagna sul Debito estero, sottoscrizioni per la tassa sulletransazioni valutarie -Tobin tax)

LEGATA A TEMATICHE GENERALI

LEGATO A TEMI DI LOBBYING ISTITUZIONALE(es. campagna sul Debito estero, sottoscrizioni per la tassa sulle transazionivalutarie -Tobin tax)

DECISA / COORDINATA A LIVELLO INTERNAZIONALE(es. Campagna Debito estero, CAFOD promotore J ubelee 2000) (CIDSE)

ISPIRATA AI MESSAGGI QUARESIMALI PONTEFICE(es. Percorso di solidarietà)

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVADELLE CAMPAGNE FOCSIV

INIZIATIVE COORDINATE A LIVELLO NAZIONALE DALLA FEDERAZIONE

GESTITE A LIVELLO LOCALE DAGLI ORGANISMI ASSOCIATI….&….

ORGANISMI SIA COPROMOTORI SIA ADERENTI

DUE LIVELLI INSCINDIBILI E COMPLEMENTARI

IL LIVELLO NAZIONALE E’ GARANZIA DI:

IMPATTO (es. collaborazione editoriale, allargamento target)

PARTENARIATI ISTITUZIONALI E ASSOCIATIVI(es. campagna Debito in collaborazione con CEI ufficio scuola, gli Ufficimissionari e AGESCI - ordine materiale)

RICONOSCIMENTO ESTERNO DA PARTE DELLEISTITUZIONI ED ASSOCIAZIONI

VISIBILITA’

REALIZZAZIONE di EFFETTI MOLTIPLICATORI(es. diffusione temi campagne e gestione banca dati)

ATTIVITA’ A LIVELLO NAZIONALE:

COORDINAMENTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

RAPPORTI ISTITUZIONALI (es. MAE, UE, CEI, AGENZIE NU..)

PARTNERSHIP CON ENTI / ASSOCIAZIONI NAZIONALI

DIFFUSIONE NAZIONALE MATERIALE REALIZZATO

PROMOZIONE NAZIONALE (es. stands, manifestazioni, librerie,..)

CAMPAGNA MEDIATICA (es. campagna etica finanza: spot in televisioneper arrivo tenda dell’economia solidale, testimonial per il concorsomusicale)

LOBBYING NAZIONALE E INTERNAZIONALE SUI TEMI DELLECAMPAGNE

RAPPORTI CON FORNITORI

IL LIVELLO LOCALE E’ GARANZIA DI:

DIFFUSIONE CAPILLARE SUL TERRITORIO CITTADINO/REGIONALE

SERIETA’, EFFICACIA E CONTINUITA’ DELLA PROPOSTAEDUCATIVA (es. interventi educativi seri pur se parziali)

PARTENARIATI LOCALI

RAPPORTI DIRETTI(es. testimonianza Volontari rientrati ed esperienze progetti nei PVS)

COINVOLGIMENTO DEI PARTNER DEL SUD

ATTIVITA’ A LIVELLO LOCALE:

ORGANISMI REFERENTI SUL LORO TERRITORIO

INTENSIFICAZIONE RAPPORTI CON BASI ASSOCIATIVE REGIONALI ELOCALI

ORGANIZZAZIONE EVENTI DI COINVOLGIMENTO E DI VISIBILITÀ SULTERRITORIO (es. tenda dell’economia solidale, Sportello informativo itinerante)

INTERVENTI EDUCATIVI (es. corsi per insegnanti, educatori)

CONTINUITÀ DEI RAPPORTI CON I DESTINATARI (contatti con insegnanti eformatori)

COLLABORAZIONE REALIZZAZIONE SUSSIDI (es. comitato scientifico)

DIFFUSIONE GRATUITA A LIVELLO LOCALE DEL MATERIALE DIDATTICODELLE CAMPAGNE

RICERCA CONTRIBUTI A LIVELLO LOCALE

OFFERTA DI POSSIBILITÀ DI COINVOLGIMENTO IN ITALIA

METODOLOGIA ORGANIZZATIVA

COORDINAMENTO NAZIONALE (riunioni periodiche, programmazioneattività e valutazione progetto in itinere e finale)

COORDINATORE NAZIONALE (coordinatrice Settore EaS FOCSIVcoadiuvata da personale settore EaS e responsabili e coordinatori altrisettori coinvolti nella campagna)

COORDINATORI LOCALI (referenti e rappresentanti Organismi Aderentinel comitato di coordinamento della campagna)

COORDINAMENTO REGIONALE/CITTADINO (ONG Capofila nei confrontidelle altre ONG FOCSIV e delle altre realtà associative e istituzionali)

COMITATO SCIENTIFICO (rappresentanti ONG FOCSIV, anche nonreferenti della Campagna, rappresentanti di associazioni partner eincaricati esterni con competenze specifiche; es. Campagna etica dellafinanza: Presidente Associazione Finanza Etica Dott. Marco Ghiberti).

METODOLOGIA

CAMPAGNE QUALE TESTIMONIANZA DELLE ESPERIENZE ACQUISITE NEIPROGETTI AL SUD (differente dai centro studi)

CAMPAGNE REALIZZATE SU 2 LIVELLI COMPLEMENTARI: NAZIONALE ELOCALE

CAPACITÀ DI INNESCARE EFFETTI MOLTIPLICATORI (es. collaborazione conaltre istituzioni ed associazioni educative / auto- formazione degli educatori)

REALIZZAZIONE DI KIT DIDATTICI MULTIMEDIALI (es. pubblicazione diapprofondimento, schede didattiche, video e CD-Rom.)

SPERIMENTAZIONE NUOVE FORME DI MATERIALE DIDATTICO

TESTIMONIANZA PERSONALE DEI VOLONTARI INTERNAZIONALI (es. diario)

SUSSIDI DIDATTICI RIVOLTI AD UN TARGET SIA CATTOLICO CHE LAICO (sefinanziamenti pubblici; altri specificatamente per cattolici es. CalendarioAvvento in 70.000 copie con fondi propri e della CEI)

CHIARA ISPIRAZIONE CRISTIANA DELLA FEDERAZIONE NEI PARTENARIATIFONDAMENTALI (Uffici CEI e associazionismo cattolico ma anche accordi conistituzioni ed associazioni laiche)

I NUMERI DEL VOLONTARIATO

INTERNAZIONALE 2002• 605 VOLONTARI INTERNAZIONALI

• 79 PAESI DEI SUD DEL MONDO

• 452 PROGETTI DI COOPERAZIONE

BASE ASSOCIATIVA

• ORGANISMI ASSOCIATI56

• SOCI 7.686

• GRUPPI DI APPOGGIO 862

• ADERENTI E SOTENITORI 118.378

PERSONE IMPEGNATE IN ITALIA

• PERSONALE REMUNERATO 329

• PERSONALE VOLONTARIO 1.464

• OBIETTORI 263

CORSI DI FORMAZIONE

CORSI PERSONE FORMATE

• PER VOLONTARI 90 1.241• PER INSEGNANTI 50 2.449• PER ALTRI EDUCATORI 27 725• PER CITTADINI EXTRACOMUN. 53 282• ALTRO (FAMIGLIE AFFIDATARIE) 127 2.485

INFORMAZIONE E EDUCAZIONE ALLO

SVILUPPO

DESTINATARI

• CENTRI DI DOCUMENTAZ. 3.850• INCONTRI E CONVEGNI 71.033• INTERVENTI NELLE SCUOLE 71.060