IMMAGINI DI GERIONE. Anonimo napoletano, Virgilio, con Dante accanto, parla a Gerione; Dante e...

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

Transcript of IMMAGINI DI GERIONE. Anonimo napoletano, Virgilio, con Dante accanto, parla a Gerione; Dante e...

IMMAGINI DI GERIONE

Anonimo napoletano, Virgilio, con Dante accanto, parla a Gerione; Dante e Virgilio scendono sulla groppa di Gerione (Inferno XVII), ca. 1300, Miniatura, Additional MS 19587,

British Museum, Londra  

Gerione, Adolfo De Carolis, dall’edizione della Commedia stampata nel 1902 dai F.lli

Alinari 

Dante Alighieri, La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani, a cura di Vittorio Alinari, Firenze, 1903. Volume I, coperta dell'Inferno

Gerione, John Flaxman, Albo Dantesco, Milano, 1822

Gerione, Commedia stampata nel 1491 a Venezia da Bernardino Benagli e Matteo di

Codecà  

Gerione, Gustave Doré, Commedia stampata nel 1940 a Milano, Sonzogno  

Gerione, Gustave Doré, Commedia stampata nel 1940 a Milano, Sonzogno  

Gerione, Joseph Anton Koch in Dante Istoriato     

Gerione, Sandro Botticelli Prima serie di illustrazioni dantesche      

Gerione, Salvador Dalì in Dante Istoriato     

Gerione, Johann Heinrich Fussli, 1811.    

Gerione, William Blake

Gerione e Malebolge, Commedia stampata a Firenze da Philippo di Giunta

Fiorentino nel 1506 - Roma, Biblioteca della fondazione Marco Besso 

Alberto Zardo, dall’edizione della Commedia stampata nel 1902 dai F.lli Alinari

MAPPE INFERNALI

Miniatura del codice italiano 74 Biblioteca Nazionale di Parigi, 1420ca, Miniatura del codice italiano 74 Biblioteca Nazionale di Parigi, 1420ca, attribuite a Bartolomeo di Fruosino(1366-1441)attribuite a Bartolomeo di Fruosino(1366-1441)

Pietro da Figino - miniatura di scuola settentrionale tracciata su un esemplare Pietro da Figino - miniatura di scuola settentrionale tracciata su un esemplare

dell'edizione di Pietro Cremonese (1491)dell'edizione di Pietro Cremonese (1491)    

Sandro Botticelli, seconda serie di illustrazioni dantesche, VaticanoSandro Botticelli, seconda serie di illustrazioni dantesche, Vaticano

frontespizio dell’frontespizio dell’InfernoInferno - 1496     - 1496    

Traditori (Inf.32,34) Traditori (Inf.32,34) CommediaCommedia stampata a Firenze da Filippo di Giunta Fiorentino stampata a Firenze da Filippo di Giunta Fiorentino

nel 1506. nel 1506. Roma, Biblioteca della fondazione Marco BessoRoma, Biblioteca della fondazione Marco Besso  

ICONOGRAFIA DELLA COMMEDIA    

Allegoria con Bonifacio VIII, miniatura scuola settentrionale, inizi sec. XVI, Allegoria con Bonifacio VIII, miniatura scuola settentrionale, inizi sec. XVI, "Vaticinia de Pontificibus Romanis" Gioachino da Fiore, cod. Rossiano 1374, c. 4 "Vaticinia de Pontificibus Romanis" Gioachino da Fiore, cod. Rossiano 1374, c. 4

verso, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticanoverso, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano

  

Luca Signorelli, Dante, part. affresco della cappella di San Brizio, Duomo, OrvietoLuca Signorelli, Dante, part. affresco della cappella di San Brizio, Duomo, Orvieto

Andrea del Castagno, Ritratto di Dante, affresco, Cenacolo dell'ex convento di S. Andrea del Castagno, Ritratto di Dante, affresco, Cenacolo dell'ex convento di S. Apollonia, FirenzeApollonia, Firenze

Domenico da Michelino, Domenico da Michelino, La Divina Commedia di DanteLa Divina Commedia di Dante, 1465, , 1465,

Museo dell'Opera del Duomo, FirenzeMuseo dell'Opera del Duomo, Firenze

Giovanni del Ponte, attribuito, Ritratto di Dante, cod. Riccardiano 1040, Giovanni del Ponte, attribuito, Ritratto di Dante, cod. Riccardiano 1040,

Biblioteca Riccardiana, FirenzeBiblioteca Riccardiana, Firenze

Gustave Dorè, Ritratto di Dante, disegnoGustave Dorè, Ritratto di Dante, disegno

Anonimo fiorentino, 1390-1400 ca., Biblioteca Apostolica Vaticana, MS lat. 4776, Città del Anonimo fiorentino, 1390-1400 ca., Biblioteca Apostolica Vaticana, MS lat. 4776, Città del

VaticanoVaticano

La nave di UlisseLa nave di Ulisse

Anonimo pisano, Il messaggero celeste si allontana, Dante e Virgilio dinnanzi alla Anonimo pisano, Il messaggero celeste si allontana, Dante e Virgilio dinnanzi alla Città di Dite, le tre furie sulla torre, miniatura, 1345 ca., Musée Condée, MS 597, Città di Dite, le tre furie sulla torre, miniatura, 1345 ca., Musée Condée, MS 597,

ChantillyChantilly

Baccio Baldini, Il Limbo, Dante incontra Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, Baccio Baldini, Il Limbo, Dante incontra Omero, Orazio, Ovidio e Lucano,

CommediaCommedia, Inferno, Canto IV, incisione, Inferno, Canto IV, incisione

Baccio Baldini, Virgilio, al centro, mostra a Dante Beatrice in cielo, Divina Baccio Baldini, Virgilio, al centro, mostra a Dante Beatrice in cielo, Divina

Commedia, Inferno, Canto II, incisioneCommedia, Inferno, Canto II, incisione

Dante Gabriel Rossetti, Incontro di Dante e Beatrice a una festa di matrimonio, Dante Gabriel Rossetti, Incontro di Dante e Beatrice a una festa di matrimonio,

1855, acquarello su carta, Ashmolean Museum, Oxford1855, acquarello su carta, Ashmolean Museum, Oxford

Federico Zuccari, Purgatorio, Canto X- XII, 1586-88, disegno, Gabinetto disegni e Federico Zuccari, Purgatorio, Canto X- XII, 1586-88, disegno, Gabinetto disegni e

Stampe, Galleria degli Uffizi, FirenzeStampe, Galleria degli Uffizi, Firenze

Gustave Doré, Purgatorio, Canto II, versi 43-44Gustave Doré, Purgatorio, Canto II, versi 43-44

Anonimo del XV sec., miniaturaAnonimo del XV sec., miniatura

PurgatorioPurgatorio, canto I – Catone , canto I – Catone

Sandro Botticelli (1444-1510)Sandro Botticelli (1444-1510)Dante and Beatrice in the sphere of the MoonDante and Beatrice in the sphere of the Moon

DrawingDrawing

Questi organi del mondo così vanno,come tu vedi omai, di grado in grado,che di sù prendono e di sotto fanno.Paradiso, Canto 2nd, vv- 121-123

Pietro da Eboli, Costanza d'Altavilla e il neonato Federico II, miniatura, Pietro da Eboli, Costanza d'Altavilla e il neonato Federico II, miniatura, Liber ad Liber ad

honorem Augustihonorem Augusti, cod. 120 II, c. 138r, Burgeebibliothek, Berna, cod. 120 II, c. 138r, Burgeebibliothek, Berna

Johann Heinrich Fuessli (1741-1825)Johann Heinrich Fuessli (1741-1825)Buonconte da MontefeltroBuonconte da Montefeltro

PurgatorioPurgatorio canto V canto VPen drawing with water-colorPen drawing with water-color

Artista anonimo del XIV secoloArtista anonimo del XIV secolo

Divoto mi gittai a’ santi piedi;misericordia chiesi e ch’el m’aprisse,ma tre volte nel petto pria mi diedi.Sette P ne la fronte mi descrissecol punton de la spada, e "Fa che lavi,quando se’ dentro, queste piaghe", disse.Purgatorio, Canto 9th, vv. 109-114

Giovanni di Paolo (1400?-1482?)Giovanni di Paolo (1400?-1482?)Cunizza da Romano Cunizza da Romano MiniaturaMiniatura

"In quella parte de la terra pravaitalica che siede tra Rialtoe le fontane di Brenta e di Piava,si leva un colle, e non surge molt’alto,là onde scese già una facellache fece a la contrada un grande assalto.D’una radice nacqui e io ed ella:Cunizza fui chiamata, e qui refulgoperché mi vinse il lume d’esta stella;Paradiso, Canto 9th, vv. 25-33

Giovanni di Paolo (1400?-1482?)Giovanni di Paolo (1400?-1482?)Cacciaguida, Cacciaguida, MiniaturaMiniatura

Poi seguitai lo ’mperador Currado;ed el mi cinse de la sua milizia,tanto per bene ovrar li venni in grado.Dietro li andai incontro a la nequiziadi quella legge il cui popolo usurpa,per colpa d’i pastor, vostra giustizia.Quivi fu’ io da quella gente turpadisviluppato dal mondo fallace,lo cui amor molt’anime deturpa;e venni dal martiro a questa pace.Paradiso, Canto 15th, vv. 139-148

Sandro Botticelli (1444-1510)Sandro Botticelli (1444-1510)Apparition of ChristApparition of Christ

DrawingDrawing

Vid’i’ sopra migliaia di lucerneun sol che tutte quante l’accendea,come fa ’l nostro le viste superne;e per la viva luce traspareala lucente sustanza tanto chiaranel viso mio, che non la sostenea.Paradiso, Canto 23rd, vv. 28-33

Salvador Dali’ (1904-1989)Salvador Dali’ (1904-1989)Dante ascending the EmpyreanDante ascending the Empyrean

Pencil and temperaPencil and tempera

Come sùbito lampo che discettili spiriti visivi, sì che privada l’atto l’occhio di più forti obietti,così mi circunfulse luce viva,e lasciommi fasciato di tal velodel suo fulgor, che nulla m’appariva.Paradiso, Canto 30th, vv. 46-51

Gustave Doré, Paradiso, Canto XXXI, versi 1-2Gustave Doré, Paradiso, Canto XXXI, versi 1-2

In forma dunque di candida rosaIn forma dunque di candida rosami si mostrava la milizia santami si mostrava la milizia santa

Walt Disney, Topolino nei panni di Dante, fumetto, dal volume l'Inferno di Walt Disney, Topolino nei panni di Dante, fumetto, dal volume l'Inferno di Topolino,Topolino,

Arnoldo Mondadori Editore Arnoldo Mondadori Editore

Walt Disney, Topolino nei panni di Dante, fumetto, dal volume l'Walt Disney, Topolino nei panni di Dante, fumetto, dal volume l' InfernoInferno di di TopolinoTopolino,,

Arnoldo Mondadori Editore Arnoldo Mondadori Editore