Incontro 3 - Le tassellazioni

Post on 01-Jul-2015

2.443 views 0 download

description

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico Incontro 3- Le tassellazioni

Transcript of Incontro 3 - Le tassellazioni

S C I E N Z A E F U T U R O - I N T U T T I I C A S I S I M M E T R I C O

TASSELL

AZIONI

I N T

UT T

I I

CA

SI

SI M

ME

TR

I CO

DA

NI E

L A C

I RR

I NC

I ON

E

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

7 tipi di fregiTraslazione

Glissoriflessione (riflessione +traslazione)

Riflessione verticale + Traslazione coppia

Composizione di più trasformazioni

Riflessione orizzontale + Traslazione coppia

Rotazione 180° + traslazione coppia

Riflessione verticale + traslazione coppia

Vedi: texture marciapiedi

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

17 modelli di simmetria piana

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Ricoprimento o tassellazione del piano

Come si può ricoprire il piano con poligoni regolari?

(senza che le tessere si sovrappongano e senza lasciare spazi vuoti)

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Ricoprimento o tassellazione del piano

La copertura completa e regolare del piano non può essere fatta con: pentagoni, eptagoni, ottagoni, etc etc, cerchi

Si deve ricoprire l’intero angolo giro con i poligoniL’angolo interno del poligono deve essere un divisore di 360°

Proviamo a realizzare i ricoprimenti con GeoGebra!

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Tassellazioni a più poligoni

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Tassellazione regolare del piano con i rombiROMBI

Stesso lato

Angoli36° 144° 72° 108°

Da BRICOLOGICA

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Tassellazione non periodica di Penrose

Dardo e aquilone

Aquiloni = 1,618 Frecce

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Tassellazione non periodica di Penrose

Importante: non ricostruire il rombo! ;)

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

M. C. EscherSi può ricoprire il piano in modo regolare usando tasselli privi di simmetria?

Si, basta utilizzare forme complementari e formare così una cella da ripetere nel piano

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Asse

1 2

Muovi i cursori

S1S2

S3

S4

S6

S5

C

H’

B

K

H

B’C’

r

<Cavaliere2>

K’

<Cavaliere1>

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

A

C

B

C1

Sposta i cursori

K 11’

3’

3

H

2

2’

S1

S2

Divisione regolare del piano:Immagini e Animazioni

Scienza e futuro - In tutti i casi simmetrico

Le nostre tassellazioni

Noi come Escher

Ecco la nuova sfida per La caccia alla simmetria!

Possiamo utilizzare carta e penna o programmi per le tassellazioni come questa.