Immagini articolo Formazione e funzione circuiti nervosi nel sistema nervoso centrale

Post on 19-Jul-2015

1.507 views 0 download

Transcript of Immagini articolo Formazione e funzione circuiti nervosi nel sistema nervoso centrale

Figura 1. Rappresentazione schematica della cavità nasale e del bulbo olfattivo di roditori. OE= epitelio olfattivo, in cui si trovano i neuroni sensoriali olfattivi, MOB= bulbo olfattivo principale, prima stazione di ritrasmissione dell’informazione olfattiva a cui si portano gli assoni dei neuroni sensoriali.

cilia

dendrite

soma

assone

V

V

VVV

VV V

V

V V V

V

RO

RO

Figura 2. A sinistra, schema della struttura di un neurone sensoriale olfattivo; a destra immagine di un neurone sensoriale marcato con una sostanza fluorescente (green fluorescente proteina, GFP). L’immagine è presa dall’epitelio olfattivo di un roditore osservato al microscopio. Si possono chiaramente vedere le cilia, strutture filiformi che protrudono nella cavità nasale (indicate da triangoli bianchi), il dendrite (freccia bianca) e il soma ( freccia gialla). Non è visibile invece l’assone.

cavità nasale

Epitelio olfattivo

cilia

Figura 3 Schema dell’epitelio olfattivo

glomeruli

cellulle post sinaptiche

epitelio olfattivo

Figura 4.Rappresentazione schematica dei contatti sinaptici tra i neuroni sensoriali olfattivi (OSN) e le cellule post sinaptiche a livello dei glomeruli nel bulbo olfattivo. (TC= cellule tufted, MC=cellule mitrali; PC= cellule periglomerulari).

Epitelio olfattivo

Bulbo olfattivo

Mediale Laterale

OSN

Figura 5. Rappresentazione schematica della convergenza assonale dei neuroni sensoriali olfattivi. I neuroni esprimenti recettori diversi sono indicati con colori diversi.

I neuroni sensoriali che esprimono lo stesso recettore, sebbene distribuiti in modo pressoché casuale nell’epitelio, convergono con estrema precisione a formare glomeruli in posizioni precise del bulbo olfattivo.

Mombaerts et al., (1996)

Convergence of Olfactory Receptor Neurons

Figura 6. Immagine dell’epitelio olfattivo di un roditore in cui tutti i neuroni sensoriali esprimenti lo stesso recettore olfattivo sono stati marcati,con manipolazioni genetiche, con un colorante. Segue (*) -->

-->(*) In questo

modo è stato possibile

osservare in vivo

la convergenza assonale.

(Mombaerts.et al)

Figura 7. Rappresentazione schematica dei segnali intracellulari che si attivano al momento in cui una molecola odorosa si lega a un recettore olfattivo.

20 µm

Figura 8.

Sinistra: Esempio di un neurone sensoriale olfattivo, in coltura, positivamente marcato per la proteina OMP (olfactory marker protein), espressa da tutti i neuroni sensoriali maturi. In alto a destra il dendrite, in basso a sinistra, l’assone.

Destra: Esempio di un neurone sensoriale olfattivo, trasfettato con il sensore per cAMP. Il sensore fluorescente si distribuisce omogeneamente nella cellula con esclusione del nucleo.

Figura 9. Schema del sensore per cAMP, basato su PKA.

Figura 1. Rappresentazione schematica della cavità nasale e del bulbo olfattivo di roditori. OE= epitelio olfattivo, in cui si trovano i neuroni sensoriali olfattivi, MOB= bulbo olfattivo principale, prima stazione di ritrasmissione dell’informazione olfattiva a cui si portano gli assoni dei neuroni sensoriali.

Intentionally blank page