IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e...

IL SANGUEIL SANGUE

Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicantisistema di canali comunicanti(vasi arteriosi e venosi)(vasi arteriosi e venosi)

Costituito da una parte liquida:Costituito da una parte liquida: plasmaplasma e da e da elementi figuratielementi figurati

globuli rossi o eritrocitiglobuli rossi o eritrociti globuli bianchi o leucocitiglobuli bianchi o leucociti piastrine o trombocitipiastrine o trombociti

Il volume di sangue presente in un Il volume di sangue presente in un individuo è circa il 7 - 8% del suo pesoindividuo è circa il 7 - 8% del suo peso

Composizione del sangueComposizione del sangue

45%

55%

~1%

plasma

globuli rossi

globuli bianchie piastrine

NeutrofiliLinfocitiMonocitiEosinofiliBasofili

AcquaProteineLipidiGlucosioAminoacidiIoni

AlbumineGlobulineFibrinogeno

Elementi figurati del sangueElementi figurati del sangue

ERITROCITIERITROCITI

ERITROCITIERITROCITI Sono privi di nucleo e di Sono privi di nucleo e di tuttitutti gli organuli gli organuli

citoplasmaticicitoplasmatici Contengono Contengono emoglobinaemoglobina Hanno un citoscheletro particolare che Hanno un citoscheletro particolare che

permette:permette: di mantenere la formadi mantenere la forma di essere deformabilidi essere deformabili

Quando diminuisce la loro capacità di Quando diminuisce la loro capacità di entrare nei capillari, vengono distrutti da entrare nei capillari, vengono distrutti da istiociti della milzaistiociti della milza

Classificazione dei leucocitiClassificazione dei leucociti

GranulocitiGranulociti Presentano voluminose inclusioni Presentano voluminose inclusioni

citoplasmatichecitoplasmatiche Si dividono in:Si dividono in:

NeutrofiliNeutrofili EosinofiliEosinofili BasofiliBasofili

AgranulocitiAgranulociti Si distinguono:Si distinguono:

MonocitiMonociti LinfocitiLinfociti

Granulociti neutrofiliGranulociti neutrofili

Diametro 12 - 14 Diametro 12 - 14 µmµm Caratteristico aspetto plurilobato del Caratteristico aspetto plurilobato del

nucleo nucleo g. polimorfonucleatig. polimorfonucleati Citoplasma pieno di granuli contenenti Citoplasma pieno di granuli contenenti

enzimi lisosomiali e sostanze battericideenzimi lisosomiali e sostanze battericide Estremamente mobili (arrivano per primi Estremamente mobili (arrivano per primi

sul luogo della lesione)sul luogo della lesione) Spiccata attività fagocitaria (pus)Spiccata attività fagocitaria (pus) Vita breve (12 ore o meno)Vita breve (12 ore o meno)

Granulociti neutrofili

Fagocitosi 1Fagocitosi 1

I recettori di membrana I recettori di membrana (arancio) interagiscono con (arancio) interagiscono con ligandi sulla superficie del ligandi sulla superficie del batterio (nero)batterio (nero)

Fagocitosi 2Fagocitosi 2Il batterio viene Il batterio viene progressivamente progressivamente inglobato da inglobato da estroflessioni estroflessioni citoplasmatiche citoplasmatiche (pseudopodi) (pseudopodi) guidate dal guidate dal citoscheletro di citoscheletro di actina (rosa)...actina (rosa)...

Fagocitosi 3Fagocitosi 3

...e ...e dall’ulteriore dall’ulteriore legame fra legame fra recettori di recettori di membrana e membrana e ligandi della ligandi della superficie superficie battericabatterica

Fagocitosi 4Fagocitosi 4

Il citoplasma Il citoplasma si richiude su si richiude su se stesso se stesso inglobando il inglobando il batterio in batterio in una vescicola una vescicola (fagosoma)(fagosoma)

Fagocitosi 5Fagocitosi 5

I lisosomi si I lisosomi si fondono con il fondono con il fagosoma, fagosoma, riversando riversando enzimi idrolitici enzimi idrolitici al suo interno al suo interno (fagolisosoma)(fagolisosoma)

Fagocitosi 6Fagocitosi 6

Al termine del Al termine del processo, il processo, il materiale materiale degradato degradato (corpo residuo) (corpo residuo) può essere può essere espulso dalla espulso dalla cellule cellule attraverso attraverso l’esocitosil’esocitosi

Granulociti eosinofiliGranulociti eosinofili

I granuli (specifici, relativamente grandi) si I granuli (specifici, relativamente grandi) si colorano con il colorante acido eosina colorano con il colorante acido eosina g. g. acidofiliacidofili

Nucleo tipicamente bilobatoNucleo tipicamente bilobato Rimangono in circolo 6-10 ore, poi migrano Rimangono in circolo 6-10 ore, poi migrano

nel connettivo, dove sopravvivono 8-12 nel connettivo, dove sopravvivono 8-12 giornigiorni

Non si occupano di fagocitare batteriNon si occupano di fagocitare batteri Eliminano complessi antigene-anticorpo Eliminano complessi antigene-anticorpo

formati nel corso di reazioni allergicheformati nel corso di reazioni allergiche Partecipano alla reazione antiparassitariaPartecipano alla reazione antiparassitaria

Granulocita eosinofilo

Granulociti basofiliGranulociti basofili

Nucleo ovoidale o bilobatoNucleo ovoidale o bilobato Granulazioni specifiche dense, molto Granulazioni specifiche dense, molto

grandigrandi Producono eparina e istaminaProducono eparina e istamina

(e sono pertanto funzionalmente (e sono pertanto funzionalmente simili ai mastociti del connettivo)simili ai mastociti del connettivo)

Ruolo determinante nella patogenesi Ruolo determinante nella patogenesi delle reazioni di ipersensibilità delle reazioni di ipersensibilità immediataimmediata

Granulocita basofilo

MonocitiMonociti Più grandi dei granulociti (16 - 18 Più grandi dei granulociti (16 - 18 µm)µm), ,

nucleo eccentrico, spesso a forma di renenucleo eccentrico, spesso a forma di rene Circolano per 1-4 giorni prima di migrare nel Circolano per 1-4 giorni prima di migrare nel

connettivo, dove diventano connettivo, dove diventano macrofagi liberimacrofagi liberi Cellule in grado di fondersi fra loro in una Cellule in grado di fondersi fra loro in una

cellula fagocitaria gigante cellula fagocitaria gigante per aggredire per aggredire particelle di grandi dimensioniparticelle di grandi dimensioni

Danno origine a osteoclasti e condroclastiDanno origine a osteoclasti e condroclasti Partecipano alla risposta immunitaria Partecipano alla risposta immunitaria

“umorale” con la presentazione “umorale” con la presentazione dell’antigenedell’antigene

Monocito e linfocito

LinfocitiLinfociti La maggior parte sono di piccole La maggior parte sono di piccole

dimensioni, (8 - 10 dimensioni, (8 - 10 µm) µm) nucleo grande, nucleo grande, citoplasma sottile citoplasma sottile

Componenti del sistema di Componenti del sistema di immunità immunità specificaspecifica (a differenza degli altri tipi di (a differenza degli altri tipi di globuli bianchi)globuli bianchi)

Cellule di lunga vita, non “terminali”, in Cellule di lunga vita, non “terminali”, in grado di trasformarsi in grado di trasformarsi in linfoblastilinfoblasti e di e di assumere nuovi programmi funzionali in assumere nuovi programmi funzionali in seguito all’interazione con l’antigeneseguito all’interazione con l’antigene

Distinguibili in linfociti T e B in base a Distinguibili in linfociti T e B in base a markers di superficiemarkers di superficie

Linfociti B Linfociti TLinfociti B Linfociti T

Una volta attivati Una volta attivati dall’interazione con dall’interazione con l’antigene presentato l’antigene presentato dal macrofago…dal macrofago…

Si trasformano in Si trasformano in plasmacellule e…plasmacellule e…

Producono anticorpiProducono anticorpi

T-helperT-helper Coadiuvano i B nella Coadiuvano i B nella

risposta umoralerisposta umorale

T-citotossiciT-citotossici Secernono sostanze Secernono sostanze

che uccidono cellule che uccidono cellule infette da virus o infette da virus o cellule estranee (per cellule estranee (per esempio, dopo esempio, dopo trapianti)trapianti)

Piastrine o trombocitiPiastrine o trombociti

piccoli elementi corpuscolati del sangue piccoli elementi corpuscolati del sangue periferico, privi di sostanza nucleareperiferico, privi di sostanza nucleare

in genere non più di 2-4 µmin genere non più di 2-4 µm 200.000-400.000 per mmc200.000-400.000 per mmc vita media: 8-10 giornivita media: 8-10 giorni prodotte nel midollo osseo per prodotte nel midollo osseo per

frammentazione del citoplasma di frammentazione del citoplasma di grandi elementi cellulari polinucleati grandi elementi cellulari polinucleati detti detti

megacariocitimegacariociti

Ruolo delle piastrine nell’emostasiRuolo delle piastrine nell’emostasi

a contatto con il collagene esposto dalla a contatto con il collagene esposto dalla lesione, le piastrine liberano serotonina e lesione, le piastrine liberano serotonina e altre sostanze, provocando vasocostrizionealtre sostanze, provocando vasocostrizione

le piastrine si agglutinano formando un le piastrine si agglutinano formando un tappo tappo piastrinicopiastrinico che si ingrossa rapidamente che si ingrossa rapidamente occludendo la soluzione di continuooccludendo la soluzione di continuo

il tappo piastrinico viene successivamente il tappo piastrinico viene successivamente convertito in coagulo in seguito alla convertito in coagulo in seguito alla precipitazione di fibrinogeno in fibrina, precipitazione di fibrinogeno in fibrina, formando una rete di filamenti che imbriglia formando una rete di filamenti che imbriglia piastrine, globuli rossi e altre cellule del piastrine, globuli rossi e altre cellule del sanguesangue