IL SIGNIFICATO PSICOLOGICO DEL LAVORO Prof. Giuseppe Scaratti Università Cattolica di Milano...

Post on 01-May-2015

223 views 0 download

Transcript of IL SIGNIFICATO PSICOLOGICO DEL LAVORO Prof. Giuseppe Scaratti Università Cattolica di Milano...

IL SIGNIFICATO PSICOLOGICO DEL LAVORO

Prof. Giuseppe ScarattiUniversità Cattolica di Milano

Giovani e lavorotra identità e futuro

18 febbraio 2012

Lo sguardo di psiche sul lavoro

scenari

dimensioni simbolico-culturali

implicazioni psicologiche

1

2

3

Il problema

Il lavoroche cambia

i luoghi del lavoro

I contenuti

del lavoro

I rapporti di lavoro

Il lavoro che manca

Dal lavoro ai lavori

1

ECONOMIA INDUSTRIALE

PRODUZIONE Serialità

Standardizzazione Specializzazione

SCAMBIO Mercato di massa Orientamento al prodotto Quantità

ORGANIZZAZIONE

COMANDO ESECUZIONE CONTROLLO

ECONOMIA DEI SERVIZI

PRODUZIONE Personalizzazione Differenziazione Discrezionalità

SCAMBIO Cliente singolo Orientamento al servizio Qualità

ORGANIZZAZIONE

LEADERSHIP COINVOLGIMENTO AUTONOMIA

Fonte: G.Varchetta,2003

Scenari organizzativi post-fordisti

Rapida trasformazione dei contesti organizzativi

Mutamenti nel rapporto tra soggetto e lavoro

1. Confini meno definiti

2. Forme organizzative: piatte,corte,rapide, flessibili,processive,capaci di apprendere

3. Prodotti e servizi ad alta intensità di conoscenza

4. Forza lavoro intelligente capace di comprendere strategie e tradurle in decisioni appropriate

1. Tipologie di knowledge workers

2. Contingent worker

3. Employability del proprio valore professionale

4. Professioni aziendali, famiglie professionali, comunità locali come fonte di identità e riconoscimento

Trasformazione dei paradigmi della HRM

Adattabilità, contingenza, differenziazione

Identità nomadica

Articolazione e complessità dei

problemi

Densità relazionale del sistema di attività

Efficacia ed efficienza

Lavorare nel caos e nella ordinaria

emergenza

Pluralità dei livelli enegozialità

interistituzionale

SENSO

SFIDE

Il senso e le sfide per i nuovi lavoratori

Generatori di valore

Incertezze

Insicurezze

Mancanza di confini ben definiti

Progetti di vita individuali

Elevata mobilità

Autosufficienza

Biografia della scelta-bricolage

Precarietà-flessibilità-informalità

SOCIETÀ

DEL

RISCHIO

3

Liquidità dei vincoli sociali, instabilità

Primato del desiderio

Conquista della propria diversità nei non luoghi

3

Il concetto di lavoro

Labour (inglese) 

labor= fatica, pena, sforzo

trabajo=mettere al mondo

Tripalium=strumento di tortura

Labeur, ouvrier (francese, XII sec.) Travail (XVII sec.)

technasma=lavoro, opera d’arte 

2

Strutturale ambivalenza

della condizione di flessibilità

e del significato del lavoro

Stretto nodo semantico tra lavoro e tecnicaTekne = arte

Teknazein = fabbricare, costruire

Teknopoiein = generare, procreare

Lavoro come arte e attività per creare nuove forme e investire di esse la realtà, per renderla familiare e procacciarsi da vivere

 

Lavorare vivere

Rapporto natura cultura

Lavoro come processo di umanizzazione della natura che diviene ‘terra lavorata’, prodotta dal gesto fondamentale di coltura/cultura

(fonte, Negri, 1980)

 

Una definizione di lavoro dal pdv della psicologia applicata :

esplicitazione di energia volta a un fine determinato

applicazione di potenzialità psicofisiche diretta alla produzione di….

Quindi lavoro come:

movimento

mezzo di espressione delle risorse

intervento di cambiamento

sequenza produttiva

territorio per definire rapporti sociali e stili di relazione(fonte Avallone,2011)

Hanna Arendt (1997)

Per sostenersi

Per creare il mondo

Per realizzarele proprie scelte

lavoro

opera

azione

Rapporto tra

individuo

lavoro organizzazione

3

riconoscimento

identità

legami

desiderio

Elliot Jaques (1970) Lavoro, creatività e giustizia sociale

due componenti del lavoro: prescrittiva e discrezionale

Il lavoro è l’esercizio della discrezionalità all’interno di limiti prescritti per raggiungere un oggetto verificabile tramite l’esame di realtà, mantenendo nel contempo l’elaborazione –working through- dell’ansia conseguente

  

Valenze inconsce/interne e non solo consce/esterne associate al lavoro

Forti dimensioni simboliche percepite in relazione al lavoro: rifornimento psichico, valoriale, emozionale e narcisistico

 il comportamento lavorativo simbolizza la riparazione, la restaurazione e la ricreazione dell’oggetto buono   fare bene il lavoro = attivare pulsioni buone e realizzare parti buone di sé

Metafora = realizzazione del compito, dell’obiettivo come la creazione di un bambino e il metterlo al mondo ( Lavoro – trabajo - travaglio)

 

 

organizzaremindfulness

Consapevolezza che interessa sfera mentale (awareness) & sfera sensoriale ed emotiva

Capacità di focalizzarsi sul dettaglio significativo; attenzione fluttuante sugli eventi in corsoAnticipare l’inattesoResilienzaCompetenza distribuita

organizzazioni come contesti sociali in cui l’efficacia e l’efficienza dei processi produttivi sono strettamente connesse alla soggettività degli attori presenti ed alla concretezza ed affidabilità delle loro azioni, alle culture di cui sono portatori ed alla capacità di attribuire significato agli eventi ed alle problematicità incontrate

INTRAPSICHICO SOCIO-RELAZIONALE

ESPERIENZIALE

ISTITUZIONALE

Autori di ambienti

organizzativi

coltivare

Passione

senza la quale l’immaginazione non può emergere

Giudizio

senza il quale nessuna realizzazione è possibile

Riferimento a un ideale

senza il quale il desiderio non abbassa la sua forma arcaica

Accettazione del reale

senza cui i sogni più ambiziosi rischiano di trasformarsi in incubi collettivi

Enriquez E., 1996, Le sfide etiche nelle organizzazioni moderne