Il Tipo edilizio a corte Matrici, sostrato, Varianti diacroniche e varianti diatopiche Corso di...

Post on 01-May-2015

245 views 2 download

Transcript of Il Tipo edilizio a corte Matrici, sostrato, Varianti diacroniche e varianti diatopiche Corso di...

Il Tipo edilizio a corte

Matrici, sostrato,

Varianti diacroniche e varianti diatopiche

Corso di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura B

Prof. M. Ieva, arch. G. Rociola, arch. M. Turchiarulo A.A. 2011-2012

La casa a corteTipo base e varianti sincroniche e diacroniche

CASA A CORTE – nozione di recintoTermine coniato dai geografi. CURT = spazio aperto cortileLatino CHORTE medievale curtis. Termini derivati dalla radice indeuropea GHERDH (comprendere, recingere), da cui orto, giardino - attualmente: spazio recintoMilitare cohors-chort – recinto nel senso di aggruppamentoCorte sinonimo di recintoTipi indeuropei antichi: 1. grotta; 2. cavità scavata nel terreno e ricoperta da un tetto; 3. casa costruita in superficie. Da quest’ultimo il tipo corte che appartiene alla famiglia delle domusVarrone distingue la domus di città dotata di tablinium e la casa di campagna dotata di corte

DOMUS dalla radice DEM (casa) abitazione tipica indeuropeaNei latini storici domus è intesa nel senso letterario-aulico di dimoraDomus da cui DUOMO - residenza qualificata residenza della divinitàTABLINIUM da Tabula radice di Treb cioè trave

Domus elementare (una sola cellula elementare che si incrementa fino a tre cellule, pari a ca. 50/80 mq.)MODELLI RICOSTRUTTIVI DEL TESSUTO DI CASE A CORTESERIE APERTA SERIE CHIUSAFENOMENI DI CONSUMO DELLA CASA A CORTE: tabernizzazione (bottega, negozio, esercizio pubblico) ed insulizzazione (plurifamiliarizzazione) con nascita della pseudoschiera

Tipo e territorio:utilizzo dinamico e utilizzo statico -

il territorio non misurato (lo spazio nomade) e il territorio diviso e misurato (lo spazio stanziale)

Lo spazio dei sedentari: implicazioni strutturali nell’utilizzo staticodel territorio (insediamento sistematico e spazio agricolo e protourbano)

CENTURIA – lato 2400 p ca. 710 m.

710 m

710 m

HEREDIUM

71,04 m

71,04 m

71,04 m

35,52 m

IUGERO

35,52 m

35,52 m

ACTUS

17,76 m

35,52 m

CLIMA

Esempi di case corti antiche

Castra militari e domus romana

Amarna e Pompei: domus romane

Ostia

Domus italica

Casa a corte elementare – schema tipologico e schema dei caratteri dei tipi edilizi originari

Modelli ricostruttivi di domus elementare e processo di tabernizzazione e insulizzazione

Tabulazione dei fenomeni di consumo della domusFase di impianto, tabernizzazione e insulizzazione

da G. Caniggia, G.L. Maffei, Lettura dell’edilizia di base, Venezia 1979

Pompei. Pianta della Regio I con evidenziata la posizione dell’Insula I.10

Le immagini su Pompei sono tratte da: Joanne Berry (a cura di) Sotto i lapilli, Milano 1998

A sx. Suddivisione originaria dell’Insula I.10A dx. Schema originario di divisione del terreno dell’Insula I.10

A sx. Rilievo dell’Insula I.4 nel 79 d.C.A dx. La prima divisione dell’Insula e la

successiva divisione nel 79 d.C.

Regio I, insula 8 Casa della Statuetta indiana

Casa e Caupona diLucius Betutius Placidus

Variante sincronica angolare. Doppio accesso, uno al negozio (caupona) e l’altro all’abitazione

caupona

tricliniumoecus (soggiorno)

fauces

atrio cubiculum

tablinum

portico

ambiente piùimportante

Pianta della Casa del Bell’Impluvio.

Ricostruzione tridimensionale delle quattro fasi di sviluppo

Pianta della Casa del FruttetoPianta della Casa e della Taberna di Amarantus

Casa del Frutteto. Ricostruzione tridimensionale del cubicolo e del triclinio

Venezia: mutazione del tipo a corte – Anagni: casa a corte medievale

Maputo: la casa a corte nei tessuti edilizi spontanei carattere provvisorio della recinzione

Esempi di domus elementare a Polignano a Mare

Fasi formative del nucleo urbano di Conversano

Bitonto. Gerarchia dei percorsi e assetto del tessuto a domus

Bitonto, ricerca dei caratteri originari a corte nel tessuto edilizio

Altamura. Lettura della gerarchia dei percorsi e delle principali nodalità urbane

Ricostruzione di parti di tessuto a domus

Altamura. Catastale storico di isolati del nucleo antico

Ipotesi di impianto di tipo castrense a Trani

Permanenza di spazi a corte nella città di Trani

Urfa (Turchia). Percorsi interni al tessuto di case a corte

LA CASA A CORTE MODERNA E CONTEMPORANEA

1901/1904 - Tony Garnier, Cité Industrielle tipo di casa a corte da ripetere in serie sul tracciato regolatore ortogonale proposto per i quartieri di abitazione

1928 - Hugo Häring, Casa a corte (organizzazione ad L)1929 – Hannes Mayer, Casa degli insegnanti della scuola tecnica di Bernau

1931 Ludwig Hilberseimer, casa a corte di forma ad L; “casa ampliabile”, rielaborazione di un progetto del 1929 di casa a schiera con corte di piccole dimensioni ad un solo piano

1931 Mies van der Rohe, casa unifamiliare a corte. Chiusura totale verso l’esterno; costruzione rettangolare; copertura retta da pilastri di acciaio e chiusura a vetro; variabilità della distribuzione tranne i servizi

1933 L. Piccinato, Casa coloniale a corte

1939-41 E. Del Debbio, Casa Brizzi Simen

1940 Diotallevi, Marescotti, Pagano, casa a corte con una zona centrale comune (cucina, servizi ed una stanza da letto), soggiorno di diverse dimensioni e numero variabile di camere da letto. Presupposto del rispetto della densità media della città europea pari a 250 ab/ha

1952 A. Libera, case a corte INA CASA al Tuscolano di Roma. “Unità d’abitazione orizzontale” Tessuto continuo che fa riferimento ad un suo centro di servizi collettivi

1963 Ole Nørgaard, case a corte ad Albertslund in Danimarca. Tipo edilizio con pianta ad L con superfici comprese tra 40 e 100 mq. Sistema con prefabbricazione integrale