Il vigneto: progettazione e gestione Claudio Giulivo - Università degli Studi di Padova Viticoltura...

Post on 01-May-2015

230 views 2 download

Transcript of Il vigneto: progettazione e gestione Claudio Giulivo - Università degli Studi di Padova Viticoltura...

Il vigneto:progettazione egestione

Claudio Giulivo - Università degli Studi di Padova

Viticoltura III

FATTORI DI SUCCESSO DELLA VITICOLTURA

MARKETING

QUALITA’DIVERSIFICAZIONE TIPOLOGICA

TIPICITA’

STRUMENTITECNICA VITICOLA-ENOLOGICA

INTERAZIONE VITIGNO-AMBIENTE(ecosistema) (vocazione viticola del territorio)

Sistema colturale viticolo

FATTORI DEL BIOTOPOorografia, clima, terreno

MATERIALE VEGETALEvitigni e portinnesti

ECOSISTEMA VITICOLO

RENDIMENTO POTENZIALE

FATTORI ECONOMICI E SOCIALI

energia, lavoro, capitali

FATTORI TECNICI

pratiche agronomiche

PRODUZIONE REALEquantità e qualità

+

IL SISTEMA PIANTA

RADIAZIONE

Traspirazione e fotosintesi

assorbimento

ACQUA NUTRIENTI

SUOLO

PIANTA

ATMOSFERA

IL SITEMA VIGNETO

SOTTOSISTEMA CHIOMA-ATMOSFERA

SOTTOSISTEMA RADICI-SUOLO

acqua energia anidride carbonica nutrientialtri organismi

AMBIENTE - VITIGNI - ANNATA

FONDAMENTI DELLA QUALITA’ DELLE UVE

TECNICA ENOLOGICA

QUALITA’ DEL VINO

E’ POSSIBILE MODIFICARE LA COMPOSIZIONE DELL’UVACON

MANIPOLAZIONI AGRONOMICHE ?

AMBIENTE

RISPOSTA BIOCHIMICA E FISIOLOGICADELLA VITE

COMPOSIZIONE DELL’UVA

MODIFICAZIONI POSSIBILI SE LA TECNICA AGRONOMICA

E’ CAPACE DI INFLUIRESU

MICROCLIMA E DOMINIO RADICALE

ECCESSO DI VIGORE

OMBREGGIAMENTO

CHIOMA DENSA

EFFETTI NEGATIVI

Qualità uvaLignificazioneFertilità gemmeResistenza avversità

INTERVENTI DI CORREZIONE

DIRETTI

FORMA DI ALLEVAMENTOPOTATURA (SECCA) E VERDE

[MEZZI CHIMICI]

INDIRETTI

POTATURA RADICIACQUA & NUTRIENTICOMPETIZIONE INTERSPECIFICAE INTRASPECIFICA

V I N O

CONTROLLO

DIFESA

CONCIMAZIONE IRRIGAZIONE

TECNICA COLTURALE

DEL TERRENO

CHIMICO

MECCANIZZAZIONE

MODELLO

DIIMPIANTO

GIULIVO 2001

MIGLIORAMENTO

GENETICO

AMBIENTE

BIOLOGICO

ATMOSFERICO

PEDOLOGICO

quantita', qualita'

Vitigni + Portinnesti

ARCHITETTURADEL VIGNETO

(MODELLO)

DENSITA’ DI PIANTAGIONE FORMA DI ALLEVAMENTO

EFFICIENZA PRODUTTIVA

EFFICIENZA ECONOMICA

VARIABILIAMBIENTALI

VARIABILI DELMERCATO

VARIABILIAZIENDALI

MECCANIZZAZIONE

ARCHITETTURADEL VIGNETO

(MODELLO)

DENSITA'DI PIANTAGIONE

DISPOSIZIONEALBERI

FORMA DI

BIOLOGIASPECIE

CULTIVAR

PORTINNESTO

COSTI DIPRODUZIONE

OPERAZIONICOLTURALI

USO RISORSE ESPAZIO

RESA E QUALITA'(VALORE ECONOMICO)

ALLEVAMENTOPOTATURA

MECCANIZZAZIONEDIFESA

AMBIENTESUOLO E CLIMA

ENERGIAACQUA E NUTRIENTI

MERCATO