Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.

Il portfoliodello

studente

Valutazione tradizionale

1.

Caso-1: Mentre corregge l’ultimo compito che ha dato alla classe, ad Andrea capita di fare alcune riflessioni su due dei suoi studenti: Lucia, sebbene non abbia fatto un compito a livello di sufficienza, si sta impegnando seriamente per superare le sue lacune, e il risultato che ha appena ottenuto dimostra che è sulla buona strada. Matteo, invece, pur potendo fare molto meglio di quello che fa, è svogliato, si impegna solo il minimo sufficiente. Perché allora non incoraggiare Lucia riconoscendole lo sforzo fatto e “castigare” un po’ Matteo che non si impegna quanto potrebbe?

Caso-2: Laura oggi ha deciso di interrogare. Invita un primo studente e gli pone alcune domande. Poi invita un secondo studente, ma nel momento in cui pensa alle domande da porgli, è assalita da un dubbio. Si chiede: “Come devo fare per rivolgergli domande che siano della stessa difficoltà di quelle rivolte prima al suo compagno?”. Dopo qualche istante di riflessione fa una domanda, poi un’altra… Nonostante lo sforzo, Laura ha l’impressione che questo secondo studente sia stato penalizzato con domande più difficili, ma d’altra parte pensa: “Potevo mai fargli le stesse domande del primo?”.

Caso-3: In un consiglio di classe di fine anno c’è una grande discussione per Lucia. Alcuni sostengono che per una serie di fattori come il disimpegno, il ritardo evolutivo, le difficoltà familiari… sarebbe molto meglio per la bambina che non passasse alla classe successiva. Altri docenti sostengono invece che toglierla dai compagni con i quali sembra trovarsi bene e collocarla l’anno successivo in una classe per lei tutta nuova potrebbe danneggiarla…

Perché quasi nessuno avendo un disturbo andrebbe da un medico laureato da tre giorni e con 110 e lode?

Perché non si affiderebbe un’azienda a un neolaureato in economia e commercio a pieni voti?

Come avviene il processo di valutazione?

…L’insegnante insegna…

…Lo studente assimila (interiorizza e riproduce)

Verifica

Strumenti

Raccolta informazioni

Inferenza

Giudizio di valutazione

…Contenuti…

Prove orali (interrogazioni) e scritte (test, questionari…)

Il giudizio è espresso dall’insegnante

che cosa e come deve essere appreso

conosce ciò che è necessario per passare a uno sviluppo successivo…

conosce lo “studente” e ciò che dovrebbe conoscere …

ha insegnato ciò che lo studente deve sapere

e perché sa

verificare il livello a cui deve essere appreso valutare il conseguimento della propria attività di insegnamento

perché…

Ma qual è il valore del giudizio?

Tuttavia tale valutazione tradizionale risulta…

soggettiva, arbitraria, incontrollabile

non predittiva e autoreferenziale

non educativa

non imparziale e ingiusta

selettiva e terminale

inadatta a valutare ciò che deve valutarede-responsabilizzante

La valutazione autentica

2.

Caso-1: Andrea dispone di due monete da 10 centesimi, quattro monete da 5 centesimi, tre da un centesimo, una moneta da 50 centesimi e tre da 20 centesimi. Ha per la colazione il denaro sufficiente senza che debba ricevere resto. Può aver speso più di un euro e 3 centesimi? Spiega come fai a saperlo.

…valuta su problemi reali

Caso-2: Scrivi i nomi dei tuoi compagni di classe utilizzando soltanto queste lettere dell’alfabeto:

a c d e f h i m n o p r t zSe ti accorgi che il nome di qualche compagno è composto di lettere che mancano nell’alfabeto che ti è stato dato, scrivi lo stesso il nome segnando con un colore diverso la lettera o le lettere mancante/i. Quali lettere e suoni ti sono mancati?

…valuta sull’uso di conoscenze

Caso-3: Betty incontra la sua amica Susy e le dice esultante: “Ho scoperto quale di tre tipi di cibo piace di più al mio gatto!”. “Come hai fatto?”, le dice Susy. Ho comperato tre scatole diverse, le ho versate in tre piatti di colore diverso per ricordarmi delle marche, le ho messe nella mia stanza in tre luoghi diversi… poi ho lasciato la porta aperta. Il gatto è entrato e ha mangiato tutto quello che si trovava nel piatto giallo.Susy la ascolta, e dopo un attimo di riflessione dice: “Scusami, Betty, ma la cosa non mi convince”. Perché Susy ha delle perplessità su ciò che ha fatto Betty?

…non è autoreferenziale

Come avviene il processo di valutazione autentica?

Insegnante guida, modella,

struttura

Lo studente è attivamente coinvolto nel processo di apprendimento per svolgere la prestazioneVerific

a

Prestazione autentica

Autovalutazione

Giudizio di valutazione (rubrica)

…Contenuti

Rubrica di valutazione

Il giudizio è stabilito …

misurando ciò che lo studente sa fare con ciò che saraccogliendo documentazioni valide (che misurano ciò che si vuole misurare), attendibili (sicure e coerenti) e imparziali (senza tendenziosità)

con strumenti diversificati (rubriche analitiche, olistiche, generiche o specifiche… e poi… il portfolio)

su una prestazione autentica…

La valutazione autentica raccoglie informazioni attraverso prestazioni autentiche che richiedono :

l’applicazione di conoscenze a problemi e contesti reali

la ricostruzione di conoscenze

la connessione con l’insegnamento (allineamento dell’insegnamento nella direzione di ciò che sarà valutato)

predittivi perché valuta su compiti che simulano contesti reali significativi perché dà significato alla conoscenze appreseoggettivi, imparziali perché rende pubblici i giudizi attraverso “rubriche” di valutazione della prestazione “prima” che questa sia eseguita

La valutazione attraverso prestazioni autentiche consente giudizi

Il portfolio dello studente

3.

DefinizioneRaccolta finalizzata del lavoro dello studente che racconta la storia dei suoi sforzi, del suo progresso o del suo successo in una o più discipline scolastiche. Questa raccolta deve includere la partecipazione dello studente nella selezione del contenuto del portfolio, i criteri di selezione, i criteri di valutazione e le evidenze della riflessione che lo studente fa su se stesso.

Questa definizione è favore dell’idea che la valutazione dovrebbe essere continua, riuscire a cogliere un ricco insieme di ciò che lo studente conosce e sa fare, supporre contesti reali, comunicare agli studenti e ad altri ciò che è apprezzato, rappresentare i processi attraverso i quali è stato realizzato un determinato prodotto e integrarsi con l’istruzione

A seconda dello scopo si possono costruire vari tipi di portfolio

Portfolio orientato al processo: Storia dello sviluppo dello studente (Epstein, 2002)Portfolio orientato al prodotto: Raccolta dei lavori, anche “artefatti” (Epstein, 2002)

Portfolio di “rendicontazione” da utilizzare alla fine di un determinato periodo o ciclo (Winograd e Perkins, 1996)

Portfolio di lavoro: una raccolta intenzionale di lavori guidata da obiettivi di apprendimento

Portfolio per una dimostrazione: una raccolta dei lavori miglioriPortfolio di valutazione: una documentazione di ciò che si è appreso (Danielson e Abrutyn,1997)

Le diverse tipologie di portfolio si distinguono in base a tre caratteristiche principali:

Scopo

Contenuto

Destinatari

Obiettivi di prestazione

Obiettivi di percorso

Obiettivi di fine ciclo

Obiettivi di apprendimentoper la vita

Quale scopo?

…valutare gli obiettiviQuali tipi di

obiettivi?prestazionepercorso/benchmarkfine ciclo/standarddisposizioni

Obiettivi di prestazione

sono obiettivi di apprendimento di conoscenze o abilità essenziali raggiunti attraverso temi generativi ricchi di possibilità di apprendimento e attraverso prestazioni nelle quali lo studente usa tali conoscenze e abilità è possibile inferire giudizi sul suo apprendimento flessibile e profondo

Obiettivi di percorsosono obiettivi obiettivi che di anno in anno si intendono conseguire

“Alla fine dell’anno dovrà dimostrare di essere capace di…”Oppure: “Alla fine dell’anno dovrà sapere…”.

In genere gli obiettivi di percorso sono espressi nella forma:

Obiettivi di fine ciclo descrivono la conoscenza essenziale che lo studente dovrebbe acquisire al termine di un periodo abbastanza lungo di insegnamento/apprendimento e pertanto le idee, gli argomenti, le problematiche, i principi e i concetti più importanti inclusi nelle discipline e le abilità essenziali che dovrebbero essere capaci di padroneggiare

Obiettivi per la vita/disposizionisono obiettivi che si educano attraverso il curricolo nascosto o implicito ed è ciò che rimane quando si è dimenticato ciò che è stato esplicitamente insegnato.

documentare il progressodi crescita attraverso

uno strumento

Obiettivi di prestazione

Obiettivi di percorso

Obiettivi di fine ciclo

Obiettivi di apprendimentoper la vita

Scopo del portfolio

Documentare l’apprendimento, l’acquisizione di disposizioni, verificare il miglioramento, gli interessi, l’orientamento...

Stimolare la responsabilità dello studente, la motivazione, l’autostima, la capacità di autovalutazione e promuovere un apprendimento autodiretto...

Contenuto del portfolio

Prestazioni autentiche disciplinari

Presentazione generale

Presentazioni specifiche di una prestazione rispetto allo scopo del portfolio

Valutazioni specifiche di prestazioni

Scelte dallo studente, dall’insegnante e dai genitori

Destinatari del portfolio

Lo studente...

L’insegnante/gli insegnanti...

I genitori...

Un’altra scuola...

Il mondo del lavoro...

L’università...

Come avviene la valutazione del portfolio?

Come per le prestazioni, la valutazione del portfolio può avvenire attraverso rubriche.

Dimensioni

Valutazione dell’insegnante

Valutazione dello studente

Valutazione dei genitori...

Confronto valutazione tradizionale e valutazione del portfolio

Misura l’abilità valutando singoli momenti

Avviene dopo l’istruzione

È eseguita solo dall’insegnante; spesso lo studente è inconsapevole dei criteri

Misura l’abilità nella continuità dello sviluppo

È eseguita dall’insegnante, dallo studente e dai genitori; Lo studente è consapevole dei criteri di valutazione

È inserita nel processo di istruzione

Assegna un voto allo studente

Non rende lo studente responsabile

Coglie solo il valore del prodotto finale

Coinvolge lo studente nel processo

Coglie i molteplici aspetti del processo di prestazione dell’apprendimento

Lo studente apprende come assumersi la responsabilità