Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per...

Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende

Le linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e di internet.

Dott. Luca Zenarolla

Provvedimento a carattere generale 1 marzo 2007

Aumento reclami, segnalazioni quesiti riguardo al trattamento di dati personali effettuati da datori di lavoro riguardo all'uso, da parti di dipendenti, di internet e delle e-mail;

Le richieste di intervento riguardano provvedimenti disciplinari irrogati dal datore di lavoro ai dipendenti

Dott. Luca Zenarolla

Due recenti esempi di ricorsi al Garante

A) Provvedimento 02/02/2006Contestazione disciplinare per accessi a internet non

autorizzati effettuati sul posto di lavoro.

B) Provvedimento 18/05/2006Contestazione disciplinare e successivo

licenziamento del dipendente per utilizzo per fini personali di strumenti informatici aziendali

Dott. Luca Zenarolla

Decisione su ricorso febbraio '06

I fatti: ricorrente: addetto accettazione in una casa di

cura. navigazione in internet durante orario di lavoro,

pur senza essere autorizzato alla navigazione. trattamento di dati sensibili senza consenso e

previa informativa.

Dott. Luca Zenarolla

Decisione su ricorso febbraio '06

La difesa del datore: il lavoratore per le sue mansioni non doveva

accedere ad internet No consenso per per far valere i propri diritti (art.

24 D.Lgs. 196/03).

Dott. Luca Zenarolla

Decisione su ricorso febbraio '06

La decisione dell'Authority: Sistema informatico mal configurato Mancanza di informativa Trattamento eccessivo e non indispensabile

Dott. Luca Zenarolla

Decisione su ricorso maggio '06

I fatti: Controlli alla presenza del dipendente e

dell'amministratore del sistema informatico. Individuazione due cartelle con file musicali e

pornografici. Trattamento di dati sensibili senza consenso e

previa informativa.

Dott. Luca Zenarolla

Decisione su ricorso maggio '06

La difesa del datore: Linee guida aziendali e divieto utilizzazione

strumenti aziendali per fini personali Modalità di controllo in linea con i principi di

correttezza.

Dott. Luca Zenarolla

Decisione su ricorso maggio '06

La decisione dell'Authority: Mancanza informativa: linee guida vietano uso

personale, ma non informano dei controlli. Trattamento eccessivo e non indispensabile.

Dott. Luca Zenarolla

In entrambi i casi il Garante riconosce la fondatezza nel merito dei provvedimenti del datore

MA

I ricorsi vengono accolti dall'Authority

Due recenti esempi di ricorsi al Garante

Dott. Luca Zenarolla

Due recenti esempi di ricorso al Garante

Conseguenze dell'accoglimento:

Blocco del trattamento dei dati da parte del datore Condanna del datore al pagamento delle spese e

dei diritti del procedimento a favore del dipendente

Dott. Luca Zenarolla

Come evitare il ripetersi di questi paradossi?

Applicare in azienda le Linee Guida del Garante per posta elettronica e internet.

Dott. Luca Zenarolla

Linee guida per internet e la posta elettronica

Obblighi del datore di lavoro: Adottare idonee misure di sicurezza (disponibilità

e integrità sistema informativi) Garantire il corretto impiego delle risorse Bilanciare le misure con i diritti dei lavoratori

Dott. Luca Zenarolla

Linee guida per internet e la posta elettronica

Utilizzo della posta elettronica e della rete Internet: Misure necessarie Misure opportune

Dott. Luca Zenarolla

Linee guida per internet e la posta elettronica

Le attività di controllo sono “trattamenti di dati personali”. Principi applicabili:

Principio di necessità (art. 3 D.Lgs. 196/03) Principio di correttezza (art. 11, c. 1, lett. a D.Lgs.

196/03) Modalità (art. 11, c. 1, lett. b D.Lgs. 196/03)

Dott. Luca Zenarolla

Le singole misure

Il Disciplinare interno (misura obbligatoria) Onere di indicare al lavoratore il corretto utilizzo

degli strumenti Comportamenti vietati Informazioni eventualmente registrate Controlli effettuati

Dott. Luca Zenarolla

Le singole misure

I controlli vietati (misura obbligatoria) lettura e registrazione sistematica delle e-mail; memorizzazione sistematica dei siti web

visualizzati dal lavoratore; registrazione dei caratteri digitati su tastiera analisi occulta di computer portatili affidati in

uso.

Dott. Luca Zenarolla

Le singole misure

I controlli consentiti: Esigenze produttive, organizzative, garanzia della

sicurezza sul lavoro Adozione di opportune misure preventive

Dott. Luca Zenarolla

Le singole misure

Misure preventive per la navigazione web: Individuazione categorie di siti attinenti alle

prestazioni lavorative Configurazione dei sistemi per prevenire

operazioni incompatibili con l'attività lavorativa (installazione programmi p2p, download di file o software con particolari caratteristiche)

Dott. Luca Zenarolla

Le singole misure

Misure preventive per la posta elettronica: Implementazione indirizzi condivisi tra più

lavoratori (es. ufficiovendite@società.it) Implementazione funzionalità di sistema per

gestire il caso di assenze (ad es., per ferie o attività di lavoro fuori sede) dei singoli lavoratori

Predisposizione di un avvertimento circa la natura non personale dei messaggi

Dott. Luca Zenarolla

Le singole misure

Graduazione dei controlli: Controllo preliminare su dati aggregati o anonimi Avvisi generalizzati Controlli su base individuale Conservazione dei log file

Dott. Luca Zenarolla

La giurisprudenza...

Cass. Sezione Lavoro 13/09/06, n. 19554:

Licenziamento per giusta causa del dipendente che comunica a terzi le credenziali di autenticazione

Tribunale Perugia, 20/02/06:

La verifica effettuata dal datore sul Pc del dipendente per verificarne l'eventuale abuso è un lecito controllo di tipo difensivo

Dott. Luca Zenarolla

STUDIO LEGALE RIEMVicolo Chiuso, 5

33170 - PordenoneTel. 0434 28056 Fax 0434 246429

mail info@studiolegaleriem.it

Dott. Luca Zenarolla