ILPRESENTE. PiccolaAccademia: lagrandefamiglia ... · PDF fileCinzia Reboni...

Post on 06-Feb-2018

215 views 2 download

Transcript of ILPRESENTE. PiccolaAccademia: lagrandefamiglia ... · PDF fileCinzia Reboni...

Cinzia Reboni

Una Piccola, grande famigliaguidata da due «genitori»che hanno fatto del canto laloro ragione di vita. RobertaMassetti e Maurizio Rameradirigono rispettivamente ilcoro di voci bianche San Ber-nardino e il coro femminileNuova Armonia, i fulcri arti-stici della Piccola Accademiadi musica di Chiari, uno deipochi complessi vocali dellaprovincia affiliati all’Associa-zione Bande Musicali Bre-sciane. «Crediamo che siaproprio questa la nostra for-za - spiega Ramera -: non li-mitarci alle esibizioni corali,ma realizzare veri e propriprogetti». Dalle incisioni di-scografiche agli incontri mu-sicali con artisti e cantanti li-rici, passando dalle collabora-zioni con le Bande locali, lecontaminazioni artistichedell’Accademia sono davverotante. «Ci siamo fidanzati a15 anni - confida RobertaMassetti raccontando il lega-me artistico che da oltre qua-rant’anni la lega a Maurizio

Ramera - e a 18 abbiamo ini-ziato a coltivare il nostro so-gno quasi per gioco... Quelladel canto è una passione co-mune che ci ha accompagna-to nella vita». É lei la guidadelle voci bianche. Il suo coroè composto da una cinquanti-na di bambini, dai 5 ai 14 an-ni. «Lavorare con loro è bellis-simo - ammette -: sono inna-morata di questa attività, an-che se è un grosso impegno.Fortunatamente da un paiod’anni sono coadiuvata daRoberta Cropelli e Anna Par-ma: senza di loro sarebbe im-possibile raggiungere questirisultati».

COINVOLGERE i bambini eportarli sulla strada del cantonon sempre è impresa facile.«L’insegnamento dell’usodella voce nella scuola ele-mentare, introdottoquest’anno, ha favoritol’ingresso di 12 nuovi bambi-ni nel coro - spiega la direttri-ce -. E il repertorio propostoè la nostra carta vincente:puntiamo sul folk, ma quellopiù raffinato, e recentementeabbiamo realizzato l’“Allelu-

ja“ di Cohen a 5 voci». Nellascuola di canto «c’è posto an-che per gli stonati - precisaRoberta Massetti -: non man-diamo via nessuno, tutti han-no la possibilità di imparare.Quando raggiungono l’into-nazione fanno un piccolo esa-me e consegniamo loro la di-visa. Sei bambine hanno ap-pena superato la prova e si so-no esibite nel loro primo veroconcerto». La Piccola Accade-mia di Chiari non si è ferma-ta al canto. «Nel 2003 è stataaperta una scuola di strumen-ti musicali per gli allievi delcoro - spiega Maurizio Rame-ra -. In tal modo l’Accademiaoffre un iter formativo com-pleto, dando la possibilità al-le nuove generazioni di vive-re un’esperienza musicalecontinuativa, dai primi annidell’infanzia all’età adulta».Poi, col tempo, l’insegnamen-to è stato allargato anche agliesterni, e attualmente sonocirca una sessantina le perso-ne che frequentano i corsi dicanto, pianoforte, violino,flauto traverso e chitarra.

«Vogliamo dare a tutti lapossibilità di imparare a can-

tare e suonare uno strumen-to - aggiunge Ramera - e sia-mo convinti dell’importanzache i bambini del coro sappia-no anche leggere la musica».

Anche il presidente AngeloArrighetti è uno di... fami-glia. Con una figlia che canta-va nelle voci bianche (e ogginel coro Nuova Armonia), fa-ceva già parte del direttivo 18anni fa, quando il presidenteIlario Cucchi gli passò il testi-mone. «Oggi la realtà è soli-da e sempre più numerosa -spiega -. Quando si ha a di-sposizione un bel gruppo checrede in quello che fa, tutto èpiù semplice. Nell’Accade-mia tutti si danno da fare, apartire dai genitori. Io stessonon sono un presidente “giac-ca e cravatta“ e mi metto a di-sposizione per qualsiasi cosa.Il nostro impegno fa sì che iprogetti arrivino a destinazio-ne, per educare al bello e aivalori della cultura attraver-so il piacere di fare musica -conclude Arrighetti -. É lapassione che ci unisce e cicoinvolge in un percorso tal-volta pieno di difficoltà, maricco di soddisfazioni». •

ILPRESENTE. Idue direttorisonouniti nell’attività artisticaenella vita

PiccolaAccademia:lagrandefamigliadelcantodiChiariIl feelingtrailcorodivocibiancheSanBernardinoelaformazionevocalefemminileNuovaArmoniahadatovitaaun’esperienzacreativadavverounica

LASTORIA. Ilcammino èiniziato nel 1979in senoalla comunitàsalesiana del paese

Trentottoannifailprimovagitoèstatoun«acuto»daapplausiDall’incisione con Clapassonaspettacoliautoprodottieprestigiosiriconoscimentiilgruppocontinuaacrescere

Una...«Piccola» ma intensastoria in tre grandi tappe. Équella dell’Accademia di mu-sica San Bernardino di Chia-ri: due cori e un’associazioneper gestirne le attività. Il pri-mo vagito, anzi acuto, nel1979, quando nasce all’inter-no della Comunità Salesianail coro di voci bianche SanBernardino, diretto fin dallasua fondazione da RobertaMassetti. Dieci anni dopo,nel 1989, quale prosecuzionenaturale delle voci bianche,prende vita il coro Nuova Ar-monia, composto da sole vocifemminili dirette da Mauri-zio Ramera. Infine, nel 2001viene fondata l’AssociazionePiccola Accademia di Musi-ca San Bernardino, attual-mente guidata dal presiden-te Angelo Arrighetti.

Le attività delle due realtàvocali spesso si incrociano,sfociando in esibizioni, con-certi e registrazioni, nel se-gno di una crescita collettiva,e non solo dal punto di vista

artistico. La Piccola Accade-mia è particolarmente sensi-bile alla realizzazione di pro-getti musicali attraverso bra-ni inediti e originali scritti ap-positamente per il gruppo dacompositori bresciani.

DALL’INCONTROcon Domeni-co Clapasson prende formanel 2001 il cd «Il Giardinodel gigante», registrato dalcoro di voci bianche: una fa-vola musicale su testi di Otta-vio De Carli, presentata consuccesso in molti teatri dellaprovincia.

Una seconda favola musica-le, «Un sogno di carta», pren-de vita invece nel 2011 daglispartiti di Andrea Nosari,mentre nel 2015 viene realiz-zato «Così come noi - Cittadi-ni del mondo», composto dalduo pianistico Diego e FabioGordi.

Clapasson entra anche nel-la vita del coro Nuova Armo-nia: nel 1997 scrive le musi-che per il cd «Inni», su testipoetici di David Maria Turol-do. Le voci femminili regi-strano il loro secondo cd nel1999, «Musique en toute li-berté», cui segue nel 2005l’incisione di «Wedding

Songs», canti nuziali su musi-che di Clapasson, nel 2006 ilprogetto «Choral Pianos»con i fratelli Gordi, sfociatoanch’esso in una produzionediscografica, e infine, nel2014, «Manincanto».

DAVVERO RICCO il palmaresdi premi conquistati dai duecori nel corso della loro bril-lante carriera. Ultimo in ordi-ne di tempo il riconoscimen-to della Fascia d’oro e premiospeciale per la didattica, otte-nuto lo scorso anno al Con-

corso internazionale di Vero-na: i due cori hanno impres-sionato la giuria, tanto che so-no stati chiamati ad aprire laventottesima edizione dellamanifestazione il prossimo19 aprile al Teatro Filarmoni-co del capoluogo veneto. Il ri-sultato prestigioso di un lun-go percorso didattico che hacercato di integrare in modointelligente e proficuo il lavo-ro svolto dalle voci bianchecon le potenzialità del corofemminile.•

© RIPRODUZIONERISERVATA

CORODIVOCIBIANCHESANBERNARDINODIRETTORERobertaMassetti

CORISTINicoleAbiendi,MicaelaBarbieri,RebeccaBarbieri,ChiaraBazzardi,MichelaBazzardi,SofiaBazzardi,ValeriaBocchi,FedericoBonassi,PaolaBonomelli,SofiaBonomelli,GaiaCassago,FrancescaCobe,AlessioCoffetti,AnnaCropelli,SofiaCucchi,ChiaraFacchetti,ChiaraAngelaFacchetti,DorinaFeratoj,SofiaFiorini,EmanueleGidaro,GianmarcoGidaro,FedericaIlliano,BeatriceIore,DilettaIore,FrancescaLamberti,GloriaLamberti,AngelicaLipani,EmmaLodaMagli,ElisaLucchini,IreneManenti,SaraMartinelli,CamillaMelis,MichelleMoretti,NicolaMuratori,GiuliaPoli,NoemiPolverino,GiuliaRaccagni,AliceRavelli,MonicaReclosio,ChiaraRossini,LauraRossini,IreneRossini,AnnaTerzi,CamillaTerzi,MartaTomasoni,SaraVavassori,ElisaVavassori,IreneVezzoni,FedericaVitolo

LemaestreRoberta Massetti,Anna Parmae Roberta Cropelli

MACHEMUSICA!

NellaPiccola Accademiasi sono sublimatiilcoro di voci biancheSanBernardino e laformazione vocalefemminileNuova Armonia

Laformazione duranteunadelle sue numerosetrasferte artistiche

IlConcerto di Natale 2016ospitatodalla chiesadi SanBernardino

Ilprogetto «Così comenoi»in scenal’anno scorsoavilla Mazzotti

Laperformance durante ilconcorsoper coralia Riccione

PRESIDENTEAngeloArrighetti

CONSIGLIODIRETTIVOGiulianaFesta (vicepresidente),FedericaArrighetti(tesoriera),MariaChiaraMariotti(segretaria),Sara Baroni,EricaFesta, Pierluigi

Facchetti,Giovanni Recenti,GiulioFesta

COMITATOARTISTICORobertaMassetti(direttoreartistico),MaurizioRamera,RobertaCropelli, AnnaParma.Accompagnatoristrumentisti:WalterBorgognoe AndreaGoffi

L’organigramma

CORONUOVA ARMONIADIRETTOREMaurizioRamera

CORISTERobertaMassetti,FedericaArrighetti, SaraBaroni,Raffaella Belotti,RobertaCropelli, ElenaCucchi,AgostinaFacchetti,Giulia Facchetti,ElisaFaustini, MichelaFaustini,ValentinaFerretti,Letizia Fusari,AliceGalli, LaraGhilardi,MartaGhilardi,RossanaGoffi,Giulia Gotti, CarlaIore,CinziaLancellotti,FabianaLancini, MariaChiaraMariotti,DanielaMantegari,LuciaMazzoti,FrancescaMelis,AlessandraMetelli,MeryMoletta,NunziaPalattella,AnnaParma, AlessandraRecenti,GabriellaRovati,AlessandraSalogni,AnnalisaSalvoni, MichelaScala,Moira Signorelli,GiuliaSorti, NadiaTanfoglio,AssuntaUrgnani,DanielaVecchia,IlariaVertua

L’organico/2

L’organico/1

Venerdì-alle9einreplicaalle11-,alteatroLeMusediFleroilcorodivocibiancheSanBernardinodirettoda

RobertaMassetti,AnnaParmaeRobertaCropellipropone«Cosìcomenoi-Cittadinidelmondo»,recital

ispiratoafilastrocchecuratodaipianistiDiegoeFabioGordi.Ildoppiospettacoloèrivoltoallescuole

Lefilastroccheinfantilidiventanospettacolo

BRESCIAOGGIMartedì 7 Marzo 201722 Provincia