Impermeabilizzazionetegoli industriali

Post on 09-Mar-2016

212 views 0 download

description

Sistemi ad induzione impermeabilizzazione di strutture industriali tegoli prefabbricati.

Transcript of Impermeabilizzazionetegoli industriali

59 www.nordbitumi.it

VOCI DI CAPITOLATOImpermeabilizzazione tegoli industriali

26

SISTEMI AD INDUZIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INDUSTRIALI

TEGOLI PREFABBRICATI 1 - Elemento portante: tegolo prefabbricato Costituito da tegoli prefabbricati in cls ;la superficie dovrà presentarsi liscia, libera da detriti o altre asperità. 2 - Elemento termoisolante- Posa di pannelli isolanti di opportuno spessore e tipologia, presagomati in modo da poter seguire il profilo del tegolo . I pannelli saranno posati a secco ben accostati fra loro e fissati singolarmente mediante l’utilizzo di viti o chiodi da calcestruzzo ed apposite rondelle di ripartizione pre-trattate con appositi collante termoattivabile per la successiva saldatura al manto impermeabile NORDSTAR TPO . Tale sistema permette di fissare il manto impermeabile in modo omogeneo alla struttura, senza mai forare la membrana. 3 - Elemento di tenuta Posa in opera di NORDSTAR TPO di Nord Bitumi Spa ,membrana sintetica a base di poliolefina termoplastica modificata con EPR (ethylene-propylene-rubber) realizzato per coestrusione e rinforzato con una rete in non tessuto di poliestere, resistente ai raggi UV , certificata Energy Star La messa in opera avverrà seguendo le seguenti disposizioni: A- Distendere la membrana NORDSTAR sul tegolo B- Fissare meccanicamente il telo alla sommità di una delle due ali del tegolo stesso, mediante l’utilizzo di normali chiodi muniti di opportuna rondella C- Fissare in tutto il suo sviluppo, il telo sulle placchette di ripartizione pre-trattate,(precedentemente fissate sull’elemento coibente sottostante) , utilizzando una apposita saldatrice ad induzione elettromagnetica . Il calore sviluppato dall’apparecchiatura ad induzione attiverà il collante con cui è rivestita la rondella garantendo una perfetta adesione fra telo impermeabile e supporto. La sovrapposizione dei teli sarà di almeno 120 mm con effettiva saldatura di almeno 60 mm; a tale scopo seguire anche gli appositi riferimenti impressi sul telo impermeabile. La saldatura dei sormonti avverrà per termo fusione , mediante l’apporto di aria calda con sistemi manuali o automatici. D- Fissare meccanicamente il telo alla sommità dell’altra ala del tegolo mediante l’utilizzo di normali chiodi muniti di opportuna rondella Prodotto soggetto a marcatura CE secondo EN 13956: Il manto dovrà avere le seguenti caratteristiche: Spessore (EN 1849-2): 1,5 mm Campo d’impiego (EN 13956): impermeabilizzazione di tegoli prefabbricati strato a vista fissaggio per induzione Lunghezza ………………………………………………………… EN 1848-2 come da commessa Larghezza………………………………………………………….. EN 1848-2 m…………… ….. 2.44 o superiore Massa per unità di superficie…………………………… EN 1849-2 Kg/m2………. 1.53 Spessore …………………………………………………………. EN 1848-2 mm……………. 1.50 Impermeabilità a 10 Kpa……………………………….. EN 1928-B Kpa…………… Supera la prova Comportamento al fuoco esterno………………….. EN 13501-5 ………… F Roof Reazione al fuoco…………………………………………… EN 13501-1 Classe F Resistenza alla trazione ( L/T)………………………… EN 12311-2 N/50 mm 2000 /1800 Allungamento al carico massimo ( L/T)…………… EN 12311-2 % 30 / 25 Resistenza alla lacerazione ( L/T)…………………….. EN 12310-1 N 800/525 Stabilità dimensionale……………………………………. EN 1107-2 % " 0.2 Flessibilità a freddo………………………………………… EN 495-5 ºC * - 35 Resistenza alla spellatura dei giunti ( peel): EN 12316-2 N/50mm # 300 Resistenza al taglio dei giunti: ………………………. EN 12317-1 N/50 mm # 1500 Resistenza all’urto………………………………………….. EN 12691 mm # 1000 Riflettività ASTM C 1371 % 78.4 Emissività ASTM C 1371 0.87 * non testato a temperature inferiori

4 – Impermeabilizzazione dei canali di gronda

27

Impermeabilizzazione in opera dei canali di gronda sarà eseguito tramite l’utilizzo di manto impermeabile NORDSTAR TPO 1.5 mm di Nord Bitumi Spa ,membrana sintetica a base di poliolefina termoplastica modificata con EPR (ethylene-propylene-rubber) realizzato per coestrusione e rinforzato con una rete in non tessuto di poliestere, resistente ai raggi UV , certificata Energy Star La membrana sarà fissata mediante fissaggio meccanico, utilizzando placchette di ripartizione pre-trattate, con apposito collante termoattivabile ,utilizzando una apposita saldatrice ad induzione elettromagnetica.. I fogli, dovranno essere sormontati di 6 cm ai bordi e saldati termicamente con aria calda con l’ausilio di sistemi manuali o ad avanzamento automatico. 5- Raccordo canali di gronda – tegoli prefabbricati La membrana impermeabile NORDSTAR TPO applicata sulle travi dovrà essere collegata a quella applicata nei canali di gronda saldandola termicamente con aria calda con l’ausilio di sistemi manuali.

Le saldature dovranno essere verificate mediante sistemi meccanici.

6- Risvolti verticali a parete Realizzato mediante il riporto di membrana sintetica a base di poliolefina termoplastica , modificata con EPR (ethylene-propylene-rubber) NORDSTAR TPO realizzata per coestrusione e rinforzata con una rete in non tessuto di poliestere, resistente ai raggi UV , certificata Energy Star. Tale riporto dovrà essere risvoltato sulla parte orizzontale e saldato termicamente con aria calda con l’ausilio di sistemi manuali o ad avanzamento automatico. Le saldature dovranno essere verificate mediante sistemi meccanici. I risvolti aventi altezza superiore ai 30 cm dovranno essere incollati alla superficie verticale mediante l’utilizzo di colla a contatto tipo NORDSTAR GLUE di Nord Bitumi spa. 7- Terminazione a parete Realizzato sulla parete verticale mediante un profilo d’acciaio zincato pre-accoppiato a membrana in TPO non armata, pre-sagomata con dentello per sigillatura, fissato meccanicamente alla parete mediante tasselli ad espansione e sigillato sulla sommità con l’estrusione di un cordolo di sigillante monocomponente a base di elastomeri sintetici, tipo CAULK SEALANT di Nord Bitumi