Il gioco

Post on 09-Jun-2015

426 views 3 download

Transcript of Il gioco

  • 1. IL GIOCO Il gioco viene associato subito allinfanzia, tuttavia giocano anche gli adulti. Questattivit viene praticata spesso anche dagli animali.

2. ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL GIOCO: IMPRODUTTIVITA: Non ha nessun finePIACEVOLEZZA: Effetti positivi sullemotivitSPONTANEITA: Si compie volontariamenteSTACCO: E un momento di svago.TRANQUILLITA: Non vi sono azioni di primaria importanza.REGOLAMENTAZIONE: Tutti i giochi hanno regole.LIBERTA: Si pu scegliere la modalit di gioco.INCERTEZZA: Non vi sono esiti prevedibili.FINZIONE: Allontanarsi dalla realt con limmaginazione 3. GIOCO O ATTIVITA LUDICHE? Vi la difficolt di definire con precisione cosa sia il gioco, perci si parla di attivit ludiche. Per attivit ludiche si intendono quelle attivit che hanno aspetti e sfumature tipiche del gioco. 4. DIFFERENZE TRA GIOCO E SPORTGIOCO Libero ImproduttivitSPORT Retto da regole Produttivit 5. LO SPORT E CARATTERIZZATO DALLA COMPETITIVITA E DAL RAGGIUNGIMENTO DI OBBIETTIVI 6. XIX-XX secolo Questo tema ha incuriosito molti studiosi: filosofi, biologi, sociologi, antropologi, psicologi, etologi. 7. TEORIE SUL GIOCOCONCEZIONI RESIDUALISpencer Hall 8. SPENCERENERGIA IN ECCESSOSPECIFICHE PER ATTIVITASFOGATE IN ATTIVITA MOTORIE 9. HALLTEORIA DELLA RICAPITOLAZIONEEVOLUZIONE DELLUOMO 10. TEORIE SUL GIOCOCONCEZIONI DELLESERCIZIOGroos Kant-Frobel 11. GROOSPREPARAZIONE ALLA VITA 12. KANT-FROBEL GIOCOBAMBINOLAVOROUOMO 13. NEL XX SECOLO PSICOLOGIAEVOLUTIVAANTROPOLOGIA ETOLOGIA 14. PSICOLOGIA Per Freud il gioco crea nel bambino uno sviluppo emotivo: Esprimee soddisfa i desideri che la societ non ammette. Impara a controllare lansia (gioco di finzione). 15. Per Piaget il gioco riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo dellintelligenza del bambino, assimilando la realt e collegandoli agli schemi che gi possiede. 16. Per Bruner il gioco unincentivo nello sviluppo della creativit. Inoltre consente la libera sperimentazione di comportamenti, per risolvere i problemi in modo innovativo 17. ANTROPOLOGIA I bambini vengono istruiti ai valori, alle norme, e ai modelli di vita della cultura di appartenenza In modo diretto: comportamenti In modo indiretto: contrasto 18. ETOLOGIA Il gioco come una sorta di preparazione alla vita reale IMPARARE A INVENTARE 19. IL GIOCO IN PEDAGOGIA Rousseau: lavoro serio e disciplinato; severit, ubbidienza. Greci e romani insegnamento di regole, esercizi ginnici. Pestalozzi e Froebel: giochi infantili. Giochi legati alla vita quotidiana per manifestare liniziativa. Montessori, materiale strutturato per sviluppare le funzioni senso-motorie. Dewey, Decroly, sviluppare la vita psicofisica. 20. TAPPE DELLO SVILUPPO LUDICO 0-1 anno: Il gioco crea sensazioni piacevoli. Distinzione tra SE e NON SE. 2 anni: Separazione dalla madre; ansie dabbandono; oggetto transizionale. 3 anni: Secondo Freud fase edipica; socializzazione, imitazione degli adulti. 21. 4-5 anni: Espressione delle dinamiche interne. Drammatizzare una punizione o proibizione subita. 6-10 anni: I giochi diventano di gruppo e con regole; giochi strutturati, miglior funzionamento del gioco. 22. FINE Silvia Loddo