INFANZIA S. TERESA. MOTIVAZIONE: Per rispondere ai bisogni formativi di un bambino che, dai primi...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of INFANZIA S. TERESA. MOTIVAZIONE: Per rispondere ai bisogni formativi di un bambino che, dai primi...

INFANZIA

S. TERESA

MOTIVAZIONE: Per rispondere ai bisogni formativi di un bambino che, dai primi giorni di scuola, ha mostrato difficoltà sia di comprensione del linguaggio che di produzione verbale limitandosi a pronunciare pochissime parole e qualche vocalizzo, ho attivato un Progetto dal titolo “GIOCARE CON LE PAROLE”.

FINALITA':

Il Progetto è stato finalizzato alla promozione delle abilità comunicativo-relazionali attraverso attività individualizzate e attività svolte in piccolo gruppo.  DESTINATARI: I destinatari sono stati i bambini che di volta in volta hanno costituito il gruppo di lavoro.

PERIODO:Il Progetto è iniziato nel mese di gennaio e si è

concluso nel mese di maggio 2012.

SPAZI:Le attività si sono svolte in sezione e nell'angolo biblioteca del salone.

PRODOTTO FINALE:Le modalità di verifica del Progetto sono state una relazione e un fascicolo di elaborati grafico-

pittorici.

MOTIVAZIONE: ampliamento ed arricchimento dell’offerta formativa con l’espansione della lingua straniera ai bambini non ancora raggiunti da detto insegnamento

FINALITA’: sviluppare nei bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia un atteggiamento positivo nei confronti dell’apprendimento della lingua straniera

DESTINATARI: alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia

 PERIODO: gennaio-maggio 2012  SPAZI: locali della Suola dell’Infanzia PRODOTTO FINALE: un libricino per ogni bambino

con schede colorate da lui

MOTIVAZIONE: La corporeità’ e la motricità ricoprono unafunzione privilegiata nella scuola dell’infanzia.L’attività’ motoria è la fonte cui il bambino attinge per elaborare e utilizzare adeguate strategie di comunicazione con il mondo esterno, per conoscere la realtà che lo circondae per costruire il primo nucleo d’identità personale.Tale progetto è un percorso “espressivo musicale” ed il suo intento è quello di unire due linguaggi fondamentali per lo sviluppo e la crescita del bambino: linguaggio musicalelinguaggio dell’espressività’ corporea. 

Finalita’: Il bambino sviluppa la sensibilità uditiva attraverso l’esplorazione ,la scoperta e l’uso di

materiali sonori, sviluppa il senso ritmico tramite il

movimento,usa il corpo come mezzo di espressione.La finalità del percorso e’ quella di promuovere nei bambini la presa di coscienza del corpo inteso come modo di essere della personalità e come condizione

per lo sviluppo integrale della persona.

Tempi: Gennaio – Aprile

Organizzazione:Le attività saranno effettuate in

orario curriculare, a settimane alterne, divisi in 3 gruppi

da 9 bambini, per un totale di 20 ore.

Spazi: Un angolo del salone

Destinatari: Tutti i bambini della 4^ sezione

DocumentazioneFoto delle attività svolte

INFANZIA

SPOLTORE

MOTIVAZIONELa societa' multietnica e multiculturale in cui

il bambino di oggi e'inserito, fa emergere il bisogno educativo e formativo relativo alla conoscenza di una seconda lingua (inglese)

L'apprendimento in eta' precoce favorisce l'acquisizione della lingua inglese

FINALITA'Promuovere un atteggiamento positivo verso

l'apprendimento di una ls (lingua straniera)Conoscere nuovi codici linguisticiPrimo approccio alla lingua inglese

DESTINATARIbambini della 2° sezione (4 anni) del plesso di

s.teresabambini di 5 anni della 1° e della 3° sezione

del plesso di spoltorePERIODO: da gennaio a maggio 2012SPAZI: la sezionePRODOTTO FINALE:Raccolta del materiale grafico prodotto in un

libricino,consegnato ai bambini a fine anno scolastico piu‘ attestato (per i bambini di 5 anni di Spoltore)

MOTIVAZIONEFavorire un primo approccio alla lingua inglese alfine di creare una base di interesse e mediazione

che ne faciliteranno l’apprendimento negli anni successiviDESTINATARII bambini di quattro anni della 4^ sezionePERIODODa gennaio a giugnoSPAZISezionePRODOTTO FINALERaccolta di schede ed elaborati dei bambiniper realizzare il “My English book”

MOTIVAZIONEFavorire nel bambino la conoscenza del proprio territorio attraverso la raccolta di dati e la documentazione delle esperienze vissute

DESTINATARITutti i bambini delle cinque sezioni

PERIODODa gennaio a giugno

SPAZIIn tutti gli spazi interni ed esterni dell’edificio scolastico

PRODOTTO FINALECartelloni; raccoglitori con disegni individuali; documentazione con foto; quaderni operativi per i bambini di 5 anni