IL PROGETTO DIOCESANO Corso per équipes parrocchiali ANNO PRIMO Modulo A LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE...

Post on 02-May-2015

224 views 1 download

Transcript of IL PROGETTO DIOCESANO Corso per équipes parrocchiali ANNO PRIMO Modulo A LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE...

IL PROGETTO DIOCESANO

Corso per équipes parrocchialiANNO PRIMO Modulo A

LA PRIMA EVANGELIZZAZIONEFormazione Teologico - Catechistica n. 4

Iniziazione cristiana dei ragazzi

Premessa: dalle idee ispiratrici a una prassi conseguente

Servizio Nazionale per il Catecumenato, Guida per l’itinerario catecumenale dei Ragazzi, Elledici, Leumann (To) 2001,

Premessa: dalle idee ispiratrici a una prassi conseguente

Quattro itinerari paralleli, ma comunicanti:

a) il percorso formativo – catechistico dei ragazzi;

b) suggerimenti per la formazione degli accompagnatori;

c) il percorso con i genitori; d) suggerimenti per il

coinvolgimento della comunità parrocchiale.

1. La mèta

introdurre i ragazzi nella fede pasquale

e farla ritrovare ai loro genitori

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

Il percorso è ritmato sui quattro tempi e i tre ‘gradini’ (gradus) dell’iniziazione cristiana degli adulti e dei ragazzi.

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI

• Primo tempo PRECATECUMENATO

PROGETTO DIOCESANO

Anno ‘0’: formazione della prima équipe, informazione alle famiglie e alla comunità

6-7 anni • Primo tempo LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI

• Secondo tempoCATECUMENATO Primo ‘gradino’: Ingresso nel catecumenato Bibbia Liturgia e preghiere Conversione Testimonianza ecclesiale

PROGETTO DIOCESANO

Secondo tempoVERSO I SACRAMENTI Celebrazione: Ingresso nel 2°Tempo (consegna del Vangelo) Fase biblica Fase liturgico-comunitaria Fase esistenziale

INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI • Terzo tempo

Secondo ‘gradino’: Iscrizione del nome

QUARESIMA: TEMPO DELLA PURIFICAZIONE (o illuminazione)

Terzo ‘gradino’: Battesimo, Cresima e Prima Eucaristia

PROGETTO DIOCESANO

• Terzo tempo

Celebrazione: Elezione ai sacramenti

QUARESIMA DELL’ELEZIONE AI SACRAMENTI

Celebrazione: Cresima e Prima Eucaristia

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI

• Quarto tempoLA MISTAGOGIA

PROGETTO DIOCESANO

• Quarto tempoLA MISTAGOGIA

11-14 anni

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

• Primo tempo LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE (DUE ANNI CIRCA)

OBIETTIVI Formare il gruppo: ragazzi + genitori +

accompagnatori Portare a una prima scoperta e

all’incontro con Gesù scelta di continuare il cammino verso il

completamento dell’iniziazione cristiana

Le tre fasi: 1) L’accoglienza: formare il gruppo2) In ascolto di Gesù3) La buona notizia (primo annuncio)

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

Secondo tempoVERSO I SACRAMENTI - Fase biblica

OBIETTIVI

Entrare nella storia della salvezza

Formare all’ascolto della Parola Per condurre alla conoscenza del mistero

della salvezza Riconoscere i sacramenti dell’iniziazione

come momento di questa storia Riscoprire il proprio Battesimo

Secondo tempoVERSO I SACRAMENTI - Fase liturgico - comunitaria

OBIETTIVI

Vivere l’amore del Padre

Scoprire l’amore del Padre in Gesù Vivere l’amore a Dio con la preghiera e la vita di gruppo Progressivo inserimento nell’assemblea eucaristica Imparare a celebrare le feste cristiane

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

Secondo tempoVERSO I SACRAMENTI - Fase esistenziale

OBIETTIVI

Chiamati a seguire Gesù e a vivere come lui

Conformare la vita a Cristo Assumere in base all’età atteggiamenti evangelici Fare propri i principi della morale cristiana Maturare una costante conversione Celebrare la Penitenza

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

Terzo tempoQUARESIMA DELL’ELEZIONE AI

SACRAMENTI

OBIETTIVI

Prepararsi ad accogliere i doni di Dio

Disporsi ad accogliere spiritualmente i doni di Dio nei sacramenti pasquali

Prepararsi con la preghiera e con le celebrazioni delle domeniche di

Quaresima

2. Il percorso e gli obiettivi intermedi

Quarto tempoLA MISTAGOGIA

OBIETTIVI

Tre fasi

Disporsi ad accogliere spiritualmente i doni di Dio nei sacramenti pasquali

Prepararsi con la preghiera e con le celebrazioni delle domeniche di

Quaresima

3. Al ritmo dei riti: tappe e celebrazioni

LE CELEBRAZIONI CARDINE (da tempo e tempo)

Dal I al II: Ingresso nel 2° Tempo (consegna del Vangelo)

Dal II al III: Elezione ai sacramenti (iscrizione del nome)

Dal III al IV: SACRAMENTI DELLA CRESIMA E DELL’EUCARISTIA

LE CELEBRAZIONI DELLE DIVERSE FASI (da adattare)

Primo tempo: Celebrazione alla formazione del gruppo

Secondo Tempo: Traditio – redditio del CredoTraditio – redditio del Padre nostroTraditio – redditio dei Comandamenti[Sacramento della Penitenza]

Terzo Tempo: [Sacramento della Penitenza]Domeniche di Quaresima

Quarto Tempo: Conclusione della Mistagogia

3. Al ritmo dei riti: tappe e celebrazioni

4. L’itinerario dei genitori

Il laboratorio: aiutare l’adulto a divenire protagonista del proprio processo di formazione

Una scelta antropologica: la coppia e la genitorialità

Adattare alle situazioni particolari

Enzo Biemmi, Compagni di viaggio, EDB, Bologna 2003.

5. La struttura degli incontri Ragazzi

5. La struttura degli incontri Genitori

Fase Fase proiettivproiettiv

aa

Fase Fase analiticaanalitica

Fase Fase riespressivariespressiva

Per creare Per creare relazionirelazioni

6. I sussidi diocesani

• Primo tempo LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE (DUE ANNI CIRCA)

6. I sussidi diocesani

• Secondo tempo VERSO I SACRAMENTI(DUE ANNI E MEZZO CIRCA)

6. I sussidi diocesani

• Terzo tempo QUARESIMA DELL’ELEZIONE AI SACRAMENTI

6. I sussidi diocesani

• Quarto tempo LA MISTAGOGIA (DUE ANNI e MEZZOCIRCA)