IL PARLAMENTO EUROPEO

Post on 09-Jan-2016

32 views 0 download

description

IL PARLAMENTO EUROPEO. a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele. Il Parlamento Europeo. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL PARLAMENTO EUROPEO

IL PARLAMENTO EUROPEO

a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele

Il Parlamento Europeo

• Il Parlamento europeo è eletto dai cittadini dell’Unione europea e ne rappresenta gli interessi. Le sue origini risalgono agli anni ’50 e ai trattati istitutivi; a partire dal 1979 i suoi membri sono eletti direttamente dalla popolazione che il Parlamento stesso rappresenta.

Elezioni

• Le elezioni si svolgono ogni cinque anni e tutti i cittadini dell'UE hanno diritto di votare e di candidarsi, dovunque vivano all'interno dell'UE. Le ultime elezioni si sono svolte nel giugno 2009. Il Parlamento esprime pertanto la volontà democratica dei cittadini dell’Unione (oltre 490 milioni di persone) e ne rappresenta gli interessi interagendo con le altre istituzioni dell’UE. L’attuale Parlamento è costituito da 736 membri provenienti dai 27 paesi dell’UE. In linea di principio, a partire dalla prossima legislatura (2009 – 2014) il numero degli europarlamentari non dovrà essere superiore a 736.

Membri del Parlamento• I membri del Parlamento non sono riuniti in

base a schieramenti nazionali ma secondo sette gruppi politici paneuropei, che rappresentano, fra tutti, i diversi punti di vista sull’integrazione europea, da quello più fortemente federalista a quello apertamente euroscettico.

• Jerzy Buzek è stato eletto presidente del Parlamento europeo il 14 luglio 2009 e rimarrà in carica per due anni e mezzo (fino a gennaio 2012).

Le sedi del Parlamento Europeo

• Il Parlamento europeo dispone per le sue attività di tre sedi:

- Bruxelles (Belgio)

- Lussemburgo

- Strasburgo (Francia)

Le sedi del Parlamento Europeo

• Lussemburgo è sede degli uffici amministra-tivi, ovvero del “Segretariato generale”.

• Le riunioni generali del Parlamento, dette “sessioni plenarie”, si svolgono a Strasburgo e talvolta a Bruxelles. A Bruxelles si tengono inoltre le riunioni di comitato.

Il parlamento europeo esercita tre poteri fondamentali:

il potere legislativo

il potere di bilancio

il potere di controllo democratico

Il potere legislativo

Parlamento europeo e Consiglio dei ministri approvano congiuntamente le leggi proposte dalla Commissione europea. Benché il potere di iniziativa legislativa spetti ufficialmente alla Commissione, il Parlamento europeo può tuttavia chiedere a quest’ultima di presentare adeguate proposte legislative mediante raccomandazioni.In questo modo, il Parlamento può esercitare il suo potere politico di impulso legislativo.

Il potere legislativo

• Il potere legislativo del Parlamento europeo è limitato rispetto a quello dei Parlamenti degli Stati membri, e non rispetta la separazione fra poteri. L'iniziativa legislativa spetta alla Commissione, il Parlamento Europeo deve comunque essere consultato sui provvedimenti legislativi più importanti.

Il potere legislativo

• Fino al 1987 ovvero precedentemente l'AUE, la legislazione di competenza del Parlamento Europeo era soggetta alla sola procedura di consultazione.

AUE e Maastricht

• Con l'AUE sono state create due nuove procedure:

la procedura di cooperazione

la procedura di parere conforme

• Il Trattato di Maastricht ne ha aggiunto una terza, quella che offre al Parlamento Europeo i poteri decisionali più ampi.

la procedura di codecisione

Il controllo democratico

Il Parlamento esercita il controllo democratico sulle altre istituzioni dell’UE e in particolare sulla Commissione. Ha il potere di approvare o respingere la nomina dei commissari e ha diritto di censura sulla Commissione nel suo insieme.

Il potere di bilancio

• condivide con il Consiglio il potere di bilancio dell’UE e può quindi incidere sulle spese comunitarie. Alla fine della procedura, adotta o respinge il bilancio nel suo complesso.