Il rapporto uomo-ambiente - jessicacenciarelli.it Uomo... · si appropriano e trasformano gli...

Post on 16-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of Il rapporto uomo-ambiente - jessicacenciarelli.it Uomo... · si appropriano e trasformano gli...

Il rapporto uomo-ambiente

Corso di Geografia 1

TERRAsistema formatoda tanti elementi

Componentebiotica

(dotata di vita)

Componenteabiotica

(inanimata)si influenzano

Formano sottoinsiemi

ecosistema ecosistema ecosistema ecosistema ecosistema ecosistema

Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti

è aperto

Interagisce

ecosistema

è dinamico(in perenne evoluzione)

Interagisce

ecosistema

Interagisce

ecosistema

GEOSISTEMA

Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti

In una particolare regione

Insieme degli organismiANIMALIInsieme degli organismi

VEGETALI

CLIMA

Ecosistemi, biomi e ambienti

interazione

BIOMA

Ogni società organizza il proprio territorio

Comunitàumana

elaboraSistema

Economico-sociale

per funzionare deve

Organizzare gli SPAZIsecondo le esigenze

abitativa

produttivacommerciale

viaria

culturale

politico-amministrativereligiose

ricreative assistenzialisportive

funzioneSpazi industriali

Spazi agricoli

Spazi culturali-religiosi

Ogni società organizza il proprio territorio

Comunitàumana

Elementinaturali

Sistema Economico-

sociale

Organizzazione gli SPAZI

ES. vicinanza aree commerciali a quelle abitative

Relazioni verticali:vincoli e condizionamenti

esercitati dalla Naturaes. costa porto→

Ogni società organizza il proprio territorio

Comunitàumana

Elementinaturali

Sistema Economico-

sociale

Organizzazione gli SPAZI

Relazioni orizzontalerapporti fra le varie

strutture di un sistemasocioeconomico

es. impianto sciistico albergo→

LOCALE E GLOBALE

FATTORI PRINCIPALI

Organizzazione gli SPAZI attraverso vari processi con i quali le singole societàsi appropriano e trasformano gli ambienti “umanizzandoli”

Caratteri fisici e climaRisorse minerarie, vegetali,

animali

TERRITORIALIZZAZIONE

Risorse materiali e immateriali

Tecnologia, cultura,valori, livello di benessereOrganizzazione

sociale

FinalitàProgetti e gli scopidel singolo e della

comunità

Per questi motiviogni territorio

assume forme diverse

Movimenti della Terra e origine dei climi

150 milioni di kmSOLE-Terra

TERRA● temperatura media 15°C● ricca di acqua e ossigeno

Movimenti della Terra e origine dei climi

TERRAMOTO DI ROTAZIONE: 24h

Movimenti della Terra e origine dei climi

TERRAMOTO DI RIVOLUZIONE: 365 giorni e 6 h

TERRAAsse di rotazione

inclinato

Alternanzastagioni

Diversa duratadel dì e della notte

durante l'anno

Movimenti della Terra e origine dei climi

Il calore non si distribuisce in modo uniforme Influenza

distribuzione CLIMI

Asse di rotazione inclinato

Il circolo di illuminazione si sposta un po' avanti e po' indietro rispetto ai Polinel corso dell'anno

Movimenti della Terra e origine dei climi

Numero di oredi luce La quantità

di calore

Durante l'annoin ogni regione c'è l'alternanza di un periodo caldo e di uno freddo (o meno caldo)

Inclinazione deiraggi

Escluso l'equatore: → sempre 12 ore di

luce → raggi del sole

sempre perpendicolari

Movimenti della Terra e origine dei climi

CINQUE ZONE ASTRONOMICHE

Movimenti della Terra e origine dei climi

FASCE CLIMATICHENon coincidonoperfettamente

con la distribuzionedei climi!

Fasce astronomiche

Zona intertropicale(o torrida) 23°27'

Zona temperata meridionaleo australe (66°33')

Zona temperata settentrionaleo boreale (66°33')

Zona polare artica

Zona polare antartica

Raggi del soleMassimaCapacità

di riscaldare

Raggi obl

iquiRagg

i molto obliq

ui

condizionano

Il clima: una combinazione di elementi e di fattori

I CLIMI ele loro distribuzioniDeterminano

Caratteristicheambientali

Influenzano relazione

gruppiumani

Spaziodi vita

Distribuzione della popolazione

Sfruttamento agricolo del suolo

Abitudini e le culture

Il clima: una combinazione di elementi e di fattori

Temperatura

Precipitazioni

Ore di insolazione

Indicatori del clima

Pressione atmosferica

Il clima: una combinazione di elementi e di fattori

LATITUDINE

ALTITUDINE

Presenza e disposizione delle CATENE MONTUOSE

Fattori del clima = condizioni locali

MARITTIMITÀ

● Temperatura● Precipitazioni

● -0,6 °C ogni 100 m

● Aumenta escursione termica

● Limita le precipitazioni

CONTINENTALITÀ: grandi masse di terra lontane dal mare

● Attenua gli eccessi di caldo/freddo

CORRENTI MARINE

Calde ● Aria calda-umida● + piogge

● Aumenta escursione termica

● Limita le precipitazioni

fredde● Abbassano la temperatura● - piogge

Il rapporto uomo-ambiente

Corso di Geografia 1

Fine