Ind Ice 2019 - Scambi di Prospettive...D. Molteni, F. M. Agostoni n. 3, p. 24 Dal gruppo alla rete....

Post on 12-Mar-2021

3 views 0 download

Transcript of Ind Ice 2019 - Scambi di Prospettive...D. Molteni, F. M. Agostoni n. 3, p. 24 Dal gruppo alla rete....

Prospettive Sociali e Sanitarie n. 4/201939

PSS1904

Indice

IndIce 2019ANZIANI

La Traccia. Percorsi di aiuto domi-ciliare ad anziani e disabili ad alto rischio di emarginazioneS. Guasasco, M. Fasciolo, F. Bran-

cato, L. Cuttica n. 1, p. 7

I nonni, anziani che non invecchianoL. Tosco n. 2, p. 21

Il disagio esistenziale e il rischio di suicidio degli anziani: dati e riflessioniV. Bartoli n. 3, p. 20

DIPENDENZE

La presa in carico del paziente “doppia diagnosi” vista con gli oc-chi degli operatoriA. Costa, S. Bernardi n. 2, p. 8

“E non ci indurre in tentazione”. L’uso di sostanze psicotrope, la vergogna e la colpaA. P. Lacatena n. 3, p. 15

Svantaggio sociale, inserimento lavorativo e normalità di vitaA. Merler n. 3, p. 33

La famiglia come risorsa nella cura del gioco d’azzardo patologicoC. Corleto n. 4, p. 24

DISABILITà

La Traccia. Percorsi di aiuto domi-ciliare ad anziani e disabili ad alto rischio di emarginazioneS. Guasasco, M. Fasciolo, F. Brancato, L. Cuttica n. 1, p. 7

Sperimentare il Budget di salute in Lombardia. Il Progetto L-incM. Bollani n. 1, p. 30

Siblings: un’esperienza di gruppo a TorinoV. Moschese, I. Stocco n. 2, p. 32

La disabilità visiva come valore di identità sociale. Tra pregiudizi e sfide per un futuro inclusivoE. Ceccarelli n. 3, p. 36

FAMIGLIA

I nonni, anziani che non invecchianoL. Tosco n. 2, p. 21

Siblings: un’esperienza di gruppo a TorinoV. Moschese, I. Stocco n. 2, p. 32

Dal percorso di indagini al territo-rio: i cambiamenti nelle famiglieA. Casartelli, G. Cinotti n. 3, p. 3

La famiglia come risorsa nella cura del gioco d’azzardo patologicoC. Corleto n. 4, p. 24

Sostegno alle famiglie di origine dei bambini allontanatiV. Scopel n. 4, p. 28

FORMAZIONE

Care leaver in cattedra: cosa ne pensano gli assistenti sociali?S. Fargion, D. Mauri, A. Rosignoli

n. 4, p. 1

INFANZIA E ADOLESCENZA

L’unione... non fa il bullismoM. Paris, G. R. Zagaria n. 1, p. 12

Il laboratorio di educativa territo-riale del Centro “La Tenda”E. Chiodo, T. De Marco n. 1, p. 16

Lo spazio di holding come poten-ziale terapeutico nelle comunità per minoriR. Mazza, A. Zoppi n. 2, p. 18

Dal percorso di indagini al territo-rio: i cambiamenti nelle famiglieA. Casartelli, G. Cinotti n. 3, p. 3

Misurare il carico di lavoro di un ope-ratore in un Servizio Tutela MinoriD. Molteni, F. M. Agostoni

n. 3, p. 24

Dal gruppo alla rete. Un viaggio per la costruzione di un’etica della responsabilitàM. L. Gallina, B. Friia n. 3, p. 29

Sostegno alle famiglie di origine dei bambini allontanatiV. Scopel n. 4, p. 28

Uno strumento di rappresentazione grafica dei percorsi giuridici minoriliI. Calzolari, C. Foddis, D. Sartori,L. Silingardi, M. Sapienza, G. Gemelli n. 4, p. 33

INSERIMENTO LAVORATIVO

Svantaggio sociale, inserimento lavorativo e normalità di vitaA. Merler n. 3, p. 33

NON PROFIT

Comuni e Terzo settore nell’affida-mento dei servizi sociali. M. Marucci n. 4, p. 15

POVERTà ED EMARGINAZIONE

Dal Reddito di inclusione al Red-dito di cittadinanza: continuità o discontinuità?E. Ranci Ortigosa n. 1, p. 1

Reddito di inclusione attiva. Il pro-getto del Comune di VeronaL. Debiasi, G. De Guidi n. 1, p. 3

La Traccia. Percorsi di aiuto domi-ciliare ad anziani e disabili ad alto rischio di emarginazioneS. Guasasco, M. Fasciolo, F. Brancato, L. Cuttica n. 1, p. 7

I Livelli essenziali nel REIM. Caiolfa n. 1, p. 21

La solitudine: una nuova emergen-za sociale e sanitariaC. Guarino n. 1, p. 39

Il reddito di cittadinanza fra neo-assistenzialismo e condizionalitàR. Siza n. 2, p. 1

Servizio sociale professionale, assistenti sociali e Reddito di cittadinanzaL. Colombini n. 2, p. 5

Abitazione sociale: dati e bisogniA. Divari n. 3, p. 8

L’implementazione del Fead. Cri-ticità e opportunità nella relazione di aiutoV. Allegretti n. 4, p. 10

PROFESSIONI SANITARIE

La presa in carico del paziente “doppia diagnosi” vista con gli oc-chi degli operatoriA. Costa, S. Bernardi n. 2, p. 8

PROFESSIONI SOCIALI

Servizio sociale professionale, assistenti sociali e Reddito di cittadinanzaL. Colombini n. 2, p. 5

La presa in carico del paziente “doppia diagnosi” vista con gli oc-chi degli operatoriA. Costa, S. Bernardi n. 2, p. 8

Riflessioni sull’agire professionaleD. Cremasco, V. D’Alessandro, O. Mengoni, S. Scardala n. 2, p. 36

Misurare il carico di lavoro di un ope-ratore in un Servizio Tutela MinoriD. Molteni, F. M. Agostoni

n. 3, p. 24

Le emozioni nelle professioni di aiuto: diamo loro adeguato ascolto?M. Rizzo n. 4, p. 20

Uno strumento di rappresentazione grafica dei percorsi giuridici minoriliI. Calzolari, C. Foddis, D. Sartori, L. Silingardi, M. Sapienza, G. Gemelli n. 4, p. 33

SALUTE MENTALE

La solitudine: una nuova emergen-za sociale e sanitariaC. Guarino n. 1, p. 39

La presa in carico del paziente “doppia diagnosi” vista con gli oc-chi degli operatoriA. Costa, S. Bernardi n. 2, p. 8

SERVIZI SOCIALI

Sportello del welfare: l’insieme dei servizi per tuttiD. Di Federico n. 2, p. 29

Costruiamo il Welfare dei Diritti sul Territorio. I perché della 4ª edizioneU. De Ambrogio n. 3, p. 1

Comuni e Terzo settore nell’affida-mento dei servizi sociali. M. Marucci n. 4, p. 15

SISTEMI SANITARI

I controlli di appropriatezza nella rete sociosanitaria in Lombardia: luci e ombreA. Schiavi n. 1, p. 25

Evoluzione e bilancio del primo anno di Presa in carico della croni-cità in LombardiaG. Belleri n. 4, p. 6

VOLONTARIATO

L’implementazione del Fead. Cri-ticità e opportunità nella relazione di aiutoV. Allegretti n. 4, p. 10

WELFARE

Il Secondo welfare. Un’alternativa o un’opportunità? Riflessioni di un’assistente socialeO. Mermoz n. 1, p. 34

Il servizio sociale di comunità. Uno strumento di organizzazione politica della cittadinanzaS. Cecchi n. 2, p. 14

Economia circolare per l’inclusione lavorativaE. Maglia n. 2, p. 25

Sportello del welfare: l’insieme dei servizi per tuttiD. Di Federico n. 2, p. 29

Costruiamo il Welfare dei Diritti sul Territorio. I perché della 4ª edizioneU. De Ambrogio n. 3, p. 1