INFEZIONE OSPEDALIERA Malattia infettiva che si manifesta durante o dopo il ricovero in ospedale e...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of INFEZIONE OSPEDALIERA Malattia infettiva che si manifesta durante o dopo il ricovero in ospedale e...

INFEZIONE OSPEDALIERA

Malattia infettivache si manifestadurante o dopo il ricovero in ospedale

e la cui origineè direttamente correlatacon l'ospedalizzazione

(neppure in incubazione al momento del ricovero *)

* se non correlabile con una ospedalizzazione precedente

Comprese le infezioni che possono colpire il personale sanitario

Il 5-10% di tutti i pazientisviluppa un’infezioneacquisita in ospedale

batteriemie

ferite chirurgichetratto urinario

altre

vie respiratorie17%

5%

16%

22%40%

Incidenza delle Infezioni Ospedaliere

BATTERI RESPONSABILI DI I.O.(TUTTE LE LOCALIZZAZIONI)

ESCHERICHIA COLISTAPHYLOCOCCUS SpENTEROBACTERIACEAEPSEUDOMONAS AERUGINOSAKLEBSIELLA SpCANDIDA SpPROTEUS Sp

Conseguenze e costi

- CONSEGUENZE

- COSTO ECONOMICO

PAZIENTE

COMUNITA'

STAFF OSPEDALIERO

DEGENZA

MINOR INTROITO (DRG)

GG LAVORO PERSI

Perché possa sorgere un'infezione è necessario che un patogenoraggiunga un ospite suscettibile

Tale processo si realizzaattraverso passaggi consecutiviche costituiscono una catena

LA CATENA DELL'INFEZIONE

AGENTECAUSALE

OSPITESUSCET-TIBILE

RISERVA

PUNTODI

ENTRATA

PUNTODI

USCITAMODALITA'E MEZZI DITRASMIS-

SIONE

LA CATENA DELL'INFEZIONE

INTERVENTI SULLA CATENA DELL'INFEZIONE

INTERVENTI DA EFFETTUARECON L'OBIETTIVO DI

ROMPERE LA CATENA

AGENTECAUSALE

RISERVA

PUNTODI USCITA

MODALITA' E MEZZIDI TRASMISSIONE

PUNTO DIENTRATA

OSPITESUSCETTIBILE

DISTRUGGERE IL PATOGENO : ANTIBIOTICOTERAPIA

CONTROLLARE LA SORGENTE : MISURE DI ISOLAMENTO

CONTROLLARE L'INFEZIONE : BONIFICA DEI MATERIALI INFETTI

PREVENIRE L'INFEZIONE : MISURE DI ISOLAMENTOPER PROTEGGERE IL PAZIENTE

INTERVENIRE SULLE RESISTENZE : VACCINI E SIERI

CONTROLLARE L'INFEZIONE : ANTISEPSI MANI, ASEPSI PROCEDURE, DISINFEZIONE INDUMENTI ED EQUIPAGGIAMENTI

FATTORINELLA SEQUENZADI TRASMISSIONE

SERBATOI D' INFEZIONE

- Mani del personale- Personale colonizzato o infetto- Pazienti colonizzati o infetti- Microrganismi endogeni dei pazienti- Apparecchi con liquidi- Strumentario- Medicazioni- Cibi- Particelle contaminate dell'aria

INFEZIONE OSPEDALIERA

PUO' ORIGINARE

Dalla popolazione batterica del paziente stesso:

Infezione endogena (self infection)

Dalla popolazione batterica di un altro paziente :

Infezione crociata (cross infection)

Riduzione dell' incidenza delle I.O. :significato

- miglioramento della qualità dell'assistenza

- riduzione della lunghezza delle liste d'attesa

- aumento dell' efficienza del servizio sanitario

- riduzione dei costi aggiuntivi di degenza, diagnosi e terapia

- aumento della redditività

I migliori risultati nella lottaalle infezioni ospedalieresi ottengono applicando

sistematicamenteprotocolli di

PULIZIADISINFEZIONE

STERILIZZAZIONE

IL CONTATTO DIRETTOè il principale meccanismo

di trasmissione delle infezioni

LE MANI

del personale sonoil veicolo più comune

Inizio e termine del turno Prima delle attività di assistenza e cura Dopo l'uso dei servizi igienici Dopo aver tolto i guanti

Nei reparti infettivi Dopo "contatti a rischio" Prima e dopo procedure codificate asettiche

Prima di procedure chirurgiche

Il "quando" dipende da quello che si deve fare:

Guideline for Hand Hygiene in Health-care Settings. MMWR 2002; vol. 51, no. RR-16.

Il "come" dipende dal rischio per il paziente:

lavaggioantisettico

lavaggiochirurgico

lavaggio sociale

Guideline for Hand Hygiene in Health-care Settings. MMWR 2002; vol. 51, no. RR-16.