In collaborazione con Con il contributo di - FBK-ISR · 2019. 4. 3. · • Appartenenza religiosa....

Post on 30-Sep-2020

0 views 0 download

Transcript of In collaborazione con Con il contributo di - FBK-ISR · 2019. 4. 3. · • Appartenenza religiosa....

Con il contributo di

In collaborazione con

Con il contributo di

Gestire situazioni di incertezza e di complessità.

Partiamo da un esempio

Il primo giorno di scuola:

Aspettative Emozioni

Come ci facciamo un’idea sulle persone, sui gruppi e su “come vanno le cose” al mondo?

Il senso comune risponde all’esigenza di semplificare

Cosa sono gli stereotipi?

Il ragionamento scientifico Il senso comune

Ciò che ci è famigliare funzionada «ancoraggio» cui associamoimmagini, simboli, idee

CostruiamoCosì rappresentazioni sociali con cui proviamo a comprendere la realtà che ci circonda

Condividendole e usandole di continuo nei nostri gruppi di riferimento, le consolidiamo e da opinioni individuali diventano stereotipi sociali

!? --------------------------------------------------------

Quali effetti possono avere su chi appartiene al gruppo stereotipato?

Semplificare non sempre funziona

Le diverse diversità. Diversi da chi e per che cosa?

Un mondo di differenze intorno a noi:

• Sociali – economiche

• Generazionali

• Di genere

• Personali (di ordine cognitivo,

motivazionale, etc.)

• Relazionali – comportamentali

• Etniche – culturali

• Religiose

Un mondo di differenze dentro di noi:

• Appartenenza di ceto sociale

• Appartenenza generazionale

• Appartenenza di genere

• Caratteristiche personale (di ordine cognitivo,

motivazionale, etc.) e comportamentali

• Appartenenza etnica e culturale

• Appartenenza religiosa

I focus con gli studentiTra Roma e Trento

Nei loro paesi siamo costretti a mettere il velo

L’Islam è unareligione violenta

Dei 60 milioni e mezzo di persone residenti in Italia, 5.043.600 sono stranieri; tra questi,i musulmani rappresentano meno di un terzo del totale, ossia il 32,6%, (il 2% del totaledella popolazione italiana); mentre più della metà sono cristiani.Il Dossier Statistico Immigrazione (2017)

Multireligiositàin Italia: i numeri

Musulmana; 1423,9

Crist. Cattolica; 1038,6

Crist. Ortodossa ; 1606,9

Crist. Copta; 18,7

Crist. Evangelica; 121,3

Altra Crist.; 106,7Buddista ; 181,6

Induista; 72,5Sikh ; 71,7

Altre Religione; 57,3

Nessuna Religione; 320,5

Le religioni d’appartenenza degli stranieri residenti in Italia (elaborazioni ISMU su dati ISTAT 2016)

*i numeri devono essere letti con l’aggiunta di due zeri. Esempio: musulmani 1423,9 1.423.900

Multireligiosità in Italia: i numeri

Ebrei; 1,90%

Ortodossi; 13,90%

Protestanti; 24,00%

Testimoni di Geova (e assimilati); 21,70%

Musulmani; 18,70%

Induisti e neo-induisti; 2,10%

Buddhisti; 9,10%

Altro; 6,80%

Le minoranze religiose tra i cittadini italiani (stima CESNUR 2017)

I cittadini italiani appartenenti a minoranze religiose sono il 2,5%Enciclopedia delle Religioni in Italia (2013)

«Portiamo il velo, ma siamo italiane come voi»Parma, sette ragazze musulmane di «seconda generazione» si raccontanoGazzetta di Parma 19 Aprile

Le diverse diversità. Diversi da chi e per che cosa?

I focus con gli studenti: le esperienzeTra Roma e Trento

«A volte mangio a casa dei miei vicini musulmani, ma sono brave persone»

«A mia madre non disturba cucinare in maniera diversa, quando invito i miei amici ebrei»

«La mia amica musulmana si addormenta sempre quando vediamo i film insieme, perché la mattina si sveglia presto per pregare»

I focus con gli studenti: che succede, dunque?Tra Roma e Trento

La diversità religiosa è un problema?

A. Nella società?

B. Nelle nostre esperienze?

DAL PRIVATO AL PUBBLICO:

PORSI e PORRE DOMANDE

INFORMARSI e CONOSCERE

CONTRO-NARRARE

Grazie e al prossimo Lab.!

I discorsi d’odio